Sono aperte le iscrizioni al workshop di Identità visiva territoriale per l’Ecomuseo Urbano di Scampia per giovani dai 18 ai 35 anni. Il percorso è finalizzato alla costruzione di contenuti visivi e alla creazione di una grammatica grafica e digitale che possa rappresentare l’identità visiva dell’Ecomuseo.
Attraverso i laboratori di progettazione, costruzione e narrazione collettiva si tradurranno le idee in forme, in segni e in colori e si estrarrà tutto l’armamentario comunicativo che servirà a creare l’Immagine coordinata dell’Ecomuseo di Scampia.
I laboratori prevedono la presenza di tutor specializzati in grafica, design, social media che portano competenze, esperienze e pratiche di lavoro collettivo, figure facilitatrici anche con una profonda conoscenza del quartiere.
Questo workshop sarà un viaggio nell’anima vitale e attiva di Scampia: partendo dalle esperienze dei singoli partecipanti, si conosceranno luoghi e testimoni significativi del quartiere. Segni e forme saranno elaborati, provando a tradurre suggestioni, percezioni ed emozioni per costruire collettivamente un progetto comunicativo che identifichi e racconti del Primo Ecomuseo Urbano di Napoli.
Scampia e’ un quartiere giovane, con la più alta percentuale di Verde Pubblico e di associazioni attive sul territorio, con una geografia sociale e urbanistica complessa ed eterogenea. Una galassia di storie, biografie e architetture tutte da conoscere e coinvolgere nel discorso popolare e culturale che si va costruendo.
Di seguito il programma completo del workshop:
Giovedì 17 febbraio
ORE 15 _ Social Tour. Trekking urbano partendo da Metro linea 1 Scampia
Venerdì 18 febbraio
ORE 10 _ Presentazione e Brainstorming collettivo.
ORE 13 _ Pranzo
ORE 14 _ Workshop di disegno generativo creativo con SPRUZ.
Sabato 19 e Domenica 20 febbraio
ORE 10 _ Workshop di grafica e social media a cura di Scuola Open Source
ORE 13 _ Pranzo
ORE 14 _ Workshop di grafica e social media a cura di Scuola Open Source
Evento di restituzione alla cittadinanza
Venerdì 4 marzo ore: 11.00 Presso lo spazio Chikù e in diretta streaming.
DOCENTI
SPRUZ_
Artista, muralista, imperversa da oltre venti anni con i suoi laboratori di street art partecipati formali e informali negli spazi pubblici in particolare di Napoli, dal centro alle periferie, e di molte altre città italiane, collezionando centinaia e centinaia di opere murali. Esperto di laboratori creativi pedagogici rivolti a bambine, bambini e giovani all’interno di scuole e centri territoriali. Scenografo di teatro, fotografo e scultore.
1- Scuola Open Source _ Roberto Ciarambino
Laureato in Disegno Industriale (Università Vanvitelli Napoli) e specializzato in Comunicazioni Visive e Multimediali (IUAV Venezia), è co-fondatore di 17studio, dove lavora come Art Director e Graphic Designer. Dal 2016 è Responsabile della Comunicazione di ShowDesk e da Febbraio 2020 è socio de La Scuola Open Source. Dal 2003 gira la penisola a ritmo di boom bap con Ganjafarm Cru.
2- Scuola Open Source _ Arianna Smaron
Laureata in Progettazione grafica (ISIA Urbino) e specializzata in Ricerca Iconica e Comunicazione Visiva (Basel School of Design FHNW HGK) è freelance Art director e Graphic Designer lavorando per clienti in ambito culturale. Dal 2020 è Direttrice della Didattica per la Scuola Open Source per cui segue progetti di curatela didattica. Negli ultimi due anni ha seguito progetti di Art Direction e Graphic Design in ambito museale e culturale facendo parte dello studio Fionda di Torino. Precedentemente ha lavorato come Art Director per lo studio Kinè di Trento.
3- Scuola Open Source _ Fabio Caccuri
Laureato in Graphic-Design alla LABA di Rimini e nel corso magistrale in Arti Visive allo IUAV di Venezia. Videomaker e curatore indipendente, ideatore e organizzatore di workshop, residenze e percorsi di co-progettazione e produzione artistica. Cura progetti sperimentali e interdisciplinari, facilita processi decisionali orizzontali in comunità intermittenti e collettivi. Nella sua ricerca sviluppa eventi estemporanei ed espositivi nei quali metodo e persone sono tesi alla sperimentazione di nuove modalità di interrelazione. Direttore artistico del MAUL! – Il Castello Contemporaneo, un Centro di Ricerca e Produzione Culturale a Mola di Bari.
TUTOR
Monica Riccio: Seo specialist, copywriter, web designer, social media manager, docente di digital marketing presso Scuola d’Impresa Diffusa, attivista a Scampia.
Ilaria Spagnuolo: Designer e ricercatrice nello sviluppo dei nuovi materiali. Lavora come formatrice ed esperta di comunicazione per associazioni del terzo settore.
COORDINATORI
Claudia Scarpitti: Architetto esperta in pratiche di attivazione di comunità e rigenerazione urbana, Project Manager progetto.
Barbara Pierro: chi rom e…chi no, avvocata acrobatica con esperienze in processi di coesione sociale e ricerca pedagogica, Project Manager progetto
Daniele De Stefano: sociologo di politiche urbane, filmmaker ed esperto di processi bottom up, facilitazione e animazione di comunità. Coordinatore del reparto comunicazione del Progetto Ecomuseo di Scampia ed Ecomuseo del Bussento.
Emma Ferulano: chi rom e…chi no, esperta in processi di partecipazione di comunità attiva e partecipata e nella narrazione e documentazione sociale e politica.
Iscrizioni aperte fino al 14 febbraio al seguente link:
https://forms.gle/gjS9DA3vhwXVPUDJ7