21 Mar, 2017 | News dalle odv, Senza categoria
Un cubo gigante posto al centro delle piazze cittadine come un totem, a rappresentare i rumori della città, le sue voci, i suoi umori, le sue storie, anche quelle del disagio e della sofferenza urbana.
Questo è CuBOH, un originale progetto artistico “partecipativo” che consiste nell’installazione di undici parallelepipedi giganti (alti 2 metri e 20 e larghi 1 metro e mezzo) che, al loro interno, riproducono i suoni tipici di un condominio e simboleggiano ognuno un palazzo della città con i suoi suoni, compresi quelli del disagio psichico.
L’idea di base è che la città sia il luogo dove si può produrre benessere ma anche sofferenza psichica, se non ci si prende cura dell’intera comunità, secondo i promotori del progetto promosso dal Dipartimento di Salute Mentale della Asl Napoli 1 Centro dal gruppo di imprese sociali Gesco con la cooperativa Era. L’iniziativa si tiene in contemporanea sul territorio delle dieci municipalità del Comune di Napoli dal 30 marzo al 12 maggio 2017.
CuBOH vuole rappresentare la città in tutte le sue sfaccettature, anche come opportunità di cura e inclusione. Punta a stimolare la partecipazione dei cittadini, incuriosendoli con l’installazione artistica, invitandoli a modificarla lasciando una propria testimonianza e coinvolgendoli anche con diversi eventi culturali, artistici e informativi che si terranno per tutta la durata del progetto. Il coinvolgimento dei cittadini in CuBOH rappresenta la possibilità di ricostruire il rapporto con la città, il recupero di una identità senza cui non può esserci alcun senso di appartenenza a una comunità. L’obiettivo è quello di educare alla salute e sviluppare una rete ampia e unitaria dei diversi soggetti coinvolti negli interventi (distretti dell’Asl, istituzioni, Municipalità, associazioni, parrocchie, scuole, centri di neuropsichiatria infantile) per elaborare progetti condivisi, per la fruizione del diritto alla cittadinanza delle persone con disagio psichico.
I CuBOH sono stati realizzati nel Centro Diurno Dipartimentale L’Aquilone dagli utenti della salute mentale sotto la guida degli operatori del laboratorio di riciclo creativo. Per costruirli sono stati utilizzati materiali di recupero, come le lenzuola fuori uso provenienti dalle strutture residenziali intermedie per la salute mentale presenti sul territorio cittadino e messe a disposizione dall’American Laundry. Nei giorni dell’installazione, ogni CuBOH potrà essere modificato e “personalizzato” dagli stessi cittadini che avranno pennarelli, colori e spray messi a disposizione dagli organizzatori per poter dare il loro particolare contributo.
Il progetto si concluderà il 12 maggio 2017, in prossimità dell’anniversario della legge 180, la cosiddetta “Legge Basaglia” che decretò la chiusura dei manicomi. Nella giornata conclusiva si proietterà un filmato a ricostruire i diversi eventi sul territorio, con interventi culturali, artistici e informativi. In quella occasione tutti i CuBOH, identici prima di incontrare le rispettive realtà territoriali, si rincontreranno, stavolta diversi l’uno dall’altro, come espressione delle differenze presenti nei diversi quartieri della città.
21 Mar, 2017 | News dalle odv
Quest’anno la XXII giornate della memoria e dell’impegno per le vittime innocenti delle mafie resterà sui territori. In tutta Italia, migliaia di luoghi saranno abitati da cittadine e cittadini che con il loro impegno per la giustizia sociale e contro le mafie faranno memoria delle oltre novecento vittime innocenti di mafia. In Campania, come nel resto del Paese, Libera promuoverà un corteo regionale. Quest’anno è stato scelto un luogo simbolo della violenza criminale e si è preferito fare una scelta coraggiosa: quella di portare i colori, la creatività, la speranza di migliaia di campane e campani al Parco Conocal a Ponticelli, teatro in questi anni di violenza e marginalizzazione socio culturale proprio per colpa di una presenza asfissiante delle camorre.
Di seguito il programma della giornata:
h. 9:00 Concentramento dei partecipanti via Dorando Petri (adiacente stazione circumvesuviana Argine-Palasport)
h. 9:30 Partenza del corteo
h. 10:30 Arrivo del corteo al palco in via Mario Palermo
h. 11:15 Lettura, in contemporanea nazionale, dell’elenco dei nomi delle vittime innocenti
Per maggiori informazioni www.liberacampania.it
20 Mar, 2017 | News dalle odv
Venerdì 24 marzo alle ore 18.00 nella sala Consiliare del Comune di Sant’Anastasia si terrà la presentazione del progetto “Si può dare di più” promosso dall’associazione ComuneMente e sostenuto da CSV Napoli, Centro di Servizio per il Volontariato di Napoli e provincia, nell’ambito dell’Avviso Pubblico “ProgrAmmazioni Sociali 2016”.
L’iniziativa prevede l’attivazione sul territorio Anastasiano di un Ambulatorio Sociale Solidale polispecialistico di base che garantirà accesso gratuito alle cure sanitarie a soggetti in situazioni di disagio sociale ed economico e un percorso di sostegno psicologico e psichico per la cura e contrasto al G.A.P. (Gioco Azzardo Patologico).
Interverranno:
Raffaele Abete – Sindaco di Sant’Anastasia
Nicola Caprio – Presidente CSV Napoli
Guerino Grimaldi – Presidente U.A.L.S.I
Raffaela Piccolo – Presidente ComuneMente
16 Mar, 2017 | News dalle odv
Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale contro il razzismo; Save the children unendosi alla campagna promossa dall’UNAR che organizza la Settimana d’azione contro il razzismo, propone una guida di 10 letture per i più piccoli che parlano di accoglienza e multiculturalità per sconfiggere i pregiudizi.
Viviamo in un’epoca caratterizzata dal fenomeno delle migrazioni, bambini e ragazzi lo sperimentano ogni giorno a scuola, nello sport, al telegiornale o sui social. Ma anche quando la diversità è vissuta quotidianamente, può essere utile fermarsi a riflettere su ciò che essa suscita in noi e nei nostri figli.
Come genitori, insegnanti, educatori è importante trasmettere ai piccoli fiducia e speranza negli altri e nel futuro: la multiculturalità è possibilità di crescita, la relazione con l’altro interroga ma è una risorsa che rende più ricca la vita!
Per accompagnare bambini e ragazzi in questo percorso il Programma Fuoriclasse di Save the children ha selezionato dieci libri che possano stimolare la riflessione e il confronto, insegnare a superare i pregiudizi e promuovere il dialogo interculturale. Storie di viaggi, amicizie inattese, incontri inaspettati: anche attraverso un buon libro possiamo aiutare i più piccoli ad aprire la mente e ad aprirsi all’altro.
Scopri quali sono le storie vere che aiuteranno i bambini a capire il mondo…clicca qui
16 Mar, 2017 | News dalle odv
GIOCARE CON GLI ALTRI FA BENE. A TUTTI. Con questo claim l’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare lancia la Giornata Nazionale 2017 che si svolgerà sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, dal 3 al 16 aprile. Anche quest’anno i volontari saranno presenti con circa 300 punti di raccolta su tutto il territorio nazionale per offrire una tavoletta di cioccolato, con un contributo minimo di 6 euro. I fondi raccolti saranno destinati al progetto “Giocando si impara”, per la realizzazione di parchi gioco inclusivi nelle comunità locali. A supporto della Giornata Nazionale, le Sezioni locali si fanno inoltre promotrici di molti eventi di diverso tipo per coinvolgere più realtà possibili.
IL PROGETTO
Dotare le aree verdi di giostre adatte ai bambini con disabilità motorie significa innanzitutto rispondere al bisogno di costruire relazioni. Giocare insieme permette di fare amicizia, maturare affetti e crescere come adulti consapevoli. C’è molto da fare: negli oltre 8.000 comuni italiani ci sono poco più di 350 tra parchi inclusivi e/o parchi che hanno almeno una giostra accessibile. Una percentuale che non arriva nemmeno al 5% della copertura nazionale. Al momento non possiamo contare su una normativa di riferimento e le iniziative sono lasciate all’intraprendenza di amministrazioni pubbliche o di privati sensibili al problema. Avere giochi alla portata di tutti i bambini significa anche far crescere la comunità della quale fanno parte, coinvolgendo famiglie, istituzioni, imprese.
L’IMPEGNO DI UILDM
Da oltre 55 anni UILDM Onlus è l’Associazione nazionale di riferimento per le persone affette da distrofie muscolari che promuove la ricerca scientifica e la piena inclusione delle persone con disabilità. «Le due settimane della nostra Giornata Nazionale 2017 sono fondamentali per ripartire dai più piccoli, perché attraverso loro possiamo raccontare un mondo possibile. – spiega Marco Rasconi, presidente di UILDM – Il gioco è il primo passo da fare a livello culturale, e non è per nulla banale come può sembrare perché quando giochiamo siamo tutti uguali, ognuno con la propria specificità. Grazie al gioco possiamo costruire una realtà in cui nessuno è escluso».
Per saperne di più www.uildm.org
16 Mar, 2017 | News dalle odv
Si chiama Scampia Trip Tour ed è stato ideato da Daniele Sanzone, leader del gruppo musicale degli ‘A 67 (nato nel cuore del quartiere), insieme con Ciro Corona dell’associazione (R)esistenza Anticamorra, entrambi curatori dell’antologia di racconti e testimonianze, Scampia Trip (2010).
È viaggio nei luoghi, nelle storie e nella bellezza di chi ogni giorno (r)esiste alle brutture della periferia e della camorra: prevede visite guidate per cittadini, studenti e turisti alla scoperta del quartiere, iniziando dalle Vele, per passare poi all’Officina delle culture “Gelsomina Verde”, ex edificio scolastico, oggi comunità alloggio per minori, laboratorio teatrale e scuola di musica popolare; al centro sociale sede dell’associazione Gridas, Gruppo Risveglio dal Sonno e infine nello Star Judo Club del maestro Gianni Maddaloni, padre di Pino, campione olimpico di judo a Sydney 2000 e nella scuola calcio Arci Scampia, guidata da Antonio Piccolo. Per il pranzo la sosta è facoltativa al Chikù, il primo ristorante italo-rom in cui la cucina napoletana e quella balcanica trovano una dimensione comune, coniugando linguaggi e stili diversi (culturali, artistici, educativi, gastronomici, sociali, economici), adatto a tutti.
A rivelare Scampia sarà la stessa gente del posto, quella che ci vive ogni giorno. Una narrazione diversa dalla solita per cogliere Scampia in tutta la sua complessità. Un’idea che nasce per valorizzare e cambiare il territorio con la cultura e il lavoro. Scegliendo Scampia trip Tour infatti contribuirai ad alimentare un’economia che nasce e vuole crescere nel quartiere.
Tutte le associazioni coinvolte partecipano a titolo gratuito al progetto, che è nato in sinergia con l’assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli e vede il sostegno dell’associazione Lions e dell’Aeroporto internazionale di Napoli che hanno contribuito all’acquisto della navetta che porterà i visitatori in giro per il quartiere.
Supera gli stereotipi e prenota il tuo tour…clicca qui