I live green: un video per raccontare le azioni a sostegno dell’ambiente

L’Ispra e l’Agenzia Europea per l’Ambiente lanciano il contest “I live green”, un concorso video per condividere azioni a sostegno dell’ambiente. Il concorso ha l’obiettivo di mettere in evidenza le scelte quotidiane che hanno minore impatto sull’ambiente: dal mezzo che usiamo per andare a lavoro al cibo che compriamo.

Gli argomenti sui quali si devono concentrare i video in concorso sono:
– Cibo sostenibile
– Aria pulita
– Acqua pulita
– Rifiuti minimi

Per partecipare occorre creare un videoclip originale (tra i 30 ei 45 secondi consecutivi) relativo a una delle quattro aree tematiche indicate nel bando; preparare un breve testo descrittivo di massimo 1000 caratteri (preferibilmente in inglese) da caricare insieme al video; inviare la propria iscrizione tramite il modulo di invio online. Il video non deve contenere testo, voce, conversazione o voce fuori campo. Gli effetti sonori e la musica possono essere utilizzati, a condizione che il partecipante abbia il diritto di usarlo e diffonderlo.

I vincitori di ciascuna categoria (cibo sostenibile, aria pulita, acqua pulita e rifiuti minimi) riceveranno un premio in denaro di 1000 euro. Il premio Public Choice, scelto tramite il voto online, è di 500 euro.

Per partecipare c’è tempo fino al 31 marzo 2018.

Per maggiori informazioni e per consultare il regolamento di concorso…clicca qui

Concorso Fotografico Internazionale online “I Diritti dell’Uomo”

L’ACAF (Associazione Catanese Amatori Fotografia) col patrocinio della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato della Repubblica Italiana presenta la sesta edizione del Concorso Fotografico Internazionale online “I Diritti dell’Uomo”, contest online gratuito, rivolto ai fotografi di tutto il mondo. I temi del contest sono la fratellanza, la libertà e l’uguaglianza, e l’interpretazione delle stesse nell’ottica dei diritti universali e delle libertà inviolabili di tutti gli uomini.

I partecipanti al contest fotografico possono inviare massimo 4 foto e non saranno accettate le immagini riportanti:
– foto con loghi, firme, watermark o altri segni riconoscibili;
– fotomontaggi, doppie esposizioni, immagini composte tipo HDR, focus, stacking, panoramiche, stitching, foto mosaici oppure scolarizzazioni, filtri o ritocchi digitali (salvo correzioni lievi).

Il montepremi assegnato per il concorso di fotografia è di 600 euro, da suddividere nei seguenti tre premi: primo premio: 300 euro; secondo premio: 200 euro; terzo premio: 100 euro.

Gli interessati dovranno compilare la scheda di partecipazione, allegata al bando, e inviarla unitamente alle foto, entro il 6 marzo 2018, all’indirizzo: hrcontest2018@gmail.com.

Per saperne di più…clicca qui

Giovani volontari da tutto il mondo: accordo AIESEC Italia – CSVnet per il 2018

CSVnet ha avviato per il 2018 una collaborazione strutturale con AIESEC Italia volta all’accoglienza di volontari da tutto il mondo in associazioni italiane del terzo settore, nonché nelle sedi degli stessi Centri di servizio per il volontariato (CSV).

Nell’ambito del programma “Global volunteer”, le associazioni potranno avvalersi per 6-8 settimane della presenza di giovani tra 18 e 30 anni provenienti da varie nazioni. Tale presenza sarà orientata a potenziare con una visione internazionale le attività di educazione e animazione di giovani e adulti, nonché quelle di promozione delle associazioni stesse, sia online che offline. Le aree tematiche di intervento sono sei –beni culturali, disabili, anziani, povertà, diritti delle donne, ambiente – e rientrano nel sostegno condiviso da AIESEC e CSVnet agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SGDs) fissati dalle Nazioni Unite per l’Agenda 2030.

AIESEC è la più grande associazione studentesca al mondo: presente in 126 paesi (in Italia ha 19 sedi locali), è un network di oltre 100 mila giovani provenienti da 2.400 università. Uno dei suoi obiettivi principali è appunto realizzare progetti di impatto sociale e comprensione interculturale per giovani internazionali, sotto forma di esperienze di volontariato e di tirocinio.

In base all’accordo con AIESEC Italia, un’associazione del terzo settore o la sede di un CSV – dopo aver fatto richiesta di volontari compilando un modulo online – sarà contattata da un responsabile di AIESEC che spiegherà come attivare il contratto, i tempi e gli obblighi delle parti.

Le associazioni o i CSV ospitanti, oltre a versare ad AIESEC un contributo di 150 euro+Iva per ognuno dei volontari accolti, dovranno provvedere alla copertura assicurativa contro gli infortuni e, se possibile, alla loro ospitalità. Inoltre, dovranno redigere un progetto sulle mansioni dei volontari, per un orario massimo di 25 ore settimanali. La qualità degli stage di volontariato, sarà monitorata attraverso l’analisi dei dati raccolti a metà e alla fine di ogni esperienza.

Scarica la presentazione dell’accordo AIESEC-CSVnet.

Ciao Maria, buon viaggio.

Ci ha lasciati Maria Piscitelli, referente dell’Area Consulenza del CSV Napoli. Per diversi anni ha lottato contro un male che questa mattina se l’è portata via. Per tutti noi un esempio di coraggio, forza, umanità e dedizione al lavoro. Con il suo prezioso contributo sono nate centinaia di associazioni di volontariato che oggi partecipano al nostro saluto.

I colleghi e il direttivo di CSV Napoli esprimono profonda vicinanza alla famiglia per la terribile perdita.

Le esequie si terranno domani, giovedì 11 gennaio 2018, alle ore 11.30 nella Chiesa di Maria Santissima Desolata, in Via Amedeo Maiuri, 8 a Napoli (Bagnoli).

CSV Napoli nella giornata di domani resterà chiuso al pubblico.

Contributi per l’acquisto da parte di organizzazioni di volontariato di autoambulanze, autoveicoli per attività sanitarie e beni strumentali Annualità 2017

E’ stato registrato dalla Corte dei Conti il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali che individua i criteri e le modalità di concessione e di erogazione dei contributi – previsti all’articolo 76, comma 1 del Decreto legislativo n. 117 del 3 luglio 2017 – per l’acquisto da parte di organizzazioni di volontariato di autoambulanze, autoveicoli per attività sanitarie e beni strumentali, che sostituisce il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 settembre 2010, n. 177.

 

Possono presentare la domanda per l’attribuzione dei contributi:

a) le organizzazioni di volontariato per acquisto di autoambulanze, autoveicoli per attività sanitarie e di beni strumentali;

b) le fondazioni per la donazione di beni da donare a strutture sanitarie pubbliche.

La domanda di contributo e la documentazione relativa agli acquisti dei beni effettuati nell’anno 2017 va trasmessa al Ministero del lavoro e delle politiche sociali – Direzione Generale del terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese – Divisione III in via Fornovo, 8 – pal. C – 00192 Roma, mediante spedizione con raccomandata A/R (farà fede la data di invio della domanda) e devono essere inviate a pena di esclusione dal contributo, entro mercoledì 31 gennaio 2018, in un unico plico riportante all’esterno la seguente dicitura: “Domanda di contributo annuale DM 16.11.2017 – Anno 2017”.

Per saperne di più e per scaricare la domanda di contributo…clicca qui