• Chi siamo
    • Organi sociali
    • Statuto
    • Regolamento
    • Mission e Vision
    • Rendicontazione
    • Certificato UNI EN ISO-9001:2015
    • Politica per la qualità
    • Decreto di Iscrizione RUNTS
    • Richiesta di iscrizione a socio CSV Napoli
  • Privacy
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Supporto
Csv Napoli
  • Home
  • Servizi
    • Promozione
    • Consulenza e progettazione
    • Formazione
    • Comunicazione
    • Tecnico logistica
    • Ricerca e documentazione
    • Carta dei Servizi e Regolamento
  • Crowdnet – il nuovo servizio di raccolta fondi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Richiedi un patrocinio
Seleziona una pagina

Telefono Azzurro e Future Education Modena lanciano la sfida ai ragazzi delle scuole secondarie: un video per spiegare ai più piccoli come affrontare il Coronavirus

11 Mar, 2020 | In evidenza, News dalle odv

Spiegare ai più piccoli come affrontare il Coronavirus con pillole informative realizzate dai ragazzi più grandi: questa la sfida lanciata da Telefono Azzurro e Future Education Modena, nell’ambito del progetto Coronavirus. Impariamo ad informarci. Ad essere coinvolti sono tutti gli studenti delle scuole secondarie che, con l’obiettivo di fronteggiare le difficoltà che i ragazzi stanno incontrando nel vivere una situazione di emergenza, sono chiamati a dialogare – con il supporto dei loro docenti – con i bambini per costruire un messaggio di vicinanza e collaborazione che coinvolge tutti.

L’iniziativa si inserisce nel progetto di home schooling , che arricchisce l’offerta di strumenti per la didattica online già in uso in molte realtà scolastiche.

Come realizzare le pillole informative

Le pillole informative dovranno contenere le informazioni e consigli sul Coronavirus. Come prima cosa, i ragazzi dovranno cercare informazioni attendibili e certificate sul Virus; poi dovranno organizzarle e tradurle in un linguaggio adatto ai bambini delle elementari, utilizzando il decalogo di Telefono Azzurro*. Infine dovranno produrre un vero e proprio video, partecipando ad un contest con i loro coetanei.

Una volta realizzato il video, i ragazzi potranno partecipare alla sfida con due appuntamenti online per Questions & Answers, che si terranno mercoledì 11 e venerdì 13 marzo alle ore 15.00 a questo indirizzo: www.fem.digital/scuola/coronavirus-impariamo-ad-informarci/

In questo delicato momento di difficoltà il progetto Coronavirus. Impariamo ad informarci rappresenta il primo passo che Telefono Azzurro compie per dimostrare, ancora una volta, che il mondo digitale è una preziosa risorsa per garantire a bambini e adolescenti la possibilità di continuare ad apprendere competenze importanti (come la cittadinanza digitale).

Infatti, alla fine del percorso d’apprendimento, gli studenti avranno migliorato le loro capacità di ricerca e analisi dei contenuti presenti in Rete e sviluppato una sensibilità verso la ricerca di informazioni online dedicate alla propria salute fisica e mentale. Inoltre i ragazzi avranno messo alla prova le proprie capacità di mentoring verso i più piccoli anche online.

 Di seguito il decalogo di Telefono Azzurro per i più piccoli:

·       Cerca di informarti il più possibile sull’argomento, ma attenzione a non esagerare con le notizie: potrebbero preoccuparti troppo e inutilmente;

·       Osserva le norme di igiene, come lavarti spesso le mani;

·       Rivolgiti ai tuoi genitori, alla tua famiglia o ad adulti di fiducia, per qualsiasi dubbio e curiosità. Forse non avranno la risposta a tutto, ma sapranno starti vicino; 

·       Organizza la tua giornata mantenendo le tue abitudini, per esempio gli orari dei pasti e del sonno;

·       Non temere di parlare agli altri delle tue paure. Anche se non è facile, ricorda che vale sempre la pena di condividere i propri stati d’animo con gli altri;

·       Amicizie e relazioni sono importanti, anche se da casa! Mantieni il contatto (anche tramite l’online) con le persone che ti stanno a cuore: la Rete può aiutare ad accorciare le distanze;

·       Valuta bene ogni informazione sul virus: potresti imbatterti in una fake news;

·       Inizia la tua giornata con qualcosa di positivo, magari ascoltando la tua canzone preferita!

·       Rispetta le indicazioni e le precauzioni che arrivano dal Ministero della Salute e dagli adulti di riferimento;

·       Usa il tempo libero a disposizione in modo proficuo, bilanciando svago e studio: può essere utile fare un programma delle attività;

·       Se senti il bisogno di parlarne con qualcuno, puoi contattare il numero 1.96.96, gratuito e attivo tutti i giorni h24, oppure sulla chat attiva dal lunedì al venerdì, dalle 08.00 alle 22.00; sabato e domenica dalle 08.00 alle 20.00.

Correlati

Menù

  • Promozione
  • Consulenza
  • Formazione
  • Comunicazione
  • Tecnico Logistico
  • Ricerca
  • Agenzie di Cittadinanza

CSV Napoli ETS

Centro Direzionale Isola E1, 80143 Napoli

CF 95061090635

P.IVA 08036471210

  • Facebook
  • X
  • RSS
Progettato da CSV Napoli. Sviluppato su piattaforma Wordpress.