Nespresso Talents 2017

Nespresso Talents 2017” è il video contest lanciato da Nespresso, in partnership con la piattaforma video Userfarm, e rivolto ai registi di tutto il mondo. Il tema di questa edizione è “You have the power to…”.

Ai candidati è chiesto di raccontare come qualcuno o qualcosa abbia il potere di cambiare le situazioni e di fare la differenza, non importa quanto questa sfida sia grande o piccola. La storia può essere ambientata a casa, nel proprio quartiere o in classe. Può avere come protagonisti amici, familiari o anche dei completi sconosciuti. Può essere un documentario sul mondo reale, oppure descrivere un mondo immaginario.

L’unica regola è che il film abbia una durata di massimo tre minuti e che sia girato in 9:16. Nel mondo dell’era dei dispositivi mobili, infatti, sempre più persone guardano video in verticale.

Una giuria selezionata di esperti selezionerà i 2 video finalisti, da un elenco di 15 film.

I filmmaker selezionati riceveranno i fondi per avviare la propria carriera e l’invito alla cerimonia di Nespresso Talents al Festival di Cannes 2017, dove saranno annunciati i video finalisti.

Per partecipare c’è tempo fino al 7 aprile 2017.

Clicca qui per saperne di più.

Imago 2017 – Il gioco al centro del concorso di fumetto, disegno e grafica

Giocare è un diritto. Un diritto per i più piccoli ma anche per gli adulti, perché giocare è un’attitudine verso la vita intera, non disimpegnata futilità o spensierato passatempo. La città, ma anche il proprio quartiere o la propria scuola, hanno un ruolo fondamentale in qualità di spazi giocanti e giocabili, per la piena realizzazione di questo diritto. Gli spazi aperti e non aperti, spesso abbandonati, le strade, i parchi, i giardini possono essere visti e vissuti come luoghi della sperimentazione ludica, di nuove sensibilità, di percorsi di educazione, di produzione e fruizione culturale, di attività creative, ricreative, sportive.

IMAGO invita quindi i giovani, gli studenti, gli appassionati di disegno che vogliano cimentarsi nel concorso (purché non professionisti) a presentare elaborati che aiutino a riflettere su quali interventi possono favorire e potenziare il rapporto “ludico” tra i cittadini (e soprattutto i bambini) e la città, come recuperare gli spazi aperti (piazze, strade, giardini) e chiusi (scuole, palazzi abbandonati), come ipotizzare iniziative e attività che possano promuovere una vera e propria “cultura ludica” con l’obiettivo di evidenziare quanto un “sistema ludico urbano”, di cui sentirsi parte attiva e creativa, conduca inevitabilmente e fortunatamente ad una “città educativa”, base per la garanzia dei diritti dei cittadini e in particolare dei bambini.

I partecipanti dovranno inviare i loro elaborati entro e non oltre le ore 19.00 di domenica 9 aprile 2017, presso le ludoteche Melagioco e Taverna del Gargoyle. I lavori selezionati saranno esposti al Napoli COMICON Salone Internazionale del Fumetto che si terrà alla Mostra d’Oltremare dal 28 aprile al 1° maggio. In palio stage di fumetto e grafica, fumetti, libri, materiale da disegno messi a disposizione dai partner di quest’anno: Campania Artecard, Scuola italiana di Comix, ILAS, Gino Ramaglia, Melagioco, Taverna del Gargoyle, Matrici, Gamecon e Ufficio Scuola COMICON.

Per ulteriori approfondimenti sul concorso e sul progetto “Una città per giocare” è possibile partecipare alla conferenza stampa indetta dal Comune di Napoli il giorno 8 marzo 2017 alle ore 10,30 presso la Sala Giunta di Palazzo San Giacomo.

Scarica e consulta il bando di concorso…clicca qui

Aziende confiscate alle mafie, in programma il Seminario di formazione “Io Riattivo il Lavoro”

L’Assessorato al Lavoro del Comune di Napoli, in collaborazione con Libera Campania e le Organizzazioni Sindacali CGIL-CISL-UIL, in vista della XXII giornata della memoria e dell’impegno in ricordo di tutte le vittime innocenti delle mafie che si terrà il 21 marzo 2017, promuove due appuntamenti dedicati al tema.

Il prossimo 6 marzo c.a., alle ore 16.00, presso la Sala della Giunta di Palazzo S. Giacomo (Piazza Municipio, Napoli) si terrà un Seminario di formazione e di confronto sul tema delle aziende sequestrate e confiscate alle mafie, dal titolo “Io Riattivo il Lavoro”. Riteniamo sia necessario uno sforzo comune al fine di mettere a sistema competenze, idee e saperi, per fronteggiare un fenomeno che presenta dati allarmanti su tutto il territorio nazionale: si stimano, infatti, in 72.000 il numero di lavoratori che sono rimasti senza tutele e senza lavoro dopo la chiusura di aziende confiscate alle mafie.

Non possiamo permettere di far passare l’idea che quando è il crimine organizzato a gestire l’azienda ci sono possibilità di lavoro e opportunità, e che quando poi interviene lo Stato tutto svanisce. Bisogna disinnescare questo pericoloso messaggio, ribadendo che a causa delle mafie perdiamo possibilità di sviluppo e posti di lavoro. Uno degli obiettivi principali dell’iniziativa è, quindi, la costituzione di un Osservatorio del Comune di Napoli sulle imprese confiscate.

All’indomani del Seminario, il 7 marzo c.a. dalle ore 11.00, giorno in cui ricade l’anniversario dell’approvazione della legge sui beni confiscati (L. n.109 del 7 marzo 1996), insieme alle organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL, presso il Palazzo Mediceo di Ottaviano (bene artistico e culturale confiscato al boss Raffaele Cutolo) dedicheremo, invece, un’intera mattinata al ricordo dei lavoratori vittime delle mafie e ai diversi contributi provenienti dal mondo del lavoro nella lotta alle organizzazioni mafiose, con testimonianze sindacali e istituzionali.

Per saperne di più…clicca qui

ROA – Disponibile l’elenco aggiornato al 27 febbraio 2017

Si rende noto l’elenco  aggiornato degli iscritti al ROA, il Registro delle Organizzazioni di volontariato Accreditate, istituito da CSV Napoli allo scopo di favorire e facilitare la fruizione dei servizi offerti, riducendo al minimo le procedure burocratiche.

Tutte le organizzazioni di volontariato che hanno fatto richiesta di iscrizione ma che non sono state ammesse, possono rivolgersi al CSV per chiarimenti e per avere consulenza su eventuali modifiche o integrazioni allo statuto, scrivendo all’indirizzo e-mail consulenzaspecialistica@csvnapoli.it

Si ricorda, inoltre, alle associazioni di iscriversi alla Banca dati delle OdV, uno strumento utile al CSV ma anche alle singole Odv, nonché ai volontari e agli utenti che in questo modo possono disporre di una comoda piattaforma per cercare Associazioni attive sul proprio territorio e costruire collaborazioni e reti.

Consulta il ROA aggiornato al 27 febbraio*

*Errata Corrige: il file ROA è stato aggiornato a seguito della correzione di alcuni errori di trascrizione rilevati.

Audio e video sul sociale e l’ambiente: al via il premio L’anello debole 2017

Torna il premio internazionale L’anello debole, il riconoscimento assegnato dalla Comunità di Capodarco ai migliori video e audio cortometraggi, giornalistici o di finzione, a forte contenuto sociale e/o ambientale.  C’è tempo fino al 14 aprile 2017 per partecipare alla XI edizione del bando.

Le sezioni del concorso sono sei: audio cortometraggi; video cortometraggi della realtà; video cortometraggi di fiction; video “Cortissimi” della realtà; video “Cortissimi” di fiction; video “Ultracorti”. Gli audio e i video cortometraggi non dovranno superare la durata di 25’; i video cortissimi di 6’; i video ultracorti di 60’’.

A queste sezioni si aggiungono due premi speciali, promossi dall’agenzia giornalistica Redattore sociale e da BiR Onlus, che saranno assegnati al migliore web-doc – documentario concepito e realizzato per internet – volto alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica su temi sociali e ambientali; al miglior video breve tra quelli in concorso (fino a 6’) che abbia trattato i temi del volontariato e della cittadinanza attiva“oltre gli stereotipi”.

Alla guida del Premio e del Festival si conferma il direttore artistico Andrea Pellizzari. Sarà invece comunicata nei prossimi giorni la nuova composizione della giuria di qualità, presieduta come sempre dal giornalista Giancarlo Santalmassi. Per la parte organizzativa si registra invece un cambiamento importante: al coordinatore Stefano Trasatti che ha guidato l’evoluzione e la crescita del Premio fin dal 2005, subentra un gruppo di lavoro scelto tra i componenti del Centro documentazione dell’Agenzia giornalistica Redattore sociale.

Le opere pervenute verranno inizialmente valutate da una commissione scelta dalla Comunità di Capodarco. Tra le “preselezionate” la giuria di qualità sceglierà i finalisti di ogni categoria in concorso. Questi si contenderanno il premio “L’anello debole” durante il “Capodarco l’Altro Festival”, che si svolgerà dal 22 al 25 giugno nella splendida cornice della terrazza della Comunità di Capodarco di Fermo, nelle Marche con il consueto cartellone di eventi tra proiezioni di film, documentari e cortometraggi, incontri con registi, attori e autori delle opere finaliste, degustazioni di bontà eno-gastronomiche locali.

Il premio L’anello debole è nato nel 2005 da un’idea di Santalmassi e si è distinto fin dalla prima edizione per l’originalità e la qualità tecnica dei video e degli audio “brevi”, diventando una delle più importanti manifestazioni nel suo genere in Italia. Le prime 10 edizioni hanno avuto 1.643 opere partecipanti, 734 delle quali selezionate per la votazione finale (molte sono visibili integralmente sul sito del premio). Tra i partecipanti, giornalisti di tutte le testate televisive e radiofoniche nazionali insieme al meglio dei giovani audio e video-maker indipendenti dall’Italia e da una quindicina di paesi esteri.

Informazioni: tel. 0734 681001, info@capodarcolaltrofestival.it, www.premioanellodebole.it

Avviso Pubblico per la formazione di due short list di associazioni di volontariato, o.n.l.u.s. e cooperative sociali

Il Consiglio Regionale della Campania intende costituire due elenchi ristretti (short‐list) di Associazioni di Promozione Sociale, Associazioni di Volontariato, O.n.l.u.s. e Cooperative Sociali, con specifica qualifica ed esperienza professionale, al fine di assicurare supporto e collaborazione per i profili di seguito descritti:

PROFILO A: ATTIVITA’ DEL GARANTE DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA per dare attuazione alle disposizioni di cui all’art. 5, comma 2, della L.R. 24 luglio 2006 n. 17.
PROFILO B: ATTIVITA’ DEL GARANTE DELLE PERSONE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE DELLA LIBERTA’PERSONALE ED OSSERVATORIO REGIONALE SULLA DETENZIONE per dare attuazione   alle disposizioni di cui all’art 4, comma 2, della L.R. del 24 luglio 2006 n. 18.

Possono richiedere l’iscrizione alla Short List le Associazioni di Promozione Sociale, le Associazioni di Volontariato, le O.n.l.u.s. e le Cooperative Sociali che abbiano, alla data di pubblicazione del presente avviso, i seguenti requisiti, a pena di esclusione:
– esperienza biennale delle attività svolte, documentata con curriculum nei campi di cui ai profili A e B ;
– iscrizione  al  Registro  Regionale  per le Associazioni di Promozione Sociale, ai sensi all’art. 7 della legge 7 dicembre 2000, n. 383;
– iscrizione   al  Registro  Regionale  del  Volontariato  per le Associazioni  di Volontariato, ai sensi  dell’art. 6,  comma  della legge 11 agosto 1991 n. 266;
– iscrizione alla sezione   A dell’Albo  Regionale  delle   Cooperative Sociali  che  gestiscono  servizi   socio‐ sanitari ed educativi, di cui all’art.1, comma 2, lettera d) della legge regionale 10 aprile 2015, n. 7;
– iscrizione presso l’Anagrafe Unica delle O.N.L.U.S., ai sensi  dell’art. 11 del Decreto  legislativo  4 dicembre 1997 n.460.

Per consultare l’avviso pubblico…clicca qui