#Uniting4Climate: video competition

Il concorso per presentazioni di Video VR/360 gradi #Uniting4Climate è parte della campagna di comunicazione organizzata in vista della prossima COP23 e sottolinea l’importanza dell’unità a supporto di soluzioni climatiche: paesi, città, regioni, aziende, società civile ed individui “Uniti per un’Azione sul Clima”.

Il concorso invita tutte le persone maggiorenni impegnate a ridurre le minacce al nostro pianeta e intente a creare o moltiplicare soluzioni per un’azione immediata sul clima, ad inviare un video di meno di un minuto ed una descrizione scritta sul loro progetto di produzione di un video in Realtà Virtuale a 360 gradi e su come ci si possa “Unire per condurre un’azione contro il cambiamento climatico“.

Le presentazioni del video devono evidenziare soluzioni per superare le minacce climatiche per le comunità vulnerabili e costiere, sostenere l’oceano e la tutela dell’ambiente, affrontare il tema dell’aumento del livello del mare, del riscaldamento globale, gestire risorse d’acqua dolce, prevenire inquinamento e sprechi, costruire città più intelligenti e indicare altre azioni climatiche.

Il concorso è aperto a persone e squadre. Esiste un limite massimo di cinque membri per ogni squadra. I video possono essere registrati in qualsiasi lingua, così come le descrizioni, ma i sottotitoli in inglese o le traduzioni devono essere allegate alle proposte in lingua straniera.

Le proposte dovrebbero descrivere idee semplici, realizzabili con una produzione in realtà virtuale a basso costo, con particolare attenzione alla materia trattata e non alla tecnica usata.

Il vincitore avrà l’opportunità di lavorare con Connect4Climate e i suoi partner per trasformare il concetto in una produzione di video 360 (Virtual Reality).

Per saperne di più…clicca qui

Prevenzione della salute: promuovila con un incontro informativo nella tua sede

CSV Napoli ha da tempo avviato una campagna di prevenzione della salute per sensibilizzare la cittadinanza, in particolare giovani, famiglie ed insegnanti, ad adottare stili di vita e comportamenti responsabili per proteggere la propria salute.

Personale sanitario esperto insieme ai volontari di associazioni che si occupano di questo tema saranno disponibili per organizzare incontri/eventi di sensibilizzazione. Questi gli argomenti tra cui è possibile scegliere:

– Prevenzione del tumore al seno

– Prevenzione delle patologie cardiovascolari (obesità, diabete, disturbi dell’alimentazione)

– Sterilità e prevenzione, preservazione della fertilità

– Prevenzione dei tumori femminili (mammella, utero, etc…)

– Prevenzione del virus HIV/Aids, contraccezione, droghe moderne e abuso di alcool

– HIV/Aids/Malattie sessualmente trasmissibili e contrasto allo stigma

– Prevenzione delle dipendenze, rischi legati all’abuso di alcol e di altre sostanze psicoattive

– Prevenzione della demenza, invecchiamento corretto, diagnosi precoce dell malattia di Alzheimer

Le OdV, le scuole, le parrocchie, i centri aggregativi, ecc che desiderano ospitare l’incontro di prevenzione possono compilare il form che segue entro e non oltre venerdì 17 novembre 2017. Successivamente si verrà contattati dal CSV Napoli per concordare tempi e modalità di realizzazione dell’iniziativa.

Per maggiori informazioni sul progetto di prevenzione della salute:
Eleni Katsarou
Resp. Promozione CSV Napoli
promozione@csvnapoli.it
081/5628474

[vfb id=’66’]

Welfare Together: idee innovative per la sicurezza di soggetti fragili

Innovare nel Welfare vuol dire anche ascoltare le persone per trovare insieme soluzioni per proteggere il benessere attuale e futuro. Questo l’obiettivo del concorso “Welfare Together” lanciato da Reale Mutua in collaborazione con Wired e Vita, per sostenere e promuovere idee imprenditoriali capaci di creare soluzioni e servizi innovativi in grado di rispondere ai bisogni delle persone.

Si tratta infatti di una call for ideas per i progetti che hanno una ricaduta positiva per la collettività e nasce per promuovere, con un approccio Open Innovation, quelle idee imprenditoriali che possono fornire una risposta attuale e innovativa ai bisogni delle persone.

Per l’edizione 2017 del concorso si cercano progetti in grado di rendere accessibile il Welfare personale e rispondere in maniera puntuale a quelli che sono i principali bisogni delle persone in tema di sicurezza, idee che “giochino d’anticipo” volte alla protezione di soggetti svantaggiati o alla prevenzione in situazioni notoriamente a rischio:

-la sicurezza delle donne
-la sicurezza dei bambini
-la sicurezza degli anziani
-la sicurezza su strada
-la sicurezza a casa
-la sicurezza in viaggio
-la sicurezza via internet
-la sicurezza ambientale

In palio, al miglior progetto, un contributo di 20.000 euro per l’avviamento dell’attività imprenditoriale, oltre a servizi di incubazione professionale e affiancamento manageriale per un valore di 10.000 euro, svolti in collaborazione con Make a Cube e Manager Italia. È inoltre possibile la partecipazione in equity di Reale Mutua, fino ad un investimento di 1 milione di Euro.

Il concorso è nazionale, gratuito e aperto a cittadini italiani e stranieri maggiorenni e a imprese già costituite ed operanti da non oltre 12 mesi.

Per partecipare c’è tempo fino al 31 gennaio 2018. Scopri come…clicca qui

Smiley – Una storia d’amore al Nuovo Teatro Sanità

Il regista Rosario Sparno, insieme alla compagnia del Nuovo Teatro Sanità, mette in scena  “Smiley – Una storia d’amore” il divertente e brillante testo di Guillem Clua , giovane autore spagnolo, già tradotto e rappresentato in Spagna, Cile, Grecia, Germania e a Cipro e censurato al XXI Festival del teatro dell’università Cattolica di Concepcion in Cile. Lo spettacolo arriva per la prima volta in Italia e debutta sul palco di piazzetta San Vincenzo il 3 novembre alle ore 21.00, con replica sabato 4 alla stessa ora e domenica 5 ore 18.00. Protagonisti sono Alex e Bruno, interpretati da Carlo Caracciolo e Riccardo Ciccarelli, in scena insieme ad un coro greco formato dagli attori della compagnia giovane del teatro (Vincenzo Antonucci, Ciro Burzo, Lola Bello, Mariano Coletti, Giampiero De Concilio, Antonio Della Croce, Simone Fiorillo, Gaetano Migliaccio, Nicola Orefice).

Smiley è una faccina sorridente ed è anche il titolo della commedia di Guillem Clua, una classica commedia romantica, in cui si ritrovano lui, lui e l’altro, cioè Grindr, una applicazione mobile per incontri gay e bisessuali: “Chatta e incontra uomini sexy, attraenti e interessanti, gratuitamente”, questo è quello che promette “l’altro”, Grindr. Incontri veloci, appaganti, senza troppi noiosi preamboli; file interminabili di pretendenti da scegliere comodamente da casa. «Ricordo perfettamente il primo messaggio ‑ si legge nel testo ‑ a cui non hai risposto. Gli altri normalmente ricordano l’ultimo o il più importante. Io ricordo la prima volta che ho ricevuto il silenzio come risposta. Il messaggio era molto semplice: due punti, trattino, parentesi chiusa. Uno smiley. Un sorriso». È da questo nuovo modo di comunicare tipico dei social network e dalla percezione dei rapporti restituita dal linguaggio del nuovo medium che nasce l’idea di Smiley, uno spettacolo che racconta una società che muta forma e di esistenze individuali che, contemporaneamente, vivono, comunicano e sentono in maniera diversa l’amore.

Smiley è storia d’amore nata a Barcellona, ma che potrebbe essere ambientata ovunque, perché le sue dinamiche sono universali, ma soprattutto perché l’amore vissuto con gli emoticon e con le app, per incontrarsi e comunicare, é un sentimento che fa fatica ad esprimersi davvero, che si nasconde dietro il silenzio di due punti, un trattino e una parentesi chiusa. A Barcellona come a Napoli.

Il costo del biglietto è di 12 euro.

Per info e prenotazioni:
Nuovo Teatro Sanità
Piazzetta S. Vincenzo 1 – 80136 Napoli
339.666.64.26
info@nuovoteatrosanita.it

7-8 dicembre: Forum Europeo della Cultura 2017

Si svolgerà per la prima volta in Italia, a Milano, i prossimi 7 e 8 dicembre, il Forum Europeo della Cultura, organizzato dalla Commissione europea. L’evento, che dal 2011 si tiene ogni 2 anni a Bruxelles, rappresenta il principale appuntamento dedicato al settore culturale e punta a rafforzare la cooperazione europea in questo ambito, tracciare un bilancio sull’attuazione delle politiche UE per il settore e riunire stakeholder e responsabili politici a livello europeo, nazionale e locale.

Anche l’edizione 2017 si focalizzerà sulle sfide future che impegnano i settori della cultura e della creatività in Europa, mettendo al centro il patrimonio culturale e dibattendo su come questo possa contribuire all’inclusione sociale, all’integrazione dei migranti e allo sviluppo territoriale. Ma sarà anche l’occasione per lanciare ufficialmente l’Anno europeo 2018, proclamato dall’UE come Anno dedicato al patrimonio culturale.

Per partecipare registrati entro il 10 novembre 2017clicca qui