Formazione per adulti – 2a edizione è l’avviso pubblico del MIUR che si inserisce nel quadro di azioni finalizzate all’innalzamento delle competenze della popolazione adulta iscritta presso i Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA). Il nuovo sistema intende innanzitutto contrastare il deficit formativo attraverso l’erogazione di percorsi finalizzati all’innalzamento dei livello di istruzione, favorendo il riavvicinamento e il completamento del ciclo di studi, con l’obiettivo di facilitare il rapporto con il mondo del lavoro attraverso percorsi di alternanza e orientamento, di certificazione o aggiornamento delle competenze professionali.

L’Avviso è emanato nell’ambito dell’Asse I (Istruzione – FSE) del Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola, competenza e ambienti per l’apprendimento” e in particolare in risposta all’obiettivo specifico 10.3.1 che prevede l’erogazione di percorsi per adulti, in particolare per soggetti in situazione di svantaggio: adulte e adulti, giovani adulte e adulti, con particolare attenzione per i NEET, i drop-out, gli analfabeti di ritorno, inoccupati e disoccupati, soggetti con provvedimenti di cautela personale, adulti stranieri che maggiormente rischiano l’emarginazione sociale, appartenenti a minoranze.

L’avviso finanzia gli interventi e i moduli per adulti riconducibili alle seguenti azioni:

potenziamento delle competenze linguistiche di livello A0 o pre A1 in italiano per stranieri
potenziamento di competenze linguistiche di livello superiore all’A2 in italiano per stranieri
sviluppo delle competenze digitali
sviluppo delle competenze per l’utilizzo dei servizi pubblici digitali
potenziamento delle competenze linguistiche nelle lingue straniere
sviluppo delle competenze chiave per l’apprendimento permanente
sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza
rafforzamento delle competenze di base anche legate a interventi di formazione professionale
lettura guidata, espressività artistica musicale teatrale, pittorica, interventi di integrazione e sostegno all’uscita dal circuito detentivo nelle scuole carcerarie
accoglienza, inclusione e socializzazione anche attraverso le Reti territoriali per l’apprendimento permanente.

Sono ammesse a partecipare all’Avviso le seguenti istituzioni appartenenti a tutte le Regioni:

– i Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA);
– le istituzioni scolastiche statali secondarie di secondo grado che hanno sedi di percorsi di secondo livello per l’istruzione degli adulti, ivi comprese le sedi carcerarie collegate.

È ammesso il coinvolgimento del territorio, in termini, a titolo esemplificativo, di partenariati e collaborazioni con amministrazioni centrali, regionali e locali, associazioni, fondazioni, enti del terzo settore, aziende sanitarie locali, università, centri di ricerca, operatori qualificati, reti già presenti a livello locale e altri attori presenti nell’ambito delle Reti territoriali per l’apprendimento permanente.

Ogni progetto formativo si compone di più moduli e ciascuna proposta non può superare i seguenti massimali:

CPIA: 50.000,00 euro;
istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado con percorsi per l’istruzione degli adulti: 30.000,00 euro.
L’importo complessivo del progetto è dato dalla somma del valore finanziario dei singoli moduli contenuti , che viene elaborato sulla base di tabelle standard di costi unitari in funzione delle scelte relative ai diversi moduli progressivamente registrati a sistema. Le voci di costo ammissibili, che vengono calcolate in base ai limiti e ai massimali prestabiliti sono relative a:

attività formativa che comprende i costi relativi alle figure professionali previste (esperto, tutor);
attività di gestione, che comprende tutte le spese legate alla gestione delle attività formative (materiali didattici e di consumo, attrezzature, personale della scuola, pubblicità, etc);
costi aggiuntivi: una o più figure professionali per bisogni specifici.

Le scuole che intendono partecipare all’Avviso sono tenute a predisporre il progetto secondo le fasi procedurali previste all’interno dell’apposita piattaforma del sistema informativo, che resterà aperta dalle ore 10.00 del 21 maggio 2018 alle ore 15.00 del 20 giugno 2018.

N.B. Terminata la fase di inserimento dei dati e di inoltro della proposta progettuale, la scuola deve trasmettere la candidatura firmata digitalmente sulla piattaforma finanziaria “Sistema informativo Fondi (SIF) 2020”, che resterà aperta dalle ore 10.00 del 21 giugno 2018 alle ore 15.00 del 27 giugno 2018.

Il testo integrale dell’Avviso, i documenti di riferimento, i Regolamenti Europei, il Programma Operativo e tutte le altre risorse (tutorial, piattaforme, circolari, FAQ, etc.) sono rese disponibili sulla pagina web in cui è pubblicato l’avviso della sezione dedicata ai fondi strutturali (PON) del sito del MIUR.