Un cuore per sostenere l’inclusione dei migranti

L’Officina Avventura di latta incontra l’Istituto Statale ad indirizzo raro Caselli per la Real Fabbrica di Capodimonte. Inizia così una collaborazione sull’onda della sperimentazione e della contaminazione dei saperi e dei materiali. Il dirigente scolastico Valter Luca De Bartolomeis ha, infatti, donato al laboratorio di via Tribunali alcuni suoi disegni, ispirati ai motivi del Real Bosco di Capodimonte – foglie, fiori, rami, bacche – con lo scopo di avvicinare l’artigianato di qualità – ceramica e porcellana – all’antica tradizione dei lattonai napoletani. Arte cosiddetta povera ed artigianato colto e nobile, combinati assieme, daranno vita entro l’estate del 2021 ad una nuova linea di “gioielli” che esalterà il dialogo tra diverse culture, soprattutto del “fatto a mano”.

Nel frattempo per San Valentino gli artigiani africani, coordinati dall’architetto Marco Cecere, hanno realizzato, su disegno dello stesso De Bartolomeis, un Cuore stilizzato nella forma di un girocollo accompagnato da un solo orecchino, come la freccia di un Cupido che fa scoccare la scintilla d’amore. Il cuore è proposto nella forma di un abbraccio che cinge il collo in maniera molto ampia, lasciandolo respirare: come un amore sano che diviene espansione per l’amato.

Si potranno ordinare dal sito www.avventuradilatta.it. Acquistandoli si contribuisce a sostenere il percorso di inclusione sociale dei migranti di origine africana, realizzato attraverso le attività laboratoriali dell’Officina Avventura di Latta. Un gesto di solidarietà in un giorno in cui si celebra l’amore.

Sicurezza online: la petizione dell’associazione TU-Tutte unite per la tutela dei bambini

Più sicurezza e più controlli per la navigazione on-line: è quello che chiede l’associazione TU-Tutte unite, attraverso una petizione su Change.org, al presidente della Repubblica Sergio Mattarella affinché venga garantita la massima sicurezza e un costante controllo su tutto il materiale che viene immesso nella rete dai sistemi e dalle piattaforme esistenti.

«La generazione dei nostri figli e nipoti è la generazione del digitale. Consideriamo internet e la digitalizzazione della comunicazione una risorsa importante e ormai essenziale. Proprio in questo periodo abbiamo avuto la riprova della sua rilevanza. I social in particolar modo hanno permesso a tutti, grandi e piccini, di sentirsi meno soli. Esistono social che attraggono particolarmente i più piccoli i quali però non sono in grado di valutare, e quindi di evitare, i seri pericoli a cui vanno incontro. Negli ultimi giorni abbiamo letto dai giornali che sta crescendo il numero di bambini e ragazzi adescati online e questo è inammissibile. C’è bisogno di controlli e filtri seri, che non tutte le piattaforme adottano e per questo vogliamo chiedere al Presidente della Repubblica di intervenire subito.», si legge nel testo della petizione.

L’obbiettivo è raggiungere più firme possibile...firma anche tu per tutelare i nostri bambini!

 

Recitazione, sceneggiatura e dizione: RAMPA FILM ACADEMY presenta i nuovi corsi di cinema

Si terrà sabato 13 febbraio dalle ore 16.00 alle 18.00 l’open day virtuale della Rampa Film, l’associazione di promozione sociale che, nell’ambito della propria sezione formativa, vuole presentare alla cittadinanza i corsi di cinema online che saranno attivati nell’anno 2021. Recitazione, sceneggiatura, dizione e lettera espressiva: un’occasione per chiunque abbia il desiderio di coltivare la passione per il cinema con maggiore consapevolezza del linguaggio e della tecnica.

Interverranno all’incontro Nando Morra, presidente dell’associazione Rampa Film; Sandra Di Meo, docente di dizione e lettura espressiva; Luigi Di Fiore, docente di recitazione e allievo di Vittorio Gassman; Camilla Cuparo, docente di sceneggiatura.

Qui il link per partecipare all’evento.

 

Al via un ciclo di seminari sulla violenza intima tra partner nella popolazione LGBTI

Partirà il prossimo 5 febbraio il ciclo di seminari sulla violenza intima tra partner nella popolazione LGBTI promosso da Antinoo Arcigay Napoli e Centro di Ateneo SInAPSi Università Federico II di Napoli nell’ambito del progetto ???ℎ?? ???? ? ????, finanziato da “No One Left Behind” di ILGA-Europe.

Ogni incontro durerà circa 2 ore e si terrà in diretta sulla pagina Facebook ufficiale di Antinoo Arcigay Napoli.

Questo il programma degli incontri:

5 f??????? ???? ??? ??.?? – ????????????? ??? ?????? ?? ???????

Introduce: Carmen Ferrara, coordinatrice del progetto

Saluti istituzionali:

Triantafillos Loukarelis – Direttore UNAR

Daniela Lourdes Falanga – Presidente Antinoo Arcigay Napoli

Maura Striano – Direttrice Centro di Ateneo SInAPSI (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Presentazione dei risultati:

Prof.ssa Anna Lisa Amodeo, Dott.ssa Carmen Ferrara, Dott.ssa Arianna D’Isanto

 

?? ???????? ???? ??? ??.?? – ?????. ????????????????

Introduzione: Vladimir Luxuria, scrittrice, attrice ed ex deputata

Fenomenologie e dimensioni dell’identità sessuale Dott. Claudio Cappotto, psicologo – Centro di Ateneo SInAPSi

Intersessualità: tra invisibilizzazione e diritti violati Michela Balocchi, PhD, research Center PoliTeSse, Intersexioni

Trans/non-binarynegatività Mina Tolu, attivista internazionale e trans media consultant

Donna e lesbica: il doppio stigma Chiara Piccoli, presidente ALFI | Associazione Lesbica Femminista Italiana

Omonegatività tra passato e futuro Roberta Autore,

Parole di Sessuologia, F.I.S.S. – Federazione Italiana Sessuologia Scientifica e A.S.I. – Associazione Sessuologi Italiani.

Bifobia e bicancellazione: dinamiche e rischi Andrea Pennasilico, psicologo, fondatore di Orgoglio Bisessuale

 

?? ????? ??? ??.?? – ?? ???????????̀ ????? ???????? ?????? ??? ??????? ????? ??????????? ?????

Modera: Carmen Ferrara, coordinatrice del progetto

Violenza intima tra partner e rappresentazioni, Camilla Esposito, Centro di Ateneo SInAPSI

Violenza di genere digitale: dati, riflessioni, buone pratiche Lilia Giugni, CEO

GenPol: Gender & Policy Insights

e ricercatrice presso il Centro Studi di Innovazione Sociale dell’Università di Cambridge

Invisibili Plurime Vittime: strumenti per riconoscere e affrontare l’esperienza di sopravvissutə con disabilità e LGBTQI+ all’IPV Valentina Tafuni, Premio CIDU per i Diritti Umani – 2020

L’esperienza di SLUM | Sono l’unica mia. Sveva Basirah Balzini, femminista islamica

Accesso ai servizi per persone asilanti e rifugiate LGBTQ survivor di IPV Lyas Laamari, presidente de Il Grande Colibrì

 

?? ?????? ??? ??.?? – ??? ??????? ?????? ????? ???????? ?????? ??? ??????? ????? ??????????? ?????

Modera: Avv. Mara Biancamano, responsabile settore giuridico Antinoo Arcigay Napoli

Violenza in-visibile: Riconoscere e denunciare. Quali tutele nel nostro ordinamento? Avvocata Di Muzio, penalista e docente del laboratorio di vittimologia e giustizia riparativa UNICH, CAV DONNè (Abruzzo)

Policentrismo della violenza domestica ai danni delle persone LGBTQI+. Avvocata Valentina Pizzol, co-fondatrice del Coordinamento LGBTE di Treviso e socia Rete Leford | Avvocatura per i diritti LGBTI

 

?? ?????? ???? ??? ??.??– ??? ??????? ??????????? ???????? ???’??????????? ????? ??????? ??????+ ? ????????? ?? ??????+ ???

Modera: Dott. Francesco Garzillo, psicoterapeuta, responsabile salute mentale Antinoo Arcigay Napoli

Aversive discrimination e bias inconsapevoli Dott.ssa Paola Biondi, Consigliera Segretaria dell’Ordine degli Psicologi del Lazio, Consigliera di Indirizzo Generale dell’ENPAP, Psicologa, Psicoterapeuta, Consulente aziendale

Buone pratiche nel lavoro con pazienti LGBT+ e le loro famiglie Dott. Claudio Cappotto psicologo – Centro di Ateneo SInAPSi

 

?? ?????? ???? ??? ??.?? ??? ??????? ??????? ? ?? ???? ???????? ???’??????????? ????? ??????? ????? ?? ??????????? ????? ?? ?????????̀ (????? ????? ??????, ??????????? ?????…)

Modera: Fabio Schiattarella, Social Worker

TOHOUSING, la strutturazione di un modello di accoglienza Silvia Magino, Associazione Quore

Con il patrocinio dell’UNAR – Ufficio Antidiscriminazioni Razziali-Presidenza del Consiglio dei Ministri

Hate speech: online la piattaforma per il contrasto ai discorsi d’odio

È online la piattaforma della Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio: un sito web che ha l’obiettivo di fornire, a chiunque sia interessato all’argomento, materiali e risposte sul tema dell’hate speech in rete. Notizie e approfondimenti, ma anche e soprattutto dati, ricerche, linee guida, campagne e altri strumenti utili per chi vuole contrastare questo fenomeno. Un vero e proprio raccoglitore di materiali realizzati da organizzazioni, osservatori e ricercatori con una lunga esperienza sul tema, con l’obiettivo di riunire questo prezioso e utile patrimonio in un unico spazio virtuale per agevolare coloro che desiderano approfondire l’argomento e offrire loro spunti.

La Rete nasce nel 2018 su impulso di Amnesty International Italia, come spazio informale in cui promuovere il confronto costante e l’individuazione di sinergie tra diverse realtà che in Italia si occupano in modo costante di contrasto all’intolleranza online. Ne fanno parte organizzazioni non governative e associazioni, osservatori, ricercatori.

La Rete, oltre a esse luogo di dialogo e scambio, organizza webinar e altre occasioni pubbliche di dibattito, produce strumenti utili come la recente guida per porre un freno allo zoombombing e si pone, nell’ambito dell’attività di advocacy, come interlocutore corale con istituzioni e altri stakeholder di rilievo.

La piattaforma è online a questo indirizzo: www.retecontrolodio.org

Al via il Cerchio delle Donne: domani il primo appuntamento da Chikù

Prenderà il via domani il progetto “Cerchio delle Donne – Home Visiting” promosso dall’Associazione Chi rom e…chi no nell’ambito del progetto Spera finanziato dalla Fondazione con i bambini.

Dalle ore 10.00 alle ore 12.00 presso i gli spazi di Chikù a Napoli, in via della Resistenza, donne, giovani e adulte e mamme potranno incontrasi e confrontarsi. All’incontro parteciperanno un’ostetrica e una psicologa e sarà un’occasione per tutte le partecipanti per prendersi un momento per sé, e condividere emozioni e stati d’animo con altre donne.

Gli incontri si terranno ogni martedì e per partecipare è necessario contattare il numero 339 6296351.