Dal 4 al 6 novembre 2022 presso il MAV di Ercolano l’associazione Fondalicampania APS propone iniziativa gratuita aperta la pubblico, per raccontare il mito di partenope attraverso gli scatti dei più’ importanti fotografi marini del territorio.
Dal mare emerge la radice identitaria della cultura Napoletana. Il mito di Partenopea non rappresenta solo un traguardo ma un punto di partenza, grazie al quale costruire un tessuto sociale in grado di attingere risorse per superare le sfide del presente e del futuro della nostra Regione.
Durante il fitto programma di incontri sarà possibile confrontarsi con numerosi ospiti d’eccezione, quali:
Venerdì 4 novembre ore 18:30
Dottoressa Olga Cirillo, docente di lingue e letteratura classica dell’ Associazione Altanur , con
“Partenope e i naviganti : la voce di miele, l’oblio, la morte”
– Anton Dohrn: dott Rosario Balistrieri , “Partenope le origini del mito”
– Fondalicampania: Progetto Sentinelle del Mare “Risultati dei campionamenti delle microplastiche lungo il golfo di Napoli”
– Università Federico II: Analisi Morfologica microplastiche del Golfo
– Mariafelicia Carraturo: “Il risveglio di Partenopee “
– Premiazione fotografi : Pasquale Vassallo, Guido Villani, Salvatore Ianniello, Francesco De Rosa, Max De Martin e Fabio Russo
Sabato 5 novembre ore 18:00
– Amp Punta Campanella: dott. Domenico Sgambati “Progetto Mare”
Poesie Metropolitane: Rosa Mancini, Contest di poesia e fotografia
– Regione Campania: Mario Riccardi “Il settore agroalimentare e la blue economy”
– Green Tech: Emanuele della Volpe, innovazioni tecnologiche a tutela dell’ambiente
Auditorium : World Dance Academy: “Partenope”
Antonio Conte con:
“Il CANTO DELLE SIRENE”
Mail art: raccolta di cartoline artistiche provenienti da tutto il mondo!
Domenica 6 novembre dalle ore 10.00
Laboratori didattici per bambini a cura dell’associazione La bottega delle Parole.
Un evento da non perdere per gli amanti del mare e della Cultura Partenopea.