20 Dic, 2016 | Bandi e opportunità, Copertina
Dopo il successo dell’edizione del 2016, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo raddoppia quest’anno i fondi investendo un milione e mezzo di euro per finanziare ‘MigrArti 2017’, con i due bandi MigrArti Cinema (750mila euro) e MigrArti Spettacolo (750mila euro) che vedono la collaborazione del Mibact e dell’UNAR, l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazione Razziale.
Il progetto MigrArti è nato lo scorso anno con l’obiettivo di coinvolgere le comunità di immigrati stabilmente residenti in Italia, con una particolare attenzione ai giovani di seconda generazione che fanno ormai parte integrante dal punto di vista umano, economico, culturale e lavorativo del tessuto sociale del nostro Paese.
Il bando Spettacolo è aperto a progetti di teatro, danza e musica, mentre quello Cinema a rassegne, cortometraggi e documentari. Entrambi i bandi hanno l’obiettivo di consolidare il legame con i “nuovi italiani”, riconoscendo e valorizzando le loro culture di provenienza.
Da quest’anno prevista anche una “Menzione Speciale Sceneggiatura Corti G2” che favorirà la circolazione dei progetti realizzati da giovani artisti (tra i 18 e i 28 anni) nei principali Festival nazionali. Novità anche per il Bando Spettacolo che vede la nascita del premio ‘MigrArti Spettacolo’: un vero e proprio Festival che si terrà il prossimo ottobre a Pistoia, Capitale italiana della Cultura 2017.
In collaborazione con la RAI, nasce quest’anno il Premio ‘MigrArti Cartoon’ che consentirà il finanziamento di un corto di animazione e darà la possibilità agli autori di presentare i progetti al Festival ‘Cartoons on the Bay 2017’. Confermata inoltre la sezione MigrArti alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.
Per partecipare c’è tempo fino al 12 Gennaio 2017.
Per consultare il testo completo del bando…clicca qui
15 Dic, 2016 | Bandi e opportunità, Copertina
UniCredit rinnova il suo impegno solidale con l’iniziativa “La formula della solidarietà”, nuovo appuntamento del progetto “1 voto, 200.000 aiuti concreti“, per donare 200.000€ da distribuire tra le Organizzazioni Non Profit più votate iscritte al sito ilMioDono.it
Fino al 16 Gennaio 2017 potrai votare la tua Organizzazione Non Profit preferita, oppure una delle sue iniziative.
A tua disposizione 2 opzioni per votare:
– «via Social» utilizzando il tuo account social Facebook, Twitter o Google Plus: effettua il login e conferma il voto con un click.
– «via Email» inserendo nome, cognome e il tuo indirizzo di posta elettronica: per confermare il voto, verifica il tuo indirizzo email.
Dopo aver votato l’Organizzazione Non Profit preferita, hai l’opportunità di aggiungere anche una donazione da almeno 10€ per moltiplicare di 4 volte il valore del tuo voto.
Alla fine del percorso, UniCredit distribuirà 200.000€ fra le associazioni che avranno ricevuto almeno 150 voti, su base proporzionale rispetto a chi è stato più gettonato e con un limite massimo di 12 mila euro per singola associazione.
Cerca l’organizzazione da votare…clicca qui
12 Dic, 2016 | Bandi e opportunità, Copertina
La Regione Campania promuove ”Benessere Giovani” con la linea di intervento “Organizziamoci” che mira a sensibilizzare ed accompagnare i giovani dai 16 ai 35 anni alla cultura d’impresa, alla loro autonomia e all’acquisizione di esperienze e competenze utili a favorire la loro crescita personale, la cittadinanza attiva e la conoscenza dei territori e a dare spazio alle loro propensioni artistiche e creative.
L’Avviso è rivolto a partenariati tra soggetti pubblici, associazioni giovanili, altri soggetti senza scopo di lucro e imprese per lo svolgimento di laboratori rivolti ai giovani attraverso l’utilizzo di spazi pubblici multifunzionali messi stabilmente a disposizione dei giovani.
Capofila del partenariato sono i Comuni, in forma singola o associata, che hanno nella propria disponibilità uno spazio destinato ad attività polivalenti giovanili. Il partenariato deve prevedere la partecipazione di almeno un’associazione giovanile.
Ogni partenariato dovrà presentare una proposta progettuale che preveda l’attivazione di almeno due tra tre tipologie di laboratori: laboratori relativi a percorsi accompagnamento alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo; laboratori esperienziali nei quali i giovani acquisiranno esperienze e abilità pratiche presso le imprese; laboratori educativi e culturali, finalizzati a promuovere attività di animazione giovanile.
La misura offre un’opportunità unica per mettere insieme gli attori principali dei sistemi territoriali locali: i Comuni, in forma singola o associata; l’universo delle associazioni del territorio, a cominciare da quelle giovanili, che costituiscono un riferimento per l’attivazione dei giovani; le imprese che aprono le porte ai giovani per tirocini formativi e per far acquisire esperienze di reciproca utilità che in Campania vuol dire piccola impresa locale custode di tradizioni artigianali, produttive e manifatturiere, ma anche di innovazione tecnologica spesso di eccellenze di livello internazionale.
L’Avviso ha una durata di 30 giorni per la presentazione dei progetti da realizzarsi presso i Centri Polifunzionali già completati e finanziati con la precedente programmazione 2007/2013, e di 60 giorni per tutti gli altri progetti. Le domande vanno presentate sulla piattaforma informatica http://benesseregiovani.regione.campania.it (attiva a partire dalle ore 24 del 15 dicembre).
Per consultare l’avviso completo…clicca qui
Per informazioni:
URP Ufficio per le relazioni con il pubblico, Via Raffaele De Cesare 18/20 Napoli
Orario di ricevimento: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30 – giovedì dalle 14.30 alle 15.30 – email: urp@regione.campania.it
Sviluppo Campania spa
Helpdesk telefonico: 081 23016970 (Lunedì e Venerdì dalle 10 alle 12 – Mercoledì dalle 14:30 alle 16:30)
12 Dic, 2016 | Bandi e opportunità, Copertina
Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale, ai sensi della legge n. 241/1990, indice un Avviso pubblico per promuovere azioni tese a sostenere l’inserimento lavorativo e l’auto imprenditorialità dei giovani talenti, attraverso iniziative innovative di orientamento e placement, a valere sulle risorse del Fondo per le politiche giovanili, istituito con l’art. 19 del D.L. n. 223 del 4 luglio 2006, convertito con modificazioni nella legge 4 agosto 2006 n. 248.
Con il presente Avviso pubblico, il Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale intende promuovere e sostenere l’inserimento lavorativo e l’auto imprenditorialità di giovani talenti, con il cofinanziamento di iniziative innovative di orientamento – da intendersi quale “orientamento personale” (legato ai diversi ambiti di sviluppo e crescita della persona), “comunicazione orientativa”, “consulenza orientativa”, “orientamento formativo nell’ambito scolastico-professionale” – e placement, inteso come collegamento tra il percorso formativo del soggetto ed il mondo del lavoro.
L’Avviso è indirizzato ad enti e organizzazioni del Terzo settore singoli o eventualmente associati in ATS (Associazione Temporanea di Scopo).
Le proposte progettuali potranno essere presentate a partire dal 1 dicembre 2016 e fino alle ore 18:00 del 1 febbraio 2017.
Per consultare il testo completo dell’Avviso pubblico…clicca qui
17 Nov, 2016 | Bandi e opportunità, Copertina
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato l’Avviso n. 2 /2016 (adottato con decreto direttoriale) per la presentazione di progetti sperimentali e innovativi da parte delle organizzazioni di volontariato.
Le risorse finanziarie disponibili per quest’anno ammontano a 2 milioni di euro. Una quota percentuale, fino ad un massimo del 25% delle disponibilità finanziarie, sarà destinata a progetti realizzati a favore delle popolazioni delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpite dal terremoto del 24 agosto 2016.
I progetti possono essere presentati esclusivamente da organizzazioni di volontariato che, alla data dell’avviso, risultino legalmente costituite da almeno due anni e regolarmente iscritte ai registi regionali del volontariato di cui all’art.6 legge 11 agosto 1991, n. 266 e alle leggi e delibere regionali e provinciali attuative della predetta legge quadro.
Il requisito dell’iscrizione ai registri deve essere comprovato per l’intero periodo di realizzazione del progetto approvato, pena l’esclusione.
Anche per i progetti sperimentali delle organizzazioni di volontariato CSVnet ha realizzato la piattaforma informatica www.direttiva266.it, attraverso la quale le associazioni dovranno inviare le proprie domande di contributo corredate dal progetto descrittivo e dal relativo piano economico.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 15.00 di mercoledì 7 dicembre.
La piattaforma sarà on line dalle ore 12.00 di venerdì 18 novembre, in modo che le associazioni che richiedono il contributo per la prima volta possano registrarsi. Da martedì 22 novembre, sempre alle 12.00, sarà possibile accedere alla piattaforma per inviare i progetti e gestirne, una volta approvati, l’iter e la rendicontazione.
Come ogni anno, CSV Napoli sarà a disposizione delle associazioni per fornire supporto durante l’intero processo, dalla compilazione della domanda on line alla rendicontazione dei progetti realizzati.
Il testo della Direttiva, l’Avviso e i documenti necessari sono disponibili sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a questo link.
Le novità
– sarà possibile presentare iniziative e progetti contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura, in attuazione a quanto previsto dal Protocollo sperimentale “Cura – Legalità – Uscita dal ghetto” sottoscritto in data 27 maggio 2016;
– l’inserimento, nei criteri di valutazione, del rapporto quantitativo tra il personale retribuito coinvolto nel progetto e quello volontario e la rilevanza qualitativa dell’attività dei volontari coinvolti nelle attività del progetto;
– il costo complessivo dei singoli progetti è stato elevato ad euro 40 mila di cui il 10% sarà a carico dell’organizzazione di volontariato proponente;
è stato innalzato a 60/100 il punteggio minimo che i progetti dovranno conseguire per risultare ammissibili al contributo (nei limiti delle risorse complessivamente disponibili).
Anche per il 2016:
- i progetti sperimentali e innovativi proposti potranno prevedere il coinvolgimento attivo dei soggetti che beneficiano di prestazioni di sostegno in attività di utilità sociale, in attuazione della misura sperimentale #diamociunamano;
- le organizzazioni di volontariato richiedenti il contributo avranno la possibilità di inserire come quota parte a loro carico (pari al 10% del costo complessivo del progetto) “la valorizzazione delle attività di volontariato”, che non costituiscono un costo, ma la stima figurativa del corrispondente costo reale che può essere soggetta solo ed esclusivamente a valorizzazione relazionale di tipo quali-quantitativo.
Per informazioni o quesiti è possibile scrivere un’e-mail con oggetto “AVVISO N. 2/2016 QUESITO 266/1991” all’indirizzo di posta elettronica direttiva266@lavoro.gov.it, oppure chiamando il numero 06 4683.4046.4091.
17 Nov, 2016 | Bandi e opportunità, Copertina
La Fondazione CON IL SUD lancia la terza edizione del Bando Beni Confiscati promosso in collaborazione con la Fondazione Peppino Vismara e rivolto alle organizzazioni non profit di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. L’obiettivo è sostenere “progetti esemplari” per l’avvio di nuove attività di economia sociale o per il rafforzamento di iniziative economiche esistenti su beni confiscati alla criminalità organizzata.
Il Bando mette a disposizione complessivamente 7 milioni di euro ed è aperto a partnership composte da tre o più soggetti, almeno 2 dei quali appartenenti al mondo del terzo settore e del volontariato. Nei progetti potranno essere coinvolti, inoltre, il mondo economico – e a particolari condizioni anche le imprese, quello delle istituzioni, delle università e della ricerca. I partenariati dovranno dimostrare l’effettiva disponibilità del bene confiscato per almeno 10 anni.
La Fondazione CON IL SUD selezionerà i progetti ritenuti più validi e capaci di generare valore sociale ed economico, in grado di sviluppare un processo virtuoso e duraturo di sviluppo locale.
Saranno valutate positivamente le proposte che prevedano, tra le altre, le seguenti azioni: un’efficace strategia di promozione e di sostegno della legalità nei territori; il coinvolgimento attivo della comunità locale, con l’obiettivo di sviluppare un senso di riappropriazione comunitario del bene; la sostenibilità nel tempo degli interventi, in termini di capacità di generare o raccogliere risorse per garantire la continuità delle azioni proposte.
Il Bando scade il 15 febbraio 2017 e prevede la presentazione delle proposte esclusivamente online.
Per consultare il testo completo del bando e scaricare la relativa modulistica…clicca qui