12 Mar, 2018 | News dal Csv
Il Trianon Viviani invita attori e cantanti, professionisti e no, a presentare le candidature per la selezione dei partecipanti al laboratorio intensivo che preparerà “Forcella strit”, ovvero il progetto-spettacolo ideato da Nino D’Angelo con Peppe Lanzetta e diretto da Abel Ferrara, in scena nella prossima stagione teatrale.
Curato da registi, pedagoghi e musicisti di riconosciuto livello, il laboratorio, a partecipazione gratuita, si terrà presso il teatro del popolo e sarà articolato in varî cicli di lavoro – il primo dal 26 al 31 marzo – fino al prossimo mese di ottobre. È rivolto a un massimo di venti allievi attori, attori e cantanti, di Forcella e non solo, di ambo i sessi ed età compresa tra i 18 e i 40 anni.
Le candidature, corredate di lettera di presentazione, con indicazione delle motivazioni, e curriculum completo di foto, dovranno pervenire all’indirizzo laboratorio@teatrotrianon.org entro lunedì 19 marzo prossimo.
Finanziato dalla Regione Campania e realizzato dalla Scabec, con l’ideazione e l’organizzazione del Trianon Viviani, Forcella strit è un progetto che punta all’emersione di talenti – spesso inconsapevoli o “oppressi” da situazioni di difficoltà in aree di particolare disagio sociale come il quartiere Forcella – e alla diffusione di una cultura della relazione umana. Tra le sue attività qualificanti vi è la creazione di un laboratorio permanente, interno al teatro del popolo, che offra al Trianon Viviani un bacino di attori, musicisti e cantanti da coinvolgere nelle produzioni future.
08 Mar, 2018 | News dal Csv
Al via la prima Call For Impact di Get it!, l’iniziativa promossa da Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore e Cariplo Factory per sostenere la nascita, lo sviluppo e il rafforzamento delle start-up a vocazione sociale, ambientale e culturale in Italia.
Nel corso del 2018 Get it! si farà promotrice di 5 Call For Impact. Quattro di queste Call For Impact saranno attivate con cadenza trimestrale:
– Call For Impact #1 | Welfare, Health & Wellness
– Call For Impact 2# | Turismo Sostenibile/Accessibile e Valorizzazione del Patrimonio Culturale
– Call For Impact #3 | Smart Cities & Mobility Action, Food & Environment
– Call For Impact #4 | Education & Job Opportunities
La quinta invece, focalizzata sul tema delle tecnologie abilitanti, sarà sempre aperta e rivolta anche a soggetti internazionali:
– Call For Impact #5 | Key Enabling Technologies applicate alla Social Innovation
Tutte le Call For Impact di Get it! sono aperte a team di innovatori e start-up che generino impatto sociale, culturale o ambientale intenzionale nelle diverse aree di interesse e abbiano nel team almeno una persona di età inferiore ai 35 anni.
Per ogni Call saranno individuati, attraverso un processo di selezione, fino a un massimo di 10 team/start-up che accederanno a un percorso di accelerazione o incubazione, che si terrà presso uno dei partner della rete di Get it!, sulla base delle specifiche esigenze dei soggetti selezionati e della loro localizzazione geografica. Al termine del percorso di incubazione o accelerazione, i team/start-up avranno accesso a una mentorship dedicata per usufruire di ulteriori consulenze e di servizi per lo sviluppo del proprio progetto d’impresa.
La prima Call sarà aperta fino al 30 aprile 2018.
Per saperne di più…clicca qui
07 Mar, 2018 | News dal Csv
Anche quest’anno riparte il progetto “#DonoDay2018 scuole” realizzato dall’Istituto Italiano della Donazione (IID) in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). Il progetto nasce per diffondere la cultura del dono in tutti i suoi aspetti ed è rivolto non solo alle scuole secondarie di primo e secondo grado ma, da quest’anno, anche alle scuole primarie.
Il MIUR ha invitato tutte le scuole a partecipare con una circolare che contiene tutti i dettagli per candidarsi e il regolamento del contest 2018.
Scarica e consulta il documento.
Per maggiori informazioni vai su www.istitutoitalianodonazione.it
06 Mar, 2018 | News dal Csv
Si informano gli iscritti al corso di formazione “Elaborazione e Gestione di progetti europei” che la data di selezione per accertare la sussistenza dei requisiti necessari ad accedere al corso è prevista per il giorno martedì 13 marzo 2018. Gli aspiranti partecipanti saranno contattati telefonicamente per la conferma dell’orario.
05 Mar, 2018 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Torna il premio internazionale L’anello debole, il riconoscimento assegnato dalla Comunità di Capodarco ai migliori video e audio cortometraggi, giornalistici o di finzione, a forte contenuto sociale e/o ambientale. Il bando della XII edizione è stato pubblicato oggi e dà tempo fino al 9 aprile 2018 per la consegna delle opere. Le sezioni del concorso sono quattro: audio cortometraggi; video cortometraggi della realtà; video cortometraggi di fiction; video cortissimi. Gli audio e i video cortometraggi non dovranno superare la durata di 25’; i video cortissimi di 3’. A queste sezioni si aggiunge il premio speciale assegnato dall’agenzia giornalistica Redattore sociale al migliore web-doc – documentario concepito e realizzato per internet – volto alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica su temi sociali e ambientali.
Anche quest’anno le opere in concorso saranno valutate da una giuria di qualità presieduta come sempre dal giornalista Giancarlo Santalmassi ecomposta da una ventina di esperti nel campo giornalistico radio-televisivo e cinematografico riconosciuti a livello nazionale e internazionale. Direttore artistico del premio dal 2014 l’autore e conduttore Andrea Pellizzari. L’organizzazione è a cura di Redattore sociale.
Le opere pervenute verranno inizialmente valutate da una commissione scelta dalla Comunità di Capodarco. Tra le “preselezionate” la giuria di qualità sceglierà i finalisti di ogni categoria in concorso. Questi si contenderanno il premio “L’anello debole” durante il “Capodarco l’Altro Festival”, che si svolgerà dal 21 al 24 giugno 2018 nella splendida cornice della terrazza della Comunità di Capodarco di Fermo, nelle Marche, con il consueto cartellone di eventi, tra proiezioni di film, documentari e cortometraggi, incontri con registi, attori e autori delle opere finaliste, degustazioni di bontà eno-gastronomiche locali e concerto finale. Concorrerà alla scelta dei vincitori anche il voto della giuria popolare.
Il premio L’anello debole è nato nel 2005 da un’idea di Santalmassi e si è distinto fin dalla prima edizione per l’originalità e la qualità tecnica dei video e degli audio “brevi”, diventando una delle più importanti manifestazioni nel suo genere in Italia. Le prime 11 edizioni hanno avuto 1.830 opere partecipanti, 827 delle quali selezionate per la votazione finale (molte sono visibili integralmente sul sito del premio). Tra i partecipanti, giornalisti di tutte le testate televisive e radiofoniche nazionali insieme al meglio dei giovani audio e video-maker indipendenti dall’Italia e da una quindicina di paesi esteri. Nell’ultima edizione hanno partecipato 189 opere (187 ammesse al concorso). Le opere selezionate per essere sottoposte alla valutazione della giuria sono state 93, di queste le finalistedella giuria di qualità sono state 22. Quattordici i Paesi di provenienza: Bulgaria, Brasile, Canada, Colombia, Egitto, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Italia, Islanda, Russia, Serbia e Spagna. Informazioni: tel. 0734 681001, info@capodarcolaltrofestival.it, www.capodarcolaltrofestival.it, #lanellodebole
01 Mar, 2018 | News dal Csv
Domani venerdì 2 marzo alle ore 13.00 presso il Dipartimenti di Dermatologia Clinica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II (Ed. 10) si terrà l’inaugurazione del nuovo l’Ambulatorio di Dermatologia e Venerologia Etnica. L’ambulatorio è destinato a stranieri di etnie diverse al fine di prevenire e riconoscere in tempo utile patologie legate a malattie della pelle e della sfera sessuale in relazione all’etnia e, pertanto, difficilmente individuabili con tecniche comuni di screening facilitando anche l’accesso ai diversi settori assistenziali, ultraspecialistici della Clinica Dermatologica.
Si tratta di un un presidio di prima accoglienza con funzione di filtro e riconoscimento precoce del bisogno che vuole garantire ai cittadini stranieri con o senza permesso di soggiorno di accedere alla visita ed alle diverse prestazioni dermato venereologiche, superandole barriere cliniche, linguistiche e culturali.
Le organizzazioni di volontariato sono invitate ad intervenire all’incontro, finalizzato, tra l’altro, all’illustrazione di possibili Convenzioni Quadro per il comune obiettivo di: divulgare l’esistenza dell’ambulatorio e delle sue finalità; provvedere alla presa in carico dei pazienti per tutte le problematiche amministrative, per la mediazione linguistica e culturale e per l’accompagnamento e guida all’ambulatorio con oneri a carico delle organizzazioni e/o società che si rendano disponibili.
L’impegno che si richiede alle OdV e agli altri enti di Terzo settore che si occupano di accoglienza e integrazione, attraverso la disponibilità delle proprie risorse e competenze, comporterebbe l’occasione di farsi parte attiva nel più ampio progetto di inclusione culturale a cui tutti, cittadini e istituzioni, siamo chiamati a partecipare.
Per maggiori informazioni:
0817462693—fax 0817463566
filomena.marra@unina.it