23 Gen, 2018 | News dal Csv
È disponbile online l’Avviso pubblico per l’attuazione dell’articolo 65, commi 3 e 4 del Codice del Terzo Settore, a seguito dell’entrata in vigore del D.lgs. n. 117 del 3 luglio 2017 recante “Codice del Terzo settore, a norma dell’art. 1, comma 2, lett. b) della Legge 6 giugno 2016 n. 106”.
Occorre, infatti, avviare le procedure per la nomina degli Organismi Territoriali di Controllo (OTC), chiamati a svolgere – quali uffici territoriali dell’Organismo Nazionale di Coordinamento (ONC) – funzioni di controllo dei centri di servizio per il volontariato nel territorio di riferimento.
Le dichiarazioni sostitutive dovranno pervenire all’indirizzo di posta elettronica dgterzosettore@lavoro.gov.it, entro le 22:00 di lunedì 12 febbraio 2018.
23 Gen, 2018 | News dal Csv
Fqts, il progetto di formazione dei dirigenti del Terzo settore del Sud Italia, promosso da Forum Terzo Settore e CSVnet, svela le prime linee formative che, insieme alle altre, caratterizzeranno la sua decima edizione: una dedicata agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 dell’Onu; l’altra agli strumenti della finanza per il Terzo settore; l’ultima rivolta agli esperti di “emersione delle competenze”.
Per ciascuna di queste linee sono previsti 100 partecipanti, individuati dai Forum Terzo Settore e Centri di Servizio per il Volontariato regionali tra i dirigenti delle reti. Entrambe si svolgeranno in due appuntamenti annuali: dal 22 al 24 febbraio e dal 20 al 22 settembre presso il Grande Hotel a Salerno.
“La prima linea”, ha spiegato Mauro Giannelli, responsabile della formazione di FQTS, “è stata pensata con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza del ruolo e del contributo concreto che il Terzo settore può dare all’implementazione in Italia degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Inoltre, punta a costruire conoscenze condivise e strumenti utili per elaborare politiche, proposte e strategie operative nell’orizzonte degli SDGs”.
La seconda linea, invece, nasce con l’idea di “fornire ai dirigenti del Terzo settore tutte quelle informazioni, conoscenze e competenze sulle questioni riguardanti la finanza, l’autofinanziamento e le risorse per il Terzo settore, con particolare riferimento alle novità contenute nel Codice del Terzo settore”.
Già da fine gennaio, infine, sarà attivata la linea che riguarda gli emersori delle competenze, cioè quelle figure che aiuteranno dirigenti, operatori e volontari di Terzo settore che lo vorranno, a costruire il proprio portafoglio di competenze. La formazione si svolgerà su tre appuntamenti, sempre presso il Grande Hotel Salerno: dal 25 al 28 gennaio, dal 22 al 25 febbraio, dal 7 al 10 giugno, più 20 ore di tirocinio che si concluderà a febbraio 2019.
Per saperne di più www.forumterzosettore.it – www.fqts.org
23 Gen, 2018 | News dal Csv
Sono emerse novità importanti anche per i CSV dalla conferenza stampa indetta oggi a Roma dal ministro al Lavoro e Politiche sociali, Giuliano Poletti e dal sottosegretario Luigi Bobba. Una conferenza che potremmo definire di “fine legislatura” dedicata cioè a presentare gli atti amministrativi introdotti in seguito alla legge delega per la riforma del Terzo settore (106/2016), o che saranno emanati prima dell’appuntamento elettorale del 4 marzo. “Noi saremo attivi fino alla fine, – ha dichiarato Poletti – Anche se siamo in fase di conclusione del mandato legislativo il nostro compito è dare attuazione ai decreti previsti dalla riforma”.
Rispetto ai Centri di Servizio per il volontariato, la prima notizia è che attualmente è in fase di registrazione il decreto ministeriale che determina la nascita dell’Organismo nazionale di controllo (ONC), la fondazione che guiderà tutto il processo di riorganizzazione del sistema dei CSV, “un’infrastruttura particolarmente importante presente sul territorio e che oggi è al servizio non più solo del volontariato, com’era prima della riforma, ma di tutte le realtà che mettono in campo volontari sul territorio nazionale”, ha dichiarato Bobba.
Il sottosegretario al welfare ha inoltre sottolineato come, oltre a ridisegnare il sistema, la legge assegna ai CSV ulteriori 10 milioni aggiuntivi a quelli che derivano dall’1/15 proveniente dalle rendite delle Fondazioni bancarie. Ciò sarà possibile, ed è l’altra notizia di rilievo, grazie a un decreto interministeriale – in fase di preparazione – che consentirà alle Fondazioni di usufruire di un credito d’imposta che si vedranno riconoscere ogni anno.
Dalla conferenza stampa, invece, non sono emersi aggiornamenti riguardo un altro importante atto normativo legato ai CSV, quello che riguarda la nomina dei 14 Organismi territoriali di controllo (Otc); si tratta di uffici dell’Onc “senza autonoma soggettività giuridica” a cui spetta il controllo dei CSV a livello locale. Questi enti, che prendono il posto dei vecchi Comitati di gestione, hanno funzioni importanti per l’operatività dei CSV, su tutta la gestione delle pratiche di accreditamento e la verifica della correttezza delle attività dei Centri di servizio.
Il 19 gennaio scorso il ministero ha pubblicato l’avviso pubblico per l’individuazione delle associazioni di enti del Terzo settore più rappresentative per ciascuna regione e provincia autonoma interessata e che potranno “candidarsi” a componenti degli Otc. Tuttavia la tempistica – la scadenza dell’avviso è fissata al 12 febbraio – non fa ben sperare circa la possibilità di veder concluso anche questo processo per la fine della legislatura.
“L’avviso pubblico per gli Otc è particolarmente importante per il radicamento del sistema di controllo dei CSV alle realtà regionali del terzo settore, ma è fondamentale – incalza il presidente di CSVnet Stefano Tabò – che questi decreti, compreso quello sull’Onc, siano approvati prima del rinnovo del Parlamento, proprio per procedere speditamente alla fase più operativa legata alla nuova articolazione dei Centri di servizio per il volontariato”.
Tornando ai provvedimenti legati alla riforma e che sono di interesse per tutti gli enti di Terzo settore, durante la conferenza stampa sono stati presentati i dati essenziali relativi ai 78 progetti nazionali realizzati da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni, che saranno finanziati con quasi 34 milioni di euro (anche se 45 erano quelli messi a disposizione, con uno scarto di 11 milioni) attraverso le linee guida, l’atto di indirizzo del 13 novembre e il decreto direttoriale del 14 novembre 2017. È stato inoltre chiuso l’accordo con le regioni per la ripartizione di 26 milioni sempre dal fondo per finanziare progetti innovativi da destinare a livello territoriale.
Tra gli altri provvedimenti attuati il decreto del 16 novembre sui fondi destinati alle organizzazioni di volontariato per l’acquisto di autoambulanze e autoveicoli legati ad attività sanitarie e beni strumentali (7 milioni messi a disposizione). A fine novembre inoltre è stato introdotto il social bonus con la firma del protocollo d’intesa tra il ministero del Lavoro, Agenzia nazionale per l’amministrazione dei beni confiscati (Anbsc), Agenzia del demanio e Anci per mettere a disposizione beni immobili pubblici inutilizzati o confiscati alla criminalità organizzata da destinare ad attività sociali promosse dagli enti di Terzo settore. Su questo il sottosegretario Bobba ha annunciato che i beni a disposizione saranno presentati con un portale web presto on line.
È di fine dicembre invece la nomina (avvenuta il 21 dicembre 2017) del comitato di gestione della Fondazione Italia sociale, il cui compito è di sostenere lo sviluppo di interventi innovativi progettati dal terzo settore. Il 2017 si è concluso con la circolare interpretativa emanata dal ministero del Lavoro per sciogliere i dubbi legati alla fase transitoria della riforma, mentre il nuovo anno è iniziato con il decreto del presidente del Consiglio dei ministri che istituisce la cabina di regia interministeriale che il compito di coordinare l’attuazione della riforma del Terzo settore.
Cosa resta ancora da completare? Secondo quanto dichiarato da Luigi Bobba durante la conferenza stampa, è chiuso e in fase di registrazione il decreto che riguarda il Consiglio nazionale del terzo settore: nuovo organismo di una trentina di componenti (senza alcun compenso) che sarà tra l’altro l’organo consultivo per l’armonizzazione legislativa dell’intera materia.
Sono in fase di elaborazione infine altri 3 importanti atti normativi: il decreto interministeriale che individua i criteri e i limiti delle attività strumentali e secondarie per gli enti di Terzo settore (enti commerciali e non commerciali); il decreto del presidente del Consiglio dei ministri che definirà modalità e termini per l’accesso al riparto del 5 per mille e gli atti normativi di attuazione del decreto legislativo n. 112 che disciplina l’impresa sociale.
Durante la conferenza stampa è intervenuto anche Roberto Monducci, capo Dipartimento produzione statistica dell’ISTAT, che ha illustrato i recenti dati del primo censimento permanente sulle istituzioni non profit attive in Italia e sulle loro principali caratteristiche strutturali.
22 Gen, 2018 | News dal Csv
Lo scorso 16 gennaio è stato avviato un percorso di collaborazione tra il Centro di Servizio per il Volontariato di Napoli e provincia e il Garante dei detenuti della Campania.
L’incontro tra Nicola Caprio, Presidente del CSV Napoli, e Samuele Ciambriello, Garante Regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale ha gettato le basi per costruire un accordo finalizzato a favorire un maggiore coinvolgimento delle associazioni di volontariato che si occupano di aspetti connessi alla realtà penitenziaria ed a monitorare le numerose iniziative e progetti che offrono un valido ed insostituibile contributo al reinserimento sociale dei detenuti. E’ emerso, infatti, l’intento comune di promuovere le buone prassi e le esperienze provenienti dal volontariato e potenziare la rete dei servizi per intervenire preventivamente in situazioni di esclusione sociale.
A tale scopo, CSV Napoli invita le associazioni di Terzo settore che lavorano sul tema della detenzione, della rieducazione e del reinserimento ad intervenire alla prima Assemblea Regionale per la creazione dell’Osservatorio Regionale sulle condizioni della detenzione in Campania, previsto dalla Legge regionale n. 18 del 2006, ad oggi però mai realizzato.
L’incontro si terrà venerdì 26 gennaio dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso il Consiglio Regionale della Campania – Sala Convegni (Centro Direzionale di Napoli, isola F8).
Per maggiori informazioni:
081/7783132
garante.detenuti@consiglio.regione.campania.it
17 Gen, 2018 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Con decreto dirigenziale n. 2 del 12/01/2018 è stato approvato l’avviso pubblico per la selezione di progetti personalizzati per il “Dopo di Noi”, rivolto a persone con disabilità senza il necessario supporto familiare (Legge 22 giugno 2016, n. 112 – azioni a, b, c degli Indirizzi di Programmazione 2016 e 2017).
Possono essere presentate proposte progettuali a favore di:
– persone con disabilità grave, mancanti di entrambi i genitori, del tutto prive di risorse economiche reddituali e patrimoniali (certificate dall’ISEE ristretto), non beneficiarie di trattamenti percepiti in ragione della condizione di disabilità;
– persone con disabilità grave i cui genitori, per ragioni connesse, in particolare, all’età ovvero alla propria situazione di disabilità, non sono più nella condizione di continuare a garantire nel futuro prossimo il sostegno genitoriale necessario ad una vita dignitosa;
– persone con disabilità grave, inserite in struttura residenziale dalle caratteristiche molto lontane da quelle che riproducono le condizioni abitative e relazionali della casa familiare;
Per scaricare la domanda di partecipazione….clicca qui
16 Gen, 2018 | News dal Csv
La sanità è la protagonista del numero di gennaio di Comunicare il Sociale, il mensile del Csv Napoli che si occupa di volontariato, terzo settore e solidarietà. La rivista sarà distribuita a oltre 50 associazioni di volontariato di Napoli e provincia (che hanno formulato un’apposita richiesta) per un totale di oltre 3000 copie. Altre copie saranno, inoltre, in distribuzione al Csv Napoli (Centro Direzionale, Isola E 1 – Napoli). In questo numero, un focus sulla salute e la sanità, sui progetti riabilitativi del carcere femminile di Pozzuoli, sull’orchestra minorile Sanitansamble e poi news dalle associazioni, testimonianze, recensioni.
Il numero di gennaio è scaricabile gratuitamente in versione pdf dal sito comunicareilsociale.com