Il Green Social Work, o lavoro sociale ecologico, è un approccio innovativo che integra la dimensione ambientale con quella sociale, riconoscendo la profonda interconnessione tra gli esseri umani e l’ambiente naturale.

Legambiente Campania, nell’ambito del progetto QI – Quartiere Inclusivo bando povertà educativa 2023 in qualità di partner di Cooperativa sociale Liberetà, FOQUS, impresa sociale Dalla Parte Dei Bambini, Napoli Children APS Comune di Napoli organizza un percorso formativo dedicato a questo nuovo paradigma socio-ambientale con l’obiettivo di generare consapevolezza ambientale nel lavoro sociale e di comunità.

Il percorso, organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Assistenti sociali della Campania e con l’Università Federico II di Napoli, intende condividere strumenti, pratiche e metodologie di carattere ambientale applicato al lavoro sociale e di comunità. Il corso si articola in 6 workshop da 3 ore (per un totale di 18 ore), in presenza, presso le Fondazione Quartieri Spagnoli – Foqus in Via Portacarrese a Montecalvario, 69 (Napoli).

L’attività formativa intende trasferire e implementare le conoscenze ambientali delle Assistenti sociali sviluppando competenze, strumenti e metodologie capaci di connettere la dimensione ambientale a quella sociale. In questa prospettiva il corso mira a dare vita a nuove competenze professionali che hanno come obiettivo quello di sviluppare progetti di innovazione sociale e ambientale, ad attivare percorsi di inclusione circolare (inclusione sociale e lavorativa attraverso progetti ambientali) nella prospettiva della giusta transizione ecologica. A partire dall’intervento territoriale degli Assistenti sociali intendiamo riflettere sulla necessità di costruire connessioni e alleanze inedite capaci di generare nuovi servizi territoriali, attraverso la partecipazione della comunità.

Il corso è accreditato presso l’Ordine degli Assistenti sociali della Campania. Saranno riconosciuti crediti formativi alle e agli Assistenti sociali iscritte e iscritti all’Ordine della Campania che parteciperanno almeno in misura superiore all’80% del totale delle ore.

Programma in breve:

  1. Introduzione: cambiamenti climatici e crisi sociale, nuove povertà e nuove disuguaglianze.
  2. Inclusione circolare: i progetti di innovazione socio-ambientale.
  3. Rigenerazione urbana e sociale: lo  sviluppo di comunità attraverso i progetti ambientale, focus su verde urbano.
  4. Lotta alla povertà energetica: focus sull’energia rinnovabile
  5. Economia circolare e inclusione sociale: focus sull’economia circolare e i progetti di reinserimento sociale e lavorativo
  6. Restituzione finale: attività conclusiva.

Per le attività saranno realizzate attraverso l’utilizzo di tecniche di formazione non formale (workshop, world cafè, facilitazione visuale, etc.)

MODULO DI ISCRIZIONE https://forms.gle/ssmVGC2hWvwZ2Lxw9 

CALENDARIO 

Gli appuntamenti si articolano in tre ore di formazione e si terranno tutti i mercoledì a partire dal 24 settembre 2025 fino al 29 ottobre 2025, dalle ore 16.00

  1. Mercoledì 24 settembre 2025
  2. Mercoledì 1 ottobre 2025
  3. Mercoledì 8 ottobre 2025
  4. Mercoledì 15 ottobre 2025
  5. Mercoledì 22 ottobre 2025
  6. Mercoledì 29 ottobre 2025

Per informazioni:
a.buonomo@legambiente.campania.it

3478671028