Avviso pubblico per il finanziamento di progetti per la protezione e il sostegno di minori vittime di abuso e sfruttamento sessuale

L’Avviso intende promuovere l’attuazione di interventi progettuali per la protezione e il sostegno di minori vittime di violenza e maltrattamento, volti a potenziare le capacità d’intervento degli attori pubblici e del privato sociale per fornire adeguate risposte alle situazioni di disagio e fragilità in cui vertono le vittime minori e le loro famiglie. In particolare, i progetti, dal carattere sperimentale, potranno riferirsi a diversi temi, quali la prevenzione ed il contrasto del fenomeno della violenza tra pari, dell’abuso e dello sfruttamento sessuale a danno dei minori, perpetrato anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie e/o generato in contesti familiari complessi in cui, ad esempio, il minore è già vittima di violenza assistita.

L’Avviso è rivolto a enti locali, enti pubblici territoriali e non territoriali, al mondo associazionistico ed alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro giovedì 2 gennaio 2020

SCARICA LA MODULISTICA

CSV Napoli: procedura “a sportello” per l’affidamento di beni.

CSV Napoli pubblica il presente avviso di procedura “a sportello” per l‘affidamento in concessione di beni strumentali di proprietà del CSV Napoli.

Possono accedere alla presente procedura le Organizzazioni di volontariato, iscritte al registro regionale del volontariato o ODV non iscritte al registro regionale del volontariato, e costituite da almeno sei mesi alla data di pubblicazione del presente avviso, che risultano iscritte nel ROA.

La richiesta di concessione deve essere compilata, su carta intestata dell’associazione, firmata dal legale rappresentante e indirizzata al CSV Napoli – Area Logistica a mezzo
posta elettronica certificata csvnapoli@pec.it, con oggetto:“Avviso pubblico per l’affidamento di beni” ” entro e non oltre le ore 12.00 del 1 dicembre 2019
Le richieste saranno accolte secondo l’ordine cronologico di arrivo, fino ad esaurimento dei beni disponibili.

Scarica

Regolamento di partecipazione ed elenco dei beni

Domanda di partecipazione

POLIZZA UNICA DEL VOLONTARIATO

Incontro informativo & presentazione 

CSV Napoli – Centro Direzionale Is. E/1 – I° pianoMartedì 26 novembre 2019 ore 15.00
E degli altri prodotti specifici ed esclusivi rivolti
alle associazioni della provincia di Napoli
ai nuovi Enti del Terzo settore.
Gli obblighi assicurativi per i volontari 
degli enti del terzo settore dopo la riforma
Le trasformazioni e la crescita del così detto Terzo settore hanno imposto al Legislatore interventi urgenti. La legge 106 del 2016 e il successivo decreto legislativo 117 del 2017, con il “Codice del Terzo settore” hanno dettato nuove norme e nuove indicazioni per questo mondo, sempre più strategico per il welfare nazionale. L’obbligo assicurativo è diventato uno dei requisiti necessari per poter iscrivere gli ETS al Registro Unico Nazionale del Terzo settore ed è stato esteso a tutti gli ETS includendo anche i volontari occasionali.
Il CSV Napoli da sempre attento alla crescita e alla tutela delle realtà volontaristiche del territorio,  organizza un incontro formativo al quale interverranno  il Dott. Gaetano Cavarretta e il Dott. Lorenzo Bianchi, della Cavarretta Assicurazioni Srl, per presentare la Polizza Unica del Volontariato, ad oggi la migliore offerta assicurativa presente sul mercato italiano, sia per le prestazioni assuntive che per massimali e costi. Nell’incontro si farà espresso riferimento alle nuove norme di legge con specifica attenzione alle ODV, APS, ONLUS e a tutte le realtà associative, inserendo anche tutti gli altri prodotti assicurativi specifici che devono dare sicurezza e certezza nell’operare quotidiano dei volontari dell’associazione.
Modalità di partecipazione

Per partecipare clicca qui

A San Martino ogni botte è vino!

È con grande entusiasmo che la rete di Associazioni impegnate nelle attività di Agenzie di Cittadinanza della IX Municipalità, che vede capofila l’ Associazione Progetto Pace ONLUS in collaborazione con il C.T.G. TURMED, Coop. Sociale QuieOra ONLUS, Associazione Officine Periferiche, Codici Campania, G.M.A. Napoli, vi invita a partecipare all’evento “A San Martino, ogni botte diventa vino!”, che si terrà il giorno 16 novembre dalle ore 11.00 presso l’Orto Sociale sito in Via Pia n. 49, nel quartiere di Soccavo.

Durante l’evento potrete degustare il “Vino della solidarietà”, prodotto e imbottigliato dai giovani diversamente abili e dai volontari di Progetto Pace ONLUS, e si potranno degustare i prodotti dell’orto con un menù ispirato all’arte contadina.

La mattinata sarà animata con danze e musiche della tradizione popolare napoletana.

Interverranno l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Napoli Roberta Gaeta e il Presidente del CSV Napoli Nicola Caprio.

Scarica la locandina

Gruppi di volontariato in settori ad alta priorità: scadenza prorogata al 24/01/2020

Il bando sostiene le attività di gruppi di volontariato il cui obiettivo è la realizzazione di interventi di breve durata e ad alto impatto in risposta a sfide sociali in settori strategici definiti annualmente a livello dell’UE. Le priorità per il 2019 sono:

1) patrimonio culturale europeo; 2) inclusione sociale delle persone con minori opportunità; 3) risposta alle sfide ambientali, compresa la prevenzione delle calamità, la preparazione ad esse e la ricostruzione (escluso la risposta immediata a questi fenomeni).

Il programma finanzia tre ambiti d’azione:

  • gruppi di volontariato, ovvero attività di solidarietà che permettono a gruppi provenienti da almeno 2 Paesi diversi di fare volontariato insieme per un periodo compreso tra 2 settimane e 2 mesi. All’interno dei gruppi di volontariato, i giovani volontari del Corpo europeo di solidarietà svolgeranno compiti attinenti a un progetto per un breve periodo di tempo. Queste attività saranno proficue sia per i soggetti coinvolti che per le comunità che beneficiano di tale intervento.
  • visite di programmazione preliminare, ovvero visite di programmazione che si svolgono prima dell’inizio delle attività di volontariato, con lo scopo di assicurare l’elevata qualità delle attività facilitando e preparando accordi amministrativi, generando un clima di fiducia e comprensione e stabilendo un solido partenariato tra le organizzazioni e le persone coinvolte.
  • attività complementari, ossia attività collaterali pertinenti intese ad apportare valore aggiunto e ad accrescere i risultati del progetto come pure a rafforzarne l’impatto a livello locale, regionale e/o europeo. Tali attività sono anche volte a sensibilizzare in merito al valore che il volontariato ha per i giovani e le comunità e a rafforzare il riconoscimento delle abilità e competenze acquisite dai volontari.

Possono partecipare gli enti, organizzazioni pubbliche e private, in possesso di un accreditamento di volontariato Erasmus+ o di un marchio di qualità per il volontariato in corso di validità alla data di scadenza del termine per la presentazione delle candidature. Destinatari degli interventi sono i giovani tra i 17 e 30 anni.

Per maggiori informazioni sulla misura: https://eacea.ec.europa.eu/sites/european-solidarity-corps/funding/european-solidarity-corps-2019_en

A Scampia una Strada per le Farfalle!

Si terrà venerdì 8 novembre alle ore 18.30 all’interno del cineforum del Gridas Via Monterosa 90/b Ina Casa Scampia, l’evento organizzato da Agenzie di Cittadinanza dell’ottava Municipalità per costruire a Scampia una Strada per le Farfalle. Verrà proiettato il corto (13 minuti) “Il Corridoio delle farfalle” di Andrea Canova e Claudia Brignone. A seguire incontro con Aldo Bifulco del circolo La Gru per illustrare la proposta di costruire una strada delle farfalle a Scampia e con Gennaro Sanseverino che presenterà le farfalle individuate nella stessa zona.

Scarica la locandina “Strada per le farfalle a scampia”