Identificazione e appartenenza, arriva il brand ufficiale della città di Napoli

NAPOLI- Approvato dalla Giunta Comunale lo studio e la realizzazione del City Brand della Città “We are Napoli”. Il lavoro svolto dall’Assessorato al Made in Naples, guidato da Alessandra Clemente, in sinergia con il Sindaco Luigi de Magistris, con il Presidente della Commissione consiliare sul Made in Naples Francesco Vernetti e con i Servizi competenti, si è basato sul confronto con i territori e con importanti gruppi di interesse al fine di approfondire il concetto di “identificazione” e di “appartenenza” che i cittadini napoletani e i turisti vivono in città.
Il processo di costruzione del marchio ha tenuto conto dello scenario globale e delle case history di successo che nel resto d’Europa e del mondo sono già consolidate e che rappresentano simbolicamente una narrazione moderna e condivisa.
Le attività di promozione della città che vedranno protagonista il nuovo City Brand di Napoli avranno un’evoluzione nei prossimi mesi, attraverso un lavoro amministrativo e laboratoriale di sviluppo del concept, soprattutto nel campo della cultura e dell’innovazione.

L’articolo Identificazione e appartenenza, arriva il brand ufficiale della città di Napoli sembra essere il primo su Comunicare il sociale.

ROA – Disponibile l’elenco aggiornato al 22 marzo 2019

CSV Napoli rende noto l’elenco aggiornato degli iscritti al ROA, il Registro delle Organizzazioni di volontariato Accreditate, istituito allo scopo di favorire e facilitare la fruizione dei servizi offerti dal Centro, riducendo al minimo le procedure burocratiche.

Tutte le organizzazioni di volontariato che hanno fatto richiesta di iscrizione ma che non sono state ammesse, possono rivolgersi al CSV per chiarimenti e per avere consulenza su eventuali modifiche o integrazioni allo statuto, scrivendo all’indirizzo e-mail consulenza@csvnapoli.it

 

Pubblicazione ROA 22.03.2019

Al via a Portici il Progetto Alzheimer Art Café

Nasce dalla volontà dell’Asl Napoli3 Sud, distretto 34 di Portici, di fronteggiare lo stress, la solitudine e il disagio che sovente colpiscono i caregiver, ovvero tutte quelle persone che si occupano di assistere un paziente con demenza, in particolare quelli colpiti da Sindrome di Alzheimer.
Si tratta del progetto Alzheimer Art Café  delle cooperative Nuova SAIR, Consorzio Confini e Consorzio Gesco, che svolgono i servizi di outsourcing socio-educativi ed assistenziali presso la Residenza Sanitaria Assistita Piazzale Gradoni di Portici ed I Vesuviani, Organizzazione di Volontariato da anni impegnata in politiche innovative di assistenza e supporto ai familiari delle persone ammalate di Alzheimer.

L’iniziativa prenderà il via il prossimo 14 marzo e sarà organizzata in otto incontri pomeridiani di due ore ciascuno (16-18), si svolgerà a cadenza quindicinale presso il Polo Geriatrico del Distretto 34 di Portici in Piazzale Gradoni 26. Si articolerà in una parte divulgativa riguardante le problematiche tecniche, psicologiche, educative ed assistenziali, mentre nella seconda parte il laboratorio esperienziale, condotto da un arteterapeuta, favorirà una più autentica consapevolezza dell’essere curanti esplorando gli scenari emotivi e relazionali legati a chi si prende cura dell’altro (caregiving).
Le figure coinvolte affronteranno le problematiche assistenziali, sociali riabilitative e psicologiche riguardo a pazienti affetti da demenze.
Lo scopo complessivo del progetto, – il primo di una serie di iniziative tese a sostenere i familiari – è quello di accogliere delle persone in uno spazio che sia al tempo stesso istituzionale e accogliente in grado di creare un’atmosfera gradevole e conviviale in cui le persone possano sentirsi accolte e stimolate verso una cultura dell’aiuto, del dialogo e della cultura del “noi ci siamo”. Durante gli incontri, in un piacevole clima di condivisione, i partecipanti avranno modo di degustare un delizioso coffee break offerto dalla Farmacia del Panda e dalla Farmacia Internazionale di Portici.

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI RICHIESTE DI CONTRIBUTI PER PROPOSTE PROGETTUALI PER L’ANNO 2019

La Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia  in linea con gli scopi istituzionali, intende valorizzare e sostenere gli interventi che favoriscano il sostegno delle fragilità, il recupero e la prevenzione del disagio minorile, per la tutela e valorizzazione dei bisogni e dei diritti della persona, nel territorio della Regione Campania.

A tale scopo, nell’ambito della pianificazione programmatica della FBNAI per l’anno 2019, si intende favorire progetti che abbiano quale finalità quella di:

  • Promuovere servizi di inclusione, con particolare attenzione dei Bisogni Educativi Speciali (BES);
  • Attivare percorsi di formazione ed innovazione nell’acquisizione di competenze digitali;
  • Sostenere progetti rivolti alle politiche giovanili; orientamento al lavoro e supporto alla creazione di impresa, attività culturali, sportive e del tempo libero;
  • Promuovere attività laboratoriali che tendano a ridurre la povertà educativa e la marginalità sociale;
  • Percorsi di attivazione e manutenzioni di reti che possano divenire “Comunità Educanti” relativamente agli interventi attiva.

Qui tutta la documentazione per accedere alla linea di finanziamento.

Ambiente e salute, a Brusciano il convegno di #Terranostra

NAPOLi – Si parlerà di ambiente e salute all’incontro che l’associazione #Terranostra ha organizzato per sabato 23 febbraio, a Brusciano, presso la parrocchia di San Sebastiano Martire, con inizio alle 10.

Dopo gli indirizzi di saluto del parroco di Brusciano, don Salvatore Purcaro, e del sindaco di Brusciano Giuseppe Montanile, interverranno la professoressa Maria Triassi (ordinario di Igiene generale ed applicata, nonché direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Università Federico II di Napoli), Lucia Rea (comandante della polizia metropolitana di Napoli), Pasquale D’Amore (esponente di #Terranostra ).

Successivamente ci sarà il dibattito con la partecipazione del consigliere regionale della Campania e capogruppo Pd, Mario Casillo, del caporedattore di Avvenire, Antonio Mirra, dell’ex assessore regionale e presidente dell’associazione “Nord e Sud”, Severino Nappi, del direttore dell’ufficio pastorale sociale e del lavoro della Diocesi di Nola, don Aniello Tortora, del senatore della Repubblica Francesco Urraro.

Moderatore sarà il vicesindaco di Brusciano ed esponente di #Terranostra , Vincenzo Salvati.

 

L’articolo Ambiente e salute, a Brusciano il convegno di #Terranostra sembra essere il primo su Comunicare il sociale.