VISAGES, VILLAGES: SERATA EVENTO AL CANTIERE Per una riscrittura delle comunità

“Visages Villages” è un docufilm pluripremiato realizzato dalla allora novantenne Agnès Varda, pioniera del movimento di rinnovamento del cinema Nouvelle Vague, e JR, giovane fotografo e street artist francese. Questa strana coppia ha girato i paesini rurali del nord della Francia, raccontando i villaggi visitati attraverso i volti delle persone comuni che li abitano, facendone vere e proprie opere d’arte affisse sui muri della città, in un’incredibile galleria d’arte a cielo aperto.

Lo spirito di questo film ha ispirato il programma culturale trimestrale del Centro Il Cantiere, adottando l’idea che è possibile riscrivere una narrazione dei luoghi attraverso gli occhi e i sorrisi delle comunità che li abitano.

 

Venerdì 22 Novembre tutto questo si trasformerà in una serata evento in Piazzetta Durante. Dopo la proiezione del film, ci sarà lo spettacolo di Daniele Goldoni, cantautore mantovano che costruisce i suoi tour incontrando le comunità locali dove si trova a suonare per uno scambio che va oltre la dinamica artista-spettatore. In più, i partecipanti alla serata saranno invitati a far parte di un’esperienza artistica collettiva: i loro volti saranno immortalati come nel film, e le gigantografie stampate al momento saranno affisse nello Spazio d’Arte Vetrina X, in un collage dei volti, comuni ed eccezionali, che rappresentano la nostra comunità.

 

PROGRAMMA:

19:00 Proiezione del film “Visages, Villages” di Agnès Varda https://youtu.be/Oo-CiGK1Vnk

20:00 Arte “Volti comuni ed eccezionali” I volti dei partecipanti alla serata, fotografati durante l’evento, verranno stampati al momento e andranno a tappezzare i muri dello spazio d’arte Vetrina X.

20:30 Concerto “Storie con le ali” Concerto di Daniele Goldoni. https://www.danielegoldoni.it

Durante il concerto, apericena con drink e freselle.

INGRESSO GRATUITO.

Maggiori informazioni:
https://www.piazzettadurante.it/

https://www.facebook.com/ilcantiere/

25 novembre: insieme con l’Europa contro la violenza sulle donne

Saluti istituzionali

Intervengono
Caterina Arcidiacono – Coordinatrice sezione Psicologia e Scienze educazione Unina

Antonella Bozzaotra – Presidente Ordine psicologi della Campania

Giovanna Cacciapuoti – Penalista associazione Salute Donna
Mario Guarino – Dirigente responsabile Medicina d’urgenza e Pronto soccorso Cto

Simona Lanzoni – Seconda vicepresidente Grevio Convenzione di Istanbul

Elvira Reale – Coordinatrice centro Dafne Cardarelli e progetto europeo Revival

Modera
Carmen Credendino – Agenzia Dire

Lunedì 25 novembre 2019 ore 9 Isola E/1 Centro direzionale – Napoli

A seguire light lunch

Scarica la locandina

Il Corso Up to Youth a Napoli: PAN 27, 28 e 29 novembre.

Up to Youth​, corso di formazione gratuito che fornisce strumenti utili per iniziare da zero un’avventura imprenditoriale, organizzato dall’​Associazione MicroLab ​grazie al contributo di Citi Foundation, torna a Napoli in un’edizione con focus ​su imprenditoria femminile​, col patrocinio del Comune di Napoli e della Delegata alle pari opportunità.

I partecipanti al corso ricevere successivamente il ​supporto gratuito dei Business Mentor MicroLab ​per sviluppare la propria idea d’impresa.

Il corso si svolgerà il 27, 28 e 29 novembre dalle 16.00 alle 19.00 presso il PAN, Palazzo delle Arti di Napol​i, via dei Mille, 60.

Programma:
27 Novembre: ​Business Model Canvas​ – dott.ssa Valeria Alinei e dott.

Clemente Arvonio;

28 Novembre: ​Requisiti di impresa ​– dott. Claudio Cattedri, ​Business Plan e controllo di gestione​ e ing. Mauro Naddei;

29 Novembre: ​Accesso al credito ​– dott. Clemente Arvonio Testimonianze di imprenditrici.

Per partecipare è necessario registrarsi compilando il form di iscrizione contenuto nel sito dell’​ ​Associazione MicroLab​.

Scarica la locandina

“ Un Anno di Presidio – Insieme si può “

E’ già passato un anno dall’istituzione del presidio territoriale Libera Scampia, dedicato ad Antonio Landieri.  Per celebrare questo anniversario, vogliamo impegnarci tutta la giornata con una serie di iniziative che rispecchiano anche le nostre finalità associative.
Inizieremo alle ore 10,00 incontrando gli studenti  dell’ Istituto Vittorio Veneto e del Liceo Elsa Morante che, con le loro docenti,  esporranno i risultati del laboratorio  dal tema : ” Memoria ed Impegno,   insieme possiamo“. La famiglia Landieri ed alcuni familiari di vittime innocenti di camorra porteranno la loro testimonianza.
Alle 11,30 Inaugurazione del riposizionamento della scultura della panchina rossa, restaurata dopo diverse vandalizzazioni . Saranno nostri ospiti  i genitori di Stefania Formicola, cui la panchina è stata dedicata; Simona Marino, delegata delle pari opportunità del Comune di Napoli ed il gruppo zoone artefice della realizzazione e del restauro della  scultura panchina.
La mattinata terminerà con la piantumazione di un albero, aderendo  alla festa dell’albero di Legambiente ” “Portiamo verde e bellezza nei luoghi”, nonché di una  pianta attira farfalle che arricchirà il  corridoio delle farfalle sul nostro territorio.
alle ore 15, 00  l’evento   ” Un anno di  presidio , Insieme si può “
Interverranno
Don Luigi Ciotti fondatore e Presidente  di Libera , associazioni, nomi e numeri contro le mafie
dott. Alessandro Giuliano Questore di Napoli
Istituzioni , referenti di Libera e familiari vittime innocenti di mafia .

locandina invito anniversario libera

 

BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DEL PREMIO NATIVITY IN THE WORLD 2020 PER LE ATTIVITÀ SOCIALI

In collaborazione con l’Associazione Oltreil Chiostro onlus e l’Associazione Musica dal Mondo, promotori del premio Nativity in the World insieme al Centro Permanente di Ricerche e Studi sul Presepe Napoletano, l’Associazione Politiche Sociali e Progetti (PSP) – rete di cittadini, associazioni e cooperative sociali – è stata invitata ad attribuire un apposito riconoscimento ad una buona prassi degli enti del Terzo settore nel campo delle politiche sociali; in tal modo, si vorrebbe segnalare non solo l’impegno di un ente associativo o di una comunità locale, ma la metodologia progettuale e la finalità perseguita, che aiutano a sviluppare una cultura della solidarietà sociale come stile di una cittadinanza attiva.

Vai al testo completo