16 Apr, 2018 | News dal Csv
L’Agenzia delle Entrate pubblica gli elenchi di tutti gli enti destinatari del contributo ammessi in una o più categorie di beneficiari per l’anno finanziario 2016:
Onlus e volontariato
Ricerca scientifica
Ricerca sanitaria
Attività svolte dai Comuni
Associazioni sportive dilettantistiche
Gli enti destinatari del contributo per le attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici verranno inseriti a seguito della comunicazione degli importi spettanti da parte del competente Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo.
Scarica e consulta gli elenchi…clicca qui
11 Apr, 2018 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Il Forum della Meritocrazia e Allianz Worldwide Partners, con il sostegno della Famiglia Solesin annunciano la 2° Edizione del PREMIO VALERIA SOLESIN – ricercatrice italiana presso la Sorbona di Parigi tragicamente scomparsa il 13 novembre 2015 durante la strage avvenuta al teatro Bataclan – che intende offrire un riconoscimento alle migliori tesi di ricerca magistrale che analizzino il tema: “Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell’economia, dell’etica e della meritocrazia nel nostro paese.”
Il bando del premio Valeria Solesin è aperto a studentesse e studenti che abbiano discusso, presso qualsiasi ateneo italiano, una tesi per il conseguimento di una Laurea Magistrale. Il titolo dovrà essere conseguito entro il 31 luglio 2018 in uno dei seguenti ambiti disciplinari: Economia, Sociologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Demografia e Statistica.
Il concorso è inspirato sia agli studi di Valeria che approfondiscono il tema del doppio ruolo delle donne, divise tra famiglia e lavoro, sia ad altre ricerche contemporanee che evidenziano gli effetti positivi di una bilanciata presenza femminile nelle aziende: dall’aumento dei profitti, al ringiovanimento demografico dei board, e alle opportunità indotte di lavoro con conseguente incremento dei consumi.
Quest’anno sono previsti premi per un valore complessivo pari a 42.620 euro, suddivisi in denaro e stage, offerti da Allianz Worldwide Partners, Gruppo Cimbali, MM, Bosch, Sanofi, SAS, TRT Trasporti e Territorio, Zurich, Albè e Associati, Boscolo, EY, Suzuki, Lablaw, Associazione Italiana per gli Studi di Popolazione (AISP) della Società Italiana di Statistica (SIS).
11 Apr, 2018 | News dal Csv
Al via la Quarta edizione di Let’s Clean Up Europe (LCUE), la campagna promossa dall’Ue per contrastare l’abbandono dei rifiuti nell’ambiente e promuovere azioni dal basso per riqualificare i territori.
Ogni anno, milioni di tonnellate di rifiuti abbandonati finiscono negli oceani, sulle spiagge, nelle foreste o da qualche altra parte nella natura. La causa principale di tutto ciò sono i modelli insostenibili di produzione e di consumo delle nostre società, cattive politiche di gestione dei rifiuti e mancanza di sensibilità nella popolazione. Per ridurre l’abbandono dei rifiuti in natura e dare visibilità al tema, la SERR (Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti) coordina ogni anno una campagna europea di pulizia straordinaria del territorio (European Clean-up Day) per sensibilizzare contro il littering (l’abbandono dei rifiuti in natura), chiamata Let’s Clean Up Europe (LCUE).
AICA coordina Let’s Clean Up Europe in Europa ed in Italia, su mandato del Comitato Promotore Nazionale.
Durante gli ultimi anni, si sono svolte in tutta Europa e nel nostro paese moltissime campagne di pulizia (clean-up) per affrontare il problema dell’abbandono dei rifiuti. Lo European Clean-Up Day, con la campagna “Let’s Clean Up Europe!”, intende racchiudere tutte queste iniziative assieme per avere un evento di clean-up a livello europeo che si svolge nello stesso periodo in tutta Europa, coinvolgendo quanti più cittadini possibile.
Il weekend centrale di Let’s Clean Up Europe 2018 sarà quello dall’11 al 13 maggio 2018.
E’ tuttavia possibile realizzare azioni sotto il cappello di LCUE dal 1 Marzo al 30 giugno 2018.
Per registrare la tua azione, compila il modulo
Una volta compilato il modulo, riceverai il logo ufficiale della manifestazione oltre ad altro materiale comunicativo per preparare al meglio la tua azione e farai ufficialmente parte di Let’s Clean Up Europe!
La scadenza delle iscrizioni è il 4 maggio 2018.
Organizza la tua azione di Clean-up!
Per saperne di più…clicca qui
11 Apr, 2018 | News dal Csv
Ha preso il via, nel Centro europeo di studi di Nisida, il corso di formazione “Il volontariato dentro e fuori dal carcere: strumenti ed esperienze” promosso e organizzato dal CSV Napoli. Un’iniziativa che va a stimolare l’interesse verso il volontariato in area penale. Tra gli argomenti che verranno trattati: le caratteristiche principali dell’ordinamento penitenziario italiano, il ruolo del volontariato e degli strumenti da utilizzare per ottenere una relazione efficace con le persone detenute e le persone soggette a provvedimenti restrittivi della libertà personale.
Il corso è organizzato in incontri frontali e tirocini formativi altamente specializzati per 40 referenti di organizzazioni di volontariato di Napoli e provincia, sono gratuiti e andranno avanti fino a novembre. Si alterneranno discussioni di gruppo, casi di studio, simulazioni, ma anche esperienze sul campo con incontri esperienziali in istituti penitenziari nella provincia di Napoli, con ex detenuti, in comunità residenziali o presso Enti del Terzo Settore con esperienza di inserimento lavorativo, di lavori di pubblica utilità socialmente utili o affidamento in prova al servizio sociale.
Ad aprire i lavori c’era il direttore del Carcere minorile di Nisida, Gianluca Guida: “Siamo arrivati alla seconda edizione e riteniamo che sia pienamente soddisfacente in termini di feedback per i risultati che dà nel settore della detenzione e delle devianze. Le esigenze di chi è detenuto cambia di mese in mese, sempre più velocemente, e gli operatori del settore devono aggiornarsi continuamente. L’interazione è fondamentale”. A portare uno spaccato della situazione in Campania, Samuele Ciambriello, Garante per i diritti dei detenuti della Regione Campania, che ha sottolineato quanto sia importante il ruolo degli operatori nelle carceri: “C’è una differenza sostanziale tra educatore e liberatore. Il ruolo di un operatore non è meramente quello di chi ha la sindrome del “crocerossino”, deve metterci il cuore e quello che conta non è ciò che dice ma ciò che comunica senza parole. Un gesto, un sorriso, un pianto, uno sguardo, la postura, una stretta di mano”. Ciambriello pone l’accento sull’aumento del carcere preventivo e ricorda che la recidiva in ambito penitenziario rappresenta un rischio altissimo. In Campania ci sono attualmente 7321 detenuti, altri 7100 sono nell’area esterna affidata ai servizi sociali, l’80% vive una recidiva. Chi è detenuto quando riacquista la libertà ritorna poi subito in carcere. Occorre invece trasformare il carcere in un luogo alternativo al carcere. Chi non vive una recidiva è perché ha incontrato qualcuno che è stato faro e ha portato luce dove c’è era il buio e si è aggrappato a questa persona. Presente, inoltre, Giovanna De Rosa, direttore del CSV Napoli: “Il ruolo che ha il volontariato si basa sull’attenzione alla responsabilità sociale che ha anche nel sistema penitenziario. L’obiettivo di questo corso è quello di fornire delle competenze specifiche per gli operatori volontari che devono interfacciarsi non solo con i detenuti, ma con tutta la rete interistituzionale dentro e fuori il carcere per garantire diritti e consentire l’inserimento nella comunità”.
10 Apr, 2018 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Due premi da mille euro ciascuno rispettivamente per una Tesi di Dottorato e per una Tesi di Laurea Magistrale che affrontano i temi della criminalità organizzata, dei traffici criminali, della corruzione e delle economie illegali. È quanto messo in palio dal bando 2018 del Premio Amato Lamberti, pubblicato dall’omonima associazione.
Trasmettere il pensiero e le lungimiranti visioni del grande sociologo Amato Lamberti, che seppe tradurre i risultati della sua intensa attività di studioso nell’impegno politico antimafia di prima linea e contribuire a formare giovani in grado di elaborare e diffondere strategie efficaci per il contrasto alla criminalità organizzata, in Italia e nel mondo. Questa la finalità del premio, giunto quest’anno alla quinta edizione.
Negli anni precedenti sono stati premiati giovani ricercatori provenienti da diverse università italiane e straniere che con i loro lavori hanno elaborato analisi e strategie originali in relazione ad un fenomeno della criminalità organizzata che si presenta sempre più mutevole e globalizzato, così marcando la necessità di adeguare gli strumenti conoscitivi, oltre che investigativi, ad un panorama complesso e in divenire.
Gli aspiranti partecipanti, studenti universitari o dottorandi italiani e stranieri, dovranno far pervenire entro il 30 aprile 2018 (farà fede il timbro postale) l’elaborato in duplice copia cartacea a: ASSOCIAZIONE AMATO LAMBERTI, presso Dipartimento di Scienze sociali, vico Monte della Pietà n°1, Napoli, attraverso una raccomandata postale con ricevuta di ritorno, oppure in formato PDF all’indirizzo associazioneamatolamberti@gmail.com specificando che l’opera concorre al “Premio Nazionale Amato Lamberti”.
La giuria, presieduta dal già Procuratore nazionale antimafia Franco Roberti, è composta dall’assessore alla Cultura del Comune di Napoli Nino Daniele, dai docenti della Federico II Giuseppe Acocella, Enrica Amaturo, Luciano Brancaccio, Gabriella Gribaudi, Anna Maria Zaccaria, dallo storico della camorra e docente al Suor Orsola Benincasa Isaia Sales.
La cerimonia di premiazione, si terrà il prossimo 19 giugno nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, sede del Comune di Napoli, parteciperanno anche quest’anno numerose autorità fra cui il già Procuratore Nazionale Antimafia Franco Roberti e l’assessore comunale Nino Daniele. Ci saranno inoltre il segretario del Premio, Amedeo Zeni, allievo di Amato Lamberti, e i familiari del grande sociologo, promotori del Premio, Roselena Glielmo Lamberti con i figli Marco e Daniele.
10 Apr, 2018 | News dal Csv
Continuano gli incontri del Laboratorio interdisciplinare di “Responsabilità Sociale, Etica e Diritto” promosso CSV Napoli e Università Federico II in collaborazione con il Consorzio Promos Ricerche.
Mercoledì 11 aprile dalle ore 8:45, l’Aula A3 del Complesso universitario di Monte Sant’Angelo, ospiterà l’incontro sul tema della finanza etica.
Il laboratorio organizzato in collaborazione con i corsi di laurea STIM (Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale) e CLEA (Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale) si propone di formare ed informare i futuri manager di domani, operatori del Terzo settore, studenti e volontari sull’importanza dei Sistemi di Gestione Aziendale sostenibili, sulle problematiche legate alla loro integrazione e sulle opportunità per le imprese derivanti da politiche aziendali eticamente orientate.
Tra i temi dei prossimi appuntamenti: il debito pubblico, la nuova economia, le imprese in beni confiscati, la normativa relativa alla responsabilità sociale ed ambientale delle imprese, impresa sociale, sistemi di gestione aziendale, codice etico, bilancio sociale, finanza etica, sostenibilità e impronta ecologica.
Gli incontri sono gratuiti e per partecipare è sufficiente registrasi 15 minuti prima dell’avvio attività direttamente presso l’aula che ospiterà i seminari.
In allegato il calendario dettagliato degli incontri con le indicazioni logistiche.