5 PER MILLE QUESTO SCONOSCIUTO!

E’ disponibile nella libreria digitale di Amazon.it, l’ebook “Il 5 per mille per il non profit: dati e analisi di scenario”, scritto da Alberto Colangelo e Bea Meloni, due consulenti di comunicazione con una lunga esperienza nel settore non profit.
Questo ebook, il primo della serie Appunti di lavoro, si rivolge alle organizzazioni che intendono impostare una campagna di adesione per la destinazione del 5 per mille. “In questi anni di consulenza – secondo Bea Meloni – ci siamo accorti che molte associazioni del volontariato non hanno sufficiente consapevolezza del mondo che li circonda, percepiscono se stesse come un unicum meritevole per auto definizione. Questo atteggiamento le porta a sviluppare campagne del 5 per mille del tutto inappropriate ed approssimative”.
Partendo da dati pubblici e inchieste giornalistiche, – aggiunge Alberto Colangelo, – abbiamo tentato di dare una rappresentazione numerica e normativa del fenomeno e offerto alcuni spunti di riflessione per aiutare le associazioni a percepirsi all’interno di un sistema che compete per ottenere una sola cosa: la firma del signor Rossi”.

Il libro è disponibile in formato kindle al link http://amzn.eu/85l58SN al costo di €1,99. Per chi non disponesse di un lettore Kindle, sul portale Amazon.it è disponibile un’applicazione gratuita per la lettura del libro.

PerSo Film Festival 2017

Al via l’edizione 2017 di PerSo, il festival che vuole raccontare, attraverso il cinema del reale, il mondo del sociale nel suo senso più ampio e nelle articolazioni più varie, con attenzione ai linguaggi innovativi della documentaristica e alla sua capacità di far dialogare generi diversi; nel costante obiettivo di avvicinare un vasto pubblico alle storie e alle tematiche affrontate.

Il Festival è organizzato dalla Fondazione La Città del Sole, attiva sin dal 1998 nel campo della salute mentale.

Possono partecipare alla selezione film documentari di durata uguale o superiore ai 30 minuti, di qualsiasi nazionalità, completati dal 1° gennaio 2016 o la cui prima proiezione pubblica abbia avuto luogo non prima di tale data.

Il montepremi, che raggiunge un valore complessivo di 22.000 euro, è suddiviso in sei categorie: si potrà concorrere nelle sezioni PerSo Award (medio-lungometraggi e cortometraggi), PerSo Masterpiece (per opere già premiate in altre rassegne) e Umbria in celluloide (per opere, anche di finzione e di animazione, realizzate da cineasti umbri). Inoltre il premio PerSo da non perdere offrirà a chi ha un progetto filmico ancora da realizzare la possibilità di aggiudicarsi 4.000 euro mentre il premio PerSo Debut assegnerà 2.000 euro alla migliore opera di esordio.

Gli autori dovranno inviare le proprie opere entro il 15 Aprile 2017, per opere prodotte prima del 15 marzo 2017, mentre quelle completate dopo il 15 marzo di quest’anno potranno essere iscritte entro il 31 Maggio 2017.

Per maggiori informazioni www.persofilmfestival.it

Nasce a Napoli la Scuola di fundraising del Sud

Domani, venerdì 10 marzo 2017 a Napoli, presso la Camera di Commercio (Via Sant’Aspreno, 2), avrà luogo l’evento #SudFundraising, Open Day della Scuola di Fundraising del Sud.
Il Sud deve affrontare grandi sfide sociali e culturali in relazione all’impoverimento del welfare e questo rende il fundraising una sfida irrinunciabile per le organizzazioni. E tuttavia manca un operatore del settore che sia radicato in questa parte del nostro paese e che faciliti l’incontro tra organizzazioni e fundraising.
Questo è il ruolo che si propone di avere la Scuola del Sud, una “rete di organizzazioni e professionisti – promossa dalla Scuola di Roma Fund-Raising.it – che intende portare in breve tempo il fundraising alle radici dell’erba delle organizzazioni meridionali ad un costo accessibile, tenendo alto il livello di qualità e soprattutto di applicabilità nei contesti specifici delle organizzazioni.
L’Open Day di Napoli, rivolto a dirigenti e operatori del non profit e delle istituzioni pubbliche, a professionisti e a giovani laureati prevede due momenti parzialmente autonomi tra loro:
– un momento formativo-informativo: un insieme di “pillole” di fundraising, somministrate da Massimo Coen Cagli, con l’intervento di Antonio Del Prete e Valeria Romanelli in qualità di fundraiser promotori in Campania della Scuola del Sud e con la partecipazione di Maurizio Imparato, esperto di crowdfunding.
– un momento di tipo politico-culturale: un dibattito con interlocutori qualificati guidato da un “moderatore” che faciliti l’emergere di più punti di vista e orientamenti rispetto alla prospettiva di creare una partnership che favorisca la diffusione del fundraising al Sud.

Per informazioni:
Valeria Romanelli (valeriaromanelli@yahoo.it);
Antonio Del Prete (antoniodelpretefr@gmail.com)
Barbara Bagli (b.bagli@scuolafundraising.it

Il programma dettagliato dell’evento è disponibile su www.scuolafundraising.it

Call per l’individuazione dei componenti della commissione di valutazione dell’Avviso pubblico “Le Città Solidali”

CSV Napoli dà il via alla selezione per l’individuazione dei componenti della commissione di valutazione dell’Avviso pubblico “Le Città Solidali”.

Pertanto, i soggetti che hanno precedenti esperienze nella valutazione di progetti in ambito sociale sono invitati ad inviare il proprio Curriculm vitae Europeo, in formato pdf con autorizzazione al trattamento dei dati personali, all’indirizzo di posta certificata csvnapoli@pec.it oppure a consegnarlo a mano presso la sede del CSV Napoli (Centro Direzionale Isola E1 – I Piano – interno 2).

Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 di giovedì 16 marzo p.v.

Concorso internazionale Social Film Festival ArTelesia 2017: concorso internazionale

Il festival, nato dieci anni fa come concorso del cortometraggio, nella sua evoluzione è diventato una vetrina per la promozione di film di interesse sociale e culturale appartenenti al circuito del cinema indipendente e non. L’obiettivo è favorire la cinematografia sia in Italia che all’estero con particolare attenzione ai temi di impegno sociale e civile.

I temi da trattare sono i seguenti:
– Viaggi e paesaggi (in occasione dell’anno Internazionale del Turismo Sostenibile).
– Io mi appartengo: rispetto della propria individualità, saper essere oltre ogni apparire, coltivare la propria libertà contro ogni dipendenza.
– Integrazione: rispetto dell’identità etnica e culturale contro ogni forma di discriminazione: beyond cultural stereotypes
-Libero

Sezioni
– Filmmaker
– DiVabili
– School and University

Sono ammessi: film della durata minima di 50 minuti; cortometraggi della durata massima di 20 minuti, inclusi i titoli di testa e di coda; spot della durata massima di 120 secondi, inclusi i titoli di testa e di coda.

L’iscrizione delle opere al concorso è gratuita. Sono ammesse anche opere presentate e/o premiate in altri concorsi. Tutte le opere devono essere realizzate dopo il 2015. Le opere in lingua straniera devono obbligatoriamente essere sottotitolate o tradotte in lingua italiana. Ogni autore potrà partecipare anche con più di un’opera.

Per partecipare c’è tempo fino al 31 Marzo 2017.

Maggiori informazioni su www.socialfilmfestivalartelesia.it

Scuola e istruzione: Avviso Pubblico per il potenziamento delle competenze di base in chiave innovativa, a supporto dell’offerta formativa

Pubblicato sul sito del MIUR l’avviso pubblico finalizzato a rafforzare le competenze di base delle studentesse e degli studenti, allo scopo di compensare svantaggi culturali, economici e sociali di contesto, garantendo il riequilibrio territoriale, e ridurre il fenomeno della dispersione scolastica.

Alle scuole è richiesto di proporre approcci innovativi che mettano al centro lo studente e i propri bisogni e valorizzino gli stili di apprendimento e lo spirito d’iniziativa per affrontare in maniera efficace e coinvolgente lo sviluppo delle competenze di base.

Gli interventi formativi devono essere finalizzati al rafforzamento degli apprendimenti linguistici, espressivi, relazionali e creativi, nonché allo sviluppo delle competenze in lingua madre, lingua straniera, matematica e scienze, secondo le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione (decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 16 novembre 2012, n. 254).

L’avviso è rivolto agli istituti scolastici e prevede il coinvolgimento del territorio, in termini di partenariati e collaborazioni con amministrazioni centrali e locali, associazioni, fondazioni, enti del terzo settore, università, centri di ricerca, operatori qualificati, reti già presenti a livello locale.

Per presentare la proposta progettualec’è tempo fino alle ore 15.00 del giorno 28 aprile 2017.

Per scaricare e consultare l’avviso pubblico…clicca qui