Nell’ambito delle proprie attività educative e formative curricolari ed extracurricolari svolte in sinergia con scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado localizzate a Napoli e nei Comuni della Città Metropolitana, Traparentesi APS è alla ricerca di personale per progetti volti a favorire l’inclusione scolastica e il successo formativo degli alunni con il coinvolgimento dei genitori. Nello specifico si ricercano le figure di Coordinatore di progetto e Operatori socio-educativi in ambito scolastico 

PROFILO PROFESSIONALE DELLE RISORSE 

Coordinatore di progetto

Il coordinatore pianifica e programma tutte le azioni progettuali in funzione degli obiettivi da raggiungere nelle scadenze prefissate in accordo con l’Ufficio Progetti dell’Associazione. Garantisce la buona riuscita complessiva del progetto e sovraintende a tutti i diversi livelli di implementazione e gestione. Mantiene i contatti e le relazioni funzionali alla realizzazione degli interventi, rapportandosi con gli enti finanziatori, con gli altri enti partner di progetto, con le Scuole, con gli attori pubblici del territorio d’intervento (Comune, Centri di Servizio Sociale, Università, etc.). Svolge in prima persona opera di programmazione esecutiva e raccordo gestionale con l’equipe di operatori ed esperti preposti allo svolgimento delle attività, con i dirigenti scolastici e con gli insegnanti referenti. Si occupa del monitoraggio tecnico relativo ai destinatari, alle azioni e ai risultati raggiunti, rapportandosi con le figure preposte alla valutazione interna o esterna del progetto. Organizza gli strumenti di lavoro e mantiene la documentazione progettuale attraverso l’utilizzo di strumenti informatici e programmi digitali per l’archiviazione dei dati. Partecipa alle attività di rendicontazione amministrativa e finanziaria del progetto in accordo con il Responsabile Amministrativo e Contabile dell’Associazione.

Operatori socio-educativi

Gli operatori socio-educativi svolgono mansioni operative e organizzative funzionali alla realizzazione dei servizi integrati di inclusione scolastica con studenti e studentesse. Curano la presa in carico e mantengono una relazione educativa costante con i destinatari, agendo in stretta sinergia con il personale scolastico e con le famiglie. Partecipano alla programmazione esecutiva degli interventi da svolgersi in orario curricolare ed extracurricolare e alla raccolta dei dati per il monitoraggio tecnico raccordandosi con il Coordinatore di progetto e con i docenti referenti. Realizzano interventi di tutoraggio individualizzato con il singolo alunno/a o con l’intero gruppo classe che possono interessare sia gli aspetti didattici e formativi che la dimensione sociale e relazionale. Mantengono i contatti con i genitori degli alunni/e e si rapportano con loro per gli aspetti organizzativi (iscrizioni, liberatorie, monitoraggio), contenutistici e di sensibilizzazione sul progetto. Nella selezione degli operatori si privilegeranno risorse umane con competenze trasversali di segretariato sociale che siano in grado di rispondere a bisogni specifici di studenti vulnerabili anche attraverso interventi di mediazione scuola-famiglia (ad. es. operatori esperti nell’inclusione di alunni/a con background migratorio o con BES), di supporto al personale amministrativo delle scuole e di rafforzamento della comunità educante nel suo complesso.

REQUISITI GENERALI

Saranno ammessi alla procedura esclusivamente i candidati in possesso dei seguenti requisiti generali:

  1. la presente procedura concorsuale è libera senza limitazione in ordine alla cittadinanza;
  2. età non inferiore agli anni diciotto;
  3. non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  4. diploma di scuola secondaria di secondo grado.

I cittadini con cittadinanza diversa da quella italiana devono possedere, ai fini dell’ammissione, i seguenti requisiti:

– godimento dei diritti civili e politici e possesso della cittadinanza negli Stati di appartenenza o di provenienza;

– adeguata conoscenza della lingua italiana.

 REQUISITI PREFERENZIALI

  • laurea e/o idonee abilitazioni professionali attinenti alle mansioni richieste
  • esperienza almeno triennale all’interno progetti/servizi similari
  • conoscenza delle tematiche sociali e dei progetti promossi dall’Associazione
  • ottime capacità di mediazione e di gestione dei conflitti
  • ottime capacità di lavoro in equipe
  • ottime capacità informatiche
  • flessibilità oraria e disponibilità agli spostamenti sul territorio provinciale
  • conoscenza delle principali normative nazionali in materia di inclusione scolastica
  • buona conoscenza della lingua inglese
  • eventuale conoscenza di una lingua extra UE

 SEDE DI LAVORO:

Le attività progettuali sono localizzate nella Città di Napoli e in alcuni comuni dell’area metropolita, in particolare Frattaminore e Quarto e potranno essere svolte sia nella sede di Traparentesi APS che nelle scuole del territorio. Eventuali attività da svolgere in modalità smart working saranno valutate in corso di realizzazione.

TIPOLOGIA DI IMPIEGO:

Per entrambe le figure è prevista l’attivazione di un contratto di collaborazione continuata e continuativa o il conferimento di un incarico professionale ai professionisti dotati di partita Iva. La partenza presunta delle attività è prevista per il mese di settembre 2024 e l’impiego avrà una durata massima di 36 mesi. Per la figura di coordinatore è previsto un impegno minimo di 20 ore settimanali. Per la figura di operatore socio-educativo è previsto un impegno minimo di 10 ore settimanali, prevalentemente nei mesi di apertura/chiusura delle scuole. Il corrispettivo economico della prestazione verrà esplicitato in fase di colloquio conoscitivo.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE:

I candidati interessati possono inviare il proprio CV debitamente sottoscritto, esclusivamente in formato pdf e preferibilmente in Formato Europeo Tradizionale, a info@traparentesiaps.it inserendo nell’oggetto la dicitura “Vacancy Scuole 2024_Coordinatore” o “Vacancy Scuole 2024_Operatore” a seconda della figura per la quale si intende proporre la propria candidaturaNel CV dovrà essere presente l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (ai sensi del GDPR 679/16 e del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n°196 – “Codice in materia di protezione dei dati personali”) e l’autodichiarazione relativa alla veridicità delle informazioni riportate.

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE: 30/06/2024

Le candidature pervenute oltre la data di scadenza del 30/06/2024 non saranno prese in considerazione. Solo i candidati preselezionati saranno contattati per un colloquio da svolgersi nel corso del mese di luglio 2024. Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il trattamento dei dati forniti avverrà ai sensi del Regolamento UE 2016/679 – Regolamento generale dei Dati (GDPR) e del Dlgs. 30 giugno 2003 n.196 – Codice in materia di protezione dei dati personale. Per ulteriori informazioni sul trattamento dei dati è possibile consultare l’informativa privacy presente sul sito www.traparentesiaps.it al link https://www.traparentesiaps.it/privacy-policy/

PUBBLICITA’

Il presente avviso è pubblicato sul sito www.traparentesiaps.it al link https://www.traparentesiaps.it/partecipa/#collabora  in data 11 giugno 2024 e potrà essere diffuso sui canali di comunicazione web e social network in cui l’Associazione è presente.

Per richieste o informazioni è possibile scrivere a info@traparentesiaps.it