Volete unirvi a una rete nazionale di realtà che lavorano per una società più inclusiva?

È aperta la call per entrare a far parte di “Heroes. Not just for one day!”, l’iniziativa volta a supportare realtà non profit e gruppi informali che operano con giovani che vivono in condizioni di emarginazione, su tutto il territorio nazionale.

Heroes è un programma di formazione che vuole valorizzare e connettere gruppi (formali e informali) che realizzano progetti di inclusione sociale in Italia per giovani under 35 che fanno parte di comunità marginalizzate. I gruppi selezionati verranno affiancati da esperti in un percorso con lo scopo di amplificarne la voce e allargarne la rete, in modo che questi possano raccontarsi e portare avanti le proprie istanze con successo, e rendere la propria presenza nella comunità più solida, connessa e d’impatto.

Il bando, promosso da Rena – un’associazione civica e indipendente – con il cofinanziamento della Missione diplomatica degli Stati Uniti in Italia, permetterà ai gruppi o enti selezionati di intraprendere un percorso gratuito di formazione networking, qualificato dalla presenza di partner quali ActionAid Italia, Aiccon, Community Organizing Italia, American Library Association, Forum Disuguaglianze e Diversità, Industrial Areas Foundation, Factanza, Junior Achievement Italia e Vita non profit.

I partecipanti potranno rafforzare le proprie competenze nella ricerca di fondi, nella campaigning e nel community organizing. Il percorso, infatti, prevede:

  • 30 ore di attività formative di gruppo e individuali, suddivise in tre moduli tematici,
  • occasioni formali e informali di networking e spazi per presentare le proprie attività e progetti in occasione di eventi organizzati da RENA e dai partner e dell’evento finale del progetto, che si terrà a Milano a fine 2022;
  • attività di mentoring one-to-one (riservate ad alcune realtà che avranno completato il percorso di formazione).

Il comitato scientifico che valuterà le candidature è composto da: Isabella Borrelli, PR & Digital strategist e attivista transfemminista; Lucia Ghebreghiorges, esperta di comunicazione sociale ed attivista per i diritti di cittadinanza; Yassine Lafram, presidente dell’UCOII – Unione delle Comunità Islamiche d’Italia; Ronke Oluwadare, psicoterapeuta sistemica esperta di nuove generazioni; Valentina Perniciaro, fondatrice e presidente della Fondazione Tetrabondi e attivista sui temi della disabilità, Adama Sanneh, cofondatore e direttore della Fondazione Moleskine; e Francesca Vecchioni, attivista e consulente sui temi D&I, fondatrice e presidente di Diversity.

Il testo del bando e il form per la candidatura sono reperibili sul sito del progetto www.progettoheroes.it; la scadenza è fissata al 20 marzo.

Rena è un’associazione nata nel 2007 da un gruppo di giovani che operano sia nel settore pubblico che in quello privato – per promuovere i valori dell’apertura, della responsabilità, della trasparenza e dell’equilibrio.