Prendono il via oggi le attività di formazione – coordinate da Interessere – rivolte a docenti e studenti di 40 scuole secondarie di secondo grado, attività che hanno lo scopo di promuovere iniziative di peer education per diffondere la cultura del consenso nelle nuove generazioni.
Il progetto, realizzato da Amnesty International Italia in collaborazione con Interessere – Mindfulness in azione e con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, fa parte della campagna #IoLoChiedo di Amnesty International Italia e ha l’obiettivo di diffondere proposte e strumenti finalizzati alla costruzione di una cultura del consenso tra i giovani del nostro Paese.
La campagna #IoLoChiedo vuole far luce sul tema del consenso e della cultura del consenso all’interno dei rapporti sessuali e in genere delle relazioni tra le persone, per giungere all’obiettivo di vivere in una società basata sulla parità, sul rispetto reciproco, libera dalla violenza sessuale, dove tutti comprendono appieno il principio che ogni persona è proprietaria del proprio corpo e deve poter decidere autonomamente e in totale libertà come gestirlo.
Se una persona esprime il proprio consenso a un rapporto intimo non c’è violenza, ma se non lo esprime, il rapporto dovrebbe essere considerato reato. Purtroppo, dal punto di vista normativo in Italia la questione non è così lineare: in base all’art. 609-bis del codice penale se il rapporto sessuale non scaturisce da violenza o minaccia o coercizione si presume che vi sia il consenso e in caso di giudizio spetta alla vittima dimostrare il contrario. È perciò essenziale avviare un processo di sensibilizzazione a questo tema, che possa portare a un cambiamento – soprattutto a livello culturale – affinché il consenso nelle relazioni sia la norma.
Per raggiungere questo ambizioso risultato, la campagna di Amnesty International Italia si avvale del contributo di Interessere – Mindfulness in azione, che propone un breve percorso esperienziale per ridefinire il concetto di consapevolezza come competenza trasversale da coltivare e potenziare attraverso semplici pratiche che si possono apprendere.
Agli incontri seguirà un convegno, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il 25 novembre 2021, per raccontare il progetto e valorizzare il lavoro delle scuole in presenza di rappresentanti dei Paesi europei dove il principio del consenso è già legge.
Per ulteriori informazioni sulla campagna #Iolochiedo:
https://www.amnesty.it/campagne/iolochiedo/
Per firmare l’appello #Iolochiedo:
https://www.amnesty.it/appelli/il-sesso-senza-consenso-e-stupro/