“Mio figlio è disabile”: incontro di progettazione partecipata tra famiglie

Un incontro tra persone che hanno in comune la disabilità, per condividere senza retorica e senza pietismo progetti e percorsi per far crescere con serenità i propri figli  e permettergli di vivere in una società più solidale ed accogliente.
La proposta è dell’associazione Tutti a scuola, da anni impegnata a tutelare i diritti dei disabili per problematiche legate alla scuola, al tempo extra scolastico, alla assistenza, che invita le famiglie il giorno 22 Marzo 2017 alle ore 19:00 presso la Parrocchia Santi Antonio e Annibale Maria in Viale dei Pini, 53 a Napoli per iniziare insieme un percorso di progettazione partecipata.

Per saperne di più www.tuttiascuola.org

Toccare il fondo: rapporto Unicef sulle conseguenze del conflitto siriano sui bambini

Le violazioni contro l’infanzia in Siria hanno raggiunto nel 2016 il livello più alto mai registrato, dichiara l’UNICEF presentando oggi il dossier “Hitting Rock Bottom” (Toccando il fondo), un’accurata indagine sulle conseguenze che il conflitto siriano, ormai giunto al sesto anno, sta avendo sui bambini.

Secondo il rapporto, i casi verificati di uccisioni, mutilazioni e reclutamento di bambini sono aumentati vertiginosamente nel 2016 in seguito a una drastica escalation delle violenze in tutto il paese. Il 2016 risulta l’anno peggiore per i bambini siriani da quando, nel 2014, sono iniziate verifiche formali sulle violenze commesse contro l’infanzia.

Nel 2016 non meno di 652 bambini sono stati uccisi – + 20% rispetto al 2015. Di questi, 255 sono stati uccisi all’interno o nei pressi di scuole. Oltre 850 bambini (i più piccoli di soli 7 anni) sono stati reclutati: oltre il doppio rispetto agli arruolamenti del 2015.

I minorenni vengono impiegati sia per combattere sulle linee del fronte e stanno assumendo un ruolo sempre più attivo nei combattimenti, e in casi estremi sono utilizzati persino come esecutori di pene capitali, attentati suicidi o guardie carcerarie.

Si tratta di una catastrofe umanitaria. Per questo UNICEF ribadisce il suo appello a tutte le parti in conflitto e a tutti coloro che possono avere influenza su di esse, alla comunità internazionale e a tutti coloro che hanno a cuore il futuro di questi bambini, affinché:
– sia trovata un’immediata soluzione politica che ponga termine alla guerra in Siria
– sia posto termine alle gravi violazioni dei diritti umani dei bambini – uccisioni, ferimenti, reclutamenti e attacchi contro scuole e ospedali
– cessino tutti gli assedi e sia dato accesso incondizionato per gli operatori umanitari a tutti i bambini che hanno bisogno di aiuto, ovunque essi si trovino all’interno del territorio siriano
– sia fornita assistenza alle popolazioni e ai governi dei paesi che ospitano rifugiati e che assistono minorenni vulnerabili, a prescindere dal loro status giuridico
– siano finanziate con continuità le operazioni umanitarie dell’UNICEF per i bambini della Siria.

Leggi il rapporto sull’intervento umanitario dell’UNICEF per i bambini in Siria e nella regione medio-orientale

Pasqua 2017: la sorpresa è essere solidali

Tornano le uova, torna la solidarietà. Il 31 marzo, 1 e 2 aprile si svolgerà la 24° edizione dell’iniziativa promossa dall’Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma, posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, in oltre 4500 piazze italiane.

La manifestazione è realizzata grazie all’impegno di migliaia di volontari dell’Associazione che offriranno un uovo di cioccolato a chi verserà un contributo minimo associativo di 12 euro. Le uova di Pasqua dell’Ail sono tutte caratterizzate dal logo dell’Associazione.
L’iniziativa ha permesso negli anni di raccogliere significativi fondi destinati al sostegno di importanti progetti di ricerca e assistenza e ha inoltre contribuito a far conoscere i progressi della ricerca scientifica nel campo dei tumori del sangue.

I fondi raccolti saranno impiegati per alcuni scopi precisi, tra i quali sostenere la ricerca scientifica e finanziare il Gruppo Gimema (Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto) cui fanno capo oltre 150 Centri di Ematologia. Inoltre l’Ail intende collaborare al servizio di assistenza domiciliare e realizzare Case alloggio e sale gioco nei centri di terapia.

Rendi più dolce la tua Pasqua. Cerca la piazza più vicina…clicca qui

Fiori d’azzurro contro il bullismo. Scendi in piazza con la tua associazione!

Come ogni anno, a metà Aprile, i volontari di Telefono Azzurro scenderanno in circa 2.000 piazze italiane per distribuire Calancole e raccogliere fondi indispensabili agli interventi in difesa dei bambini vittime di bullismo e cyber-bullismo.

In occasione di questa manifestazione, Telefono Azzurro invita te e la tua associazione a sostenere la causa allestendo, anche per una sola giornata, un banchetto, distribuendo il materiale informativo e la composizione di 3 piante di Calancola in una confezione di Telefono Azzurro.

Il banchetto potrà essere collocato in luoghi pubblici (vie, piazze, scuole, ospedali, ecc.) o in luoghi privati (centri commerciali, supermercati, di fronte alle chiese, presso sedi di associazioni, presso feste locali, ecc.) e Telefono Azzurro si occuperebbe delle eventuali autorizzazioni per il suolo pubblico o privato. Inoltre alla tua associazione solo se strettamente necessario sarà chiesto il ritiro del materiale presso le autorità competenti e non verrà richiesto nessun impegno economico, neppure in caso di rimanenze.

La scorsa edizione di Fiori d’Azzurro ha permesso di devolvere il ricavato della distribuzione di 54.000 Calancole al piano di sviluppo, di ascolto e di intervento in difesa dei bambini vittime di bullismo e cyber- bullismo, per dare più risposte ai bambini e adolescenti che contattano l’associazione su linee, chat e social network.
Anche quest’anno c’è bisogno del tuo aiuto per far sì che nessun bambino o adolescente perda la sua gioia. Più saremo capaci di sensibilizzare e raccogliere fondi, più grande sarà l’aiuto che potremo dare ai bambini anche riguardo al dilagante problema del bullismo.

Telefono Azzurro il 22 e il 23 aprile sarà nelle piazze di tutt’Italia per ricordare quanto l’infanzia abbia bisogno di essere protetta e difesa da qualunque episodio di violenza, anche quelli messi in atto dai propri coetanei. Alla cittadinanza verrà offerta la piantina di Calancola in cambio di un’offerta minima di 13,00 euro.

Per qualsiasi informazione e per aderire all’iniziativa contatta Telefono Azzurro tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 16:00.

Paola Todesco
Tel. 0422/609965
mail: fioridazzurro@mbox.sevenlab.net

#HomelessZero, al via la settimana di sensibilizzazione a sostegno dei senza dimora

La Fiopsd (Federazione italiana organismi senza dimora) rilancia la campagna di comunicazione, patrocinata dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, #HomelessZero con una settimana di eventi e sensibilizzazione, dal 13 al 19 marzo prossimi.

“#HomelessZero vuol dire semplicemente “nessuno deve vivere più per strada”; – ricorda la Federaziome – #HomelessZero vuol dire “uscire dai servizi emergenziali per sempre”; #HomelessZero vuol dire “progettare l’abitare e vivere una vita libera”. Ma #HomelessZero vuol dire soprattutto 556 persone accolte negli ultimi due anni, nelle progettualità delle organizzazioni attive nel Network Housing First Italia e ancor di più le 5.000 persone che rappresentano l’obiettivo finale da raggiungere nei prossimi due anni, anche grazie all’attivazione di nuove progettualità relative all’avviso 4 del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sui fondi PON/FEAD destinati alla grave emarginazione adulta”.

Si tratta di una settimana di sensibilizzazione e di eventi. Il 14 marzo in 24 città italiane (in alcune il 13, 15 o 16) sarà proiettato per gli utenti di fio. PSD gli operatori e la cittadinanza, il film “Gli invisibili”, grazie alla collaborazione con la società di produzione e distribuzione Lucky Red che ha concesso le liberatorie per l’utilizzo della pellicola. Presentato a giugno, durante la prima serata della 62 edizione del TaorminaFilmFest alla presenza di oltre 300 senza dimora (utenti dai servizi dei soci siciliani della fio.PSD), “Gli invisibili”, pellicola indipendente girata da Richard Gere per le strade di New York, ha suscitato particolare interesse per le sue finalità sociali. Un docufilm realizzato anche a telecamere nascoste con un inedito Gere nei panni di un homeless che gira per la “Grande mela” chiedendo l’elemosina senza però essere riconosciuto da nessuno, ricorda la Federazione, “mettendo così in luce il comportamento della gente di fronte a chi ha bisogno d’aiuto e soprattutto i grossi limiti di servizi pensati solo per rispondere ai bisogni immediati e materiali”.

Partendo da questa personale esperienza, l’attore ha deciso di sposare la causa degli homeless diventando testimonial della campagna #HomelessZero promossa dalla fio.PSD con il patrocinio del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, per promuovere azioni concrete che pongano fine alle condizioni di estrema povertà in cui vivono oggi oltre 50 mila persone (Istat-fio.PSD 2014). Ecco il calendario degli eventi.

Per conoscere il calendario degli appuntamenti www.homelesszero.org

Occhio ai bambini, al via la campagna di prevenzione delle patologie oculari

Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e la Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (I.A.P.B. Italia ONLUS), in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera di rilievo nazionale Santobono, Pausilipon Annunziata, con il patrocinio della Città Metropolitana di Napoli, organizzano dal 13 marzo all’8 aprile 2017 la campagna di prevenzione delle patologie oculari rivolta ai bambini che frequentano la prima elementare.

A partire da lunedì 13 marzo, l’unità mobile dell’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti di Napoli, attrezzata con un ambulatorio oftalmico, sarà presente in diverse scuole della Provincia di Napoli, consentendo a circa 750 bambini di età compresa tra i 6 e gli 8 anni di essere sottoposti ad una visita oculistica completamente gratuita.

Questa iniziativa”, afferma il Presidente della Sezione UICI di Napoli Mario Mirabile, “nasce dalla consapevolezza che in Italia, nonostante le diverse campagne informative di profilassi visiva, esistono ancora sacche di popolazione dove la cultura della prevenzione non è pienamente arrivata e il progetto “Occhio ai bambini”, attraverso l’informazione e un controllo visivo, mira proprio a tutelare la vista dei più piccoli”.

L’obiettivo del cheek up è l’individuazione precoce delle patologie, che interferiscono con il processo di acquisizione dell’immagine compromettendo un normale sviluppo dell’apparato visivo. Vi sono, infatti, anomalie visive che si presentano precocemente e che possono rimanere sconosciute: prime fra tutte, l’ambliopia (“occhio pigro da non uso”). Come è noto, non sempre i bambini riferiscono di avere dei disturbi; invece, sottoponendo loro ad un esame che prevede dei semplici test di valutazione del normale sviluppo dell’apparato visivo, del suo corretto funzionamento sia in termini di acuità visiva che di motilità, ogni anomalia che si presenti può essere corretta precocemente evitando che permanga per tutta la vita.

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, da tempo è impegnata a portare avanti progetti tesi alla prevenzione delle patologie oculari, che se non diagnosticate tempestivamente, possono causare danni a volte irreparabili. L’Unione Ciechi e gli oculisti dell’Azienda Ospedaliera di rilievo Nazionale SantobonoPausilipon Annunziata, “portano avanti progetti di prevenzione in età pediatrica nella convinzione che Lo screening delle malattie oculari in età pediatrica è di grande importanza per la prevenzione di molte patologie, curabili solo se precocemente individuate”.

Per ulteriori informazioni:

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, via S. Giuseppe dei Nudi 80, 80135 – Napoli.

Tel. 081/5498834-50 fax 0815497953

e-mail uicna@uiciechi.it www.uicinapoli.it