16 Mar, 2017 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Il concetto di “Vita Indipendente” parte dell’idea che le persone disabili siano i migliori conoscitori delle proprie difficoltà e, quindi, siano in grado di cercare le soluzioni organizzative migliori per loro, di conseguenza, devono poter esercitare il medesimo controllo e fare le medesime scelte nella vita di tutti i giorni che compiono le persone non disabili, con le stesse limitazioni e le stesse opportunità.
Con Decreto del 31 ottobre la “Direzione generale per l’inclusione e le politiche sociali” del Ministero del Lavoro ha emanato le Linee guida per le Regioni che intendono sperimentare modelli di intervento in materia di “Vita indipendente e inclusione nella società delle persone con disabilità”. Nell’ambito del sistema di welfare del Comune di Napoli si è da tempo assunto un approccio alle politiche in favore delle persone con disabilità centrato non solo sulla cura e l’assistenza, ma come risorse per la comunità che li accoglie pertanto, l’Amministrazione Comunale ha attivato – attraverso una ampia e complessiva azione di potenziamento delle reti di protezione, di solidarietà e di servizi finalizzata alla concreta attuazione dei diritti di cittadinanza – un processo di infrastrutturazione sociale urbana per la costruzione della Città Sociale. Tale premessa appare lo sbocco naturale e a tale scopo il Comune di Napoli ha ritenuto di aderire alla sperimentazione del progetto “Vita Indipendente”.
Finalità del bando è l’individuazione di enti specializzati e con esperienza documentata relativamente alla materia “Vita Indipendente” allo scopo di dare impulso ad iniziative volte all’acquisizione di una diversa cultura della disabilità, nonché per collaborare alla realizzazione degli steps necessari alle realizzazione del progetto sperimentale promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali affinché, attraverso la loro partecipazione e competenza, non sia vanificato il senso dell’innovazione che si vuole ottenere.
A caratterizzare l’intervento di vita indipendente è la modificazione del ruolo della persona con disabilità che abbandona il ruolo di “oggetto di cura” per diventare un “soggetto attivo” che si autodetermina, all’interno di un più ampio progetto globale di vita. Si configura l’ipotesi di assistenza personale autogestita in quanto i beneficiari decidono in prima persona l’agire quotidiano, potendo scegliere tra vari servizi.
Con il presente avviso, il Comune di Napoli intende costituire un’Agenzia per la “Vita Indipendente delle persone con disabilità” per la realizzazione delle attività previste dal progetto sperimentale promosso dal Ministero del Lavoro e per la collaborazione alla selezione dei 6 utenti che parteciperanno alla sperimentazione. Le persone con disabilità che si rivolgeranno all’Agenzia per la Vita Indipendente usufruiranno di servizi di accoglienza e orientamento.
L’Agenzia fornirà supporto per: ricerca assistenti personali, assistenza amministrativa full optional specializzata nel settore, redazione del progetto “Vita Indipendente” che potrà riguardare le tre aree dell’autonomia, come previsto nel progetto: Apprendimento / Socialità / Affettività – Casa / Habitat Sociale – Formazione / Lavoro. Inoltre avrà cura di promuovere attività di studi e di divulgazione per la diffusione della filosofia della Vita Indipendente.
Per presentare una proposta progettuale c’è tempo fino alle ore 12.00 del 10 aprile 2017.
Consulta l’avviso completo…clicca qui
09 Mar, 2017 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Al via l’edizione 2017 di PerSo, il festival che vuole raccontare, attraverso il cinema del reale, il mondo del sociale nel suo senso più ampio e nelle articolazioni più varie, con attenzione ai linguaggi innovativi della documentaristica e alla sua capacità di far dialogare generi diversi; nel costante obiettivo di avvicinare un vasto pubblico alle storie e alle tematiche affrontate.
Il Festival è organizzato dalla Fondazione La Città del Sole, attiva sin dal 1998 nel campo della salute mentale.
Possono partecipare alla selezione film documentari di durata uguale o superiore ai 30 minuti, di qualsiasi nazionalità, completati dal 1° gennaio 2016 o la cui prima proiezione pubblica abbia avuto luogo non prima di tale data.
Il montepremi, che raggiunge un valore complessivo di 22.000 euro, è suddiviso in sei categorie: si potrà concorrere nelle sezioni PerSo Award (medio-lungometraggi e cortometraggi), PerSo Masterpiece (per opere già premiate in altre rassegne) e Umbria in celluloide (per opere, anche di finzione e di animazione, realizzate da cineasti umbri). Inoltre il premio PerSo da non perdere offrirà a chi ha un progetto filmico ancora da realizzare la possibilità di aggiudicarsi 4.000 euro mentre il premio PerSo Debut assegnerà 2.000 euro alla migliore opera di esordio.
Gli autori dovranno inviare le proprie opere entro il 15 Aprile 2017, per opere prodotte prima del 15 marzo 2017, mentre quelle completate dopo il 15 marzo di quest’anno potranno essere iscritte entro il 31 Maggio 2017.
Per maggiori informazioni www.persofilmfestival.it
06 Mar, 2017 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Pubblicato sul sito del MIUR l’avviso pubblico finalizzato a rafforzare le competenze di base delle studentesse e degli studenti, allo scopo di compensare svantaggi culturali, economici e sociali di contesto, garantendo il riequilibrio territoriale, e ridurre il fenomeno della dispersione scolastica.
Alle scuole è richiesto di proporre approcci innovativi che mettano al centro lo studente e i propri bisogni e valorizzino gli stili di apprendimento e lo spirito d’iniziativa per affrontare in maniera efficace e coinvolgente lo sviluppo delle competenze di base.
Gli interventi formativi devono essere finalizzati al rafforzamento degli apprendimenti linguistici, espressivi, relazionali e creativi, nonché allo sviluppo delle competenze in lingua madre, lingua straniera, matematica e scienze, secondo le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione (decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 16 novembre 2012, n. 254).
L’avviso è rivolto agli istituti scolastici e prevede il coinvolgimento del territorio, in termini di partenariati e collaborazioni con amministrazioni centrali e locali, associazioni, fondazioni, enti del terzo settore, università, centri di ricerca, operatori qualificati, reti già presenti a livello locale.
Per presentare la proposta progettualec’è tempo fino alle ore 15.00 del giorno 28 aprile 2017.
Per scaricare e consultare l’avviso pubblico…clicca qui
06 Mar, 2017 | Bandi e opportunità, News dal Csv
“Nespresso Talents 2017” è il video contest lanciato da Nespresso, in partnership con la piattaforma video Userfarm, e rivolto ai registi di tutto il mondo. Il tema di questa edizione è “You have the power to…”.
Ai candidati è chiesto di raccontare come qualcuno o qualcosa abbia il potere di cambiare le situazioni e di fare la differenza, non importa quanto questa sfida sia grande o piccola. La storia può essere ambientata a casa, nel proprio quartiere o in classe. Può avere come protagonisti amici, familiari o anche dei completi sconosciuti. Può essere un documentario sul mondo reale, oppure descrivere un mondo immaginario.
L’unica regola è che il film abbia una durata di massimo tre minuti e che sia girato in 9:16. Nel mondo dell’era dei dispositivi mobili, infatti, sempre più persone guardano video in verticale.
Una giuria selezionata di esperti selezionerà i 2 video finalisti, da un elenco di 15 film.
I filmmaker selezionati riceveranno i fondi per avviare la propria carriera e l’invito alla cerimonia di Nespresso Talents al Festival di Cannes 2017, dove saranno annunciati i video finalisti.
Per partecipare c’è tempo fino al 7 aprile 2017.
Clicca qui per saperne di più.
28 Feb, 2017 | Bandi e opportunità
Favorire la realizzazione di interventi di sostegno, tutela, protezione sociale e animazione territoriale durante il periodo estivo a favore dei soggetti svantaggiati. Con questo obiettivo CSV Napoli ha emanato l’Avviso Pubblico “Le città solidali” finanziato con le risorse del Fondo Speciale del Volontariato relative all’anno 2016 e rivolto alle Organizzazioni di Volontariato della provincia di Napoli.
170 mila euro il budget a disposizione di progetti che dovranno realizzarsi da giugno a settembre 2017 e prevedere interventi ed attività per il sostegno e la cura dei cittadini nonché azioni di cittadinanza attiva.
I progetti devono essere presentati, a mezzo posta o consegna a mano, con oggetto: “Avviso Pubblico Le Città Solidali– CSV Napoli” all’indirizzo: CSV Napoli – Centro direzionale Isola E/1 – 80143 Napoli primo piano int.2. Il formulario ed il piano economico oltre che su supporto cartaceo vanno consegnati anche su supporto informatico (cd/pen drive).
E’ possibile l’invio a mezzo PEC, posta elettronica certificata, al seguente indirizzo: csvnapoli@pec.it.
La documentazione dovrà pervenire, pena l’inammissibilità, entro e non oltre le ore 12.00 del 28 marzo 2017, e nel caso di invio con posta ordinaria non farà fede il timbro postale, ma l’effettiva ricezione presso il CSV. Al momento della consegna sarà rilasciato un apposito protocollo di ricezione.
CSV Napoli presenterà l’Avviso alle OdV interessate nelle seguenti date:
– lunedì 6 marzo 2017, dalle ore 15.00 presso la sede del CSV Napoli (Centro direzionale Isola E/1 primo piano int.2).
– lunedì 13 marzo 2017 dalle ore 15.30 presso lo Sportello Territoriale di Caivano (Piazza Cesare Battista – c/o Biblioteca Comunale)
Per informazioni e assistenza
– consulenza alla progettazione: progettazione@csvnapoli.it
– consulenza amministrativa: bandi@csvnapoli.it
– monitoraggio: monitoraggio@csvnapoli.it
Consulta e scarica l’Avviso e la Modulistica Le citta solidali
27 Feb, 2017 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Il Consiglio Regionale della Campania intende costituire due elenchi ristretti (short‐list) di Associazioni di Promozione Sociale, Associazioni di Volontariato, O.n.l.u.s. e Cooperative Sociali, con specifica qualifica ed esperienza professionale, al fine di assicurare supporto e collaborazione per i profili di seguito descritti:
PROFILO A: ATTIVITA’ DEL GARANTE DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA per dare attuazione alle disposizioni di cui all’art. 5, comma 2, della L.R. 24 luglio 2006 n. 17.
PROFILO B: ATTIVITA’ DEL GARANTE DELLE PERSONE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE DELLA LIBERTA’PERSONALE ED OSSERVATORIO REGIONALE SULLA DETENZIONE per dare attuazione alle disposizioni di cui all’art 4, comma 2, della L.R. del 24 luglio 2006 n. 18.
Possono richiedere l’iscrizione alla Short List le Associazioni di Promozione Sociale, le Associazioni di Volontariato, le O.n.l.u.s. e le Cooperative Sociali che abbiano, alla data di pubblicazione del presente avviso, i seguenti requisiti, a pena di esclusione:
– esperienza biennale delle attività svolte, documentata con curriculum nei campi di cui ai profili A e B ;
– iscrizione al Registro Regionale per le Associazioni di Promozione Sociale, ai sensi all’art. 7 della legge 7 dicembre 2000, n. 383;
– iscrizione al Registro Regionale del Volontariato per le Associazioni di Volontariato, ai sensi dell’art. 6, comma della legge 11 agosto 1991 n. 266;
– iscrizione alla sezione A dell’Albo Regionale delle Cooperative Sociali che gestiscono servizi socio‐ sanitari ed educativi, di cui all’art.1, comma 2, lettera d) della legge regionale 10 aprile 2015, n. 7;
– iscrizione presso l’Anagrafe Unica delle O.N.L.U.S., ai sensi dell’art. 11 del Decreto legislativo 4 dicembre 1997 n.460.
Per consultare l’avviso pubblico…clicca qui