28 Mar, 2017 | News dal Csv
Si è chiuso da pochi giorni il percorso seminariale “Volontariato e lavoro: riconoscere le attitudini e sviluppare le competenze” organizzato dall’ Area Promozione del CSV Napoli in collaborazione con l’Università degli studi Suor Orsola Benincasa e rivolto agli studenti iscritti al secondo e terzo anno dei corsi di laurea triennale della Facoltà di Scienze della Formazione e agli studenti delle lauree Magistrali/specialistiche della Facoltà di Scienze della Formazione.
Il progetto, grazie alla collaborazione delle associazioni Univoc di Napoli e San Vincenzo de Paoli, ha dimostrato agli studenti che il volontariato è un luogo privilegiato per l’acquisizione di competenze, oltre che un’occasione di crescita personale ed emotiva. Il percorso infatti, non si è esaurito in aula ma è stato caratterizzato da opportunità pratiche di sperimentazione attraverso l’attivazione di un laboratorio di progettazione partecipata e l’avvio di stage nelle organizzazioni di volontariato partner dell’iniziativa.
L’esperienza ha permesso ai partecipanti di percepire un clima di accoglienza e condivisione nel quale sentirsi liberi di esprimere idee e pensieri, di conoscere da vicino la vita delle organizzazioni e le modalità attraverso cui raggiungono i propri obiettivi e l’importanza di donare il proprio tempo a quanti vivono situazioni di disagio.
Partendo dalla richiesta degli studenti di acquisire conoscenze utili per il loro futuro si è provato di ampliare la loro visione di vita orientandoli verso l’opportunità che il volontariato offre a chi si affaccia, insicuro, al mercato del lavoro.
Un dialogo costante, dunque, tra mondo universitario e non profit necessario ad avviare quel processo di validazione e certificazione delle competenze che vede il volontariato al centro.
“Un’esperienza di reciproca validità – ha affermato Silvana Piscopo, presidente dell’Associazione Univoc di Napoli – che ci ha offerto l’occasione di diffondere a giovani universitari conoscenze e competenze a loro non certamente note, valorizzando di contro la loro capacità di dimostrare coesione e partecipazione nel proporre idee e costruire progetti”.
“E’ stata un’importante occasione per far conoscere la nostra associazione, ma anche per fare entrare in contatto i giovani con il mondo del volontariato – ha dichiarato invece Antonietta Prestia, presidente della san Vincenzo Napoli – un’opportunità per imparare in modo diverso e acquisire competenze trasversali che favoriscono la crescita professionale e personale degli studenti. Siamo contenti e vogliamo ringraziare di cuore i giovani che hanno condiviso con noi questo percorso, convinti di aver contribuito all’ acquisizione di una nuova sensibilità e consapevolezza rispetto al mondo del volontariato”.
28 Mar, 2017 | News dal Csv
Il ciclo di tappe rivolte alla prevenzione oncologica gratuita inerenti al progetto “Campania Solidale” è iniziato anche quest’anno grazie al contributo di Fondazione CON IL SUD e Fondazione Prosolidar. In totale sono 10 le giornate di diagnosi precoce dei tumori che Fondazione ANT Italia ONLUS svilupperà quest’anno, sommandole alle 11 giornate già realizzate nel corso del 2016 e le 10 previste per il prossimo anno.
La seconda tappa del progetto si svilupperà in collaborazione con CSV Napoli che giovedì 6 aprile 2017, alle ore 16.00, ospiterà presso la propria sede (Centro Direzionale, Isola E/1, Napoli), un incontro aperto al pubblico sugli stili di vita da adottare per prevenire l’insorgenza di tumori, tenuto dal personale ANT. Durante l’incontro sarà possibile prenotare la propria visita gratuita di diagnosi precoce del tumore mammario, dedicata alle donne di età inferiore a 45 anni. In caso di ulteriori posti rimasti disponibili, la prenotazione sarà possibile al numero della delegazione ANT di Napoli, tel. 081-202638 e 348-3150325, a partire dal 10 aprile in orario d’ufficio. Le visite di prevenzione si svolgeranno presso il Comune di Caivano (C/so Umberto 143 – Servizi Sociali) nelle giornate del 18 e 19 aprile 2017 e presso il Centro Antiviolenza Dream Team di Scampia (Via Galileo Galilei) il 20 e 21 aprile 2017, dalle 9.00 alle 18.00 in tutte le giornate messe a disposizione.
Le giornate si sommano a quelle realizzate a febbraio durante la prima tappa in collaborazione con Fondazione Massimo Leone, e proseguiranno con un’altra tappa dedicata alla prevenzione oncologica a maggio in partenariato con il Comune di Quarto, presso la parrocchia Gesù Divin Maestro.
Fondazione ANT dal 1978 offre un’assistenza oncologica domiciliare e gratuita, inoltre svolge attività di prevenzione attraverso diversi progetti volti alla sensibilizzazione della cittadinanza e allo sviluppo di visite gratuite per diagnosticare precocemente i tumori. Dal 1990 ANT è attiva a Napoli dove ha svolto numerose attività per sensibilizzare gli abitanti del territorio tristemente conosciuto come “Terra dei fuochi”, il suo operato è stato sostenuto grazie alla generosità di numerosi soggetti, in particolar modo di Fondazione CON IL SUD e Fondazione Prosolidar. Grazie all’aiuto di molti l’èquipe locale ANT formata da medici, infermieri e psicologi ha potuto assistere gratuitamente 5,414 malati di tumore presenti sul territorio.
28 Mar, 2017 | News dal Csv
Il Ministero degli Esteri ha lanciato un’iniziativa itinerante fra le Università italiane, con lo scopo di orientare gli studenti verso le opportunità di carriera fra le posizioni professionali facenti capo all’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo.
L’iniziativa fa la sua prima tappa a Napoli, il 30 marzo prossimo (ore 10:00, aula Pessina dell’Università Federico II – Corso Umberto I, 40), con il seminario “Lavorare nella Cooperazione“, introdotto dai saluti dei Rettori dell’Università ‘Federico II”, Gaetano Manfredi e dell’Università “L’Orientale”, Elda Morlicchio che illustrerà ai partecipanti come acquisire le competenze necessarie per entrare a far parte della struttura della cooperazione internazionale.
Al seminario interverrà il viceministro degli Affari Esteri con delega alla cooperazione internazionale Mario Giro, che relazionerà su: “Le opportunità professionali per i giovani nella Cooperazione”.
Dopo la testimonianza di un giovane cooperante che ha già acquisito una vasta esperienza di attività ‘sul campo’, seguirà un dibattito con gli studenti.
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Assessorato ai Fondi Europei, alle Politiche Giovanili e alla Cooperazione Europea e del Bacino Euro-Mediterraneo, ha ottenuto il Patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
Per maggiori informazioni…clicca qui
21 Mar, 2017 | Comunicazione, News dal Csv
Comunicare, farsi conoscere e rendersi riconoscibile è un obiettivo importante per l’associazionismo che incide in maniera significativa sulla possibilità di reclutare nuovi volontari e promuovere le proprie iniziative.
Per questo motivo, CSV Napoli dà il via al pacchetto integrato di Comunicazione per le associazioni della provincia di Napoli, con l’ obiettivo di garantire spazi di promozione e visibilità, raggiungere la cittadinanza e diffondere la conoscenza e l’informazione sul mondo del volontariato.
Il nuovo servizio di comunicazione, che si affianca ai tradizionali strumenti di CSV Napoli da sempre a supporto delle Odv (sito istituzionale, newsletter, profili social, Comunicare il Sociale, ecc), intende, quindi, valorizzare e raccontare le esperienze più significative di solidarietà e cittadinanza attiva, sostenere la diffusione e la visibilità delle iniziative delle associazioni verso la comunità territoriale, sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della solidarietà e del volontariato.
Nello specifico il servizio prevede:
– l’invio di una troupe televisiva e la realizzazione di riprese e interviste
– la redazione di articoli per carta stampate e web
– la realizzazione di un video che sarà diffuso attraverso il circuito giornalistico-televisivo regionale e le piattaforme web
Ogni OdV può usufruire del pacchetto una volta nel corso dell’anno, descrivendo l’evento e/o attività per la quale richiede il servizio giornalistico. Le richieste presentate, saranno valutate dall’Area Comunicazione del CSV Napoli e sostenute fino ad esaurimento del budget annuale previsto per il servizio.
Per fare richiesta è necessario compilare il form che segue
[vfb id=’52’]
21 Mar, 2017 | Bandi e opportunità, News dal Csv
E’ convocata presso la sede del CSV Napoli (Centro Direzionale Is. E/1 – I piano – int.2) l’istruttoria pubblica volta a verificare i requisiti formali dei progetti presentati a valere sull’Avviso Pubblico “Le città solidali”.
L’istruttoria si terrà a partire dal giorno martedì 28 marzo 2017 (ore 14.00 – 18.00) e a seguire nei giorni mercoledì 29 marzo (ore 9.30 – 13.00), giovedì 30 marzo (ore 9.30 – 17.30), venerdì 31 marzo (ore 9.30 – 17.30).
I plichi saranno esaminati in ordine di arrivo e al momento della consegna delle proposte progettuali, insieme al numero di protocollo sarà comunicato il giorno di apertura della busta.
21 Mar, 2017 | News dal Csv
A tre mesi dall’istituzione del corpo europeo di solidarietà e dall’apertura delle registrazioni per i giovani europei interessati, le organizzazioni accreditate che offrono un collocamento nell’ambito di progetti di solidarietà possono ora usare la banca dati per trovare potenziali dipendenti, tirocinanti o volontari per le loro attività.
Diverse centinaia di posti saranno già disponibili questa primavera e altre migliaia se ne aggiungeranno nei mesi seguenti.
Possono offrire un collocamento nell’ambito del corpo europeo di solidarietà varie organizzazioni, ad esempio organizzazioni non governative, organizzazioni della società civile, enti locali, regionali e nazionali o imprese sociali. In questa prima fase le organizzazioni interessate a partecipare al corpo europeo di solidarietà possono richiedere finanziamenti mediante i programmi di finanziamento dell’UE già esistenti. Attualmente sono otto i programmi che sostengono il corpo europeo di solidarietà. Ulteriori informazioni sono disponibili nella scheda informativa.
Per partecipare ciascuna organizzazione dovrà sottoscrivere il mandato e i principi del corpo europeo di solidarietà e aderire alla carta del corpo europeo di solidarietà, che stabilisce i diritti e le responsabilità durante tutte le fasi dell’esperienza di solidarietà. Le organizzazioni che sono già accreditate presso un programma di finanziamento hanno automaticamente accesso al sistema online.
Il sistema online del corpo europeo di solidarietà consente l’abbinamento diretto tra le organizzazioni e i giovani interessati a partecipare a un progetto di solidarietà. Al momento della registrazione i giovani possono indicare, oltre ai dati personali, anche le loro competenze, esperienze, disponibilità, preferenze e motivazioni e possono caricare il loro CV.
Il corpo europeo di solidarietà è stato istituito dalla Commissione il 7 dicembre 2016. L’iniziativa offre ai giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni nuove opportunità di partecipare a un’ampia gamma di attività solidali che affrontano situazioni di difficoltà in tutta Europa. Ciò darà loro la possibilità di acquisire un’esperienza preziosa e competenze importanti all’inizio della loro vita lavorativa, e consentirà inoltre di promuovere e rafforzare il valore della solidarietà, che è uno dei valori fondamentali dell’Unione europea. A partire dalla sua istituzione, circa 24 000 giovani europei si sono registrati al corpo europeo di solidarietà; l’obiettivo è raggiungere i 100 000 partecipanti entro la fine del 2020.
Per saperne di più…clicca qui