Tutto pronto per un’altra Estate ricca di attività pensate per favorire la crescita, potenziando l’autonomia e l’autostima dei bambini e ragazzi con disabilità visiva.
La Fondazione Istituto Strachan Rodinò, in collaborazione con la Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, l’I.Ri.FO.R. e il Centro di Consulenza Tiflodidattica di Napoli della Biblioteca Italiana per I Ciechi Regina Margherita e della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro-Ciechi anche quest’anno propone attività estive laboratoriali rivolte a 25 tra bambini e ragazzi non vedenti ed ipovedenti di età compresa tra i 5 e i 17 anni, residenti in tutta l’Area Metropolitana di Napoli. Sulla base della bella e felice esperienza degli scorsi anni e della mostra fotografica “Braille e non solo” ospitata nello scorso mese di febbraio nelle sale del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, si è pensato di riproporre il laboratorio di fotografia come filo conduttore di tutto il progetto estivo, da svolgersi presso differenti locations che offriranno la possibilità di fare esperienze educative e formative, in un contesto ludico e di socializzazione finalizzato alla promozione dello sviluppo personale. Il gruppo sarà affiancato da personale con un profilo di alta competenza per l’educazione tiflologica in ambito evolutivo e da Marzia Bertelli, fotografa con esperienza nella disabilità visiva. Il laboratorio fotografico si realizzerà in contemporanea con le attività proposte al gruppo attraverso un rapporto 1:1 tra la fotografa e la/il partecipante. L’attività svolta diventerà quindi lo scenario e il soggetto da fotografare. Grazie al lavoro delle coordinatrici delle attività Nicoletta Pisanò e Giovanna Guarino, i ragazzi faranno esperienze ludico-ricreative, ma al contempo riabilitative che consentiranno loro di praticare tante attività sportive quali il nuoto, lo sci nautico, la pesca sportiva in collaborazione con la Lega Navale di Pozzuoli, di visitare luoghi d’arte della nostra città quali le Gallerie di Palazzo Zevallos Stigliano presso cui potranno partecipare a laboratori didattici, di immergersi nella natura con la visita a polmoni verdi presenti nella nostra Regione, di socializzare con i loro coetanei e fare esperienze insieme a loro grazie alle attività progettate con i gruppi scout di Portici.
Il primo appuntamento per gli adolescenti è il 4 luglio per una esperienza con gli scout, i più piccoli, invece, inizieranno mercoledì 6 luglio con i laboratori presso le Gallerie di Palazzo Zevallos Stigliano.
Per Contatti: Fondazione Istituto Strachan Rodinò, via Gino Doria n. 75, Napoli, tel. 081/417813 – e.mail fondazionerodino@libero.it – www.fondazionestrachanrodino.it .
Mario Mirabile 3393456120 – mariomirabile77@gmail.com