Bando FERMENTI, Giovani sinergie trasformano il Paese

Se vuoi avere la possibilità di ottenere un sostegno finanziario e tecnico per trasformare la tua idea in un progetto, costruendo e realizzando da protagonista iniziative di imprenditorialità giovanile di natura sociale e coesiva che migliorino le condizioni di vita dei giovani e della collettività, partecipa a questo bando.

“FERMENTI” mette a disposizione dei giovani un finanziamento complessivo di 16 milioni di euro.

Con questo bando il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri intende riconoscere il ruolo dei giovani quali attori determinanti nell’attivazione di processi orientati al cambiamento e incentiva le sinergie come leva della coesione e dello sviluppo sociale.

Il bando è infatti rivolto a “gruppi informali”, ovvero gruppi con un minimo di tre ed un massimo di cinque soggetti di età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni e ad “Associazioni temporanee di scopo” (ATS) tra soggetti che, sulla base della normativa vigente, sono qualificati enti del Terzo settore, costituite da un massimo di tre enti (incluso il Capofila), il cui direttivo è costituito per la maggioranza da giovani tra i diciotto e i trentacinque anni. Per i requisiti specifici consulta gli allegati al bando.

Attraverso la condivisione di idee e competenze diversificate, di esperienze e pratiche da sperimentare e già sperimentate, FERMENTI incentiva lo sviluppo di progetti a carattere locale e/o nazionale capaci di esplorare le sfide sociali fondamentali per i giovani e generare nuove possibilità e soluzioni a problemi e priorità comuni che impattano sulla comunità.

Sono cinque, in particolare, le sfide sociali individuate come prioritarie per le quali ti viene chiesto di proporre idee e sviluppare progetti: Uguaglianza per tutti i generi; Inclusione e partecipazione; Formazione e cultura; Spazi, ambiente e territorio; Autonomia, welfare, benessere e salute.

Una delle novità più rilevanti del bando è la disponibilità a titolo gratuito di servizi di accompagnamento e di accelerazione, gestiti da esperti di processi di incubazione, per la predisposizione delle proposte progettuali di chi è meno esperto e per l’elaborazione dei successivi progetti esecutivi.

Per partecipare al bando è necessario presentare la domanda, compilata secondo gli specifici allegati, ed inviarla, entro le ore 14,00 del 3 giugno 2019, esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: giovanieserviziocivile@pec.governo.it

I soggetti proponenti, la cui proposta progettuale sarà valutata idonea allo sviluppo, devono elaborare i progetti esecutivi delle rispettive proposte progettuali da presentare ai fini della successiva valutazione ed eventuale ammissione alla graduatoria definitiva.

Alla pagina ufficiale del bando è possibile scaricare il testo integrale dell’Avviso e gli allegati, nonché accedere alle FAQ e alle altre risorse utili per partecipare.

Avviso Pubblico “Festival del Consumo Critico”: CSV Napoli sostiene i progetti che promuovono stili di vita responsabili

CSV Napoli lancia l‘avviso pubblicoFestival del Consumo Critico“, volto al sostegno delle attività delle Organizzazioni di Volontariato dell’area metropolitana di Napoli, con l’obiettivo di contribuire, in linea con i temi dell’Agenda 2030, a rendere il consumo critico uno stile di vita quotidiano, favorendo occasioni di incontro per avvicinare interessati e curiosi, esperti dei diversi settori, consumatori e produttori.
Si punta a rendere il consumo critico un modus vivendi capace di orientare la scelta di beni e servizi in base ad aspetti sociali e ambientali. L’acquisto consapevole può ridurre l’impatto energetico e innescare pratiche virtuose in ogni settore produttivo. La diffusione di informazioni e di piattaforme concettuali condivise può ampliare la scelta del consumatore: dalla spesa di tutti i giorni, nel corso del tempo, il consumo critico ha iniziato ad abbracciare l’utilizzo dei servizi, quali i consumi energetici, i trasporti, il turismo. La crescita di una maggiore consapevolezza dei consumatori sta portando alla scelta di prodotti che veicolano un valore sociale più ampio e un impatto ambientale minore sul territorio. Ciò va a toccare la responsabilità sociale delle imprese che muovono passi in una direzione più sostenibile. Si mira a innescare nuove abitudini di vita: porsi domande prima di acquistare prodotti e servizi, domande che riguardano la dimensione etico-sociale e l’impatto ambientale, toccando il produttore, il venditore e il prodotto stesso.

Saranno sostenuti 5 eventi di promozione e sensibilizzazione su base territoriale, di cui solo uno nel Comune di Napoli ed almeno quattro nell’area metropolitana che dovranno avere come tematiche di riferimento almeno uno dei seguenti ambiti:
– energia sostenibile: acqua, luce, gas, trasporti come contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale;
– alimentazione consapevole, commercio equo e solidale;
– riciclo, riuso, sharing economy e lotta allo spreco;
– turismo responsabile.

Le idee progetto selezionate potranno candidarsi anche per rientrare nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019 promosso da ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e sostenuto da CSVNet.

I progetti devono essere presentati, a mezzo posta o consegna a mano, con oggetto: “Avviso pubblico: Festival del Consumo Critico” all’indirizzo: CSV Napoli – Centro direzionale Isola E/1 – 80143 Napoli primo piano int. 2.
È possibile l’invio a mezzo PEC, posta elettronica certificata, al seguente indirizzo: csvnapoli@pec.it.
La documentazione dovrà pervenire, pena l’inammissibilità, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno venerdì 3 maggio 2019, e nel caso di invio non farà fede il timbro postale, ma l’effettiva ricezione presso il CSV anche in caso di invio postale o telematico. Al momento della consegna sarà rilasciato un apposito protocollo di ricezione.

Scarica il testo completo dell’Avviso e la relativa modulistica.

“E vado a lavorare”: il nuovo bando di Fondazione Con il Sud per il reinserimento socio-lavorativo dei detenuti

La Fondazione CON IL SUD promuove una nuova iniziativa per il reinserimento sociale dei detenuti attraverso il lavoro. A disposizione 2,5 MLN di euro per interventi in grado di dare una “seconda possibilità” ai detenuti degli istituti penitenziari del Sud.

Nell’ottica di affermare il principio del fine rieducativo della pena, la Fondazione CON IL SUD promuove “E vado a lavorare”, la seconda edizione del Bando per il reinserimento sociale dei detenuti, attraverso il lavoro. A disposizione 2,5 milioni di euro di risorse private per progetti capaci di dare una reale “seconda possibilità” alle persone che si trovano in regime di detenzione ordinario e/o in regime alternativo alla detenzione nelle regioni del Sud Italia.

L’invito è rivolto alle organizzazioni del Terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia, che possono presentare proposte di progetto che favoriscano il reinserimento sociale dei detenuti nella comunità, anche con il fine di ridurre i tassi di recidiva. Le proposte dovranno prevedere l’avvio, durante il periodo della detenzione, di esperienze lavorative in grado di favorire l’integrazione socio-lavorativa del detenuto, ritenendo il lavoro una componente fondamentale del processo rieducativo.

L’inserimento lavorativo potrà avvenire all’interno o all’esterno delle carceri in realtà già consolidate oppure attraverso la costituzione di nuovi soggetti di imprenditorialità sociale. Inoltre, grazie al protocollo di intesa recentemente sottoscritto dalla Fondazione CON IL SUD con il Ministero della Giustizia e con l’ANCI, le proposte potranno prevedere il coinvolgimento dei detenuti in progetti di pubblica utilità e di volontariato, sempre ai fini del perseguimento dell’obiettivo di integrazione socio-lavorativa del reo.

Le proposte dovranno essere formulate da partenariati che comprendano almeno una struttura penitenziaria e almeno un partner del Terzo Settore. Gli altri soggetti componenti la partnership potranno appartenere al mondo delle istituzioni, delle università, della ricerca e del mondo economico.

Tutti i dettagli sono disponibili nella sezione bandi e iniziative. È possibile partecipare tramite il portale Chàiros entro il 19 giugno 2019.

Per scaricare il bando…clicca qui

Avviso Pubblico “Agenzie di cittadinanza 2018”: online la graduatoria

Si comunica che il Direttivo del CSV Napoli (con Delibera n. 06 del 26 marzo 2019) e il Dirigente del Servizio Programmazione Sociale e Politiche di welfare del Comune di Napoli (con Determina n.2 del 27 marzo 2019) hanno preso atto degli esiti della valutazione dei progetti presentati a valere sull’Avviso Pubblico “Agenzie di Cittadinanza 2018”.
La graduatoria indica i progetti distinti in base alle municipalità e non in base al punteggio ottenuto.

Per i progetti approvati le organizzazioni proponenti saranno convocate per un incontro di co-progettazione esecutiva che sarà propedeutico alla firma della convenzione ed alla consegna della documentazione necessaria per l’avvio delle attività.

Per i progetti non ammessi o esclusi in sede di istruttoria formale, le organizzazioni proponenti potranno inviare una mail a direttore@csvnapoli.it per chiarimenti e per conoscere i dettagli sui motivi di non ammissione o esclusione.

Scarica la graduatoria

“A call from the heart”, al via il bando della Fondazione De Rigo

Fondazione De Rigo H.E.ART, del gruppo DE RIGO Vision, nasce nel 2018 per fornire supporto ai giovani affinché possano godere dei diritti inalienabili alla salute e all’istruzione stimolando inoltre lo sviluppo delle loro personalità individuali mediante la sovvenzione di attività artistiche e culturali. Nel 2019 lancia la nuova iniziativa “A Call From the Heart- La chiamata del Cuore”, proponendosi di premiare quelle realtà virtuose impegnate, su tutto il territorio nazionale, in programmi di crescita della persona, sviluppo intellettuale e promozione dell’arte rivolti a bambini e giovani ragazzi.

Possono essere presentati progetti dedicati a favorire i percorsi di crescita di bambini e ragazzi nelle seguenti aree:
SALUTE E VOLONTARIATO
ARTE E FORMAZIONE

Sono ammessi solo:
progetti dedicati ad iniziative speciali e non ad attività ordinarie;
progetti che abbiamo inizio a seguito dell’assegnazione del finanziamento (a partire da settembre 2019);
progetti che siano simultaneamente e imprescindibilmente innovativi, concreti, rendicontabili.

Possono partecipare al bando le Onlus (organizzazioni senza scopo di lucro di natura privata), con sede legale in Italia, sia singolarmente, sia come capofila di partnership formali che possono includere anche enti con sede legale all’estero.

Fondazione De Rigo H.EA.R.T. mette a disposizione una somma massima pari a € 20.000.

Tale importo potrà essere destinato ad un unico progetto riconosciuto come particolarmente interessante oppure suddiviso sue due progetti con l’assegnazione di una somma massima pari a € 10.000 per ciascuno.

Le candidature potranno essere inviate dalle ore 14.00 dell’11 marzo 2019 alle ore 18.00 del 15 maggio 2019 accedendo sul sito Fondazione De Rigo H.E.A.R.T alla voce “candida il tuo progetto”.

I progetti raccolti verranno analizzati e vagliati da una commissione composta da un gruppo di esperti del settore e responsabili della Fondazione De Rigo. Le Onlus che presenteranno i progetti ritenuti più interessanti – in termini quantitativi (numero di beneficiari coinvolti) e qualitativi (tipologia dei servizi offerti) – accederanno alla seconda fase dell’attività e verranno invitate a sostenere un’intervista online, con presentazione del progetto stesso davanti alla commissione che sceglierà poi il progetto o i progetti (al massimo 2) da finanziare.

Per maggiori informazioni e per consultare il bando…clicca qui

Partecipa alla Terza Edizione del concorso “Welfare, che impresa!”

La Terza Edizione del concorso “Welfare, che impresa!” è promosso da UBI Banca, Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Bracco e Fondazione SNAM a cui si unisce quest’anno Fondazione CON IL SUD. È confermato anche per questa edizione il contributo scientifico di AICCON e Politecnico di Milano – Tiresia e la partnership tecnica degli incubatori PoliHub e Socialfare e Campania NewSteel, a cui si aggiungono Hubble-Acceleration Program e G- Factor.

Il concorso premierà i quattro migliori progetti nei seguenti ambiti: agricoltura sociale; valorizzazione e cura del patrimonio culturalepaesaggistico e dell’ambiente; servizi alla persona e – per la prima volta – circular economy. I progetti dovranno generare impatto sociale e occupazionale, avere una connotazione fortemente tecnologica, creare rete sul territorio, essere scalabili, replicabili ed economicamente sostenibili.
Novità di quest’anno è l’apertura anche alle Startup sociali non ancora costituite, le quali avranno 6 mesi di tempo a partire dalla selezione dei progetti vincitori per formalizzare la costituzione. Inoltre la partecipazione è estesa a tutti i candidati, senza limiti di età.

Iscrivi subito la tua idea progettuale entro il 18 aprile 2019 sul sito Welfare che impresa!
Ecco cosa prevede la Seconda Edizione del concorso “Welfare, che impresa!”:

  1. candidatura idee progettuali, dal 27 febbraio al 18 aprile 2019
  2. selezione idee progettuali finaliste, dal 29 aprile al 9 maggio 2019
  3. workshop formativo riservato ai finalisti 27 e 28 maggio 2019
  4. mentorship riservata ai finalisti, da fine maggio a fine giugno 2019
  5. giornata di pitch e proclamazione dei vincitori, indicativamente a fine giugno 2019
  6. avvio percorsi di incubazione/accelerazione, da luglio 2019.

I vincitori potranno accedere a prodotti e servizi a supporto dello sviluppo del progetto, differenti in relazione alle rispettive caratteristiche ed esigenze:

  • finanziamento a tasso zero della linea UBI Comunità per soggetti non profit di importo fino a 50.000 euro, insieme a un conto non profit online gratuito
  • un premio in denaro pari a 20.000 euro
  • incubazione o accelerazione di impresa della durata di 4 mesi e del valore di 5.000 euro.

Iscrivi il tuo progetto…clicca qui