Il festival del FundRaising fa tappa a Napoli il 4 aprile.

Il Prof. Valerio Melandri, pioniere della disciplina del fundraising nelle università italiane e Direttore del Master in Fundraising dell’Università di Bologna, torna nelle principali città italiane per la terza edizione del suo Tour dedicato all’ ABC della raccolta fondi.
Dopo il notevole successo delle prime due edizioni, che hanno registrato più di 3000 presenze, Melandri – Visiting Professor alla Columbia University di New York – propone cinque nuovi appuntamenti rigorosamente gratuiti. Gli interventi, aperti a tutti previa registrazione, saranno di due ore e mezza ciascuno e andranno ad approfondire il tema della raccolta fondi.
Se l’obiettivo rimane quello di diffondere, da Nord a Sud, la cultura del fundraising e del nonprofit, settore in forte crescita nonostante la crisi economica che ha investito il nostro paese, l’oggetto del corso si preannuncia al contrario fortemente innovativo.
«Dopo il successo delle edizioni passate, il rischio era quello di tornare in Tour riproponendo le stesse idee – spiega lo stesso Valerio Melandri – invece abbiamo deciso di rivoluzionare il programma, in modo da realizzare un format mai proposto in precedenza».
«Se l’anno scorso ci siamo concentrati sulle mosse indispensabili per passare da una start-up ad un piano di fundraising efficace – prosegue il professore – l’edizione 2016 del Tour si concentra maggiormente su quest’ultimo aspetto, partendo da un presupposto fondamentale:  al centro di un programma di raccolta fondi di successo c’è la felicità dei donatori e l’obiettivo del fundraiser è migliorare costantemente il loro grado di soddisfazione. Per fare questo, esistono 7 passaggi fondamentali, per quanto semplici, che si possono applicare a qualsiasi organizzazione nonprofit».
L’iniziativa toccherà quest’anno cinque città italiane in dieci giorni: Forlì, Napoli, Roma, Ancona e Milano. Come sempre la partecipazione è gratuita e aperta a tutti coloro che vogliono approcciarsi in maniera semplice, immediata, interattiva alla raccolta fondi: un tema che suscita un interesse sempre maggiore nel nostro paese.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti previa registrazione su:  www.festivaldelfundraising.it/tour
Per qualsiasi informazione: tel. 0543.374150 / email tour@fundraising.it

NAPOLI – 4 aprile
ore 15.00 – 18.00
Castel dell’Ovo
Via Eldorado 3
Sala Itala

PREVENZIONE GRATUITA TUMORE DELLA PROSTATA: IL 12 MARZO IL CAMPER DELLA FONDAZIONE PRO E’ A NAPOLI A PIAZZA CARITA’

Il Camper della Fondazione PRO, (Prevenzione e Ricerca in Oncologia) che porta in giro la prevenzione gratuita del tumore della prostata,  il 12 marzo  è a Piazza Carità a NapoliGli urologi della Fondazione presieduta dal Prof. Vincenzo Mirone sono a disposizione del pubblico dalle 10 alle 14 per visite urologiche gratuite. Non occorre prenotare; basterà dare il nominativo alle hostess ed attendere il proprio turno. Inoltre, per essere aggiornati sulle prossime tappe basta consultare il sito: www.fondazionepro.it o  scrivere a info@fondazionepro.it

La scelta dell’inclusione.

Incontro pubblicoNAPOLI – “La scelta dell’inclusione, progettare l’educazione in contesti di disagio sociale” è un libro che intende offrire spunti di riflessione teorico-metodologici e strumenti per progettare e gestire un servizio educativo in condizioni di difficoltà, a partire da un’esperienza concreta, dalla sua genesi e dal suo sviluppo. In tal senso, si descrive quanto è stato realizzato in oltre dieci anni di attività di ricerca, di formazione e di educazione con bambini e genitori che vivono situazioni di devianza e rischio sociale.«L’inclusione- si  legge nel I capitolo- è una questione di sguardo e lavorare per l’inclusione, educare all’inclusione, vuol dire educare il proprio sguardo e rivolgerlo a se stessi, prima ancora che all’altro e che alla meta, affinché l’agire educativo non sia teso a colonizzare l’altro per renderlo come noi lo vogliamo». La presentazione del volume è prevista per giovedì 10 marzo alle ore 17.00 alla saletta dello Spazio Guida di via Bisignano, 11. Parteciperanno l’autrice Fausta Sabatano,  Alfredo Loso – Presidente Aif Campania, Gennaro Pagano – Centro educativo “Regina Pacis, Giovanna De Rosa – Csv Napoli, Antonia Cunti – Università degli Studi di Napoli Parthenope. Modera: Pasquale Iorio – Aif.

Laboratorio di ricerca sulla valutazione

Il Sac seminario permanente di ricerca per un’azione culturale nella scuola in collaborazione con Gli Asini,  invita studenti, insegnanti, operatori e operatrici sociali a una giornata di confronto e formazione sulle pratiche di valutazione nella scuola.
Criticare e inventare. Cosa diventiamo quando valutiamo? Cosa sappiano, crediamo, vogliamo e possiamo, facendo valutazione? Per chi lo facciamo?

27 febbraio 2016 ore 9 – 17:30
Je so’ pazzo – ex OPG
Via Matteo Renato Imbriani 218,
Napoli (Materdei)

Interventi di
Baumhaus (Bologna), Dario Stefano Dell’Aquila, Olga Mautone, Valeria Pinto, Salvatore Pirozzi.

Scarica il programma

10 Volontari per progetti in Romania e Portogallo: la call di FOCISV

Il nuovo bando Servizio Civile è rivolto ai giovani tra i 18 e i 29 anni residenti in Italia e cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti.
Dal 11 Febbraio al 9 Marzo 2016, i giovani  tra i 18 e i 29 anni non compiuti, avranno la possibilità di candidarsi per il progetto GIVE: Giovani Volontari  Internazionali in Europa, nell’ambito del progetto sperimentale europeo IVO4ALL (International Volunteering Opportunities for All).

Il progetto GIVE: Giovani Volontari  Internazionali in Europa è un progetto di Servizio Civile sperimentale, promosso da FOCISV, da realizzarsi in Romania e Portogallo.
La durata del servizio è di 6 mesi di cui circa 4 mesi all’estero e 2 mesi in Italia.
FOCSIV cerca 10 volontari da impiegare nel progetto in Romania e 2 volontari per il progetto in Portogallo. L’area di intervento dei progetti è quella dell’Educazione e promozione culturale – Educazione alla pace.
Il bando è aperto a tutti, ma avranno un punteggio maggiore in sede di selezione i candidati provenienti da una delle Regioni Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), o apparenti alla categoria NEET, o con basso reddito. Per maggiori dettagli visionare il bando.
La domanda per partecipare al progetto di Servizio Civile potrà essere presentata entro le ore 14:00 del 9 marzo 2016, esclusivamente secondo le seguenti modalità:
–      a mano;
–      a mezzo “raccomandata A/R” (attenzione: non farà fede il timbro postale di invio, ma la data di ricezione in sede delle domande);
–      tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) di cui è titolare l’interessato, allegando la documentazione richiesta in formato pdf, a serviziocivile.focsiv@pec.it  inserendo nell’oggetto “candidatura progetto GIVE”.

A tal fine, di seguito troverà diversi strumenti a cui potrà fare riferimento:

Per ogni informazione o chiarimento, può contattarci alla mail serviziocivile@focsiv.it

Immigrati di seconda generazione: un fondo per sviluppare opportunità.

Parte da una iniziativa della Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il finanziamento a fondo perduto fino a 10.000 euro, per sviluppare impresa e opportunità di lavoro per i giovani immigrati di seconda generazione. La Dedalus fornisce consulenza sulle idee imprenditoriali. I giovani interessati  possono fissare un appuntamento per essere accompagnati nella fase di realizzazione dell’idea e valutare i requisiti per presentare progetti.
La scadenza della presentazione delle domande è prevista per il 29 febbraio, ma è auspicabile una proroga.
Si può richiedere un appuntameto il lunedì dalle 14 alle 17.30 e il mercoledì dalle 9 alle 13. Gli incontri si terranno presso il Centro Nanà.