28 Giu, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Verrà inaugurata Domenica 4 Luglio alle ore 19 la Casa Rifugio “Sabino Romano”, grazie all’impegno delle Associazioni YaBasta! e Nova Koinè e destinata alle donne vittime di violenza e in emergenza abitativa.
La Casa Rifugio vuole rendere concreto l’obiettivo della prevenzione contro ogni tipo di violenza di genere in un territorio, come quello dell’agro-nolano, in cui il fenomeno della violenza sulle donne è in costante aumento. La Campania infatti si posiziona tristemente al terzo posto nella classifica delle regioni italiane con più alto tasso di femminicidi e violenza domestica: nella sola provincia di Napoli lo Sportello rosa ha registrato il 24% in più di aggressioni nell’anno 2021, soprattutto casi di stalking e di violenza domestica.
L’obiettivo delle Associazioni YaBasta e Nova Koinè è di creare un presidio di tutela e autodeterminazione, grazie soprattutto all’impegno di azionisti locali che hanno deciso di sostenere il progetto con sponsor e donazioni mensili. Il percorso di accoglienza infatti non si limiterà solamente all’emergenza residenziale: le operatrici assisteranno le donne nel loro processo di autonomia attraverso un servizio di supporto psicologico, accompagnamento legale, assistenza nell’accesso ai servizi e orientamento alla ricerca lavorativa.
L’inaugurazione avrà luogo simbolicamente a Scisciano presso la sede operativa dell’Associazione YaBasta! in via Corso Umberto n. 51 alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni del territorio e potrà essere seguita in diretta sulla pagina Facebook e Instagram delle Associazioni al seguente link:
https://www.facebook.com/yabasta.onlus
Pagina Instagram: yabasta_community
28 Giu, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Torna dall’8 al 14 novembre 2021 il Festival della Gentilezza, promosso e ideato dall’associazione Coltiviamo Gentilezza® per la prima volta in Italia nel 2019.
Ad annunciarlo una serie di 13 video che verranno pubblicati ogni giorno sui profili social dell’associazione in cui una parte della grande community del progetto (più di 10.000 follower) risponde alla domanda, “Cos’è per te la Gentilezza?”.
Nel primo video pubblicato Federico di 7 anni ci dice “La Gentilezza per me è un gesto amichevole”.
Tra i protagonisti di questa campagna insegnanti, librerie, bambini, classi, interi asili e Alessandra Morelli, Responsabile dell’Alto Commissariato dell’Onu per i Rifugiati-UNHCR in Niger. Tra i video anche forme creative di raccontare la gentilezza, come nel video della scuola dell’infanzia Elena Cavaliere di Castellammare di Stabia dal titolo “le Vocali della Gentilezza”.
Nelle prime due edizioni del Festival sono state coinvolte centinaia di realtà in tutta Italia che hanno proposto eventi e azioni per raccontare l’Italia Gentile. Anche in piena pandemia, nel 2020, il Festival è andato avanti attraverso le piattaforme digitali confezionando un programma che ogni giorno affrontava un tema: scuola gentile, attività, libreria, musei e cultura, comunità e sociale, negozi gentili.
Quest’anno il Festival, che si caratterizza per la sua diffusione dal basso in tutta Italia, giunge alla sua terza edizione e avrà una sede fisica nella città di Napoli in una location d’eccezione per radicare un dibattito pubblico sul tema della gentilezza con tanti ospiti illustri ed esperti.
Coltiviamo Gentilezza® propone dal 2017, attraverso la condivisione di azioni e parole, una sociologia pedagogica positiva per contrastare la violenza e la mancanza di rispetto in tutte le sue forme, un linguaggio positivo dove è importante cambiare i paradigmi espressivi: io sono contro diventa io sono per. La mission è diffondere esempi di gentilezza e buon pratiche convinti che ogni piccolo gesto di gentilezza, ogni piccola parola possano determinare un cambiamento nel mondo.
Per tutte le info www.coltiviamogentilezza.it
@coltiviamogentilezza
28 Giu, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Quali specie di uccelli vivono nel Real Bosco di Capodimonte? E’ possibile riconoscerle attraverso il canto? Come comunicano gli uccelli tra loro? E come è possibile tutelare l’avifauna del Comune di Napoli? Per migliorare la conoscenza degli uccelli presenti nei parchi urbani l’associazione Animal Day Napoli e l’Associazione Ornitologica Ardea, organizzano domenica 4 luglio 2021 dalle 9 alle 10.30 una speciale visita-ascolto nel Real Bosco di Capodimonte con Rosario Balestrieri e Stella Cervasio.
L’iniziativa “Un ritmo nuovo – Biodiversità in concerto”, parafrasando il linguaggio dei festival estivi, vuole educare l’orecchio umano all’ascolto consapevole dell’avifauna presente nel Real Bosco e a promuovere comportamenti responsabili, affinché la Natura e suoi abitanti possano trovare un giusto equilibrio per la loro convivenza.
Nel corso della passeggiata, l’ornitologo Balestrieri mostrerà al pubblico tavole illustrate delle principali specie di uccelli e inviterà tutti ad utilizzare l’app gratuita INaturalist, per non perdere le osservazioni fatte e per condividerle con la comunità scientifica.
Per conoscere più da vicino gli animali presenti nel Real Bosco di Capodimonte vi invitiamo a leggere il seguente articolo sul blog del sito web: https://capodimonte.cultura.gov.it/litalia-chiamocapodimonte-oggi-racconta-alla-scoperta-degli-animali-che-vivono-nel-real-bosco-di-capodimonte/
Per informazioni e prenotazioni scrivere una mail all’indirizzo animaldaynapoli@gmail.com.
La visita si svolgerà nel rispetto del protocollo anti-covid, numero massimo partecipanti: 30 persone.
25 Giu, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Spiagge indimenticabili, acque cristalline, escursioni, passeggiate, luoghi d’arte che meritano una visita speciale, eccellenze enogastronomiche. Tutto amabilmente intrecciato ad una gestione sostenibile del territorio e ad un’offerta turistica di qualità.
Da oltre vent’anni “Il mare più bello”, la Guida Blu di Legambiente e Toring Club Italiano, stimola e orienta le villeggiature di quanti preferiscono scegliere la propria meta estiva all’insegna della responsabilità e della qualità ambientale, offrendo al lettore un quadro su quanto di buono fanno le amministrazioni locali costiere lungo la nostra penisola per essere all’altezza delle sfide imposte dalla crisi ambientale planetaria. Tante pratiche concrete sulle quali cominciare a cambiare le sorti del Pianeta.
Il Mare più bello 2021 propone il racconto di 45 tra le più belle zone balneari del nostro Paese selezionate fra i 98 comprensori turistici valutati sulla base dei dati raccolti da Legambiente sulle caratteristiche ambientali e la qualità dell’ospitalità. La Sardegna è risultata quest’anno la regione più premiata con ben sei comprensori a Cinque Vele; importanti anche i riconoscimenti ottenuti da Toscana, Puglia, Campania e Sicilia.
Trova il mare più bello con la guida di Legambiente
23 Giu, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Si svolgerà nei mesi di luglio e agosto, alla fattoria sociale Terra Nostra Tor Dei, l’Aut Summer Camp, il campo estivo rivolto principalmente a ragazzi con disabilità intellettive che ha l’obiettivo di promuovere e favorire la loro autonomia e consentirgli di vivere momenti di svago ed inclusione sociale.
L’iniziativa è promossa dal’APS Coltiviamo la nostra terra insieme con Social Farm Terra Nostra Tor Dei, azienda Biologica certificata che si trova a Varcaturo (Na).
Per lo svolgimento del Campo, i promotori, sono alla ricerca di volontari e/o tirocinanti che possano supportare, dalle 8.00 alle 12.30, gli educatori nelle attività giornaliere: cura dell’orto, raccolta e manipolazione dei prodotti, preparazione del pasto bio, attività ludico-educative-ricreative.
Ai volontari che offriranno la propria disponibilità sarà riconosciuto un rimborso spese giornaliero di 10 euro e, naturalmente, un pasto bio da condividere con tutti i giovani partecipanti.
Per i tirocinanti, inoltre, è previsto il rilascio di crediti formativi, previo accordo con l’ente di provenienza.
Per aderire compila l’apposito form:
https://forms.gle/peCarKw93m2UNP8W8
Per saperne di più: terranostratordei.it
22 Giu, 2021 | In evidenza, News dalle odv
“Fortunato” è il nome del progetto promosso da Antinoo Arcigay Napoli che, attraverso la costituzione di una Cooperativa di produzione di Taralli Napoletani, vuole dare possibilità di riscatto a quanti hanno avuto la sola colpa di vivere in situazioni di marginalità sociale con una attenzione alla popolazione carceraria LGBT e Trans in particolare, la quale, spesso esclusa dal mercato del lavoro, sovente non trova alternativa al circuito dell’illegalità.
Il nome del progetto trae spunto dal più famoso e amato tarallaro di Napoli: Fortunato Bisaccia, vero e proprio simbolo di riscatto.
Figlio di una nobile vedova e di un cocchiere che non lo riconobbe mai, impossibilitato a seguire studi regolari, dopo numerosi lavori precari decise di fondare la “ditta Fortunato (chiusa il lunedì)”, un carretto con cui attraversava tutta Napoli vendendo i suoi taralli ‘nzogna e pepe che lo resero famoso tra il popolo ma non solo. Divenne infatti amico di De Sica, De Filippo e Pino Daniele che gli dedicò la canzone omonima. Morto nel 1995 è stato ricordato recentemente con un murales ai Quartieri Spagnoli.
Proprio nell’antica tradizione dei tarallari affonda le radici la storia di Leopoldo Infante: il “carrettino” su cui erano trasportati i taralli ha fatto molta strada fino a diventare un brand sinonimo di bontà ed eccellenza qualitativa.
L’ultimo dei tarallari, figlio e nipote d’arte si è inoltre dimostrato un imprenditore moderno e all’avanguardia, e soprattutto vicino alle istanze della comunità lgbtiq+: in passato, infatti ha attivato all’interno dei propri laboratori e punti vendita percorsi di inserimento lavorativo per favorire l’autonomia di persone della comunità lgbtqi+, ed in particolare gender non conforming, che vivono condizioni di marginalità sociale e che attualmente sono stabilmente inserite e integrate
nell’organico dell’azienda.
L’Associazione HUMANS coadiuverà la realizzazione delle attività riguardanti il laboratorio di apprendimento delle competenze ed abilità tecniche per la produzione food e la costituzione e sviluppo di una cooperativa sociale composta da da detenuti.
La Casa Circondariale di Napoli – Poggioreale “Giuseppe Salvia” aderisce al partenariato supportando il soggetto capofila nella realizzazione delle attività progettuali, nell’ambito del proprio mandato istituzionale.
La Fondazione GIC si occuperà dell’azione di Supervisione Psicanalitica dell’Equipe.
Nefesh Onlus si occuperà delle attività di Counselling, selezionando i destinatari e supportandoli nel percorso formativo-professionalizzante.
Per saperne di più www.arcigaynapoli.org