08 Giu, 2017 | News dal Csv
La Commissione europea ha lanciato un invito a presentare osservazioni su un’eventuale riforma, nella seconda parte dell’anno, del regolamento relativo all’iniziativa dei cittadini europei, che consente a 1 milione di cittadini di chiedere all’UE di adottare nuove normative.
Ad aprile annunciando la revisione prevista delle norme UE attualmente in vigore, il Primo Vicepresidente Frans Timmermans ha dichiarato: “So che i requisiti per avviare un’iniziativa dei cittadini e raccogliere le firme sono ancora onerosi. Voglio rendere l’iniziativa dei cittadini europei più accessibile e snella. Voglio che diventi uno strumento diffuso e utilizzato, conosciuto dai cittadini.”
Le iniziative dei cittadini europei sono state introdotte dal trattato di Lisbona del 2009 e consentono a 1 milione di cittadini provenienti da 1 quarto degli Stati membri dell’UE di chiedere alla Commissione di presentare una proposta legislativa in un settore di sua competenza. Lo strumento è stato attivo per 5 anni, dall’aprile 2012. Ora la Commissione desidera raccogliere i pareri dei cittadini e delle parti interessate su come raggiungere più efficacemente gli obiettivi di promozione della partecipazione del pubblico e di avvicinamento dell’Unione europea ai cittadini.
La consultazione pubblica è disponibile on line e resterà aperta fino al 16 agosto 2017. Ulteriori informazioni sulle iniziative dei cittadini europei sono disponibili sul sito web dedicato.
Per maggiori informazioni e per partecipare alla consultazione clicca qui
06 Giu, 2017 | Bandi e opportunità, News dal Csv
La Campania è pronta ad accogliere il tour SOLO SE PUOI (http://solosepuoi.ottopermilleavventisti.it/) che farà tappa a Napoli sabato 10 giugno.
SOLO SE PUOI è la campagna di sensibilizzazione a cura dell’ 8×1000 della Chiesa Avventista che promuove un uso consapevole e responsabile del denaro e che quest’anno è incentrata sulla lotta al gioco d’azzardo e ludopatia (GAP – Gioco d’Azzardo Patologico).
La ludopatia non è solo un fenomeno sociale sempre più allarmante, ma è una vera e propria malattia, che rende incapaci di resistere all’impulso di giocare d’azzardo o fare scommesse, in tutte le sue varianti (offline e online): roulette, slot machine, blackjack, gioco digitale…
Tale patologia porta a drammatiche conseguenze personali, familiari e dunque sociali: rovesci finanziari, divorzio, perdita del lavoro, dipendenza da droghe o da alcol fino al suicidio. In particolare chi è affetto da ludopatia facilmente rischia l’indebitamento, fino a cadere nel circolo vizioso di spaccio, prostituzione e soprattutto usura. Come più volte sottolineato dalla Direzione nazionale antimafia, in questo settore le mafie hanno effettuato ingenti investimenti anche con riferimento ai giochi legali.
L’appuntamento è sul Lungomare Caracciolo all’altezza di Piazza della Repubblica dalle 18.00 alle 23.00. Alle 20:00 sarà realizzato uno spettacolo di artisti di strada che affronterà in maniera leggera ma nello stesso tempo profonda il tema del gioco d’azzardo con una replica alle ore 21.30. Sarà presente l’Assessore alla Cultura del Comune di Napoli, Gaetano Daniele.
Il tour della campagna SOLO SE PUOI è promosso da Fondazione Adventum (www.adventum.org) in collaborazione con l’Ambulatorio Antiusura (www.ambulatorioantiusura.it) e vuole fare “rumore” per dare il giusto risalto a una delle emergenze sociali più diffuse in Italia.
Di pari passo con la campagna di sensibilizzazione anche il bando della Chiesa Avventista che, grazie ai fondi che riceve dall’8xmille, ha scelto per quest’anno di sostenere progetti contro il Gioco d’Azzardo patologico (GAP) e di contrasto all’usura.
Per saperne di più e per consultare le linee guida del bando…clicca qui
01 Giu, 2017 | News dal Csv
Il Centro Sinapsi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II si appresta ad avviare un nuovo Progetto di Servizio Civile Nazionale con il quale accoglierà 40 volontari che per un anno porranno le loro capacità al servizio degli studenti con disabilità e che saranno impegnati nelle attività finalizzate a favorire l’inclusione di tutti gli studenti che afferiscono ai vari servizi del Centro.
Il progetto può risultare particolarmente interessante per i laureandi e i neolaureati che desiderino fare un’esperienza di solidarietà, lavoro di gruppo e crescita umana e professionale.
Possono partecipare alla selezione i cittadini senza distinzione di sesso che abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno d’età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda e che siano in possesso dei seguenti requisiti:
– essere regolarmente residenti in Italia;
– non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
La domanda di partecipazione deve pervenire entro e non oltre le ore 14:00 del giorno 26 giugno 2017.
Per maggiori informazioni sul progetto e sulle modalità di partecipazione www.sinapsi.unina.it
01 Giu, 2017 | News dal Csv
C’è tempo fino al 30 settembre per partecipare al contest letterario “#ConiBambini Tutta un’altra storia” organizzato dall’impresa sociale Con i bambini e 20lines, una community di lettori e autori diffusa a livello internazionale.
Si tratta di un’iniziativa gratuita rivolta ai ragazzi tra i 14 e 18 anni il cui filo conduttore è legato ai problemi e alle fragilità degli adolescenti di oggi, con particolare attenzione a coloro che vivono in territori disagiati.
L’obiettivo non è solo quello di far emergere uno spaccato sul mondo adolescenziale di questi giorni, con tutti gli ostacoli economici, sociali e culturali che impediscono ai ragazzi di sviluppare i loro talenti, ma soprattutto quello di dare spazio al loro punto di vista sulla realtà.
Il contest vuole raccontare, attraverso i ragazzi, la loro volontà di cambiare le cose, la creatività e i sogni che, “nonostante tutto”, non muoiono e cercano uno sbocco reale, per ridare centralità ai diritti degli adolescenti.
L’iniziativa rientra nell’ambito delle attività di promozione del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e si propone, anche, di facilitare il dialogo con la scuola e la famiglia, e con un pezzo di società che non presta loro la giusta attenzione, non li rende realmente partecipi e protagonisti del loro futuro o addirittura non si accorge di una generazione talmente fluida da risultare invisibile.
In altre parole, cercando di dar vita a una “comunità educante” che possa dare delle risposte a una generazione che ha bisogno di costruirsi un’identità e avere un ruolo attivo e propositivo nella costruzione della società di domani.
A giudicare i lavori sarà una giuria di qualità, composta da scrittori affermati. In fase di selezione dei lavori si terrà conto anche delle segnalazioni provenienti dalla community di 20lines, attraverso il numero delle preferenze on line. I racconti selezionati faranno parte di una pubblicazione e-book, scaricabile gratuitamente online e distribuita alle istituzioni nazionali.
E’ necessario che nel racconto emergano tre parole-concetti che rappresentano altrettanti pilastri per costruire una società migliore con i ragazzi: periferie, povertà educativa, comunità educante.
Gli autori dei racconti selezionati, inoltre, parteciperanno all’evento conclusivo del contest letterario a Roma, alla presenza di rappresentanti delle istituzioni, delle fondazioni, del terzo settore, delle scuole e dei ragazzi.
Il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate dall’ Acri, il Forum del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, lo scorso giugno è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD.
Per saperne di più www.conibambini.org
29 Mag, 2017 | News dal Csv
Per la prima volta in Italia e in Europa, viene messa a sistema la tutela dei minori stranieri non accompagnati. La legge 47 del 7 aprile 2017 introduce infatti la nuova figura del tutore volontario.
“Una figura importantissima – ha spiegato l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano – che si pone l’obiettivo di incarnare una nuova idea di tutela legale: non solo rappresentanza giuridica ma figura attenta alla relazione con i bambini e i ragazzi che vivono nel nostro paese senza adulti di riferimento, capace di farsi carico dei loro problemi ma anche di farsi interprete dei loro bisogni e garante dei loro diritti. Privati cittadini, adeguatamente selezionati e formati e guidati dalla volontà di vivere una nuova forma di genitorialità sociale e di cittadinanza attiva. Un nuovo ruolo per l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e per i garanti regionali e delle province autonome, che avranno cura di selezionare e formare i tutori inseriti in elenchi istituiti presso il Tribunale per i minorenni”
La funzione del tutore è gratuita e volontaria e la selezione – che avverrà attraverso la predisposizione di un bando pubblico e aperto – si articolerà in tre fasi:
a. preselezione: i candidati saranno selezionati – con procedura di evidenza pubblica – sulla base dei titoli presentati nella domanda;
b. formazione: i candidati che soddisfino i requisiti previsti dal bando saranno ammessi alla procedura di formazione;
c. iscrizione nell’elenco dei tutori volontari: i candidati che abbiano portato a termine l’intera procedura di formazione, dopo avere prestato il proprio consenso, saranno iscritti nell’elenco dei tutori volontari istituito presso il Tribunale per i minorenni.
Le linee guida sono il frutto di un’attività che ha coinvolto più soggetti, hanno l’obiettivo di indirizzo a livello nazionale, fermo restando che potranno essere opportunamente implementate alla luce delle esigenze e delle caratteristiche delle singole realtà territoriali.
L’obiettivo è di assicurare una tendenziale uniformità per garantire un efficace ed effettivo esercizio della funzione di tutore sul territorio nazionale, anche in vista dei risvolti che la materia della tutela volontaria sta assumendo a livello internazionale.
Per maggiori informazioni e per consultare le linee guida…clicca qui
29 Mag, 2017 | News dal Csv
Il Ministero della Salute, insieme alle Associazioni di settore e al Centro Nazionale Trapianti promuove, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, la XX edizione della “Giornata Nazionale Donazione e Trapianto di Organi e Tessuti” che sarà celebrata il prossimo 28 maggio 2017.
La Giornata, arricchita da manifestazioni ed eventi, ha anche il sostegno e la collaborazione delle Regioni e Province Autonome, gli Enti Locali e le Istituzioni sanitarie.
Gli scopi e gli obiettivi dell’iniziativa:
– informare e sensibilizzare la popolazione sulle tematiche della donazione e trapianto di organi;
– promuovere una costante presa di responsabilità delle Istituzioni per rispondere ai bisogni dei cittadini in attesa di trapianto;
– sviluppare una corretta informazione in tema di prelievo e trapianto di organi da parte dei mezzi di comunicazione;
– infondere una migliore e più diffusa consapevolezza del ruolo di ogni cittadino e del diritto di manifestare la propria volontà;
– incrementare le registrazioni di dichiarazioni di volontà positive; – ridurre le opposizioni al prelievo;
– aumentare il numero di trapianti.
La Giornata della Donazione rientra tra le iniziative della campagna di sensibilizzazione, caratterizzate dall’integrazione tra diversi strumenti e strategie di comunicazione (spot, sito internet, materiali info/formativi, ecc.), pianificate ad un tavolo comune promosso e coordinato dal Ministero della Salute, al quale partecipano, oltre al Centro Nazionale Trapianti, le associazioni di settore più rappresentative a livello nazionale.
Per maggiori informazioni www.diamoilmegliodinoi.it