Giochi senza barriere, sorrisi e divertimento per superare la disabilità

NAPOLI- Si è svolta alla Mostra d’Oltremare la X edizione di “Giochi senza barriere”, una manifestazione promossa dall’Associazione “Tutti a scuola” Onlus, che ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica verso il mondo della disabilità, contribuendo  a ridurre le differenze tra i cittadini ed eliminare le barriere architettoniche. Sono tante le associazioni che partecipano attivamente sul territorio per aiutare e dare sostegno ai bambini, ragazzi, ed adulti disabili, mettendo in campo tutte le loro professionalità. La Mostra d’Oltremare è diventata teatro di laboratori e workshop, giochi, lab didattici, volontari che leggono le favole ai più piccoli, e ancora disegni, lavoretti, e anche cucina. E’ stata infatti letteralmente invasa da centinaia di persone, da bambini ad adulti, che hanno potuto godere di tante attività all’aria aperta.

di Roberta De Maddi














L’articolo Giochi senza barriere, sorrisi e divertimento per superare la disabilità sembra essere il primo su Comunicare il sociale.

Suggestioni all’imbrunire: Giancarlo Giannini apre la rassegna al Pausilypon

NAPOLI – “Una delle più belle e importanti iniziative che si fanno nella nostra città”. Con queste parole l’assessore alla cultura del Comune di Napoli dà il via al caffè Gambrinus alla conferenza stampa di presentazione della X edizione di “Pausilypon Suggestioni all’Imbrunire”, la rassegna stabile di musica e teatro, che si svolge al Parco Archeologico del Pausilypon dal 16 Giugno al 28 Luglio 2018. La rassegna è ideata e curata dal Centro Studi Interdisciplinari Gaiola Onlus, d’intesa con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli e rappresenta un consolidato appuntamento con la musica e il teatro nella straordinaria cornice dell’antica Villa D’Otium del Pausilypon (I Sec a.C.). Per la X Edizione, che avrà inizio il 16 giugno, il Pausilypon avrà l’onore di ospitare alla serata di apertura l’attore Giancarlo Giannini che, insieme al Marco Zurzolo Quartet sarà protagonista dello spettacolo “Le parole note”. Il recital di Giancarlo Giannini è un singolare incontro di letteratura e musica. L’attore particolarmente esperto nell’analisi della parola, recita una serie di brani e poesie al grande pubblico da Pablo Neruda, Garcia Lorca, Marquez, ai più classici come Shakespeare, Angiolieri, Salinas. Vari autori e un unico tema: l’amore, la donna, la passione, la vita. Giannini e la sua recitazione, la sua voce calda e penetrante condurrà gli spettatori in “atmosfere”, mistiche, malinconiche, amorose, ed ironiche in un viaggio dal 200’ fino ad arrivare ai giorni nostri. “La Rassegna ogni anno si traduce in azioni concrete per la conservazione del sito – spiega il presidente del CSI Gaiola onlus Simeone – l’edizione 2018 avrà come obiettivo il recupero delle antiche cisterne romane, che permetterà l’ampliamento del percorso di visita, creando un itinerario nuovo ed affascinante all’interno della lecceta”. Infatti la rassegna culturale è fondamentale anche per la raccolta fondi per progetti di recupero del sito, come ad esempio il restauro delle terme superiori, si finanziano, inoltre, le indagini speleologiche, le attività di riordino e catalogazione degli scavi, la manutenzione dell’impianto elettrico e l’allestimento delle aree didattiche. Il prossimo progetto invece si chiama “Odeion” e riguarda il recupero del teatro piccolo che versava in condizioni di fatiscenza. Quest’anno main sponsor della manifestazione è l’acqua Ferrarelle. Il responsabile della comunicazione Ferrarelle, Michele Pontecorvo, ha affermato: “Condividiamo con CSI con Gaiola Onlus l’amore e la cura nei confronti del territorio napoletano e campano, nel quale il marchio e l’azienda hanno le loro radici, dunque il supporto fornito da Ferrarelle a questa manifestazione è finalizzato alla valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale del Parco Archeologico del Pausilypon”. Stefano Consiglio, coordinatore C.d.S. in Organizzazione e Gestione del Patrimonio Culturale e Ambientale della Federico II di Napoli: “Questo è un contesto molto particolare, difficile, la manifestazione è unica nel suo genere”. Ogni appuntamento avrà inizio con un percorso ricco di suggestioni dall’imponente Grotta di Seiano fino all’incontro con gli artisti presso l’area dei teatri. Prima dello spettacolo sarà offerta una degustazione delle eccellenze enologiche campane, selezionate anche quest’anno grazie alla preziosa collaborazione dall’Associazione Ager Campanus, accompagnata da un rinfresco di qualità offerto da Le Arcate. “Dirigere questo progetto per me ha significato dare la direzione verso una nuova strada. Il sito è davvero molto particolare e gli appuntamenti imperdibili” conclude Serena Improta, direttore artistico della manifestazione.

di Roberta De Maddi

L’articolo Suggestioni all’imbrunire: Giancarlo Giannini apre la rassegna al Pausilypon sembra essere il primo su Comunicare il sociale.

Giornata mondiale del donatore 2018

NAPOLI – Prosegue l’impegno del Cardarelli e dell’Associazione Donatori Volontari – Polizia di Stato DonatoriNati
Onlus. “Be there for someone else. Give blood, share life” (“Sii disponibile per qualcun altro. Dona sangue e
condividi la vita”): questo lo slogan scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la Giornata
Mondiale del Donatore 2018.
Istituita nel 2004 in occasione del 14 giugno, data di nascita dello scopritore dei gruppi sanguigni, Karl
Landsteiner, questa iniziativa è diventata un’occasione per sottolineare il grande valore sociale e umano di tale
gesto e per ribadire l’importanza di garantire ovunque la disponibilità di donazioni gratuite, periodiche,
anonime e associate.
L’evento è aperto a tutti coloro che decideranno di donare il sangue presso il Centro Trasfusionale
dell’Ospedale Cardarelli dalle 7.30 alle 16.30. Nel corso della giornata è previsto, dalle ore 10.45 un Convegno
tematico al quale hanno assicurato la partecipazione il Presidente Regione Campania On.le Vincenzo de Luca
e il dott. Fabrizio Ciprani Direttore Centrale Sanità Polizia di Stato su delega del Prefetto Franco Gabrielli,
Capo della Polizia; testimonial dell’evento lo scrittore Maurizio De Giovanni.
Si ricorda che per donare il sangue è necessario avere un peso corporeo non inferiore ai 50 chili ed è essenziale
recarsi – muniti di un documento di riconoscimento – a digiuno con l’eccezione di poter bere un caffè, un tè o
un succo di frutta. Niente latte o derivati.

L’articolo Giornata mondiale del donatore 2018 sembra essere il primo su Comunicare il sociale.

«Formazione gratuita per i disability manager del turismo»

NAPOLI – Formazione gratuita per i disability manager delle strutture turistiche della provincia sud di Napoli: è la proposta che Antonella Giglio, presidente del distretto turistico «Atargatis-Costa del Vesuvio», ha illustrato nel corso dell’evento «Anime melodiche» che si è tenuto, nei giorni scorsi, nel Teatro Supercinema di Castellammare di Stabia, e che è stato organizzato dall’associazione «L’Aliante» e dalla scuola di formazione triennale «Scisar», diretta da Carolina Carpentieri.

I disability manager sono professionisti che lavorano nel campo della disabilità. In Italia, il loro ruolo ha trovato una prima legittimazione istituzionale nel 2009 grazie al «Libro bianco su accessibilità e mobilità urbana – Linee guida per gli enti locali» a cura del tavolo Tecnico istituito tra Comune di Parma e Ministero del Lavoro, della salute e delle Politiche Sociali allora guidato dal ministro Sacconi ma, ad oggi, non esistono normative che ne prevedano l’inserimento nella Pubblica Amministrazione o nel privato. Da qui l’offerta del distretto turistico Atargatis-Costa del Vesuvio e di Confapi Napoli (cui la Giglio è vicepresidente) di mettere a disposizione delle aziende aderenti corsi di formazione gratuita.

«Si tratta di una figura che ha il compito di raccogliere le istanze dei cittadini diversamente funzionali e delle loro famiglie e di mettere in atto ogni azione volta a favorire l’accessibilità, urbanistica e non solo, e ad evitare ogni forma di discriminazione – ha aggiunto Antonella Giglio –. Non si tratta semplicemente di assistenza contro le barriere architettoniche, che purtroppo persistono ed esistono anche nei luoghi di vacanza, ma di un più ampio coinvolgimento del professionista e del diversamente funzionale in specifici momenti e specifiche esigenze di aggregazione».

«Lo chiamiamo disability manager – ha concluso la presidente del distretto turistico Atargatis-Costa del Vesuvio – ma del “manager” non ha alcun obiettivo tecnico o di risultato: piuttosto è un consulente che offre attenzione, dedizione e assistenza».

L’articolo «Formazione gratuita per i disability manager del turismo» sembra essere il primo su Comunicare il sociale.

Spazio all’oro rosso, nasce l’Osservatorio sul pomodoro

NAPOLI -Da Spazio Nea un aperitivo per presentare il particolare e innovativo progetto che è costituito da un gruppo interdisciplinare di professionisti che intende promuovere lo studio, il racconto e la valorizzazione dell’oro rosso, con particolare attenzione al Sud e alla Campania, dove grazie alle felici condizioni climatiche e al tramandarsi di buone pratiche agricole e conserviere, una ricca biodiversità “resiste” nella sua più florida espressione. «In Campania ci sono 53 varietà di pomodori –spiega Patrizia Spigno, ricercatrice Arca 2010-, ma pochi le conoscono e ancor meno sanno distinguerle. Le più famose sono il Piennolo ed il San Marzano, ma ce ne sono molte altre. Vogliamo che le persone mangino bene e sano. Intorno al mondo dei pomodori e al loro studio ruotano tantissime figure e fra queste anche i sommelier del vino, come Tommaso Luongo, delegato dell’Associazione Italiana Sommelier: ”Sul pomodoro se ne parla tanto ma c’è poca consapevolezza, eppure in tavola è il protagonista».

L’Osservatorio ha l’intento di monitorare la produzione, promuovere la ricerca scientifica, diffondere la cultura della salutare verdura lungo due direttive, passato e futuro. Infatti, nonostante sin dalla metà dell’Ottocento abbia conquistato la cucina del Sud Italia, invadendo poi progressivamente l’intero territorio nazionale, la sua conoscenza resta approssimativa: se ne confondono le tipologie varietali, spesso se ne ignorano le caratteristiche nutrizionali, se ne trascurano le dinamiche colturali e produttive. Dal punto di vista della sua esplorazione sensoriale, il pomodoro è stretto tra tecnicismi normativi in etichetta, banalità della comunicazione commerciale e ricordi familiari ormai lontani. La pianta, inoltre, ha ricevuto due recenti riconoscimenti UNESCO a Patrimonio Immateriale dell’Umanità: la Dieta Mediterranea e l’Arte del Pizzaiuolo Napoletano, iscritti rispettivamente nel 2010 e nel 2017. In rappresentanza del mondo della pizza, anche Gino Sorbillo, presente da Spazio Nea.

Grazie a questo progetto verranno raccolti e analizzati i dati della produzione e della distribuzione, ogni anno verrà compilato un report che sarà divulgato e pubblicato. Si cercherà di ricavare dati a livello internazionale e di intrecciare relazioni e collaborazioni con istituzioni estere che abbiano le medesime finalità. Ogni anno, inoltre, sarà organizzata una giornata studio sul pomodoro, in cui saranno previsti workshop, seminari, laboratori di degustazione. Verranno coinvolti per l’evento tutti gli stakeholder della filiera, i produttori, i trasformatori, i ristoratori, i cuochi, i pizzaioli, i buyer, gli appassionati, i giornalisti e i food blogger. Nell’ambito dell’iniziativa “Osservatorio del pomodoro”, anche il progetto “Sommelier del Pomodoro del Sud – Pummalier”: un approfondimento tecnico delle caratteristiche organolettiche e sensoriali delle diverse varietà, al fine di diffonderne la conoscenza presso i consumatori e valorizzarne le tipicità, anche nella ristorazione. Tra i “Pummalier” presenti ieri c’era Monica Piscitelli, giornalista enogastronomica.

I padrini di battesimo dell’Osservatorio, sono Pietro Parisi – cuoco contadino, alfiere della biodiversità a tavola nel suo “Era Ora” a Palma Campania con le sue specialissime “merende” e Magnà, progetto de La Casa dei Cristallini – associazione che opera a favore dei piccoli e delle famiglie nel Rione Sanità a cui è stata devoluta la raccolta fondi dell’aperitivo – con un laboratorio tattile “al pomodoro” guidato dall’artista Luca Dalisi. I bartender Dario Albano e Roberto Gentile di Bima Academy hanno dedicato all’occasione originali creazioni a base di pomodoro La Fiammante e di birra “Cuore di Napoli” del birrificio artigianale Kbirr di Fabio Ditto. A metà settembre, dopo la raccolta, ci sarà il primo appuntamento dell’Osservatorio del Pomdoro, con una giornata interamente dedicata a laboratori, workshop, e risultati di ricerche in merito.

di Roberta De Maddi













 

L’articolo Spazio all’oro rosso, nasce l’Osservatorio sul pomodoro sembra essere il primo su Comunicare il sociale.