14 Feb, 2025 | Comunicare il sociale
“Sconosciuto. In attesa di rinascita” sarà in scena a Santa Maria Capua Vetere domenica 16 febbraio alle ore 19:00 da Henna – Teatro e arte.
Lo spettacolo ha debuttato al Campania Teatro Festival ed ha ottenuto la Menzione speciale della giuria giovane al Milano Off Fringe Festival.
Sergio Del Prete, recentemente al fianco di Daniele Russo in Le cinque rose di Jennifer, si impone sulla scena teatrale lavorando con artisti di fama nazionale quali Alessandro Gassmann, Roberto Andò, Fabrizio Arcuri, Francesco Saponaro. Lo vediamo in cinema diretto dallo stesso Gassmann e Mario Martone.
Un monologo feroce e poetico, un urlo tenero diretto a quel regalo che è la vita stessa.
Un uomo senza nome viene a sapere che, prima che lui nascesse, la madre ha subito un aborto. Da questa rivelazione scocca una scintilla che gli cambia la vita: «Io potevo non esistere, potevo non nascere».
Lo spettacolo è un flusso vulcanico, dialogo aperto, invettiva verso un fratello mai nato che, non nascendo, lo costringe a esistere, facendogli vivere una vita borderline, all’insegna dell’incomunicabilità familiare, in una periferia dimenticata da Dio e dagli uomini.
Uno sconosciuto simbolo di una estrema voglia di vita e di parole dolci. Solo il mare, la cui brezza è un sorriso (illusorio?) di speranza e bellezza, ci apre i polmoni e ci fa lanciare gli occhi oltre la paura. Anche perché, a volte “Bisognerebbe avere il coraggio dei ragazzi che si lanciano dagli scogli per tuffarsi ed essere accolti”. In fondo è ciò che desideriamo tutti nella vita: essere accolti.
Di e con Sergio Del Prete.
Elaborazioni sonore e musiche: Francesco Santagata.
Scene e disegno luci: Carmine De Mizio.
Costumi: Rosario Martone.
Aiuto regia: Raffaele Ausiello.
Regia: Sergio Del Prete.
Con il sostegno di L’asilo – ex asilo Filangieri.
Progetto grafico e illustrazioni Angelo Rauso.
Presso Henna – Teatro e arte, Via G. Amendola 16, Santa Maria Capua Vetere (CE).
I posti sono limitati, dunque la prenotazione è obbligatoria.
Link biglietti online https://oooh.events/evento/sconosciuto-in-attesa-di-rinascita-henna-teatro-e-arte-biglietti/
Prenota al 3270148209 – 3479625074
oppure tramite mail info.hennateatroearte@gmail.com
L’articolo “Sconosciuto. In attesa di rinascita” il 16 febbraio a Santa Maria Capua Vetere da Henna – Teatro e arte proviene da Comunicare il sociale.
14 Feb, 2025 | Comunicare il sociale
Restituisce la fotografia di un settore in espansione il Terzjus Report 2024, presentato a Roma, Palazzo Wedekind, ieri. Oltre 131.000 enti sono iscritti al Registro unico nazionale del Terzo Settore (Runts), mentre il ruolo del Terzo Settore nei servizi socio-sanitari e nell’economia sociale è sempre più centrale. Poi c’è la riforma, che a dieci anni dall’avvio si avvicina alla piena attuazione. Ma restano ancora alcune questioni aperte.
La riforma, avviata con il decreto legislativo 117/2017, ha trasformato il mondo degli enti non profit. Tuttavia, mancano ancora due tasselli: l’autorizzazione comunitaria ai nuovi regimi fiscali e il decreto sui controlli ministeriali. L’obiettivo è definire regole chiare entro il prossimo anno per garantire stabilità agli enti.
Durante la presentazione, il presidente di Terzjus, Luigi Bobba, ha sottolineato l’importanza dell’anno appena passato per l’attuazione della riforma. Maria Luisa Gnecchi, rappresentante dell’Inps, ha evidenziato il valore della cooperazione tra enti. Antonio Fici, direttore scientifico di Terzjus, ha posto l’accento sull’evoluzione normativa basata su democratizzazione e pluralismo giuridico.
Di fatto, il Terzo Settore è in crescita. Il numero di enti iscritti al Runts ha superato i 131.000. Il settore è centrale nell’economia italiana, con oltre 450.000 lavoratori impiegati. Nuove forme organizzative, come enti filantropici e società di mutuo soccorso, si affiancano alle tradizionali organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale.
Resta il nodo della fiscalità: l’Unione Europea deve ancora autorizzare i nuovi regimi fiscali. Un passaggio essenziale per sbloccare agevolazioni economiche per gli enti. Gabriele Sepio, segretario generale di Terzjus, ha evidenziato l’urgenza di un sistema fiscale adeguato. Il 5 per mille resta un’opportunità ancora poco sfruttata: attualmente coinvolge circa 58.000 enti, ma molti contribuenti non lo utilizzano.
Chiara Tommasini, presidente di CSVnet, ha parlato del cambiamento in atto nel volontariato. I Centri di Servizio per il Volontariato (CSV) stanno evolvendo. Oltre al supporto tecnico, assumono un ruolo strategico nella promozione e nell’orientamento. Tommasini ha sottolineato l’importanza di momenti di confronto come la presentazione del report per monitorare il settore e pianificare i prossimi passi.
L’articolo Il Terzo Settore verso il completamento della riforma: presentato il Terzjus Report 2024 proviene da Comunicare il sociale.
14 Feb, 2025 | Comunicare il sociale
La lotta alla criminalità, il valore delle istituzioni e la centralità dello Stato nel garantire giustizia e sicurezza saranno i temi al centro della presentazione del libro “Lo Stato vince sempre” del magistrato Catello Maresca. L’evento si terrà il 22 febbraio 2025 alle ore 10:00 presso l’Università Popolare Cattolica “Montemurro-D’Ippolito”, nel prestigioso Palazzo Cassano di Portici dove nacque nel 1772 Gennaro Serra di Cassano, patriota della rivoluzione partenopea del 1799. L’incontro, che segna anche l’inaugurazione dell’Anno Accademico dell’Università Popolare Cattolica “Montemurro-D’Ippolito”, rappresenta un’importante occasione di confronto su legalità e impegno civile, con il contributo di figure istituzionali di alto profilo.
Dopo i saluti istituzionali del prof. Ciro Romano, magnifico rettore dell’Università Popolare Cattolica “Montemurro-D’Ippolito”, prenderà la parola Sua Eminenza il Cardinale Francesco Coccopalmerio, presidente emerito del Dicastero per i Testi Legislativi (Vaticano) e membro del Comitato d’Onore della “Montemurro-D’Ippolito”. A seguire, i saluti del dott. Luca Manzo, assessore alla Cultura del Comune di Portici, e gli interventi del senatore On. Francesco Silvestro, presidente della Commissione Bicamerale sulle questioni regionali, e dell’Onorevole Fulvio Martusciello, europarlamentare, che porteranno la loro visione sul ruolo dello Stato nella difesa della legalità e sul contrasto alla criminalità organizzata.
Sarà poi Sua Eccellenza Monsignor Enrico Dal Covolo, vescovo e Pro-Rettore dell’Università, a fornire una prospettiva sulla formazione e sull’educazione ai valori della legalità. Ci sarà inoltre la dott.ssa Elisabetta Garzo, presidente del Tribunale di Napoli e componente del Comitato d’Onore della “Montemurro-D’Ippolito”, che offrirà una riflessione sul rapporto tra diritto, giustizia e istituzioni.
Il cuore dell’incontro sarà l’intervento di Catello Maresca, magistrato noto per il suo impegno contro la criminalità organizzata e autore del libro “Lo Stato vince sempre”, che condividerà la sua esperienza diretta nella lotta alle mafie.
A moderare il dibattito sarà il giornalista Mauro De Riso, mentre le conclusioni saranno affidate alla dott.ssa Martina Lago, consigliere del Forum Giovani Portici, a testimonianza dell’importanza del coinvolgimento delle nuove generazioni nella costruzione di una società più giusta e sicura.
Durante la manifestazione, il Rettore Romano annovererà nel Comitato d’Onore anche il Procuratore Generale Militare presso la Suprema Corte di Cassazione, il dott. Maurizio Block che sarà presente.
La “Montemurro-D’Ippolito”, di recente fondazione, è un’Università Popolare e Cattolica, ascritta alla Confederazione Nazionale delle Università Popolari Italiane (CNUPI). L’Università, ha sede a Portici (Na), è intitolata al servo di Dio Eustachio Montemurro (1857-1923), fondatore delle Suore Miss. Catech. del Sacro Cuore, ed alla loro prima superiora generale la latianese Teresa D’Ippolito (in religione Maria della S. Croce).
L’incontro del prossimo 22 febbraio è aperto alla cittadinanza e rappresenta un’opportunità unica per approfondire temi cruciali per il futuro del Paese, in un momento storico in cui il rafforzamento delle istituzioni e la lotta alle infiltrazioni criminali sono più che mai attuali.
L’articolo “Lo Stato vince sempre”. A Portici un evento per la legalità con il magistrato Catello Maresca proviene da Comunicare il sociale.
13 Feb, 2025 | Comunicare il sociale
Gabriele, Gianmarco e Marco preparano caffè e pasticcini per la merenda, aiutati dall’esperta pasticciera Ersilia. Per questi tre giovani con disturbo dello spettro autistico, “il laboratorio di pasticceria è una delle poche opportunità per trascorrere i loro pomeriggi in compagnia, facendo qualcosa che li faccia “stare meglio”. È proprio da questo intento che nasce l’impresa di una mamma caparbia e coraggiosa, Grazia Tichetti, che non si è voluta rassegnare all’assenza in città di servizi e strutture capaci di accogliere suo figlio Gabriele, un ragazzo autistico di 26 anni.
Dopo circa un anno e mezzo di gestazione, dagli sforzi e dai sacrifici di Grazia nasce l’associazione “Gli amici di Gabry”, che oggi ospita ogni giorno, presso la sua sede nel quartiere di Fuorigrotta, tre ragazzi autistici coinvolgendoli in laboratori ricreativi e percorsi per l’autonomia. «Tutti e tre sono seguiti da esperti. C’è uno psicologo e un supervisore, per ognuno c’è un programma individuale. Lavoriamo con persone qualificate secondo strategie precise. Oggi sono in tre, ma speriamo di estendere il gruppo» spiega la presidente della neonata organizzazione.
Grazia ha dovuto affrontare non poche difficoltà per dare forma al suo sogno: «Ho fatto tutto da sola, senza l’aiuto di nessuno, con l’unico obiettivo di dare a mio figlio e ad altri giovani come lui un po’ più di serenità, perché le poche cose che ci sono in giro per i ragazzi con autismo mi sembravano inappropriate e a casa certo non ci può stare per tutto il tempo». «Intorno a me c’era il vuoto – continua – A un certo punto mi sono sentita una pazza. Poi, la mia opera di sensibilizzazione ha incominciato a funzionare e due genitori mi hanno seguita».
Apre così i battenti a via Giustiniano la sede dell’associazione “Gli amici di Gabry”, in cui Grazia Tichetti ha investito parte dei suoi risparmi. «Ho praticamente svenduto una collezione di gioielli preziosi di famiglia – racconta la donna di origini romane, a Napoli da 30 anni – Le attività sono autofinanziate, vi partecipano con un contributo solo le famiglie dei ragazzi che ne usufruiscono».
Grazia Tocchetti è stanca ma felice: «Stiamo semplicemente rispondendo, non senza fatica e sacrifici economici, ai bisogni dei nostri figli. Se fosse andato all’università, magari fuori città, avrei comunque dovuto sostenere Gabriele. Ed eccomi qua, ad accompagnarlo passo dopo passo». La neonata associazione annuncerà a breve iniziative di sensibilizzazione per farsi conoscere e crescere sul territorio.
Prossimo progetto: quello di realizzare, nello spazio antistante la sede, un orto sociale in cui Gabriele, Gianmarco, Marco e i nuovi amici possano vivere il contatto con la terra e svolgere attività all’aria aperta. Un vivaio di Fuorigrotta si è già reso disponibile a donare delle piantine.
di Maria Nocerino
L’articolo “Gli amici di Gabry”, laboratori e condivisione per affrontare l’autismo proviene da Comunicare il sociale.
12 Feb, 2025 | Comunicare il sociale
Ha avuto una proroga la raccolta fondi organizzata dall’ALTS per promuovere la prevenzione sul territorio della città metropolitana di Napoli. “Siamo entusiasti di annunciare- spiegano i volontari di ALTS- che il nostro obiettivo iniziale di €8.000 è stato raggiunto grazie al supporto incredibile di tutti voi. Per questo motivo abbiamo deciso di continuare a raccogliere fondi, perché crediamo che possiamo fare ancora di più. Il nuovo budget ci permetterà di ampliare il nostro progetto ed arrivare ad un numero maggiore di donne, per cui continuate a supportarci.Con questo progetto vogliamo donare visite senologiche, promuovendo una campagna di prevenzione dei tumori del seno rivolta alle donne di Napoli a maggiore rischio di esclusione dai percorsi senologici di prevenzione”.
L’ALTS da oltre 35 anni fa prevenzione dei tumori al seno con visite eco guidate realizzate presso la sede dell’Associazione e a bordo del “Camper Donna” portando la prevenzione sul territorio. Aderisce a bandi pubblici e lavora in collaborazione con le istituzioni, con aziende pubbliche e private, realizza raccolte fondi.
ECCO IL LINK A CROWDNET DOVE È POSSIBILE DONARE
L’articolo “La visita sospesa”; prosegue la campagna di ALTS per promuovere la prevenzione proviene da Comunicare il sociale.