Se c’è una disciplina che per vocazione mira a provocare cambiamenti culturali questa è proprio la comunicazione sociale. Non si tratta di una brutta copia della comunicazione d’impresa declinata sul non profit ma di una forma di comunicazione i cui protagonisti sono i cittadini attivi, i volontari, le pubbliche amministrazioni che partecipano e sostengono il principio di sussidiarietà, le imprese che decidono di impegnarsi in progetti di responsabilità sociale.

Fare comunicazione sociale significa immaginare che i valori del volontariato e le motivazioni che muovono l’impegno civico possano diventare modelli di comportamento collettivi; significa sostenere, valorizzandole, la nascita di relazioni fondate sulla condivisione di responsabilità e risorse in vista di un obiettivo comune orientato alla coesione e all’inclusione.

Ma come fare a diffondere storie, linguaggi e format interessanti in grado di incuriosire e produrre cambiamento?

Ne parleremo nell’ambito del percorso formativo “La comunicazione sociale: strumenti e strategie per promuovere l’amministrazione condivisa e la responsabilità sociale”, promosso da CSV Napoli, con esperti di comunicazione sociale che offriranno una panoramica delle dinamiche e delle tendenze in atto fornendo analisi, visioni e approfondimenti, ma anche strumenti concreti di lavoro.

Il corso avrà una durata di 28 ore, suddivise in 4 lezioni della durata di 3 ore svolte in modalità online su piattaforma GoToMeeting, nei giorni 26 aprile  e 2 – 23 – 30 maggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00 e un week end residenziale* a carico di CSV Napoli nei giorni 13 e 14 maggio all’Hotel Aequa, Corso Filangieri, 46, 80069 Vico Equense (NA) – con arrivo venerdì alle ore 9:00 e partenza sabato alle ore 18.00.

Gli incontri sono gratuiti e sono rivolti ai volontari degli ETS della città metropolitana di Napoli. Saranno ammessi uno/due volontari fino ad un massimo di 20 partecipanti. Il corso sarà attivato a partire da un minimo di 15 iscritti.

*CSV Napoli mette a disposizione camere doppie, quindi vi invitiamo ad iscrivervi in coppia, ove possibile, indicando nelle note dell’iscrizione il nominativo del co-ospite. La disponibilità di camere singole va verificata e potrebbe comportare un contributo alle spese di € 20,00. Il vitto è a carico di CSV e si prega di indicare nelle note particolari esigenze alimentari. L’eventuale posto auto, concordabile con la struttura alberghiera, è a carico dei partecipanti.

Per partecipare compilare l’apposito form online direttamente dall’Area Riservata del CSV Napoli, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti) e poi sarà possibile iscriversi al corso entro e non oltre il 21 aprile 2022.

Per maggiori informazioni scarica la LOCANDINA