Aderisci con la tua associazione al Giorno del Dono 2017

Per la prima volta il Giorno del Dono dedica uno specifico progetto al Non Profit dal titolo #DonoDay2017 Non Profit realizzato dall’Istituto Italiano della Donazione (IID).
Il progetto nasce per diffondere la cultura del dono in tutti i suoi aspetti ed è rivolto a tutte le Organizzazioni Non Profit (ONP) italiane. L’iniziativa prevede che si festeggi il dono declinato nei suoi aspetti più diversi: le associazioni e il Terzo Settore tutto danno corpo ogni giorno, con le proprie attività, ai valori dell’altruismo e della gratuità che sono alla base del Giorno del Dono e della legge 14 luglio 2015, n. 110 ad esso dedicata.

Anche quest’anno sarà possibile:
– aderire moralmente, diventando così ONP Testimonial del Giorno del Dono
– aderire attivamente, candidando una o più iniziative da tenersi nelle due settimane del dono (23 settembre – 8 ottobre 2017) che andranno a comporre il 2° Giro dell’Italia che dona e parteciperanno al contest #DonareMiDona Non Profit

Entrambe le adesioni sono gratuite e devono essere inviate entro l’8 settembre 2017.

Dal 9 settembre al 24 settembre, inoltre, sarà possibile, per chiunque lo desideri, votare la propria iniziativa preferita.

L’iniziativa più votata vincerà il premio Giuria Popolare che verrà consegnato in occasione del Giorno del Dono: lo scorso anno le premiazioni si sono tenute il 4 ottobre 2016, nella prestigiosa cornice della Camera dei Deputati a Roma.

Per iscrivere la tua ONP clicca qui

Per maggior informazioni clicca qui

Contest di idee #Costruire il futuro: voce ai giovani!

“Il contributo dei giovani nell’innovazione della società: tutti pronti al futuro?” è un contest di idee organizzato dall’Associazione Italiana per l’Educazione Demografica per capire come supportare i giovani ad affrontare in maniera consapevole e costruttiva le sfide che il mondo contemporaneo richiede.

Il contest è aperto ai giovani dai 18 ai 35 anni di età. Potranno iscriversi solo le persone fisiche in forma individuale o in gruppi formati da massimo quattro persone.

I partecipanti sono chiamati a presentare, nell’ambito delle aree tematiche salute e prevenzione, diritti e innovazione sociale, istruzione e cultura, occupazione, sviluppo economico e sviluppo tecnologico, dei progetti che possano offrire una soluzione pratica per aiutare i giovani a trovare nuovi modi per essere protagonisti del futuro, innescare la loro creatività e spinta innovativa.

Ogni team potrà presentare al massimo 5 idee. Ogni persona potrà partecipare ad un solo team, pena la squalifica della persona stessa da tutti i team con cui si è presentata.

Per accedere al contest è necessario iscriversi ed inviare l’idea relativa all’area tematica prescelta, compilando il modulo disponibile sul sito internet.

Per partecipare c’è tempo fino al 30 ottobre 2017.

Per consultare il regolamento…clicca qui

Talento delle Donne e Sviluppo: un premio di laurea dedicato alla memoria di Valeria Solesin

 

Un premio è dedicato alla memoria di Valeria Solesin, ricercatrice italiana presso la Sorbona di Parigi tragicamente scomparsa il 13 novembre 2015 durante la strage avvenuta al teatro Bataclan.

Il concorso è inspirato sia agli studi di Valeria che approfondiscono il tema del doppio ruolo delle donne, divise tra famiglia e lavoro, sia ad altre ricerche contemporanee che evidenziano gli effetti positivi di una bilanciata presenza femminile nelle aziende.

Il premio è rivolto alle tesi di ricerca che affrontano l’analisi del mercato del lavoro in un’ottica di genere. Tesi che mettano a fuoco sia i fattori che ostacolano la maggiore presenza femminile nel mercato del lavoro in Italia, sia le buone pratiche di conciliazione introdotte dalle aziende e dalle istituzioni in Italia e nel contesto internazionale per favorire un’organizzazione e una cultura inclusive.

Il bando del premio Valeria Solesin è aperto a studentesse e studenti che abbiano discusso, presso qualsiasi ateneo italiano, una tesi per il conseguimento di una Laurea Magistrale. Il titolo dovrà essere conseguito entro il 31 luglio 2017 in uno dei seguenti ambiti disciplinari: Economia, Sociologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Demografia e Statistica. Il valore complessivo dei premi è pari a 41.400 euro, suddiviso in premi in denaro e offerte di stage.

Per partecipare c’è tempo fino al 31 luglio 2017.

Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione…clicca qui

Associazioni in “Campo” per promuovere il volontariato. Collabora alla realizzazione del Campo Estivo di CSV Napoli

Anche quest’anno CSV Napoli, allo scopo di promuovere il volontariato giovanile ed avvicinare i ragazzi alle associazioni del nostro territorio, promuove ed organizza il Campo Estivo di Formazione al Volontariato.
Le OdV, con una pregressa esperienza nella gestione di attività rivolte ai giovani, sono invitate a partecipare alla realizzazione del Campo inviando l’apposita manifestazione di interesse.
Il campo, che si terrà dal 17 al 23 luglio 2017 presso il camping Sant’Antonio di Seiano (Na), sarà gestito da CSV Napoli in collaborazione con le associazioni che potranno scegliere di curare una parte delle attività formative previste oppure offrirsi di accogliere, per una giornata, gli aspiranti volontari per coinvolgerli nelle attività ordinarie dell’associazione o per farli partecipare ad un evento/iniziativa pensato ad hoc per il campo.
Le associazioni possono presentare proposte anche per entrambe le opzioni, occupandosi così di un’intera giornata del campo che preveda sia la formazione che l’attività pratica.
Destinatari del progetto sono giovani aspiranti volontari dai 17 anni ai 24 anni interessati ad un’esperienza formativa nel mondo del volontariato oppure giovani studenti che hanno partecipato al progetto del CSV Napoli “Scuola e Volontariato”.

Per candidarsi è necessario inviare la manifestazione di interesse entro e non oltre il giorno mercoledì 21 giugno 2017 all’indirizzo e-mail promozione@csvnapoli.it o al numero di fax 081/5628570.

Tappa a Torre del Greco per Dudù, lo sportello itinerante del CSV Napoli

Venerdì 23 Giugno 2017 sarà Torre del Greco ad ospitare il camper Dudù, lo sportello itinerante del CSV Napoli. Dalle 9.30 alle 13.00 il mezzo sosterà in Piazza Santa Croce per informare cittadini e associazioni sui servizi offerti dal CSV Napoli a sostegno del volontariato di Napoli e della provincia.

A bordo del camper, come sempre, gli operatori della struttura, consulenti ed esperti di progettazione sociale.

L’iniziativa, che nasce dall’intesa con le amministrazioni locali dei territori che ospiteranno il camper, rientra tra le azioni intraprese dal CSV Napoli per costruire luoghi di animazione e condivisione e rispondere in maniera sempre più attenta e capillare ai bisogni e alle principali istanze del territorio provinciale.

I giovani e l’innovazione: torna a Napoli il “Social Change Wave”

Si terrà dal 23 al 25 giugno 2017 a Napoli la quinta edizione di Social Change Wave, il contest organizzato da Project Ahead per far emergere idee di innovazione sociale che possano generare un cambiamento positivo nelle comunità.

Non si tratta di una Startup Competition come tante altre, perché l’obiettivo non è solo quello di dare vita ad idee imprenditoriali di successo e business plan credibili, ma anche quello di cambiare radicalmente la vita delle persone coinvolte e delle loro comunità, a partire dalla città di Napoli, attraverso iniziative di grande impatto sociale. I partecipanti dovranno dimostrare spirito di iniziativa, creatività ed inventiva ma anche attenzione alla problematiche sociali e voglia di attivarsi per il cambiamento. Sostenuti da mentor di grande esperienza, speaker di straordinaria ispirazione, partner consolidati e sponsor di calibro internazionale, i giovani partecipanti potranno esporre le proprie idee di start up sociali, nel corso della tre giorni, dal venerdì alla domenica, ed avere l’occasione di svilupparle accompagnati da un team di lavoro e di esperti che possano renderla realtà.

La Social Change Wave si terrà nella suggestiva location di Dialogue Place, il nuovo incubatore di innovazione sociale nei Quartieri Spagnoli, gestito dall’associazione Sagapò, e punterà ad un approccio innovativo, che guardi sia alle nuove tecnologie che all’inclusione sociale e culturale. I changemaker partecipanti avranno a disposizione 3 minuti per esporre il proprio “pitch” il venerdì pomeriggio per entrare tra le 10 idee più apprezzate (in Via Portacarrese a Montecalvario 69, Napoli C/o Fondazione Quartieri Spagnoli, II cortile III piano, tel/fax +39. 081412404, pjasocial@gmail.com), che diventeranno oggetto del lavoro di sviluppo nelle 48 ore successive. Il sabato e la domenica mattina saranno dedicati alla costruzione del business plan e allo sviluppo dell’idea, attraverso un confronto diretto con esperti di varie aree aziendali e settori che dispenseranno suggerimenti e proposte di miglioramento. La domenica pomeriggio saranno presentati i progetti, attraverso pitche di 7 minuti ciascuno, ad una giuria di imprenditori e potenziali investitori e verranno scelti i tre migliori che potranno avere, anche attraverso i premi messi in palio, la possibilità di diventare start upper sociali.

Nel corso della tre giorni, speaker ed esperti del settore intervalleranno i lavori con presentazioni e dibattiti cercando di ispirare i giovani nel loro lavoro. Per i vincitori del contest sarà solo l’inizio: confronto, costruzione di relazioni più durature, possibilità di incontro con nuove persone con cui condividere le proprie ambizioni ma anche i propri dubbi. Riceveranno premi personalizzati, oltre ad avere la possibilità di accedere a finanziamenti e ad un supporto consulenziale, potranno beneficiare di un percorso di incubazione per la fase di startup della propria idea di impresa sociale presso il nuovo incubatore sociale Dialogue Place.

Ulteriori premi verranno assegnati dai partner e sponsor della tre giorni come la possibilità di realizzare study visit presso gli incubatori sociali di Parigi e San Francisco o incontri di matching con grandi aziende interessate a sviluppare progetti ad impatto sociale.

Maggiori informazioni…clicca qui