“SIAMO TUTTI CAPITALE”, Procida si prepara al passaggio del testimone con un contest di disegno rivolto ai giovani

Un contest di disegno – rivolto agli studenti dai 6 ai 23 anni, residenti nelle province di Napoli, Bergamo e Brescia, iscritti alla scuola primaria, secondaria e universitari – per rappresentare il passaggio del testimone di Capitale Italiana della Cultura da Procida a Bergamo e Procida.
Si chiama “Siamo Tutti Capitale: Da Procida a Bergamo – Brescia. Un viaggio attraverso la Cultura!”  il progetto nato da un processo di co-creazione tra il COMICON – International Pop Culture Festival, la Direzione Generale per la Cultura e il Turismo della Regione Campania, rappresentata da Rosanna Romano e Procida Capitale Italiana della Cultura.
I partecipanti potranno concorrere con un disegno, un’illustrazione o una striscia a fumetti di una pagina, su un foglio formato A3 (cartaceo o digitale), che si ispiri alle 3 città capitali della cultura 2022 e 2023 (Procida, Bergamo e Brescia), alle loro tradizioni storico-artistiche, naturali, enogastronomiche e tutto ciò che le caratterizza: bellezze materiali ed immateriali di questi territori che, seppur lontani, sono legati da intenti comuni di inclusività e miglioramento, tramite la cultura che – come da claim di Procida 2022 – non isola. Il concorso è aperto a studenti dai 6 ai 23 anni, residenti nelle province di NapoliBergamo Brescia, iscritti alla scuola primaria, secondaria e studenti universitari.
Il bando, con tutti i dettagli del contest, sarà lanciato ufficialmente domenica 11 dicembre 2022, in occasione di un evento legato alla mostra “Bonelli Story. Guardando Procida. Un mare di storie a fumetti“, in programma presso la sala consiliare del Comune di Procida alle ore 17,00.
Gli elaborati potranno essere spediti, tramite posta ordinaria, o consegnati a mano, presso l’InKomics Café – Bar Fumetteria in via Mosca 27, 80129 – Napoli.
Sono inoltre previste, con la Scuola Internazionale di Comics, delle masterclass online dedicate ad ogni sezione/gruppo di partecipanti al contest, sulle tecniche di disegno e fumetto.

“Con ‘Siamo Tutti Capitale’, in linea e a potenziamento dei tanti progetti generati in questo straordinario anno da Capitale Italiana della Cultura, andremo a stimolare il protagonismo e la creatività di bambini e giovani. Anche in questo caso faremo il progetto con i più giovani e non per loro, sottolineando che Procida Capitale è un’occasione per sperimentare spazi di nuova  e democrazia e momenti di partecipazione culturale. Sono grato al COMICON per aver raccolto la sfida di stimolare i ragazzi delle 3 città a rappresentare il patrimonio culturale materiale e immateriale costruendo così un tassello del passaggio di testimone con le città di Bergamo e Brescia che avverrà nel prossimo gennaio”, dice il direttore di Procida 2022, Agostino Riitano.

“Attraverso il disegno e l’arte, discipline tradizionalmente legate alla storia dell’isola, e con un asse così prestigioso con il COMICON, Procida continua a coinvolgere e stimolare le nuove generazioni, come accaduto nel corso del suo straordinario anno da Capitale”, sottolinea il sindaco Dino Ambrosino.

Dalle docce al guardaroba, dalla lavanderia alla mediazione culturale: a Napoli un nuovo punto di accoglienza a bassa soglia per i senza dimora

Presentato a Palazzo San Giacomo il nuovo servizio di accoglienza a bassa soglia per le persone senza dimora. Il servizio, erogato dalla Cooperativa Sociale Medihospes su richiesta del Comune di Napoli, sarà articolato su più livelli per garantire da un lato servizio docce guardaroba lavanderia, dall’altro, un sostegno per informare, orientare e indirizzare sui servizi territoriali.

Per far fronte ai numeri in costante aumento l’Assessorato alle Politiche Sociali sta lavorando a ampliare l’offerta di accoglienza e assistenza in città, facendo partire questo nuovo presidio presso il SAI (Sistema Accoglienza Integrazione) del Comune di Napoli in Via Santa Maria Vertecoeli. Qui le persone senza dimora potranno accedere a un’area docce, a uno spazio lavanderia con lavatrice e asciugatrice, a un guardaroba sociale e agli uffici dedicati ai servizi di mediazione culturale e orientamento sociale gestito dalla Cooperativa Sociale Medihospes. La durata del servizio è prevista per 14 mesi, con sportelli d’ascolto due giorni a settimana, il martedì e il giovedì dalle 14:00 alle ore 19:00. 

Natale solidale: CSV Napoli promuove incontro tra Istituzioni e Terzo settore

CSV Napoli invita gli enti di Terzo settore della città metropolitana di Napoli a partecipare ad un momento di condivisione con le Istituzioni che si terrà mercoledì 14 dicembre p.v. dalle ore 16.30 presso il Centro Congressi Tiempo – Centro Direzionale di Napoli, Isola E5.

L’iniziativa vuole essere occasione per scambiare gli auguri di Natale e consentire il confronto e il dialogo tra i diversi attori coinvolti nello sviluppo dei nostri territori affinché si possano avviare processi condivisi e percorsi collaborativi capaci di generare reali cambiamenti nella nostra comunità, nella direzione della sua crescita sociale, economica e culturale.

Durante l’incontro presenteremo anche Crowdnet, la piattaforma digitale collaborativa ideata da CSV Napoli proprio per promuovere la responsabilità sociale e sostenere, attraverso il crowdfunding, la realizzazione di progetti e iniziative di interesse generale. Si tratta di un progetto innovativo, in via di sviluppo, per favorire la collaborazione tra profit e non profit e per contribuire alla costruzione di un modello condiviso di sviluppo che sia inclusivo, partecipato e sostenibile.

Per partecipare è necessaria la prenotazione attraverso l’apposito form online nell’area riservata del sito csvnapoli.it entro e non oltre lunedì 12 dicembre 2022.

Servizio Civile, a breve il bando per oltre 70mila operatori volontari

Con Decreto del Capo del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale n. 1134 del giorno 23 novembre 2022 è disposto il finanziamento di 567 programmi di intervento di servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero, per un impiego complessivo di 71.741 operatori volontari con fondi PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza relativi alla Missione 5 Componente C1 – Misura I2.1 Investment 4 – Universal Civil Service.

Di questi ben 3.900 sono messi a disposizione dal sistema dei Centri di servizio per il volontariato, che ha ottenuto il finanziamento per l’avvio di 37 programmi e 181 progetti che saranno realizzati da circa 16 Csv a partire dal 2023 in 9 regioni.

Tale misura prevede di promuovere lo sviluppo individuale e professionale dei giovani, di età compresa tra i 18 e i 28 anni, e la loro acquisizione di competenze attraverso l’iniziativa “Servizio Civile Universale”.

La pubblicazione degli elenchi dei programmi d’intervento finanziati prima dell’emanazione del Bando di selezione degli operatori volontari, prevista nei prossimi giorni, nasce dall’esigenza di garantire agli enti il tempo necessario per preparare un’adeguata promozione dei programmi e dei relativi progetti e favorire quindi l’accessibilità dei giovani ad informazioni corrette e dettagliate, così da incentivare una più ampia partecipazione al “Servizio civile universale”.

Per maggiori informazioni www.politichegiovanili.gov.it

Regione Campania: Manifestazioni di interesse per la selezione di partner di co-progettazione per la realizzazione dell’intervento “S.G.M – Sostegno alle vittime di reato, Giustizia riparativa e Mediazione penale in Campania”

La Regione Campania, con DD. 405 del 25/11/2022 della DG Politiche Sociali e Sociosanitarie, ha approvato la Manifestazione di interesse per la selezione di partner di co-progettazione per la realizzazione dell’intervento “S.G.M – Sostegno alle vittime di reato, Giustizia riparativa e Mediazione penale in Campania” (D.G.R. n. 459 del 19/10/2021).

Per la realizzazione delle azioni previste nell’ambito dell’intervento di cui trattasi, sono destinate risorse pari a complessivi €. 310.000,00, di cui €. 238.000,00 finanziate da Cassa delle Ammende e €. 72.000,00 con risorse a valere sul bilancio regionale.

La manifestazione di interesse è articolata in n. 2 Linee di Azione:

La Linea di Azione 1) “Giustizia Riparativa e Mediazione Penale” prevede percorsi di giustizia riparativa per le vittime e gli autori di reato, all’interno di uno spazio neutrale e con l’accompagnamento di operatori terzi, nel corso dei quali possono emergere intenti riparativi secondo il sentire reciproco delle parti, finalizzati a ridurre il rischio di reiterazione del comportamento illecito e alla ricostruzione dei legami con la comunità.

La Linea di Azione 2) “Assistenza alle vittime di reato prevede l’attivazione di un servizio di segretariato sociale e di accompagnamento delle vittime, finalizzato a fornire consulenza, informazioni e assistenza in materia di diritti quali, ad esempio, l’accesso ai sistemi nazionali di risarcimento, l’accesso ai servizi di istruzione e formazione/sanitari/sociali e altri; prevede, inoltre, l’attivazione di servizi specialistici di sostegno emotivo e psicologico, anche con servizi di assistenza integrata a vittime con esigenze specifiche, quali, ad esempio, le vittimi di violenza sessuale, in coerenza con quanto previsto dalla direttiva 2012/29/UE.

Sono invitati a manifestare la disponibilità alla co-progettazione i soggetti del Terzo Settore, come definiti ai sensi dell’art. 4 del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 “Codice del Terzo Settore”, anche in partenariato tra loro, iscritti ai registri regionali o nazionali in vigore al momento della presentazione della manifestazione di interesse.

I soggetti in possesso dei necessari requisiti di ammissibilità potranno manifestare il proprio interesse presentando apposita istanza esclusivamente tramite PEC, all’indirizzo dg.500500@pec.regione.campania.it, corredata dai seguenti modelli di documentazione:

Per agevolare la presentazione, i summenzionati allegati sono resi disponibili in formato editabile .doc:

La domanda di partecipazione dovrà essere inviata, a pena di esclusione, entro il termine massimo di 15 giorni (consecutivi ed entro le ore 24:00 del quindicesimo giorno) a decorrere dalla data di pubblicazione del decreto di approvazione della presente manifestazione di interesse nella sezione Casa di Vetro del portale www.regione.campania.it.

Oltre 70 milioni di euro per le attività di interesse generale per il Terzo settore

Pubblichiamo l’articolo di Lara Esposito per Cantiere Terzo settore relativo alla pubblicazione del decreto direttoriale del Ministero del Lavoro che stabilisce il riparto regionale per interventi locali per organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni.

In arrivo oltre 70 milioni di euro per programmi di realizzazione di interventi locali a sostegno delle attività di interesse generale realizzate da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del Terzo settore. I fondi sono stanziati con due distinti provvedimenti.

Con il decreto direttoriale 286 del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali relativo all’approvazione degli accordi di 18 programmi sottoscritti con le Regioni e le pubbliche amministrazioni, infatti, sono stati stanziati 23.769.175 euro per il 202220.247.817 euro per il 2023 e 22.008.497 euro per il 2024. Il decreto contiene, inoltre, il relativo riparto regionale.

Riparto fondi attività interesse generale Terzo settore

Inoltre, nell’ambito degli interventi a sostegno con gli enti del Terzo settore, è stato pubblicato il decreto direttoriale 299 del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali relativo all’approvazione dell’accordo di programma sottoscritto con la Regione Campania per un importo complessivo di circa 4,7 milioni di euro. Si tratta di 1.698.408 euro per il 2022, 1.446.792 per il 2023 e 1.572.600 per il 2024.

Nell’elenco mancano le regioni Basilicata e  Sardegna, che riteniamo saranno oggetto di prossimo accordo.