13 Mag, 2025 | Comunicare il sociale
Istituzionalizzato e nato grazie ad un protocollo con la città di San Giorgio a Cremano, quest’anno il Giorno del Gioco si svolgerà con un tema speciale: “Il Cantico delle Creature”, ispirato all’amore per la natura e al nostro ecosistema, secondo l’insegnamento di San Francesco. L’evento – promosso dall’assessorato alle Politiche Sociali e alle Pari Opportunità del Comune di Sant’Anastasia- si terrà domani, mercoledì 14 maggio, al plesso Boschetto dell’I.C. “Leonardo Da Vinci” di Sant’Anastasia. Sarà un giorno interamente dedicato alle bambine ed ai bambini della scuola, con attività ludiche e laboratori creativi ispirati ai valori del rispetto della natura e dell’inclusione sociale. “Sarà un momento di crescita, condivisione e divertimento pensato per stimolare nei più piccoli la consapevolezza ambientale e il valore della diversità come risorsa – spiega l’assessore Angela Auriemma – e sottolineo con orgoglio l’importanza di eventi come questo, che rafforzano il legame tra scuola, territorio e istituzioni e che promuovono, sin dall’infanzia, quei principi fondamentali di convivenza civile e solidarietà che sono alla base di una comunità sana e coesa”.
La giornata si aprirà alle 9:00 con l’accoglienza dei partecipanti e i saluti del sindaco Carmine Esposito che darà il via ai giochi, ai laboratori e al percorso sensoriale.
Ciascun bambino riceverà una mini serra con terriccio, attrezzi a misura e semi da piantare. Alla fine ognuno di loro potrà portarsi a casa la mini serra per continuare a prendersi cura della propria piantina.
Con l’aiuto di esperti, bambini e bambine giocheranno a piedi nudi su superfici naturali- sabbia, sassi, foglie, erba, acqua – per stimolare la percezione e il contatto con gli elementi.
“Sono felice che, per questa edizione, il nostro Giorno del Gioco sia incentrato su un concetto semplice ma attuale – dice il sindaco Carmine Esposito – ossia stimolare nei nostri giovani, divertendosi e sentendosi liberi, l’amore e il rispetto per la natura, l’ambiente, la biodiversità”.
Il sindaco Esposito e l’assessore Auriemma ringraziano il personale scolastico del plesso Boschetto, il preside Pasquale D’Avino, le famiglie e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’iniziativa.
L’articolo A Sant’Anastasia è il Giorno del Gioco: quest’anno il tema è ispirato al Cantico delle Creature proviene da Comunicare il sociale.
13 Mag, 2025 | Comunicare il sociale
Due giorni di mercati, itinerari urbani, visite guidate e percorsi del gusto per celebrare il cibo buono, pulito e giusto.
Torna a Napoli lo Slow Food Day, in programma sabato 17 e domenica 18 maggio 2025: due giornate all’insegna della sostenibilità, del territorio e della convivialità, promosse dalla Condotta Slow Food di Napoli insieme alle Comunità Slow Food dei Mercati, del Centro Storico, di Forcella e l’Alleanza dei Cuochi. Un calendario ricco di eventi diffusi tra Capodimonte, Forcella e il Centro Storico, per riscoprire il valore del cibo e la cura della comunità.
Il cuore del weekend sarà il Mercato della Terra, promosso dalla Comunità Slow Food dei Mercati di Napoli, con produttori locali, laboratori e degustazioni:
* Sabato 17 maggio, ore 9:00 – 15:00
Giardino Torre – Bosco di Capodimonte
* Domenica 18 maggio, ore 9:00 – 15:00 Scale Nino Taranto – Forcella (nei pressi del Teatro Trianon Viviani)
Ecco le proposte di visite guidate, gratuite ma con prenotazione obbligatoria:
* MANALLART
* Ore 10:30 e 11:30
Visita alla Disciplina della Santa Croce e al Teatro Trianon, con accesso alla suggestiva Stanza delle Meraviglie.
Prenotazioni: 3270094928
* LEGAMBIENTE – Parco Letterario Vesuvio APS
* Ore 10:30 e 12:30
Tour guidato attraverso il Centro Antico di Napoli, tra paesaggi, storia e sostenibilità.
Info e prenotazioni: 3388408138
Itinerario della cura a cura della Comunità del Centro Storico di Napoli e Associazione Nartea, un percorso urbano e simbolico dedicato alla cura dei luoghi e delle relazioni:
* Ore 11:00 – 12:30
Appuntamento in via Mezzocannone, davanti alla Libreria Dante & Descartes.
Il tour è gratuito.
A seguire:
* Laboratorio Sensoriale Femminista
* Ore 16:30 – 18:30
Presso la Taverna a Santa Chiara, per esplorare il gusto come esperienza multisensoriale e consapevole.
Info e prenotazioni: 3939557558
* Ore 17,30 Ristorante 53 Piazza Dante Napoli “Talking about new project” a cura della Condotta Napoli Slow Food
CIBO BUONO, PULITO E GIIUSTO
Un itinerario gastronomico diffuso nel Centro Storico di Napoli, tra sapori autentici e luoghi simbolici della cultura popolare:
-1947 Pizza Fritta – Il Cippo (la pizza Cippo)
– Gelateria Al Polo Nord – Gelato della Sirena
Ristorante Il Miracolo – accanto al murale di Jorit dedicato a San Gennaro (il baccalà di San Gennaro)
– Alleanza dei Cuochi di Slow Food
Presso il Ristorante al 53 – Piazza Dante: Stracciatella di Pisello 100 giorni. [ Pranzo e a cena e degustazione nel corso della presentazione del “Talking about new project”]
Lo Slow Food Day a Napoli è un invito a vivere la città in modo più lento, consapevole e partecipativo. Un’occasione per incontrare produttori, artigiani del cibo, attivisti e cittadini che ogni giorno si impegnano per un futuro più sostenibile, equo e inclusivo.
L’articolo Torna a Napoli lo Slow Food Day proviene da Comunicare il sociale.
12 Mag, 2025 | Comunicare il sociale
Martedì 13 Maggio, l’Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale Infrastrutture e Reti 2014-2020 (PON-IR) organizza a Napoli l’incontro: “Il Sud #InRete con l’Europa. La dimensione sociale della mobilità sostenibile“, realizzato nell’ambito del PON Infrastrutture e Reti 2014-2020, per raccontare come le infrastrutture finanziate dai fondi europei stiano trasformando il Sud Italia e costituiscano un importante strumento per l’evoluzione della vita socio-economica e culturale di tutti i cittadini del Mezzogiorno d’Italia nonché una attuazione concreta della trasformazione ecologica e digitale delle infrastrutture locali, territoriali, aeroportuali e marittime. L’evento si terrà a partire dalle ore 10:30 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, Complesso Monumentale dei Santi Marcellino e Festo (Largo San Marcellino, 10).
Sarà l’occasione per illustrare i risultati raggiunti negli oltre 10 anni di progetto quali: il rafforzamento delle direttrici infrastrutturali prioritarie, il potenziamento dei collegamenti intermodali, la riduzione degli sprechi idrici, il rinnovo delle flotte con nuovi autobus eco-compatibili e la digitalizzazione delle reti dei trasporti.
Ad introdurre i lavori ci sarà Francesco Corso, Responsabile Comunicazione PON Infrastrutture e Reti 2014/2020, cui seguirà la tavola rotonda che metterà a confronto sociologi, urbanisti, economisti e dirigenti scolastici sui temi della mobilità sostenibile e dell’impatto sociale delle infrastrutture.
Tra gli interventi: Aurelio Angelini, Sociologo dell’ambiente e del territorio, Università degli Studi di Palermo; Angela Stefania Bergantino, Economista dei trasporti, Università degli Studi di Bari; Maria Cerreta, Architetto e Urbanista, Università degli Studi di Napoli; Matteo Colleoni, Sociologo urbano, Università Bicocca di Milano; Angela Comparone, Dirigente scolastica Istituto Europa di Pomigliano d’Arco; Elisa Anna Di Palma, Componente Task Force Ambiente PON IR; Raffaele Savonardo, Sociologo dei processi culturali, Università degli Studi di Napoli e Annamaria Zaccaria, Sociologa dell’ambiente e del territorio, Università degli di Napoli.
Presenti anche alcune tra le più importanti istituzioni cittadine i cui rappresentanti apriranno la giornata salutando gli intervenuti. Al momento hanno aderito all’evento: l’Università degli Studi di Napoli Federico II, rappresentata dalla Prorettrice Prof. Angela Zampella, e il Comune di Napoli rappresentato dall’Assessore alla Mobilità Ing. Edoardo Cosenza.
L’incontro sarà moderato dal sociologo Enzo Patierno, dell’Università La Sapienza di Roma.
Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming:
YouTube: clicca qui
Facebook: clicca qui
L’articolo “La dimensione sociale della mobilità sostenibile” proviene da Comunicare il sociale.
12 Mag, 2025 | Comunicare il sociale
Un nuovo appuntamento inserito nel calendario di “Arte, cultura e solidarietà”, il ciclo di visite guidate organizzato dalla Fondazione ANT in Campania, che permette di esplorare alcuni dei luoghi più affascinanti e storici di Napoli, sostenendo al contempo le équipe sanitarie di ANT.
Domenica 18 maggio alle ore 11:00, con il sostegno dell’associazione ArtDALB, Fondazione ANT propone “Sireneide – Sulle tracce di Partenope”, una passeggiata solidale nel cuore del Centro Storico di Napoli, alla scoperta delle origini mitologiche della città.
Non si tratta di una semplice visita guidata, ma di un’esperienza immersiva e affascinante che unisce mito, arte e scoperta: una vera e propria “sfida” a cielo aperto per riconoscere e riscoprire le immagini, spesso invisibili agli occhi distratti, della Sirena Partenope nei luoghi e nelle opere d’arte napoletane. Il percorso condurrà i partecipanti fino al luogo dove – secondo la leggenda – la Sirena avrebbe trovato il suo eterno riposo.
L’iniziativa è pensata per adulti e famiglie, e si propone di offrire un’esperienza coinvolgente e fuori dai circuiti turistici più comuni. Oltre al valore culturale, l’evento ha un importante scopo solidale: l’intero ricavato sarà devoluto a sostegno delle attività gratuite di assistenza domiciliare e prevenzione oncologica di Fondazione ANT.
Da oltre 45 anni, la Fondazione ANT garantisce ogni giorno cure specialistiche e supporto psicologico a casa dei malati oncologici in 31 province italiane, inclusi i territori di Napoli e Caserta. Attualmente sono circa 3.000 i pazienti assistiti ogni giorno grazie a un’équipe di medici, infermieri e psicologi che lavorano per offrire dignità e conforto, gratuitamente, a chi affronta la malattia. ANT si occupa anche di prevenzione: sono in programma a fine maggio e inizio giugno anche visite gratuite di prevenzione del melanoma a Napoli e Caserta (https://ant.it/prevenzione/).
Il punto di partenza dell’itinerario, che sarà svelato solo nel corso della visita, è da Piazza Bovio Napoli (ritrovo ore 10.45). La durata è di 1 ora e mezza circa.
Il contributo solidale è di 15 € per gli adulti, 7 € per i ragazzi (7-14 anni), gratuito per bambini fino a 6 anni
La prenotazione è obbligatoria. Si può contattare la delegazione ANT di Napoli ai numeri:
081 6338318 | 348 3150325| 328 8427184.
L’articolo Napoli, tra mito e solidarietà: “Sireneide – Sulle tracce di Partenope”. Visita guidata solidale per sostenere l’assistenza domiciliare gratuita ai malati oncologici proviene da Comunicare il sociale.
12 Mag, 2025 | Comunicare il sociale
Grazie a un progetto che ha visto la partecipazione, in qualità di esperti, dello street art sannita Fabio Della Ratta e dell’artista Domenico Olivieri, nel carcere femminile di Benevento, è nata l’officina artistica rosa, che ha regalato alle detenute, la possibilità di lasciare un segno tangibile della loro creatività all’interno del carcere stesso.
Le mura sono state trasformate ed hanno preso vita, regalando colore e speranza alle ospiti della casa circondariale.
Il progetto dello street art ha avuto il merito di essere un’esperienza creativa, che ha donato voce e speranza, rappresentando un’occasione di riscatto e presenza.
Un laboratorio artistico parte di un percorso ben più ampio, che ha visto nell’arte uno strumento di reinserimento sociale e umano, permettendo a stencil e collage di diventare strumenti per raccontarsi con sincerità e senza filtri, mettendo in evidenza sentimenti, mancanze, fragilità e speranze.
Le opere create, per il momento, non sono state portate fuori dal carcere.
Si è scelto infatti di custodirle al suo interno con forza intima, un po’ come a volerne preservare il messaggio e un po’ per far in modo che, lo stesso, si sedimenti nel cuore di chi passa da lì.
Un progetto che ha lasciato il segno, dunque, non solo nell’animo delle detenute coinvolte, ma anche all’interno dello stesso carcere, le cui pareti sono diventate esempio di narrazione viva ed identità.
Un viaggio introspettivo, che ha dato vita ad una vera e propria memoria collettiva ove ogni colore rivendica, come le persone, il suo diritto all’esistenza.
di Annatina Franzese
L’articolo Nella casa circondariale femminile di Benevento è nata l’officina artistica rosa: così le pareti hanno preso vita. proviene da Comunicare il sociale.