Povertà educativa: in Europa un adolescente su 5 è escluso dal opportunità formative

Più di 26 milioni di bambini e ragazzi, in Europa, sono a rischio povertà o esclusione sociale . Una delle conseguenze più gravi di questa condizione è la povertà educativa , che riguarda 1 adolescente europeo su 5, privato della possibilità di costruirsi un futuro ricco di opportunità.

Sono questi i preoccupanti dati emersi dal rapporto di Save the children “Sconfiggere la povertà educativa. Fino all’ultimo bambino”.

Mentre in Italia si discute delle scarse performances scolastiche dei nostri studenti, con la lettera di 600 insegnanti che ne hanno lamentato livelli di insufficienza in lettura e scrittura, non bisognerebbe mai dimenticare quanto le condizioni di povertà vissute dai bambini e dalle loro famiglie possano incidere in maniera determinante sulle opportunità educative e formative dei minori e sul pieno sviluppo delle loro potenzialità future. Spesso questi bambini e ragazzi non hanno la possibilità di fare i compiti in un luogo adeguato, non possono permettersi di fare sport né di svolgere attività culturali, come andare al cinema, al teatro o a una mostra. Il circolo vizioso tra povertà materiale e povertà educativa va dunque necessariamente spezzato prevedendo investimenti di spesa pubblica in maniera importante proprio su famiglie e bambini”, afferma Raffaela Milano, Direttore dei Programmi Italia-Europa di Save the Children.

Secondo il rapporto, in Italia i bambini e i ragazzi a rischio povertà ed esclusione sociale sono il 32% , una delle percentuali più alte in Europa, al di sopra della media europea del 28%. Islanda (14%), Norvegia (12%) e Repubblica Ceca (20%) si rivelano i paesi più virtuosi, mentre Romania (51%), Bulgaria (45%) e Ungheria (41%) fanno registrare i livelli più elevati.

La povertà educativa rappresenta uno degli aspetti più devastanti della povertà infantile che in Europa colpisce ben 1 adolescente su cinque: i dati PISA mostrano che il 22% dei 15enni in Europa ha scarsi risultati in matematica e il 20% in lettura. In Italia non raggiunge le competenze minime in matematica 1 bambino su 4, 1 su 5 in lettura.

Nel nostro paese, è allarmante anche la media di dispersione scolastica che riguarda il 15% dei minori. Inoltre, la differenza media, in percentuale, del rischio di povertà tra bambini con genitori che possiedono un livello medio-alto di istruzione rispetto a quelli che ne possiedono uno più basso è del 46% in Italia, contro quella europea del 53%.

Per sradicare la povertà materiale, l’esclusione sociale e la povertà educativa, i Paesi europei e le istituzioni dell’UE dovrebbero affrontare la disuguaglianza già presenti durante l’infanzia, eliminando le barriere che impediscono ai bambini lo sviluppo delle proprie competenze e capacità. È urgente, per questo, adottare ed implementare la Child Guarantee a livello europeo, una misura che permetterebbe coordinamento, pianificazione e monitoraggio oltre ad una valutazione di impatto sugli investimenti europei per contrastare la povertà minorile.

Per saperne di più scarica e consulta il rapporto

Diventa più ricco, diventa volontario AIL

Torna la campagna di ricerca volontari dell’AIL, l’Associazione Italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma onlus.

Il volontario AIL è una persona disponibile, una persona che si mette in gioco, una persona che ama. Amico, confidente,“infermiere”,“organizzatore”, un volontario AIL è tutto questo e non solo. Un volontario AIL dona il proprio tempo per aiutare l’Associazione negli eventi di raccolta fondi, in particolare in occasione delle manifestazioni di piazza “Stelle di Natale” e “Uova di Pasqua”, che si svolgono due settimane prima delle relative festività.

Un volontario AIL collabora nelle molteplici attività, anche di carattere organizzativo ed amministrativo. Un volontario AIL è colui che si relaziona con i medici e gli infermieri che circondano il malato, per guidarlo e sostenerlo; che comprende il contesto fisico e organizzativo, ma soprattutto emotivo di chi soffre, e sa stabilire con esso un contatto sinergico. Un volontario partecipa alle attività dell’AIL a titolo gratuito, ha un forte senso di responsabilità e ottime capacità di lavorare in gruppo, nel rispetto delle modalità operative previste dall’Associazione.

Aiuta l’AIL a rendere le malattie del sangue sempre più curabili. Raccogli la sfida: diventa più ricco, diventa Volontario AIL e contribuisci in prima persona ad una battaglia per la vita.

Clicca qui

Un milione di firme per dire stop al glifosato

La Coalizione italiana #StopGlifosato, a cui aderisce anche il WWF Italia, partecipa alla sfida dei cittadini europei per dire NO all’uso del glifosato in Europa. Varie Associazioni a livello europeo hanno promosso una raccolta firme come iniziativa ECI (cittadini europei) approvata dalla Commissione UE. La Coalizione italiana #StopGlifosato nei prossimi mesi sarà attiva per promuovere la raccolta delle firme.
E’ possibile firmare sul sito www.stopglyphosate.org, e  scaricare i moduli e i materiali per la raccolta cartacea, e sulla pagina Facebook saranno disponibili gli aggiornamenti sulle iniziative a sostegno della raccolta delle firme e le altre azioni coordinate dalle Associazioni aderenti alla Coalizione italiana #StopGlifosato.

Se non vuoi continuare a convivere con questo pericoloso pesticida metti la tua firma a sostegno della campagna. Abbiamo pochi mesi di tempo per raggiungere almeno un milione di firme!

Sartoria creativa, al via il corso di formazione gratuito

L’Associazione ELFAN Onlus impegnata in attività di supporto sociale alla famiglia ed integrazione culturale, attiva a Napoli con attività di dopo-scuola per adolescenti, corsi di orientamento professionale per donne italiane e straniere e percorsi di formazione al lavoro artigianale, in collaborazione con la cooperativa di lavoro Milleunamano intende attivare un “corso di avvicinamento alla sartoria” gratuito per sostenere la formazione di n. 5 giovani donne per avvicinarle ai mestieri artigiani e alla sartoria creativa.

Il percorso formativo è rivolto a giovani donne in possesso dei seguenti requisiti:
-essere cittadine italiane e godere dei diritti civili e politici, oppure cittadine di uno Stato appartenente all’Unione Europea, oppure cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno;
-avere età compresa tra i 16 e i 30 anni (compiuti alla data della pubblicazione del presente);
– donne nello stato di disoccupazione o inoccupazione.
Per donne che hanno già frequentato precedentemente corsi dell’Associazione, non si applica il limite di età.

Le richieste di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre il 14 febbraio 2017 alla casella di posta elettronica elfanonlus.famiglia@gmail o a mano presso la sede dell’Elfan Onlus Via Santa Monica, 27 – 80135 Napoli nei giorni martedì, giovedì, venerdì dalle ore 10:00 – 18:00 | tel. 0815448122.

Per il bando completo e la domanda di iscrizione…clicca qui

Torna la giornata di raccolta del farmaco

Sabato 11 febbraio 2017, in tutta Italia, si svolgerà la XVII Giornata di Raccolta del Farmaco, durante la quale, presso le farmacie che aderiscono all’iniziativa, sarà possibile acquistare farmaci da automedicazione, che saranno donati alle persone prive di risorse e in stato di povertà che non possono permettersi l’acquisto di medicinali.

L’iniziativa coinvolgerà oltre 3.600 farmacie che aderiscono all’iniziativa e ne espongono la locandina. Sarà possibile acquistare uno o più medicinali da banco da donare ai meno abbienti, assistiti dai volontari di Banco Farmaceutico (anche quest’anno sono più di 14.000). I farmaci acquistati saranno consegnati direttamente agli oltre 1.600 enti convenzionati con la Fondazione Banco Farmaceutico onlus. Nella passata edizione sono stati raccolti in tutto il Paese 353.851 farmaci, per un controvalore commerciale pari a circa 2 milioni di euro. Ne hanno beneficiato oltre 557.000 persone assistite dagli enti convenzionati.

Per diventare volontario e per aderire con la tua farmacia…clicca qui

La Gardenia di AISM: la Sezione di Napoli cerca volontari

Anche quest’anno torna in 5 mila piazze italiane “La Gardenia di AISM“. Si terrà il 4 e il 5 marzo per poi ritornare in piazza l’8 marzo – Festa della Donna – per ricordare che la sclerosi multipla colpisce soprattutto le donne con un rapporto di 2 a 1 rispetto agli uomini.

Per rendere questa iniziativa possibile c’è bisogno di tanti volontari. Sono 10 mila i volontari che ogni anno affiancano l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla negli eventi nelle piazze. Uno di questi è Paolo Sottocorona metereologo di La7. E’ uno dei 10 mila volontari che ci aspettano nei punti di solidarietà AISM per regalare una Gardenia alla persona più cara.

Con una piantina di gardenia distribuita nelle piazze italiane a fronte di un contributo di 15 euro è possibile sostenere la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla ma anche implementare i servizi erogati all’Associazione proprio in favore delle donne.

La sclerosi multipla colpisce 110 mila persone. 2 su 1 sono donne sotto i 40 anni. Sono 3.400 nuovi casi l’anno: 1 ogni 3 ore.

Anche con un contributo da volontario, dedicando cioè il tuo tempo all’AISM, potrai essere vicino e sostenere una persona colpita dalla malattia.

Aiutare le persone con SM è il nostro impegno di ogni giorno – continua Rosa Ciaravolo, Vice Presidente sezione Provinciale AISM di Napoli -; facciamo il possibile perché nessuno sia lasciato solo, ma possa contare su di noi anche per piccole cose, che però nella vita di una persona con SM fanno la differenza. Chi frequenta la Sezione AISM di Napoli può ricevere: segretariato sociale e rilevazione dei bisogni, consulenza sociale, infopoint, disbrigo delle pratiche, supporto e promozione all’autonomia, supporto al ricovero ospedaliero, telefono amico, aiuto economico indiretto, supporto psicologico e supporto legale. Crediamo che le persone con SM, insieme alle loro famiglie, abbiano il diritto a una buona qualità di vita e alla piena integrazione sociale”.

Per offrire la tua disponibilità contatta la Sezione AISM Napoli ai seguenti recapiti:
081/5922936 – 3666161927 – aismnapoli@aism.it
Per saperne di più www.aism.it