IL GRUPPO DI LAVORO NELL’ ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO E DELLE LORO RETI
[vfb id=25]
[vfb id=25]
Per visualizzare questo articolo protetto, inserisci qui sotto la password :
Le iscrizioni per questo corso sono scadute
PLAY FOR CHANGE – Napoli è un progetto della Fondazione Milan che nasce con l’obiettivo di offrire ai ragazzi spazi e momenti dove poter essere sostenuti ed accompagnati nel percorso scolastico e nel proprio percorso di crescita, attraverso modelli positivi di socialità.
Il progetto si rivolge al territorio partenopeo creando occasioni di formazione e incontro sia per i ragazzi detenuti nel carcere minorile di Nisida che hanno già scontato un terzo della loro pena e hanno avuto il permesso per frequentare corsi di formazione professionale fuori dal carcere; sia per coetanei a rischio dispersione scolastica segnalati dalle reti territoriali e dai servizi di zona.
La realizzazione di iniziative che mettano in contatto l’ambiente esterno con la realtà carceraria favorisce il superamento della reciproca diffidenza e la creazione di un rapporto solidale tra società e detenuti, nella convinzione che completando un percorso educativo e formativo insieme, i ragazzi possano rinascere e crescere come cittadini.
15 ragazzi sono già stati selezionati e sono stati inseriti in un percorso di “Insegnamento della tecnica calcistica giovanile e Gestione delle dinamiche relazionali di uno sport di squadra” con l’obiettivo di far acquisire loro competenze tecniche e relazionali per gestire in autonomia le squadre dei bambini più piccoli.
Partendo dall’osservazione delle squadre iscritte alla SSD Europa, associazione sportiva partner, i ragazzi vengono formati in aula (sulle parti tecniche e tattiche) e sul campo (sulla gestione delle dinamiche relazionali), fino ad affiancare un allenatore nella preparazione e nell’allenamento per il campionato dei piccini.
Accompagnati da uno psicologo e un educatore, attraverso l’allenamento motivazionale i ragazzi acquisiscono maggiore fiducia in se stessi, consapevolezza dei propri limiti e delle proprie risorse. Si insegnano loro gli elementi di base della comunicazione in campo e li si guida ad osservare come i bambini gestiscono le emozioni e quali siano le differenze cognitive e relazionali per fasce d’età. Ancora meglio, si rafforzano le abilità di base, l’autonomia e l’autostima.
Per maggiori informazioni sul progetto…clicca qui
Come ogni anno, Cantiere Giovani aderisce alla campagna internazionale “Calcio contro il razzismo in Europa”, con l’obiettivo di promuovere il rispetto di tutte le diversità attraverso lo sport. Il 17 ottobre si terrà l’evento “Football people” al Private Club Pentathlon M.Damiano di Frattamaggiore, con un mini-torneo di calcio e a seguire un buffet, animato da interventi artistici.
Per saperne di più www.cantieregiovani.org
L’associazione nasce a Portici (Na) nel 1998 ad opera di un gruppo di genitori di bambini e ragazzi diversamente abili. Le finalità sono: sensibilizzare ed educare ai temi della diversa abilità, attraverso l’attivazione di corsi di formazione rivolti ad educatori ed operatori socio sanitari; promuovere ed organizzare momenti di aggregazione e socializzazione per i giovani diversamente abili del territorio costiero vesuviano; favorire l’integrazione degli stessi nel tessuto sociale cittadino attraverso il lavoro di rete con le agenzie pubbliche e private dei territori, attivando percorsi di autonomia ed inserimento lavorativo per i giovani adult; stare al fianco delle famiglie dei diversamente abili con azioni di mutuo aiuto. di advocacy e di counseling nella costruzione del progetto di vita dei propri figli.
Codice Fiscale: | 94205780631 |
Sede Legale Via/P.zza: | Via Salute, 59 |
Comune di: | Portici |
Cap: | 80055 |
Regione: | Napoli |
Sede operativa via/P.zza: | Via Libertà, IV Traversa dx. n 4 |
Comune: | Portici |
Cap: | 80055 |
Regione: | Napoli |
Telefono Organizzazione: | 3394028900 fax 0817766977 |
Ambito territoriale: | Internazionale |
Area d’intervento prevalente: | Sociale |
Settori di Attività: | Assistenza sociale |
Destinatari (prevalente): | Disabili mentali |
Email Organizzazione: | linaesposito1@virgilio.it |
Sito web: | http://andareoltreonlus.com |
Persona di contatto: | Lina Esposito |
Ruolo nell’associazione: | Presidente |
Tel/e-mail: | 3394028900 / andareoltreonlus@virgilio.it |