04 Set, 2017 | Bandi e opportunità, News dal Csv
In occasione della quinta edizione del Festival del giornalismo culturale, che si svolgerà a Urbino, Pesaro e Fano dal 12 al 15 ottobre 2017, è stato istituito il premio “Patrimonio culturale. Una storia, mille modi per raccontarla”.
Possono concorrere giornalisti professionisti, pubblicisti, praticanti, studenti o diplomati nelle scuole di giornalismo in Italia riconosciute dall’Ordine che non abbiano compiuto i 35 anni di età. I partecipanti devono presentare un articolo o un servizio pubblicato su una testata registrata (carta stampata, web, tv, radio) sul tema ‘Luci e ombre dell’incontro tra musei e nuove tecnologie. Buoni e cattivi esempi di come viene comunicato il nostro patrimonio culturale’. Ciascun autore può presentare un massimo di due elaborati, non più di uno per tipologia.
Una giuria, composta da importanti rappresentanti del mondo giornalistico e accademico, valuterà e selezionerà i lavori presentati in base a originalità, completezza d’informazione e stile espositivo. Il vincitore verrà premiato con 1.000 euro e con una targa e sarà ospite dell’organizzazione per la durata del Festival. La premiazione si terrà nell’ambito della manifestazione a Fano, il 14 ottobre. L’evento è organizzato dall’Università di Urbino Carlo Bo, con la collaborazione di numerosi enti.
C’è tempo fino al 18 settembre 2017 per inviare il proprio elaborato.
Per saperne di più www.festivalgiornalismoculturale.it
04 Set, 2017 | News dal Csv
Regione Campania, Asl Napoli 1 e Curia di Napoli insieme per offrire assistenza sanitaria ai senza fissa dimora italiani e stranieri. Una struttura mobile attrezzata e con a bordo un medico, un infermiere e un mediatore culturale stazionerà, dalle ore 16 alle 22 per sei giorni alla settimana, in alcune aree della città per portare assistenza socio sanitaria a chi vive per strada. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del più ampio progetto della Asl Na 1 “Equità in Salute” e prevede la sosta del camper principalmente in prossimità delle mense per i poveri e delle parrocchie a cui spetta il compito di segnalare le esigenze e i luoghi in cui maggiormente si concentrano i senza fissa dimora.
Un progetto finalizzato in primo luogo a fornire assistenza sanitaria ma anche effettuare un monitoraggio su quanti vivono in condizioni di disagio così da fornire i dati all’Osservatorio istituito in Regione.
31 Ago, 2017 | News dal Csv
Mediafriends Onlus mette a disposizione delle associazioni spazi gratuiti di comunicazione sociale.
Le richieste dovranno essere fatte esclusivamente utilizzando l’apposita scheda (Scheda Com. Soc.) scaricabile dal sito www.mediafriends.it.
Insieme alla scheda, dovrà essere inviato anche un file contenente lo Spot, che dovrà rispettare i sequenti requisiti: il file non dovrà superare le dimensioni di: 10 mb. Formati validi: mov, vlc, mpg, wmv, divx, avi, asf, flv.
La richiesta di spazi ed i relativi allegati dovranno essere inviati esclusivamente all’indirizzo comunicazione.sociale@mediaset.it almeno 120 giorni prima del periodo di messa in onda richiesta.
Circa 60 giorni prima del periodo di messa in onda richiesto – solo se approvato – Mediafriends trasmetterà una email di conferma con la pianificazione della settimana assegnata (generalmente da domenica a sabato). La mancata ricezione di tale conferma scritta nei tempi indicati, significa implicitamente che non ci sono spazi disponibili per la messa in onda della campagna sociale nel periodo indicato nella scheda.
Sarà possibile pertanto inviare una nuova scheda specificando un periodo successivo.
Per maggiori informazioni:
Mediafriends onlus – viale Europa 48 – 20093 – Cologno Monzese (Mi)
Fax:02 25146626 – E.mail:mediafriends@mediaset.it
www.mediafriends.it
31 Ago, 2017 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Con Decreto Dirigenziale n. 104 del 9 agosto 2017 sono stati riaperti i termini per la presentazione delle proposte progettuali nell’ambito dell’Avviso pubblico “S.V.O.L.T.E. Superare la Violenza con Orientamento, Lavoro, Tirocini, Esperienze formative”, a valere sul POR Campania FSE 2014-2020, Asse II, Obiettivo Tematico 9, Priorità di Investimento 9i, Obiettivo Specifico 7, Azione 9.2.3. Il nuovo avviso pubblicato è stato parzialmente modificato ed integrato per garantire una più adeguata rispondenza degli interventi promossi al fabbisogno del territorio, nell’ottica di un’efficacia sinergia tra i diversi attori coinvolti.
Di conseguenza il termine per la presentazione delle proposte progettuali è fissato in giorni 60, decorrenti dal giorno successivo dalla data di pubblicazione del Decreto Dirigenziale n. 104 del 9 agosto 2017 sul BURC della Regione Campania.
Eventuali domande di partecipazione prevenute in risposta all’Avviso pubblicato sul BURC n. 56 del 17.07.2017, devono essere riproposte secondo i termini e le modalità dell’Avviso approvato con Decreto Dirigenziale n. 104 del 9 agosto 2017.
Per consultare l’avviso e scaricare la modulistica…clicca qui
31 Ago, 2017 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Fondazione Bracco, Fondazione Giuseppina Mai e Banca Prossima, con il supporto del Comune di Milano, l’incubatore Speed MI Up, Federchimica e Fondazione Italiana Accenture, lanciano la seconda edizione del bando Start to be Circular dedicato a startup impegnate nell’economia circolare.
Il Bando intende promuovere la transizione verso un’economia circolare e una crescita sostenibile attraverso iniziative imprenditoriali innovative rivolte a giovani e startuppers.
Il Bando premierà tre startup con:
Premio di 10.000 euro complessivi, al lordo delle ritenute fiscali di legge, da dividere in parti uguali tra le prime due startup classificate messo a disposizione da Fondazione Giuseppina Mai di Confindustria per la costituzione della società o altri servizi accessori.
Un percorso d’incubazione per ciascuna delle tre startup vincitrici presso Speed MI Up, l’incubatore dell’Università Bocconi, di Camera di Commercio di Milano e del Comune di Milano.
Inoltre Fondazione Bracco e Banca Prossima, banca del Gruppo Intesa Sanpaolo dedicata al Terzo Settore, hanno sottoscritto una convenzione che prevede la costituzione di un fondo di garanzia messo a disposizione da Fondazione Bracco. Tale fondo permette l’erogazione di finanziamenti, con le modalità indicate nel Bando, alle start up vincitrici per un importo complessivo massimo pari a 90.000 euro.
Possono partecipare al bando, aperto fino al 3 novembre 2017, aspiranti imprenditori e startup già costituite aventi oggetto sociale in linea con i valori e gli obiettivi che il Bando persegue e/o che presentino un progetto avente rilievo di natura sociale.
Per saperne di più…clicca qui
28 Ago, 2017 | News dal Csv
Il CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo), organo consultivo dell’Unione Europea, ha lanciato il suo Premio per la società civile 2017. Quest’anno il CESE premierà progetti innovativi diretti a promuovere un’occupazione di qualità e lo spirito imprenditoriale per il futuro del lavoro realizzati dalla società civile e che mettono al centro dell’attenzione i giovani, i migranti e altre categorie di persone che incontrano difficoltà nell’accedere al mercato del lavoro.
Un importo totale di 50.000 euro sarà assegnato a un massimo di cinque vincitori. Il termine per la presentazione delle candidature è l’8 settembre, mentre la cerimonia di premiazione si svolgerà il 7 dicembre a Bruxelles.
Trascorsi quasi dieci anni dal momento culminante della crisi finanziaria ed economica, l’Unione Europea si trova ancora a combattere contro livelli elevati di disoccupazione, nonostante i recenti miglioramenti. Per questo motivo il CESE ha deciso quest’anno di premiare i migliori progetti innovativi per promuovere posti di lavoro di qualità, l’imprenditorialità o il lavoro autonomo e lottare quindi per invertire la tendenza.
Il premio verrà attribuito alle iniziative, già attuate o ancora in corso, che favoriscono la non discriminazione in materia di integrazione nel mercato del lavoro. Le iniziative devono avere come obiettivo persone che si presentano per la prima volta nel mercato del lavoro, come i giovani, le persone provenienti da un contesto migratorio o che richiedono forme specifiche di sostegno, quali i disoccupati di lunga durata, le donne escluse dal mercato del lavoro, le persone con disabilità o che vivono in condizioni di povertà.
Il Premio CESE per la società civile, giunto alla sua nona edizione, è stato lanciato dal CESE per ricompensare e incoraggiare iniziative e realizzazioni concrete di organizzazioni della società civile e/o di privati cittadini che abbiano contribuito in misura significativa alla promozione dei valori comuni che sostengono la coesione e l’integrazione europea. Nel 2016 il premio ha ricompensato iniziative sulla migrazione.
Per inviare la tua candidatura…clicca qui