03 Set, 2018 | Bandi e opportunità, News dal Csv, Servizio Civile, Servizio Civile
Sono stati pubblicati sul sito del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale i Bandi 2018 per la selezione di 53.363 volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale in Italia e all’estero che si realizzeranno nel 2018-2019.
Anche quest’anno CSV Napoli si prepara ad accogliere gli aspiranti volontari per il progetto Open Year 2.0 che vedrà 32 giovani impegnati in attività di sostegno, diffusione e e comunicazione del volontariato nelle varie sedi accreditate.
Tra gli obiettivi del progetto particolare attenzione rivestiranno la promozione del volontariato e della mobilità giovanile, all’interno delle scuole e delle università, favorendo la partecipazione attiva dei giovani all’interno delle ODV e della società e il rafforzamento sul territorio della cultura della solidarietà e dell’inclusione sociale attraverso la diffusione di comportamenti attenti all’accoglienza e alla valorizzazione della diversità.
Tutte le attività sono finalizzate ad accrescere la partecipazione attiva dei giovani di Napoli e provincia, nella vita sociale e civile della propria comunità approfondendo la loro consapevolezza sul tema del volontariato connesso al concetto di cittadinanza, in modo da renderli veri testimoni di questo modello di pensiero come giusto e necessario.
La domanda di partecipazione con i relativi allegati può essere consegnata a mano presso la sede centrale del CSV Napoli (Centro Direzionale Isola E/1 – I° piano – int.2 – 80143 – Napoli) oppure inviata a mezzo posta all’indirizzo su indicato o tramite pec all’indirizzo csvnapoli@pec.it. Il termine ultimo per l’invio della propria candidatura è fissato al 28 settembre 2018.
Vi ricordiamo che non possono presentare domanda di partecipazione :
– i giovani che non hanno compiuto 18 anni o già compiuto i 29 anni
– gli appartenenti ai corpi militari e alle forze di Polizia
– I cittadini che hanno riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
– i giovani che già prestano o abbiano prestato servizio civile in qualità di volontari
– i giovani che abbiano interrotto il servizio civile prima della scadenza
– i giovani che abbiano in corso con l’Ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti, nell’anno precedente, di durata superiore a 3 mesi
Vanno allegati alla domanda:
– fotocopia di un valido documento di identità personale
– dichiarazione dei titoli posseduti o Curriculum Vitae sotto forma di autocertificazione
– informativa “Privacy”, redatta ai sensi del Regolamento U.E. 679/2016
Possono presentare domanda i giovani senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto i 18 e non superato i 28 anni di età (28 anni e 364 giorni) e siano in possesso dei seguenti requisiti:
– cittadini italiani oppure
– cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea oppure
– cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti;
– non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Non costituiscono cause ostative alla presentazione della domanda di servizio civile:
1.aver interrotto il servizio civile nazionale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente originato da segnalazione dei volontari;
2.aver già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani” e nell’ambito del progetto sperimentale europeo IVO4ALL.
I volontari impegnati, nel periodo di vigenza del presente bando, nei progetti per l’attuazione del Programma europeo Garanzia Giovani possono presentare domanda ma, qualora fossero selezionati come idonei, potranno iniziare il servizio civile solo a condizione che si sia intanto naturalmente conclusa – secondo i tempi previsti e non a causa di interruzione da parte del giovane – l’esperienza di Garanzia Giovani.
Il termine per l’invio delle domande è fissato al 28/09/2018 per cui possono essere accolte le domande spedite con raccomandata o tramite PEC entro le ore 23:59 del 28/09/2018. Il termine “l’invio” significa che è considerato valido il timbro dell’Ufficio Postale di invio della domanda o l’orario di spedizione della PEC e non la data di ricezione presso l’Ente. Per la consegna a mano invece il termine è fissato alle ore 18:00 del 28 settembre 2018; l’ente apporrà sulla domanda un timbro recante data e orario di acquisizione. Resta inteso che qualora si utilizzi la PEC il mittente deve accertarsi del buon esito della stessa che si evince dalla ricezione non solo del messaggio contenente data e ora di spedizione, ma anche dalla ricezione del messaggio indicante che la PEC è stata consegnata al destinatario.
Si suggerisce, in ogni caso, di non attendere l’ultimo giorno per la presentazione della domanda.
A determinare l’esclusione della domanda è sufficiente anche una soltanto delle due condizioni indicate, ovvero una domanda inviata/Consegnata a mano fuori termine oppure una domanda presentata con una modalità diversa da quelle indicate nel bando.
E’ possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile da scegliere tra i progetti inseriti nel bando nazionale o tra quelli inseriti nei bandi delle Regioni e delle Provincie autonome o comunque tra tutti quelli contenuti nei bandi di SC contestualmente pubblicati, pena l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti.
Alla scadenza del termine di presentazione delle domande ai candidati verrà comunicato sia ai recapiti indicati nella domanda che attraverso il sito l’esito della istruttoria formale e le date di ammissione ai colloqui entro 15 giorni.
Scarica la modulistica.
Per maggiori informazioni o per chiarimenti:
Maria Michela Acampora – Referente Servizio Civile
Cell. 3270399184
serviziocivile@csvnapoli.it
27 Ago, 2018 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Il Comune di Napoli, utilizzando il Centro Servizi Incubatore d’Impresa Napoli Est – CSI, sito in Via B. Martirano, 17 (ex Scuola Giotto – Monti), promuove la competition denominata “ Vulcanicamente dal talento all’impresa® 4 – Reloaded” finalizzata, come per le precedenti, ad individuare brillanti talenti e portatori di idee imprenditoriali ad elevato contenuto innovativo, da inserire in percorsi di formazione e, quindi, di accelerazione/validazione nel CSI.
L’obiettivo della competition è sostenere idee di business innovative ed originali, attraverso un percorso selettivo che, indipendentemente dai vincitori dell’iniziativa, possa offrire a tutti i partecipanti occasioni di formazione, crescita professionale, opportunità di contatti professionali e incontri di divulgazione della cultura d’impresa.
Per candidare la propria idea c’è tempo fino al prossimo 22 ottobre.
Leggi l’avviso…clicca qui
27 Ago, 2018 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Il Comune di Mariglianella ha indetto un Bando per la selezione di 20 giovani NEET, ovvero ragazzi e ragazze che sono fuori da percorsi di studio e che non lavorano, per la partecipazione al corso di formazione finanziato dalla Regione Campania nell’ambito di “Benessere Giovani –Organizziamoci” POR CAMPANIA FSE 2014/2020.
Il progetto ha l’obiettivo di favorire l’ingresso dei giovani, in particolare del territorio di Mariglianella, nel mondo del lavoro attraverso le leve competitive offerte dalle competenze trasversali e professionalizzanti.
Il corso di formazione dal titolo “Laboratorio di sostegno e accompagnamento per la creazione d’impresa e il lavoro autonomo” rientra tra le attività previste dal progetto e intende conseguire l’obiettivo specifico di trasmettere ai destinatari competenze specifiche in settori, in forte ascesa e caratterizzati da una forte vocazione territoriale. I giovani nell’istanza di partecipazione dovranno scegliere tra i seguenti indirizzi a completamento del percorso formativo:
Laboratorio di design e autocostruzione;
Laboratorio di sartoria e fashion design.
La domanda di partecipazione può essere presentata a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune o inviata all’indirizzo mail: protocollo.mariglianella@asmepec.it secondo le modalità indicate dal bando entro le ore 12.00 del giorno 10/09/2018.
Scarica il bando…clicca qui
27 Ago, 2018 | Bandi e opportunità, News dal Csv
La Commissione europea invita le parti interessate a presentare idee di progetti nell’ambito del corpo europeo di solidarietà. Un totale di 44 milioni di € del bilancio dell’Unione è stato destinato a progetti selezionati che saranno aperti a tutti i giovani d’Europa e oltre.
Si tratta del primo di una serie di inviti che consentiranno ad almeno 100.000 giovani di far parte del corpo da qui alla fine del 2020.
Günther H. Oettinger, Commissario per il Bilancio e le risorse umane, ha dichiarato: “Con il lancio di questo nuovo invito nell’ambito del corpo europeo di solidarietà manteniamo l’impegno di creare più opportunità per i giovani che vogliono partecipare a questo tipo di attività. Finanziato dal bilancio dell’UE, il corpo europeo di solidarietà è il contesto migliore per i giovani nel quale imparare, condividere e impegnare proficuamente le loro energie per il bene comune.”
Tibor Navracsics, Commissario per l’Istruzione, la cultura, i giovani e lo sport, ha affermato: “La solidarietà è uno dei valori fondamentali dell’Unione europea. Ancora una volta i giovani di tutta l’UE hanno dimostrato di voler aiutare coloro che ne hanno bisogno. Creando un contesto specifico e mettendo a disposizione i finanziamenti necessari per il periodo 2018-2020 intendiamo dare loro maggiori opportunità di impegnarsi, compresa la possibilità di riunirsi in gruppi di volontari e proporre la propria idea di progetto di solidarietà.”
Marianne Thyssen, Commissaria per l’Occupazione, gli affari sociali, le competenze e la mobilità dei lavoratori, ha aggiunto: “Il corpo europeo di solidarietà aiuta i giovani a crescere professionalmente e a inserirsi nel mercato del lavoro. Con la sua forte dimensione europea di solidarietà, il corpo offre ai giovani un’opportunità eccezionale di sviluppare competenze interpersonali e di acquisire nuove conoscenze, creando valore aggiunto per loro e per la società in generale.”
Quali sono i progetti ammissibili?
L’invito è aperto a una gamma di progetti più ampia che mai: oltre al volontariato individuale a lungo termine, ai tirocini e agli impieghi nei settori della solidarietà, saranno ammissibili progetti come segue:
le organizzazioni potranno offrire progetti a breve termine (da 2 settimane a 2 mesi) per gruppi di volontari; esse dovranno prima ricevere un marchio di qualità, che possono richiedere in qualsiasi momento presentando una domanda all’agenzia nazionale Erasmus+ o, in certi casi, all’Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura;
potranno accedere ai finanziamenti non solo organismi pubblici e privati aventi sede negli Stati membri dell’UE: anche i giovani registrati nel portale del corpo europeo di solidarietà, potranno costituire un gruppo di almeno 5 partecipanti e creare loro stessi attività di solidarietà condotte da giovani;
alcuni progetti del corpo sotto forma di volontariato sono anche aperti alla partecipazione di organizzazioni non UE di paesi quali Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Turchia, ex Repubblica jugoslava di Macedonia e altri paesi partner.
I progetti presentati nell’ambito di questa call saranno selezionati una volta che il Parlamento europeo e il Consiglio avranno formalmente adottato la proposta della Commissione, a seguito dell’accordo politico raggiunto nel giugno 2018. Il termine per la presentazione delle proposte è il 16 ottobre 2018, tranne per i progetti di gruppi di volontariato, che avranno tempo fino al 18 febbraio 2019.
Le condizioni dettagliate dell’invito a presentare proposte, comprese le priorità e le istruzioni per la presentazione delle domande per ciascun progetto, sono consultabili nella guida del corpo europeo di solidarietà.
27 Ago, 2018 | Bandi e opportunità, News dal Csv
La Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane (DGAAP) lancia il bando “PeriferiA Intelligente”, volto a premiare un progetto che promuova la sperimentazione e l’innovazione nell’ambito della creatività contemporanea, finalizzato alla rigenerazione di aree urbane periferiche o disfunzionali tramite il ricorso a tecnologie di intelligenza artificiale.
Il bando è rivolto a soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro operanti nell’ambito delle nuove tecnologie, eventualmente in associazione con operatori nell’ambito della promozione e valorizzazione della creatività contemporanea e della rigenerazione urbana, con la collaborazione di artisti, designer, architetti, o professionalità creative in ambito tecnologico.
Il programma punta alla riqualificazione di aree periferiche o disfunzionali tramite il ricorso a tecnologie di intelligenza artificiale nell’indagine delle esigenze della collettività e nella progettazione di soluzioni alternative adattive in chiave creativa.
Il coinvolgimento di artisti e creativi qualificati è essenziale per la realizzazione di un progetto culturale che da un lato inglobi la creatività nei processi di apprendimento automatico e dall’altro produca output capaci di interfacciarsi in modo originale, innovativo e sensibile ai destinatari, contribuendo a sviluppare nuovi modelli di qualità della vita.
Il progetto vuole essere tradotto in pratica concreta in una specifica area urbana compresa nei territori delle 14 città metropolitane d’Italia, costituendo un modello esemplare da esportare in altri contesti.
Le risorse impegnate dalla DGAAP ammontano a 50mila euro, per il finanziamento del progetto.
Per partecipare al bando è necessario registrarsi sul sito http://www.aap.beniculturali.it/periferiaintelligente/ entro e non oltre il 14/09/2018 alle ore 12.00.
20 Ago, 2018 | Bandi e opportunità
Pubblicato, sul sito del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale il Bando 2018 per la selezione di 53.363 volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale in Italia e all’estero che si realizzeranno nel 2018-2019.
I 53.363 posti di volontario sono distribuiti tra il bando nazionale, che prevede 28.967 posti in 2.199 progetti, e i 21 bandi delle Regioni e Province Autonome, che mettono a disposizione complessivamente 24.396 posti in 3.209 progetti.
Nel bando nazionale sono inseriti anche i 94 progetti all’estero, che vedranno impegnati 805 volontari, e i 151 progetti “sperimentali” che consentiranno a 1.236 giovani di “collaudare” alcune novità introdotte dalla recente riforma del servizio civile universale. Si tratta, nello specifico, della flessibilità della durata del progetto e dell’orario di servizio; di un periodo di tutoraggio, fino a tre mesi, finalizzato a facilitare l’accesso al mercato del lavoro dei volontari o, in alternativa, di un periodo di servizio in un altro Paese dell’Unione Europea; di misure che favoriscono la partecipazione dei giovani con minori opportunità.
Possono partecipare i giovani tra i 18 e i 28 anni – cittadini italiani o di altro Paese UE, ma anche giovani stranieri regolarmente soggiornanti nel nostro Paese – interessati ad un’esperienza di cittadinanza attiva nei settori dell’assistenza, della protezione civile, dell’ambiente, del patrimonio artistico e culturale, dell’educazione e promozione culturale in progetti in Italia o all’estero.
E’ possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un solo progetto di Servizio civile, pena l’esclusione dalla selezione
LA DOMANDA VA PRESENTATA, ENTRO IL 28 SETTEMBRE 2018, ALL’ENTE CHE REALIZZA IL PROGETTO SCELTO; OCCORRE QUINDI CONSULTARE IL SITO WEB DI TALE ENTE.
Quest’anno, per rendere più semplice ai ragazzi orientarsi tra le tante informazioni, è stato realizzato il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it ed implementati i social con la creazione della pagina Instagram del Dipartimento servizio_civile_universale
Vai ai bandi