21 Giu, 2022 | In evidenza, News dal Csv
Sono disponibili gli e-book delle pubblicazioni realizzate da CSV Napoli nell’ambito della collana “nerosubianco”: “La privacy negli ETS: guida pratica per orientarsi nell’applicazione del GDPR” e “Il processo negoziale per il Terzo settore”.
Il primo testo vuole fornire agli ETS uno strumento per rendere comprensibili e facilmente applicabili le norme contenute nel Regolamento Europeo (GDPR) 2016/679 al fine di aiutarli a strutturare un corretto sistema di gestione dei dati personali. Il GDPR vuole, infatti, garantire che il trattamento dei dati personali dei cittadini dell’Unione Europea, e cioè l’utilizzo delle informazioni e notizie che li riguardano, si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali.
Il processo negoziale, invece, vuole offrire spunti di riflessione per facilitare il dialogo del Terzo settore con imprese, enti pubblici e società civile allo scopo di favorire la condivisione dei processi, il confronto e la collaborazione tra organizzazioni responsabili, pubbliche e private, profit e no profit, protagoniste dello sviluppo e della coesione sociale dei nostri territori.
Scarica “La privacy negli ETS” per Apple o Android
Scarica “Il processo negoziale” per Apple o Android
24 Gen, 2022 | In evidenza, News dal Csv
Si intitola “La privacy negli ETS: guida pratica per orientarsi nell’applicazione del GDPR” la nuova pubblicazione del CSV Napoli prodotta nell’ambito della collana nerosubianco.
Lo scopo di questo testo è quello di fornire agli ETS uno strumento per rendere comprensibili e facilmente applicabili le norme contenute nel Regolamento Europeo (GDPR) 2016/679 al fine di aiutarli a strutturare un corretto sistema di gestione dei dati personali.
Il GDPR vuole, infatti, garantire che il trattamento dei dati personali dei cittadini dell’Unione Europea, e cioè l’utilizzo delle informazioni e notizie che li riguardano, si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali.
La guida operativa è consultabile in versione pdf cliccando qui, ed è disponibile gratuitamente in versione cartacea per tutte le associazioni che ne faranno richiesta e che ne riceveranno una o più copie direttamente presso la propria sede fino ad esaurimento delle disponibilità.
Per richiederla è necessario compilare l’apposito form attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it
Inoltre, per supportare le associazioni proprio negli adempimenti relativi al GDPR, CSV Napoli offre anche il servizio di consulenza gratuita “Assistenza in materia di privacy” che si può prenotare direttamente online sempre attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it
21 Lug, 2021 | In evidenza, News dal Csv
Si potrà consultare comodamente dal proprio smartphone o tablet la recente pubblicazione di CSV Napoli intitolata “Il podcast per il Terzo settore”, disponibile da oggi anche nella pratica versione e-book.
Il testo, a cura di Sara Bassi e Stefano Martello, fa parte della collana “nerosubianco” e si rivolge alle organizzazioni di ogni dimensione, per scoprire e applicare le potenzialità tecniche ed espressive del podcast al servizio del Terzo settore.
Una piccola guida per aiutare le associazioni a fare propria la consapevolezza del cambiamento culturale che stiamo attraversando, sempre più orientato alla digitalizzazione, e supportarle nell’utilizzo di questo mezzo di comunicazione e strumento di storytelling dal potenziale incredibile, utile per veicolare storie di persone e di territori da un punto di vista sociale, ma anche per gli aggiornamenti e la formazione continua dei volontari degli ETS.
Scarica la versione digitale per Apple o Android
24 Mag, 2021 | In evidenza, News dal Csv, Senza categoria
CSV Napoli lancia “Il podcast per il Terzo settore” la nuova pubblicazione della collana “nerosubianco”. Un testo agile e immediatamente spendibile, rivolto a organizzazioni di ogni dimensione, per scoprire e applicare le potenzialità tecniche ed espressive del podcast al servizio del Terzo settore.
Una piccola guida per aiutare le associazioni a fare propria la consapevolezza del cambiamento culturale che stiamo attraversando, sempre più orientato alla digitalizzazione, e supportarle nell’utilizzo di questo mezzo di comunicazione e strumento di storytelling dal potenziale incredibile, utile per veicolare storie di persone e di territori da un punto di vista sociale, ma anche per gli aggiornamenti e la formazione continua dei volontari degli ETS.
Scarica la pubblicazione.