ALTS e CSV Napoli insieme per la prevenzione dei tumori del seno

CSV Napoli promuove la campagna di prevenzione del tumore al seno dell’ALTS realizzata nell’ambito del progetto “Alts a Vico 2”. Presso la sede dello Sportello Costiera del CSV Napoli, infatti, martedì 15 Maggio p.v. dalle ore 10.00 alle ore 14.00 si terrà una giornata di visite mediche gratuite rivolte alle donne. In piazza Cota a Piano di Sorrento, inoltre, sarà presente il Camper dell’ALTS, con a bordo personale medico e volontari che saranno a disposizione della cittadinazna per offrire informazioni e illustrare i test raccomandati per la diagnosi precoce.

Per maggiori informazioni:

www.alts.it
sportellocostiera@csvnapoli.it
info@alts.it

Scarica la locandina

Per conoscere gli altri appuntamenti del progetto ALTS a Vico … clicca qui

 

CINEPERIFERIE, un bando per valorizzare i territori più fragili

La Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane- DGAAP, e la Direzione Generale Cinema – DGC, presentano la prima edizione del progetto “CINEPERIFERIE”, iniziativa volta al finanziamento di progetti culturali che contribuiscano alla conoscenza dei paesaggi periferici in Italia per valorizzarne le culture.

Il programma invita ad interrogarsi sui paesaggi periferici italiani, intesi come territori, non necessariamente lontani dal centro, che vivono realtà di fragilità sociale, economica, ambientale, di difficile accessibilità a servizi e infrastrutture, o ancora dove sono riscontrabili fenomeni di degrado fisico, di marginalità, di disagio sociale, di insicurezza e di povertà. Il fine è quello di conoscere e ripensare il ruolo delle periferie, rivelandone la specifica identità e le potenzialità. Periferie dove vivono comunità, luoghi di aggregazione dove sentirsi profondamente radicati e non esclusi.

Due le linee di finanziamento la prima per la realizzazione di rassegne cinematografiche nelle aree caratterizzate da situazioni di marginalità economica e sociale sui temi della periferia e che coinvolgano le comunità residenti; la seconda per la produzione di cortometraggi a carattere documentaristico.

Il bando è rivolto per la sezione rassegne a enti pubblici e privati senza scopo di lucro, università, fondazioni, comitati ed associazioni culturali e di categoria, mentre per la sezione cortometraggi a organismi professionali del settore cinematografico e audiovisivo.

Le risorse impegnate dalla DGAAP e dalla DGC ammontano a 200 mila euro, per un massimo di 15mila euro per ogni progetto di rassegna e 25mila euro per la realizzazione di cortometraggi, e comunque in entrambe le linee di finanziamento per una copertura non superiore all’80% del budget totale.

Per partecipare al bando è necessario registrarsi sul sito www.doc.beniculturali.it  entro le ore 12 del 18 maggio 2018.

 

CSV Napoli torna a Lucca per il Festival nazionale del volontariato

Esperti e rappresentanti del Terzo settore e del mondo dell’associazionismo si ritroveranno a Lucca per l’ottava edizione del Festival nazionale del volontariato che quest’anno si terrà dall’11 al 13 maggio. Il Festival che scende per la prima volta in piazza, nella centrale Piazza Napoleone con una tensostruttura attrezzata, dal 2011 ha coinvolto 110 mila persone e centinaia di associazioni nei convegni e nelle iniziative di animazione. E’ un programma inedito quello che l’evento organizzato dal Centro Nazionale per il Volontariato e dalla Fondazione Volontariato e Partecipazione propone e che quest’anno ha come titolo “Mettiamoci scomodi“.

Anche quest’anno CSV Napoli prenderà parte all’iniziativa per portare testimonianza della solidarietà e dell’impegno civico dei nostri territori, per condividere dati, analisi e ragionare con le personalità che animeranno i convegni in programma sulle risposte alle questioni più urgenti per il mondo del terzo settore e per il Paese.

Tra gli ospiti l’Autorità garante per l’Infanzia e l’adolescenza Filomena Albano, il direttore del Censis Giulio De Rita, la statistica sociale Linda Laura Sabbadini, il  consulente della Presidenza del Consiglio dei Ministri Fabrizio Curcio. Fra gli altri Irene Ciambezi dell’associazione Papa Giovanni XXIII, Pasquale Calemme della Fondazione di Comunità San Gennaro, Dianora Poletti dell’Università di  Pisa, Paolo Venturi, direttore di Aiccon, Luigi Bobba, Sottosegretario al Lavoro e alle Politiche Sociali, Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, Stefano Tabò, presidente di CSVnet, Raffaela Milano di Save The  Children, Lorenzo Bandera di Secondowelfare, Rita Cutini della Comunità di Sant’Egidio, Ilaria Sotis giornalista di Rai Radio 1, Silvia Stilli portavoce di AOI, Andres Dahalbek consulente Ricerca e Policy per ONG, Elisa Bacciotti di  Oxfam Italia, Gabriele Eminente direttore Generale Medici Senza Frontiere, Vittorio Di Trapani Giornalista Rai e Segretario Usigrai, Elisabetta Soglio Caporedattrice Corriere della Sera e Responsabile Corriere Buone Notizie, le  parlamentari Raffaella Mariani e Chiara Braga Deputata, Fabrizio Pregliasco Presidente Anpas e Sergio Achille, presidente Assodima.

Napoli inaugura il primo “Spazio Docce” per i senza dimora

Lunedì 7 maggio p.v. alle ore 18,30 presso Palazzo Fuga (ex Albergo dei Poveri – ingresso lato Via Tanucci) sarà inaugurato il primo “Spazio Docce” per senza dimora, luogo dove le persone potranno avere la possibilità di provvedere alle necessità quotidiane legate all’igiene personale. Questo spazio, ristrutturato in collaborazione con la Rotary Foundation nell’ambito del progetto “Restituire la dignità” è un punto di riferimento in cui trovare ascolto, benessere e cura di sé.

All’inaugurazione con il Sindaco di Napoli Luigi De Magistris saranno presenti l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Napoli, Roberta Gaeta e l’Assessore al diritto alla città, ai beni comuni e all’urbanistica, Carmine Piscopo.

Riforma del Terzo settore: nuove sfide per il volontariato tra bisogni, criticità e opportunità

CSV Napoli ti invita all’incontro “Riforma del Terzo settore: nuove sfide per il volontariato tra bisogni, criticità e opportunità” che si terrà martedì 8 maggio p.v., alle ore 15.00, alla sala eventi Re.Work (Centro Direzionale Is. E2 – Napoli).
L’iniziativa, alla quale interverranno tra gli altri, Lorenzo Lorenzo Maria Di Napoli, presidente del Co.Ge. Campania, Roberta Gaeta, assessore alle politiche sociali del Comune di Napoli e Enrico Maria Borrelli, membro del Consiglio Nazionale del Terzo settore, permetterà di fare il punto sulle trasformazioni in atto e approfondire gli aspetti critici e le opportunità della nuova disciplina.
L’evento sarà anche occasione per presentare la ricerca a cura di Ciro GrassiniBisogni, criticità ed aspetti virtuosi emergenti nell’ambito del volontariato nella provincia di Napoli”, un’indagine finalizzata a migliorare l’efficacia del sostegno fornito all’associazionismo della città metropolitana di Napoli, soprattutto alla luce dei cambiamenti previsti dalla Riforma.

Per partecipare compila il form che segue entro e non oltre il 3 maggio.

Per saperne di più scarica la locandina.

[vfb id=’74’]

Comune di Napoli: 169 assunzioni a tempo determinato per assistente sociale, educatore professionale e psicologo

E’ online il concorso proposto dall’Assessore al Welfare Roberta Gaeta, con i fondi del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Fondo Sociale Europeo, che prevede il reclutamento a tempo determinato e pieno di n. 54 assistenti sociali (categoria D1), n. 37 istruttori direttivi amministrativi (categoria D1), n. 50 educatori professionali (categoria D1), n. 7 istruttori direttivi informatici (categoria D1) ed inoltre, a tempo determinato e parziale al 50% di n. 21 istruttori direttivi psicologi (categoria D1) nell’ambito del PON INCLUSIONE, misura a sostegno degli interventi di contrasto alla povertà attraverso il REI.
L’obiettivo – dichiara l’Assessore Roberta Gaeta – è quello di potenziare e favorire la presa in carico dei nuclei familiari beneficiari del reddito di inclusione, per garantire loro la fuoriuscita dalla condizione di povertà e prevenire situazioni di marginalità sociale. Continuiamo a essere un’amministrazione virtuosa che cerca di sfruttare ogni possibilità per offrire un’alternativa ai cittadini, fatta di inclusione attiva e inserimento nel contesto socioeconomico. L’equipe multidisciplinare è indispensabile per fornire servizi vitali nell’ambito dell’inclusione e della crescita collettiva: il bando – conclude l’Assessore- è la dimostrazione che l’amministrazione guidata da de Magistris e di cui sono onorata di far parte ha sempre a cuore le persone più fragili”.

Il concorso scade il 28 maggio.

Per maggiori informazioni…clicca qui