“La rete della politica prima”, presentazione del volume sulla relazione di cura e di aiuto

Mercoledì 25 gennaio alle ore 17.00 nella Chiesa della SS.Trinità dei Pellegrini (ingresso dal cortile dell’Ospedale dei Pellegrini) si terrà la presentazione del libro “La rete della politica prima“, a cura di Nunzia Nappo e Salvatore Esposito.
Interverranno:
Marco Musella, Ordinario di Economia e Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Federico II
Carlo Borgomeo, Presidente della Fondazione CON IL SUD
Lucia Fortini, Assessore alle Politiche Sociali della Regione Campania
L’incontro sarà coordinato da Antonello Perillo, direttore del TG3 Campania

Saranno presenti gli Autori:
Don Tonino Palmese
Luigi Riello
Giuseppe D’Aiuto
Valeria Capezzuto
Damiano Fiorillo
Rita Lombardi
Giancarlo Canzanelli
Il libro si colloca nell’ambito del progetto “La salute del seno non ha confini”, progetto sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD tramite il Bando Volontariato 2013 e promosso dall’ ALTS – Associazione per la Lotta ai Tumori del Seno.
Per maggiori informazioni www.alts.it

“Pescaturismo con i ragazzi di Napoli”: risultati raggiunti e prospettive future

Si terrà il prossimo 19 gennaio 2017 alle ore 9.30 nella Sala Conferenze del Centro Giustizia Minorile Napoli, in viale Colli Aminei 44 Napoli, il convegno finale del progetto “Pescaturismo con i ragazzi di Napoli”.

Giunto ormai al termine, “pescaturismo” è stato sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD e promosso da una partnership di 10 attori pubblici e privati (associazioni, cooperative ed enti) tra cui il Centro di Giustizia Minorile di Napoli e con capofila Asgam Soc. Coop. Lo scopo del progetto è stato principalmente quello di sostenere il reinserimento sociale e lavorativo di 30 ragazzi, tra i 14 e i 24 anni, sottoposti a provvedimento giudiziario penale. I giovani in questione sono stati coinvolti in un percorso alternativo a quello della detenzione, ovvero attraverso una formazione professionale legata al mare, della durata di 600 ore e finalizzata all’acquisizione della qualifica professionale di “Operatore di Pescaturismo”, riconosciuta dalla Regione Campania.

A far da sfondo al progetto è il Santa Rita. Un peschereccio confiscato alla criminalità organizzata pugliese che lo utilizzava per trasportare droga. I ragazzi hanno quindi appreso, non solo le tecniche di pesca, ma anche svolto un corso di manutenzione in un cantiere a Largo Sermoneta sul lungomare di Napoli, e un laboratorio di cucina tipica regionale campana per deliziare i palati dei turisti a bordo del Santa Rita. Grazie a tutto questo avranno la possibilità di lavorare in ambito turistico a livello regionale, nazionale ed europeo.

Di seguito il programma della giornata:

Ore 9.30 Registrazione e caffè di benvenuto
Ore 10.15 Presentazione dei risultati raggiunti

Fabio Grasso – Asgam Soc. Coop. – Capofila di progetto

Modera: Ottavio Lucarelli – Pres.te Ordine dei Giornalisti Regione Campania
Ore 10.30 Saluti ed interventi Istituzionali
Maria De Luzemberger – Procuratore della Repubblica Tribunale Minori di Napoli
Ornella Riccio – Magistrato di Sorveglianza Tribunale Minori di Napoli
Chiara Marciani – Assessore alla Formazione Regione Campania
Corrado Matera – Assessore al Turismo Regione Campania
Prospero VOLPE -Direttore Generale Vicario Regione Campania
Adriana Tocco – Garante dei detenuti Regione Campania
Cesare Romano – Garante per Infanzia e Adolescenza Regione Campania
Maria Caniglia – Consigliere e Presidente Commissione Welfare Comune di Napoli
Carmine Sgambati – Consigliere – Presidente Commissione Sport Comune di Napoli

Ore 13.00 Conclusioni e saluti
Giuseppe Centomani – Dirigente Centro di Giustizia Minorile Napoli

#NonFarloSparire, la campagna per sostenere i minori migranti

I minori migranti che arrivano in Italia non accompagnati sono una categoria estremamente vulnerabile e indifesa.

Ogni anno migliaia di loro si rendono “invisibili” per continuare il loro viaggio o spariscono nel nulla, esposti al rischio di cadere nelle reti di trafficanti o sfruttatori senza scrupoli.
Per questo motivo è fondamentale che vengano protetti e i loro diritti vengano tutelati.

Con la campagna #NonFarloSparire, Save the children vuole ribadire l’importanza di una veloce approvazione al Senato del Disegno di Legge che interviene sugli aspetti fondamentali per la vita dei minori migranti che arrivano in Italia senza genitori o adulti di riferimento: dalla procedura per accertare la minore età agli standard dell’accoglienza; dalla promozione dell’affido familiare alla figura del tutore, dalle cure sanitarie all’accesso alla istruzione, tutti tasselli fondamentali di una buona integrazione.

La piena approvazione del Disegno di Legge costituirebbe una svolta fondamentale in materia di accoglienza e tutela dei minori stranieri non accompagnati e, per questo motivo, è importante condividere il più possibile le informazioni relative ai cambiamenti che il DDl metterebbe in atto.

Condividi #NonFarloSparire per informare i tuoi amici di questa iniziativa.

Per saperne di più www.savethechildren.it

A Caivano i weekend della solidarietà per sostenere le famiglie bisognose

L’Organizzazione di Volontariato “GIOVANI LIBERI PER CAIVANO” invita la cittadinanza a donare generi alimentari di ogni tipo per aiutare le famiglie disagiate del territorio e tutte le persone che trovano accoglienza alla mensa della Parrocchia San Pietro Apostolo di Caivano.

Negli ultimi 7 anni la povertà assoluta è triplicata e molte famiglie della comunità Caivanese sono in grande difficoltà, incapaci di sostenere la spesa minima per l’alimentazione, la casa e i vestiti. Si tratta di un’emergenza che non si può più ignorare.

Per questa ragione, l’associazione “GIOVANI LIBERI PER CAIVANO” invita cittadini ed esercizi commerciali, a partecipare ai weekend della solidarietà che si terranno nei giorni 4-5 e 11-12 Febbraio 2017.

La raccolta di generi alimentari sarà supportata dai ragazzi della comunità Alloggio per minori “Luigi Del Prete” di Frattamaggiore.
I generi alimentari potranno essere donati o raccolti:
– Presso i punti di raccolta allestiti presso vari supermercati del territorio;
– Direttamente presso il domicilio dei donatori chiamando al numero 3349372316, Sig. Armando D’ Ambrosio;
– Presso la sede sociale in via Pisani n°24 Caivano (NA).

Per informazioni:
D’ambrosio Armando: 3349372316
Carannante Luca: 3933741507
Laezza Aniello: 3808649000
E-mail: giovani.liberi@libero.it

L’Associazione Centro “La Tenda” ricerca educatori

L’Associazione Centro “La Tenda” onlus, ricerca educatori/educatrici per l’inserimento nel Polo Territoriale per le Famiglie, servizio del Comune di Napoli del quale è ente gestore.

I requisiti richiesti sono: laurea in Scienze dell’educazione e almeno 12 mesi di esperienza lavorativa con minori e famiglie nel triennio 2012 – 2015. Non potranno essere prese in considerazione
esperienze di tirocinio e di volontariato (invece Servizio Civile Nazionale sì). Chi è interessato e in possesso dei requisiti, potrà inviare il proprio cv a centrolatenda@tin.it”

Per maggiori informazioni:

Centro “La Tenda”

via Sanità 95/96 – Napoli

0815441415

Guardie Ambientali Volontarie, a Torre del Greco il seminario di aggiornamento

Si terrà sabato 21 gennaio 2017 a partire dalle ore 15.00 nella Sala Teatro dell’I.C. GIAMPIETRO-ROMANO di Torre del Greco il Corso Intensivo di Aggiornamento e Formazione per Guardie Zoofile e Ambientali Volontarie.

L’incontro, nel quale interverrà l’Avv. Prof. Gaetano Alborino, affronterà i seguenti argomenti specifici: la tutela giuridica degli animali, le competenze delle guardie zoofile volontarie nel contrasto ai reati di abbandono e di maltrattamento degli animali, abbandoni e depositi incontrollati di rifiuti, il ruolo delle guardie ambientali volontarie alla luce della recente legge regionale n. 14/2016.

Per maggiori informazioni corpogav@libero.it