Sono aperte le iscrizioni alla 13° edizione di FQTS, percorso didattico-formativo fortemente innovativo e gratuito, dedicato al Terzo settore meridionale promosso dal Forum nazionale del Terzo Settore e da CSVnet e con il sostegno della Fondazione CON IL SUD.
FQTS2021 prevede una formazione incentrata su 5 assi che si differenziano per obiettivi, per tipologia di destinatari e per metodologia, divise in 18 percorsi formativi:
Asse 1 – “Il futuro delle comunità: il ruolo degli Ets nella co-programmazione”
Asse 2 – “Rafforzamento delle capacità politiche e di ruolo”, diretto a potenziare le abilità relazionali e politiche per conferire maggior ruolo alla propria organizzazione.
Asse 3 – “Enti e reti di Terzo settore nello sviluppo di comunità”, l’obiettivo di questo asse è sostenere gli enti e le reti nella costruzione di alleanze e partenariati strategici.
Asse 4 – “Supporto tecnico e culturale – capacitazione dei territori e delle comunità”. Supportare gli Ets, le Reti e le comunità nella valorizzazione delle competenze e nella realizzazione di percorsi formativi orientati alla costruzione di team di supporto al territorio.
Asse 5 – Formazione Regionale FQTS.
Tra le novità di questa 13^ edizione, la prima riguarda proprio le associazioni, che saranno le destinatarie dirette del percorso formativo.
Gli enti di terzo settore (Ets) e le circa 160 reti attive nelle regioni interessate dalla formazione (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna) avranno la possibilità di partecipare a un percorso didattico fortemente innovativo che ogni anno sperimenta le forme e i modi più efficaci per raggiungere le persone e condividere saperi, prassi e conoscenze.
Per partecipare:
- è possibile iscrivere il gruppo dirigente (il consiglio direttivo) ad una linea formativa delle 7 proposte dell’Asse 3: verrà intrapreso un cammino di partenariato, un percorso di formazione che sosterrà gli enti o le reti nella costruzione di alleanze e partenariati strategici per produrre sviluppo e cambiamento nei territori e nelle comunità. Ci si iscrive automaticamente all’Asse 1, linea formativa 1, trasversale al percorso;
- inoltre, l’ETS o la Rete, potrà individuare e far partecipare una persona ad ognuna delle linee formative degli Assi 1, 2 e 4. Potranno partecipare volontari, operatori, soci ecc., ma anche soggetti esterni individuati all’interno del territorio o della comunità.
C’è tempo fino al 15 febbraio per iscriversi, è necessario compilare, a seconda della scelta, i seguenti moduli:
– Iscrizione Asse 3
– Iscrizione Asse 1, linea 2
– Iscrizione Asse 2
– Iscrizione Asse 4
Inoltre per conoscere in maniera approfondita il percorso formativo stati organizzati 4 incontri online regionali sulla piattaforma Gotomeeting al seguente link:
– Salerno 4 febbraio 2021 dalle ore 18:00 alle 19:00
– Caserta 5 febbraio 2021 dalle ore 15:00 alle 16:00
– Benevento 8 febbraio 2021 dalle ore 18:30 alle 19:30
– Napoli 9 febbraio 2021 dalle ore 18:30 alle 19:30
Qui trovate il programma approfondito di FQTS2021 da condividere!