“Conoscere il Terremoto”, l’iniziativa di Cittadinanzattiva Campania per diffondere la conoscenza del rischio sismico

Prende il via il progetto di Cittadinanzattiva CampaniaConoscere il Terremoto sull’educazione sismica, che interesserà tutti i cittadini ed in particolare il mondo della scuola.
Proseguendo l’iniziativa nazionale messa in campo nel 2009 in occasione della VII Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole è stato redatto l’opuscolo informativo che sarà oggetto di una campagna di diffusione che avrà come destinatari preferenziali i docenti delle scuole affinché possano essere aiutati ad affrontare l’argomento del rischio sismico con maggiore cognizione di causa, con informazioni precise e consigli utili per meglio fronteggiarlo.

L’iniziativa messa in campo- dichiara il dott. Lorenzo Latella Segretario regionale di Cittadinanzattiva Campania- è frutto delle nostre attività istituzionali nazionali. Negli anni Cittadinanzattiva si è avvalsa della collaborazione del Dipartimento della Protezione Civile e di altri esperti, proponendosi di contribuire alla prevenzione dei danni causati dal terremoto attraverso una corretta informazione sui comportamenti e le misure da adottare in caso di eventi sismici.
In questo senso il mondo della scuola ha per noi un ruolo di fondamentale importanza, e da qui l’obiettivo di offrire ai docenti uno strumento informativo con cui promuovere la collaborazione attiva degli studenti e delle famiglie per accrescere la cultura della sicurezza sismica.

La Campania e tutta l’Italia, sono aree ad alta sismicità dove negli ultimi decenni ingenti sono stati i danni, soprattutto in termini di vite umane, causati dai terremoti. Ma come dimostrano molti studi, essi potevano essere evitati e comunque drasticamente ridotti se si fosse investito in prevenzione.

Pensando ai danni causati dai cedimenti strutturali e non degli edifici – dice l’ing. Giovanni Manco che insieme ai colleghi Ferdinando Cacace e Pietro Costabile ha curato la revisione dei testi- va detto che oggi è possibile costruire edifici in grado di resistere ai terremoti, ma anche di migliorare o adeguare la sicurezza sismica di quelli esistenti. Proprio per quest’ultimi, dal 2017 è possibile usufruire delle agevolazioni fiscali del cosiddetto Sismabonus.
Incentivi che nel caso di interventi sulle parti comuni di un condominio arrivano fino all’85% del costo, per un tetto massimo di spesa di 96.000Euro per unità abitativa

L’opuscolo contiene una serie di informazioni articolate per la conoscenza del rischio sismico e i relativi comportamenti e misure da adottare in caso di terremoto. Inoltre include due questionari: uno per gli studenti e l’altro per genitori/cittadini che sarà possibile compilare e restituire all’indirizzo email campania@cittadinanzattiva.it
Cittadinanzattiva Campania li elaborerà per fornire poi alle istituzioni preposte indicazioni su come meglio programmare le loro attività di informazione e prevenzione.

Scarica l’opuscolo

Frattamaggiore, La città sostenibile

Giunge alla VI edizione La Festa Mane e Mane, quest’anno dedicata ai temi della sostenibilità urbana e ambientale, con il titolo La Città Sostenibile. L’iniziativa si terrà domenica 16 giugno nell’ambito del “Festival del Consumo Critico” promosso dal CSV Napoli ed è realizzata dall’associazione Cantiere Giovani con il patrocinio del Comune di Frattamaggiore e in collaborazione con le associazioni della Rete CSL Coordinamento per lo Sviluppo Locale e di numerosi altri enti che saranno presenti in Piazza Umberto I a Frattamaggiore con stand informativi e laboratori.

Una mattinata di attività gratuite per immaginare la città del futuro, pensate per coinvolgere tutti i cittadini, adulti, giovani, famiglie e i loro bambini. Animazione, giochi a premi, laboratori e una tavola rotonda per riflettere sulla sostenibilità del territorio più cementificato d’Italia e promuovere la cittadinanza attiva.

Di seguito il programma della giornata:

Dalle ore 10.00, Apertura stand e attività

Cantiere Giovani Giochi a premi in piazza per bambini e famiglie, per riflettere e immaginare assieme la città del futuro

Cantiere Giovani, Progetto Svolta Sostenibile “Dal Caos alla Natura” Installazione artistica e percorso multisensoriale di sensibilizzazione al fenomeno della cementificazione

Rete CSL Coordinamento per lo Sviluppo Locale “Città Sostenibili” Tavola rotonda su tematiche legate alla sostenibilità e proposta di un percorso ciclopedonale di 20 chilometri che unisca 9 paesi dell’area Nord di Napoli, tra i più cementificati d’Italia

Associazione Emmaus “Ludobus di Emmaus”, direttamente dalla Puglia un camper pieno di giochi per riscoprire il divertimento in strada con materiali di riciclo

Alchimia Creativoteca, laboratori creAttivi per bambini e genitori per riscoprire la propria creatività tutelando l’ambiente e il patrimonio artistico-culturale

Anter Workshop per i bambini per promuovere le energie rinnovabili e ridurre il surriscaldamento globale attraverso piccoli gesti quotidiani

Osmowater Riempi e vai, il modo più semplice e rivoluzionario per bere acqua rispettando l’ambiente ed eliminando la plastica

Progetto Esserci e Autismo vivo Sarà possibile richiedere colloqui informativi, di orientamento, di counselling, per singoli, famiglie e per problematiche correlate alla disabilità e all’autismo

La forza del Silenzio e Farinò Prodotti di panificazione gluten free realizzati dalla Onlus di Casal di Principe dedita a sviluppare servizi e programmi specifici rivolti a persone affette da autismo e ai loro familiari

Ass. In punta di piedi, Ass. Bambini simpatici e speciali, Centro studi danza Paquita Attività di sensibilizzazione contro il bullismo sui disabili e performance di danza curata da ragazzi diversamente abili

Istituto Studi Atellani Frattamaggiore prima e dopo: fotografie e mappe di strade, palazzi e piazze di Frattamaggiore prima e dopo, per capire come è cambiata la nostra città in cento anni di urbanizzazione

Humans of Frattamaggiore Il progetto HOF racconta Frattamaggiore attraverso un grande archivio fotografico con ritratti di persone nate, vissute o comunque legate a Frattamaggiore di ogni estrazione sociale. Presso lo stand sarà possibile partecipare gratuitamente al progetto facendosi ritrarre da fotografi professionisti

Dalle ore 12.00, intervento musicale di Domenico La Marca, vincitore della XVII ed. del Cantassori Festival della Canzone per l’Inclusione

Inoltre, saranno presenti con stand informativi le associazioni: MAS Moda Arte Spettacolo, Progetto Famiglia solidale, Geofilos Legambiente, Caritas Diocesana di Aversa, Dadaa Ghezo, Federconsumatori, Armònia

Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma

Il 21 giugno 2019 si terrà la 14° edizione della Giornata Nazionale AIL, un momento di consapevolezza e approfondimento sulle tematiche legate alla ricerca scientifica e alla vita con la malattia.

La Giornata, posta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, vuole condividere i progressi della Ricerca per essere sempre più vicini ai pazienti e alle loro famiglie. Per celebrare tale ricorrenza, AIL organizza in tutta Italia iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi.

Ecco come, anche quest’anno, diventa un’occasione per ricordare che la cooperazione è il primo strumento di sostegno per tutti coloro che sono impegnati a migliorare la qualità della vita e le aspettative dei pazienti e delle loro famiglie.
In occasione dei 50 anni di attività al fianco dei malati ematologici e a sostegno della ricerca scientifica, un’ampia delegazione di AIL, composta dai Presidenti delle 81 sezioni provinciali, da esponenti del mondo del volontariato, della ricerca scientifica e da ex pazienti che hanno combattuto la malattia, sarà ricevuta dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nella Sala degli Specchi del Palazzo del Quirinale.

L’udienza al Quirinale sarà l’occasione per presentare il francobollo celebrativo dedicato al cinquantennale di AIL, che si inserisce nell’ambito delle emissioni di carte valori postali del 2019, in particolare tra i francobolli appartenenti alla serie tematica riservata all’assistenza ai malati.

Da 50 anni uniti nella lotta alle Leucemie, Linfomi e Mielomi dal: mostra il tuo sostegno partecipando attivamente alla Giornata Nazionale AIL 2019!

Scopri tutte le iniziative che realizzeranno le varie sezioni AIL dislocate sul territorio…clicca qui

Tutte le tappe di Mediterraneo Antirazzista Napoli 2019

Anche quest’anno Napoli, per l’ottavo anno consecutivo, rinnova il suo impegno nel percorso del Mediterraneo Antirazzista, manifestazione culturale e sportiva che vede al centro lo sport come strumento per abbattere frontiere e costruire diritti.
L’appuntamento napoletano, che nasce a Scampia, vedrà coinvolti come sempre anche altri quartieri della città.
Tema di quest’anno sarà “Invasione di campo”. Contro i dispensatori di odio che parlano di “pericolo di invasione”, la rete cittadina del Mediterraneo Antirazzista Napoli invade i quartieri, riappropriandosi di campetti ed aiuole abbandonate generando aggregazione e bellezza contro ogni forma di discriminazione.

Ecco tutte le tappe del #MediterraneoAntirazzistaNapoli:

MERCOLEDì 19 giugno al Rione Sanità – Giardino dei Miracoli
ore 10: primo girone del torneo di calcio adulti dai 17 anni in su

20-21-22 giugno a Scampia
GIOVEDì 20 c/o ArciScampia (Via Fratelli Cervi)
ore 16.00: Gatta Blu Band Live;
ore 16.30: torneo di biliardino

VENERDì 21 c/o ArciScampia (Via Fratelli Cervi)
ore 15.00 Piazza Giovanni Paolo II (Centro Territoriale Mammut) bici parata murguera antirazzista verso i campi del Mediterraneo
ore 16.00 Tornei di calcio:
-fascia 6/8 anni;
-fascia 9/12 anni;
-fascia 13/17 anni.
ore 16.00 laboratorio #PittuRacconti per bambine e bambini
ore 19.00 Benvenuto Solstizio d’Estate! Saluto al sole con yoga e tamburo indiano
ore 20.00 cena PLASTIC FREE

SABATO 22 c/o i Campi sportivi Parco Corto Maltese / Campo sportivo Antonio Landieri (via Hugo Pratt)
ore 10.00: tornei di calcio dai 18 anni in su
ore 12.00 brunch antirazzista italo-rom #PLASTICFREE

SABATO 29 giugno a Pianura – Parco Camaldoli sud/ Parco dei Centouno (via Vicinale Sant’Aniello)
ore 10.30: terzo girone del torneo di calcio dai 17 anni in su, street art e attività ludico-ricreative per bambini e bambine
ore 13.00: pranzo sociale

DOMENICA 30 giugno a Capodimonte – Parco Lieti/Villa Capriccio
ore 10.00: Finale del torneo di calcio adulti dai 17 anni in su
Durante il pomeriggio, rugby, cricket adulti e attività per bambini e bambine
ore 18.00: terzo tempo, music&food

Come ogni anno, il Mediterraneo Antirazzista aderisce alla Campagna Cartellino Rosso all’Apartheid Israeliana- promossa a Napoli dal Comitato BDS Campania. Ai Palestinesi continuano ad essere negati i diritti elementari ed impedita la stessa pratica sportiva.

Info e contatti:
sito: https://mediterraneoantirazzistanapoli.home.blog/
fb. https://www.facebook.com/MediterraneoAntirazzistaNapoli/
mail: med.antirazzista.napoli@gmail.com

 

 

Pretendi un cibo Equo e Giusto, firma la petizione di OXFAM

Le grandi catene della GDO controllano quasi il 75% del mercato di cibo e bevande in Italia. Con le loro politiche hanno il potere e la responsabilità di garantire i diritti di chi coltiva e lavora il cibo che mangiamo.

Aiuta Oxfam a porre fine alle ingiustizie e allo sfruttamento dei lavoratori agricoli nelle filiere di approvvigionamento dei supermercati in Italia. Firma la petizione #ALGIUSTOPREZZO
per sapere cosa c’è dietro i prezzi dei prodotti che compriamo, per il rispetto dei diritti dei lavoratori che li producono e affinché produttori e lavoratori siano pagati al giusto prezzo.

Chiediamo ai 5 principali supermercati italiani – Coop, Conad, Gruppo Selex, Esselunga ed Eurospin – di assumersi la responsabilità della tutela dei diritti umani nelle proprie filiere a partire da una valutazione di impatto delle proprie politiche. Chiediamo loro trasparenza nel comunicare a tutti noi consumatori i risultati e gli impegni presi che ne derivano.

Per un cibo prodotto al giusto prezzo.

Per firmare…clicca qui

“Click, alieni in città”, il contest fotografico che racconta la biodiversità

Dai parrocchetti alle nutrie, dai calabroni asiatici alle cimici esotiche, la lista degli animali alloctoni, provenienti da altre aree del mondo, nelle nostre città si allunga ogni giorno di più e ancor più lungo è l’elenco delle specie vegetali aliene invasive, diffuse nella maggior parte dei casi volontariamente, a fini ornamentali e commerciali. Rosa rugosa, Carpobrotus, giacinto d’acqua e tante altre piante spesso fiorite e colorate, ornano giardini e ville di molte città del Belpaese, dove la biodiversità autoctona rischia invece di scomparire.

Per questo Life ASAP (Alien SpeciesAwareness Program, LIFE15 GIE/IT/001039), un progetto co-finanziato dall’Unione Europea per ridurre il tasso di introduzione delle specie aliene invasive in Italia e limitarne gli impatti sul nostro territorio, lancia “Click, alieni in città”, seconda edizione del contest fotografico connesso al progetto, mirato a diffondere una corretta informazione sulle specie aliene e creare consapevolezza e conoscenza nel pubblico.

Il concorso si chiuderà il 31 dicembre 2019 e da oggi fino a quella data i partecipanti potranno inviare le loro foto.

Le migliori 20 fotografie selezionate dalla giuria verranno stampate ed esposte in una mostra e saranno pubblicate sul sito Internet di progetto e sulla relativa pagina Facebook in un’apposita gallery dedicata al contest. Inoltre, le fotografie che si classificheranno ai primi tre posti saranno premiate rispettivamente con: iPad Air 256 GB Wi-Fi, Action camera Go Pro Hero6 Black, Trolley fotografico Lowepro Pro Runner Roller x450 AW II 3.

Informazioni, regolamento e iscrizioni su: www.lifeasap.eu