Torna la Festa della Birra e della solidarietà

Due giorni di festa all’insegna della solidarietà si terranno venerdì 24 e sabato 25 giugno 2016 nell’area antistante il Palazzetto dello Sport di Monterusciello a Pozzuoli, per la quinta edizione della Festa della Birra.

Organizzata dall’associazione di volontariato “La Bottega dei Semplici Pensieri” la festa vuole raccogliere fondi da destinare ai progetti di autonomia per ragazzi diversamente abili per far funzionare al meglio i laboratori che si svolgono a Quarto nella sede dell’associazione.

La festa è ad ingresso libero e introdurra i partecipanti in un percorso enogastronomico tra innovazione e tradizione, coinvolgendolianche in laboratori di fumetto, performance artistico-musicali e gare sportive.

Di seguito il programma della due giorni:

Venerdì 24 Giugno
ore 9:00 Apertura stand “A colazione con La Bottega”
ore 9:30 Gare Nuoto Regionali Esordienti B – Prima parte
ore 11:00 Apertura Laboratorio di Fumetto a cura di “Comicon” in collaborazione con la casa editrice TUNUE’
ore 12:00 Le Pizze di Enrico Porzio “Pizzeria Lampo 2”, di Salvatore Staiano “Pizzeria 110 e lode” e di Maurizio Del Buono “Pizzeria Da Gennaro”
ore 16:00 Gare Nuoto – Seconda Parte
ore 16:30 Laboratorio di Fumetto a cura di “Comicon”
ore 19:00 Inizio spettacolo con musica dal vivo – Stand gastranomici e Birra a Volontà.
ore 21:00 Concerto dei “Ligantropi” coverband Ligabue

Sabato 25 Giugno
ore 9:30 Gare Nuoto- Terza parte
ore 10:00 Apertura stand “A colazione con la Bottega”
ore 12:00 “Pizze a pranzo” a cura di Multicenter School Scuola di Pizzaioli
ore 19:00 Apertura Stand Gastronomici e Birra a Volontà
ore 20:00 Inizio spettacolo LIVE MUSIC e Balli di Salsa

Sclerosi Multipla, un convegno a Napoli per discutere le priorità di intervento

La sclerosi multipla, è una autentica emergenza sanitaria e sociale. Per rendere concreti i diritti delle persone con sclerosi multipla è urgente intervenire sulle politiche sanitarie rafforzando la garanzia di livelli essenziali per la diagnosi, cura, assistenza; strutturando e valorizzando la rete dei Centri per la presa in carico; sostenendo la ricerca scientifica e sanitaria per un ritorno diretto sulla nostra qualità di vita. Queste le priorità dell’Agenda della Sclerosi Multipla 2020 che chiediamo alle Istituzioni di fare proprie già per il 2016-2017”, dichiara la Vice Presidente della Sezione Provinciale AISM di Napoli, Rosa Ciaravolo.
La sclerosi multipla è la prima causa di disabilità nei giovani dopo gli incidenti stradali; colpisce un giovane ogni 3 ore. Hanno tra i 20 e i 40 anni. Le persone con SM sono 3 milioni nel mondo, 600 mila in Europa e oltre 110 mila solo in Italia. Solo nella Regione Campania sono più di 10 mila.

La nuova fotografia della SM, che ridefinisce in maniera netta e rigorosa lo scenario relativo a questa malattia, emerge da il Barometro della SM presentato alle Istituzioni e ai ricercatori durante la Settimana di informazione sulla malattia che si è svolta a maggio. Il Barometro della Sclerosi Multipla è un nuovo strumento in grado di misurare la realtà della sclerosi multipla in Italia che consenta di mettere a fattor comune informazioni provenienti da diverse fonti e di collocarle all’interno di un disegno unitario e rigoroso per identificare il gap di diritti riconosciuti e le priorità su cui intervenire.

Anche Napoli ospiterà la presentazione del Barometro all’interno del Convegno “Con la nostra ricerca la SM non ci ferma”, che AISM con la sua Fondazione FISM organizzerà per il prossimo 24 giugno c/o la Clinica Hermitage, in via Cupa delle Tozzole,2 a Capodimonte.

Oltre a presentare i dati sulla SM emersi dal Barometro, si farà il punto sullo stato della ricerca e sul futuro della ricerca verso il 2020. La ‘nostra’ ricerca, perché riguarda persone con SM e familiari, volontari, ricercatori, istituzioni, opinione pubblica e tutti gli stakeholder coinvolti, va sostenuta tutti insieme: per questo, AISM organizza come sempre anche sul territorio diversi eventi di sensibilizzazione.

Per saperne di più www.aism.it oppure tel. 0815922935 /3666161927

Musica e solidarietà per sostenere l’Africa

Il GMAnapoli invita la cittadinanza all’evento di solidarietà “Concerto per l’Africa”, che si terrà sabato 18 giugno, a partire dalle ore 20.00, alla prestigiosa Villa Bruno di San Giorgio a Cremano (NA), in via Cavalli di Bronzo 22.

La serata, organizzata in collaborazione con il Forum delle Associazioni, sarà animata dai Baqushish&Friends, gruppo di artisti di conclamata esperienza, che porta nel mondo musiche dal Mediterraneo e dal Medio Oriente, a cui si alterneranno le danze di Alma Latina.

Musica ed intrattenimento saranno accompagnati da immagini e testimonianze dall’Africa, per non dimenticare lo scopo principale dell’evento: raccogliere fondi e trasmettere consapevolezza della situazione in cui versano i bambini di strada di Shashamane, povera comunità dell’Etiopia per cui il GMAnapoli OdV opera da decenni.

I fondi raccolti durante la serata saranno destinati al progetto “A place to be called home”, consultabile sul sito www.gmanapoli.org ed in sede, in via S. Nullo 180, Licola, pensato per accogliere un maggior numero di bambini in Casa Norma a Shashamane, ampliando il progetto più generale di Sostegno a Distanza in cui l’associazione da sempre è impegnata.

Per partecipare all’evento è necessario prenotarsi allo 081.8043778 (GMAnapoli ufficio) oppure al 331.2704165 (Amalia), o inviare una mail all’indirizzo gmanapoli@gmail.com.

Giornata Nazionale AIL

Il 21 giugno si celebra la XI edizione della Giornata Nazionale per la lotta contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e istituita permanentemente dal Consiglio dei Ministri. La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i progressi della Ricerca Scientifica e per essere ancora una volta vicini ai malati ematologici, adulti e bambini, attraverso incontri e manifestazioni di sensibilizzazione.

Di seguito le iniziative che l’AIL metterà in campo in occasione di questo importante appuntamento:

Linea diretta con gli Ematologi
Martedì 21 Giugno, dalle ore 08.00 alle 20.00, sarà attivo il Numero Verde Ail – Problemi Ematologici 800-226524. Al numero risponderanno otto Ematologi di chiara fama (in ordine alfabetico: Prof. Giuseppe Basso, Prof. Paolo Corradini, Prof. Pietro Leoni, Prof. Franco Mandelli, Prof. Fabrizio Pane, Prof. Alessandro Rambaldi, Prof.ssa Giorgina Specchia, Prof. Sante Tura) per offrire a tutti coloro che chiameranno consigli sulla malattia e sui centri di terapia presenti sul territorio nazionale. Un pool di altri specialisti sarà inoltre a disposizione durante tutto il giorno per rispondere a domande e chiarire dubbi. Da quest’anno c’è un importante novità. Da luglio a dicembre il servizio diventa un appuntamento fisso che si rinnova il primo lunedì di ogni mese (agosto escluso).

“… Sognando Itaca”
Appuntamento centrale della Giornata sarà, per il decimo anno consecutivo, “… Sognando Itaca”, un lungo viaggio in barca a vela nel Mar Adriatico e nel Mar Ionio, da Trieste all’isola greca di Itaca, in programma dal 4 al 21 giugno. L’iniziativa ha lo scopo di promuovere la vela come metodo terapeutico volto alla riabilitazione psicologica e al miglioramento della qualità della vita dei pazienti. Durante la traversata si svolgeranno 11 Itaca Day, giornate in cui i pazienti in cura nei Centri Ematologici delle città toccate dal tour avranno la possibilità di vivere in mare un’esperienza intensa ed indimenticabile. Sull’imbarcazione saranno presenti skipper professionisti, medici, infermieri e psicologi.

Cruciani C
Anche quest’anno in occasione di “…Sognando Itaca” Cruciani C, azienda leader nel fashion system mondiale, ha realizzato degli eleganti braccialetti in pizzo macramè color blu metilene. Due le proposte: il ‘Filo blu’ e la ‘Conchiglia’, da sempre associata alla bellezza del mare e simbolo di rinascita e protezione. I braccialetti sono disponibili sul sito ail.it e presso le Sezioni Provinciali dell’Associazione.

Luce Mia
In occasione della Giornata in diverse città Italiane verrà proiettato LUCE MIA, un docufilm di Lucio Viglierco, prodotto da Zenit Arte Audiovisive in collaborazione con Rai Cinema. La pellicola racconta la malattia attraverso gli occhi di chi la vive in prima persona

Take … Action!
Altro appuntamento di rilievo, in programma il 21 giugno al MAST di Bologna, è la premiazione della sesta edizione di “Take… Action!”, concorso per video maker non professionisti under 35 di tutta Italia. L’obiettivo dell’iniziativa è duplice: favorire l’inserimento di giovani artisti e creativi nei settori della comunicazione e dell’audiovisivo e ottenere strumenti che possano aiutare AIL a promuovere il proprio impegno nella lotta contro i tumori del sangue. Testimonial e Presidente di giuria è quest’anno il regista, attore e conduttore televisivo PIF.

Iniziative locali
Molte le iniziative previste su tutto il territorio nazionale che si realizzeranno grazie all’opera dei volontari e all’attività delle 81 sezioni provinciali AIL.

Per maggiori informazioni sulla giornata www.ail.it

Europei 2016, Save the Children lancia una campagna di sensibilizzazione

In occasione dei Campionati Europei di Calcio 2016, Save the Children lancia una forte campagna di sensibilizzazione per richiamare l’Europa al dovere di accoglienza e protezione dei migranti giunti nel continente dopo viaggi drammatici, ed in particolare dei più vulnerabili che sono i bambini.

LE RETI DEGLI EUROPEI LORO LE HANNO VISTE TUTTE”, questo il messaggio dell’immagine meme virale che ritrae in fotografia alcuni bambini profughi bloccati al di qua di una rete metallica, simbolo dei tanti muri e barriere che l’Europa ha eretto scegliendo di proteggere i propri confini invece dei bambini stessi.

Save the Children rivolge inoltre un invito a tutti i tifosi e cittadini, che si troveranno a sostenere con passione le proprie squadre, affinchè si mobilitino per far sì che l’Europa possa dimostrarsi campione di solidarietà offrendo aiuto e protezione ai bambini in fuga da guerre, violenza e povertà, facendo così vincere per davvero i suoi valori fondativi.

Ogni bambino o adolescente che giunge in Europa dovrebbe avere accesso ad un sistema organico di accoglienza e protezione condiviso da tutti paesi membri dell’Unione. I paesi europei, invece, sono chiusi nel proprio egoismo, affrontando il tema delle migrazioni e dell’asilo in modo frammentario,” ha dichiarato Valerio Neri, Direttore Generale di Save the Children Italia, l’Organizzazione dedicata dal 1919 a salvare la vita dei bambini in pericolo e a tutelare i loro diritti. “Sono stati alzati muri e reticolati che hanno esposto proprio i più vulnerabili, che sono i bambini e soprattutto quelli non accompagnati, a gravi rischi di violenza o sfruttamento, bloccati per mesi in campi improvvisati con condizioni umanitarie inaccettabili, o addirittura rinchiusi in veri e propri centri di detenzione. Questo avviene sotto gli occhi di tutti, tradendo l’identità e la storia stessa dell’Europa, in violazione dei diritti di ogni essere umano e in particolare dei più piccoli, e del principio inderogabile di protezione e accoglienza per chi fugge da violenze o persecuzioni.

Scarica e diffondi l’immagine della campagna…clicca qui

Nàparade, artisti in strada per promuovere il dono

Si chiama Nàparade, la parata di circensi e artisti di strada che sabato 18 Giugno dalle ore 12.00 animerà le strade della nostra città. Il percorso di Nàparade, che rientra nel calendario di Giugno Giovani 2016, si snoderà attraverso le suggestive vie del centro antico, mescolando folklore, arte, divertimento e solidarietà.

Oltre 90 artisti infatti si uniranno per promuovere il tema del dono. «Sarà proprio il dono – ha sottolineato Alessio Perisano, presidente della Fourmile – il perno centrale dell’evento, il dono inteso come mezzo per unire e avvicinare le persone. Ad ogni partecipante consegneremo un naso rosso da clown ed uno scatolino, all’interno del quale ci sono le indicazioni per eseguire, al termine della parata, un flash mob. Il nostro intento è quello di trasformare la parata in un vero e proprio di festival, di coinvolgere quante più persone possibili utilizzando anche mezzi tecnologici come la diretta streaming». La scelta del punto di vista, durante lo streaming, è uno dei punti di forza dell’evento e sarà l’utente, munito di smartphone, a decidere come, e dove, inserirsi all’interno della parata.

Nàparade partirà alle ore 11.30 da Piazza Bellini, l’urlatore attirerà l’attenzione delle persone e richiamerà degli artisti che si troveranno già in luogo. Alle ore 12.00 si aprirà la Parata con canti, giochi, mimi e musica (strumenti a percussione, trombe etc). La parata procederà lungo il percorso stabilito invitando gli artisti che incontreranno durante il percorso, a unirsi alla parata. Alle ore 12.10 alla via San Sebastiano si proseguirà regalando piccoli doni ai passanti, trombette, coriandoli e palloncini. Si proseguirà poi verso Piazza del Gesù nuovo, girando intorno all’obelisco e proseguendo in via Benedetto Croce: i circensi faranno festa e inviteranno il loro pubblico a fotografare e a filmare in tempo reale ciò che accade. Alle ore 12.30 l’ arrivo a piazza San Domenico Maggiore, dove si metterà in scena un breve spettacolo con mangiafuoco e con pioggia di coriandoli. Una scenografia simulerà il tendone da circo con un perimetro dentro il quale gli artisti eseguiranno la loro performance. Si proseguirà per via San Biagio dei librai, e con lo stesso modo si continuerà per le strade di Spaccanapoli e per Via San Gregorio Armeno, proseguendo per via dei Tribunali. Alle ore 13.30 arrivo a Port’Alba, e quindi a Piazza Dante, dove gli artisti saranno accolti da un volo di palloncini e uno speaker annuncerà l’arrivo della parata, che metterà in piedi lo spettacolo finale.

Il progetto è totalmente costituito da volontari e parte dal desiderio di un gruppo di ragazzi di donare un sorriso alla città di Napoli e ai suoi abitanti. Questa partenza dal basso è sottolineata anche dalla campagna di crowdfunding presente su produzioni dal basso, per fornire un contributo per le spese dell’evento (https://www.produzionidalbasso.com/project/na-parade/).

Tra le associazioni e gli artisti che vi partecipano: Pegaonda, Circ’Arena, Giulio Linguiti, Banda Baleno, Rena Nera, Popolo Vascio, Davide Postiglione e i ragazzi del Fuoco, Lady Blush, Salerno Academy of Madness, Yuri Lessoni, Capoera Ogum, Adriano Falivene (giocoliere), Giacomo Manna (Banditore), ZTN, Los Espantapajaros, La BioLudoteca, La Onlus LESS.