25 marzo, Earth Hour: tutti al buio per salvare il pianeta

Quest’anno Earth Hour ha un testimonial d’eccezione: il vincitore dell’ultimo Festival di Sanremo Francesco Gabbani che ha realizzato un simpatico video messaggio a sostegno del prossimo evento globale, Ora della Terra-Earth Hour che si terrà in tutto il mondo il prossimo 25 marzo.

Sulle note di Occidentali’s Karma Gabbani invita tutti a spegnere simbolicamente per un’ora le luci.

L’appuntamento è per le 20.30, dopo poche ore lo spegnimento avviato dall’altra parte del globo, nell’Oceano Pacifico. Al WWF continuano ad arrivare adesioni di città, monumenti, organizzazioni. Il WWF ha in programma per quella giornata eventi in piazza, balli, cene a lume di candela. A Roma l’evento centrale si svolgerà presso il Museo Maxxi che, per la prima volta spegnerà la sua facciata. Al buio per un’ora decine di altre icone tra cui Napoli che spegnerà le luci di Castel dell’Ovo, del Maschio Angioino e Palazzo del Municipio.

Nel 2016 ben 178 paesi parteciparono spegnendo le principali icone mondiali come l’Opera House di Sydney, il Cristo Redentore a Rio de Janeiro, la Torre Eiffel, il Ponte sul Bosforo.

Partecipare ad Earth Hour vuol dire anche informare e sensibilizzare sui cambiamenti climatici, sfruttando la forza dei social network. Dalla piattaforma sarà possibile donare il proprio profilo Facebook e contribuire a diffondere i messaggi del WWF contro i cambiamenti climatici.

La Scimmia Nuda, tornata alla ribalta con il brano di Gabbani è il titolo del libro culto scritto nel 1967 dall’etologo e zoologo inglese, Desmond Morris (circa 10 milioni di copie vendute), in cui descive la specie umana in chiave etologica ed evoluzionistica. La scimmia nuda in questo caso è la specie umana, vista con lo sguardo dell’etologo. E viste le conseguenze del riscaldamento globale sugli ecosistemi, sulle specie e soprattutto sulle salute umana, continuando su questa strada, la ‘Scimmia Nuda’ rischia di estinguere se stessa.

Serie B in campo per dire stop al caporalato

Dal 25 marzo al 25 aprile, ovvero dalla 32esima alla 38esima giornata del Campionato Serie B ConTe.it, Lega B e B Solidale scenderanno in campo al fianco della FOCSIV, Federazione degli Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario, vincitrice del bando nella categoria “Disagio Sociale”.

La Federazione, di cui fanno parte 78 Organizzazioni che operano in oltre 80 paesi del mondo, promuove in Italia campagne di sensibilizzazione che possano incidere sulle cause della povertà.

Un vero e proprio calcio di inizio alla XV edizione della Campagna nazionale della FOCSIV “Abbiamo RISO per una cosa seria” a cui si affiancano Coldiretti e Fondazione Campagna Amica, con il Patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e la diffusione nei Centri Missionari Diocesani della CEI. La campagna mira a combattere il lavoro illegale e il caporalato e a promuovere l’agricoltura familiare in Italia e nel mondo come modello sostenibile, più equo e più giusto di democrazia alimentare. La Campagna permetterà di effettuare 41 interventi di agricoltura familiare nelle aree più povere del mondo che verranno realizzati per 195.543 famiglie di contadini, oltre a quello in Italia condiviso da FOCSIV, B Solidale e Coldiretti e sostenuto, il 6 e 7 maggio prossimi, nelle piazze d’Italia, nelle parrocchie e nei mercati di Campagna Amica, grazie all’impegno di circa 4.000 volontari che offriranno oltre 100.000 pacchi di riso 100% italiano, prodotto dalla rete FdAI, Firmato dagli Agricoltori Italiani, a fronte di una donazione minima di € 5,00.

Il progetto “Villaggio Solidale” rappresenta solo una parte degli interventi previsti dalla Campagna “Abbiamo RISO per una cosa seria” e prevede la realizzazione di una “filiera alternativa controllata” che permetta di sottrarre gli immigrati all’intermediazione illecita e allo sfruttamento illegale da parte dei caporali nelle campagne dell’area di Rosarno in Calabria. Il progetto vuole dare seguito al precedente intervento realizzato a Nardò (FG) in collaborazione con Coldiretti, grazie al quale è stata data ospitalità a 160 immigrati – alloggio, acqua, servizi sanitari, luce, gas ecc. – e garantito un regolare contratto di lavoro per la raccolta stagionale nelle imprese agricole di Coldiretti.

Siamo onorati di poter avere il sostegno di B Solidale per la Campagna di FOCSIV. Nella squadra di “Abbiamo RISO per una cosa seria” abbiamo i tanti giocatori, gli allenatori e i presidenti della Serie BConTe.it insieme ai contadini del Nord e del Sud del mondo ed i consumatori tutti uniti da una visione condivisa che mette al centro le persone e il lavoro dei campi, i territori e le tradizioni locali, le biodiversità e la salvaguardia dell’ambiente, lo sviluppo sostenibile e il diritto di rimanere sulla propria terra e, allo stesso tempo, sostiene le piccole comunità rurali, promuove politiche favorevoli, assicura a tutti il diritto al cibo e divulga la conoscenza del valore dell’agricoltura familiare come risposta alla crisi globale, ai cambiamenti climatici, alle emigrazioni. – ha sottolineato Gianfranco Cattai, Presidente FOCSIV – Una grande forza per ribadire che si può essere attivi nelle scelte che ci riguardano più da vicino, che ci si può liberare dalla schiavitù dei prezzi imposti dalle multinazionali dell’agroalimentare, che si può dare una risposta concreta al fenomeno del caporalato e ci si può difendere dai condizionamenti dell’agribusiness grazie all’agricoltura familiare.

Per saperne di più www.focsiv.it

L’Africa ha sete! Contribuisci all’approvvigionamento di acqua

Il GMA Napoli promuove una raccolta fondi per dotare la scuola del distretto 01 di Shashamane di una cisterna interrata e due serbatoi esterni, per permettere agli alunni e alla comunità di rifornirsi di acqua.

La Shashamane Catholic Hebret School Kebele 01 Branch si è sviluppata intorno a un primo nucleo di quattro aule, dotate di spazio esterno riqualificato e con la presenza di aule polifunzionali. Questo, grazie anche al supporto di preziosi donatori (Sequoia School – scuola multilingue di Napoli, Fam. Berardi-Gatta, Comitato per la lotta alla fame di Forlì), ha reso la 01 School un polo di eccellenza per la periferia di Shashamane. La scuola, nata nel 2003 per accogliere bambini dai villaggi di lebbrosi ed ex-lebbrosi, ha esercitato negli anni un forte richiamo per i suoi alti standard educativi per nell’area 01 e conta attualmente circa 700 studenti, di età compresa tra i 4 ed i 15 anni. Cifra destinata a crescere se si investe in infrastrutture: approvvigionamento di acqua pulita, servizi sanitari, nuove aule.
Secondo Amref “Le forti piogge che hanno devastato le zone rurali nella seconda parte del 2016, hanno costretto circa 237mila persone a fuggire dalle loro abitazioni e cercare rifugio in città. Un flusso enorme di persone insostenibile per le già carenti strutture urbane”, e ancora “Le avversità climatiche sono costate all’Etiopia centinaia di migliaia di capi di bestiame (solo nella parte settentrionale del paese le perdite sono arrivate a 400mila unità) e migliaia di ettari di terreno sono ormai incoltivabili”. La siccità, la peggiore degli ultimi 30 anni a questa parte, ha fatto il resto, rendendo le condizioni della vita sempre più dure.
Il GMA Napoli con questo progetto intende migliorare lo stato di salute dei minori, facilitando l’accesso ad acqua potabile e abbattere il livello di polvere nell’aria, incidendo anche sulla maggiore frequentazione delle lezioni, con ricadute positive in termini di qualità della vita e dello studio.
Per sapere di più e per sostenere questo progetto…clicca qui

Per ulteriori contatti:
gmanapoli@gmail.com
081.804.3778
349.4938091

“Corritalia”: sport e solidarietà tra le bellezze del paese

Le vie, le piazze, i parchi e gli scorci più belli delle nostre città: saranno loro anche quest’anno a costituire il perfetto scenario nel quale fare un po’ di sana attività fisica all’aria aperta, come da sempre nello spirito di Corritalia, la manifestazione podistica nazionale organizzata da AICS Associazione Italiana Cultura Sport.

Giunta alla 26esima edizione, in programma domenica prossima, 26 marzo, la manifestazione ha visto l’adesione di oltre 40 città italiane, dal Piemonte alla Sicilia, dal Friuli Venezia Giulia alla Sardegna: tra queste, Roma, Napoli e Firenze, ma anche Brescia, Vicenza, Amalfi e Matera, che offriranno ai partecipanti itinerari suggestivi e di grande impatto.

In tutto, sono attesi più di 100mila tra atleti, amatori e semplici appassionati, che riempiranno strade e piazze per dare vita a coinvolgenti gare podistiche aperte a tutti: sono in programma, infatti, sia competizioni riservate ai tesserati AICS, sia gare non competitive a passo libero, aperte a tutte le categorie, a partire dai più piccoli. A questo proposito, sono sempre più le città nelle quali i Comitati AICS hanno coinvolto nell’iniziativa anche gli istituti scolastici, che faranno scendere in strada scolaresche, genitori e corpo docente, tutti fianco a fianco, per una grande festa dello sport per tutti.

Le finalità della manifestazione, che vuole dar vita ad un momento di aggregazione e promuovere, insieme, il benessere psicofisico individuale ed il patrimonio artistico e paesaggistico del Paese, sono chiare sin dalla sua denominazione completa, ovvero Corritalia – Insieme per i Beni Culturali e Ambientali. Non a caso, tra i patrocinatori figura anche quest’anno il Ministero dell’Ambiente; in passato l’iniziativa è stata anche insignita con una medaglia commemorativa da parte del Presidente della Repubblica.

Corritalia si terrà al termine della “Settimana dello Sport per Tutti”, che ha preso il via lunedì 20 marzo con lo svolgimento di eventi ed iniziative di promozione della pratica sportiva, organizzate dai Comitati AICS aderenti in collaborazione con realtà del territorio legate al mondo della scuola, dell’associazionismo e del volontariato.

AICS Associazione Italiana Cultura Sport è un ente impegnato da più di 50 anni nella promozione di attività dilettantistica sportiva a livello nazionale. Guidato dall’On. Bruno Molea, da poco rieletto alla Presidenza nazionale, oggi rappresenta una delle principali associazioni italiane per importanza ed impegno (in ambito sportivo, ma anche culturale, sociale, turistico ed ambientale) con i suoi 900mila associati, quasi 10mila circoli affiliati, 20 Comitati regionali e 120 provinciali dislocati in tutto il Paese.

Famiglie, disabilità e dipendenze: a Portici la I Assemblea pubblica per la progettazione partecipata

L’associazione di promozione Sociale “PSP – Politiche Sociali e Progetti“, rete di cittadini, associazioni di volontariato e cooperative sociali operante nei comuni vesuviani, promuove e organizza la 1° Assemblea territoriale pubblica per condividere con altri Stakeholders e con la cittadinanza il proprio programma di attività pensato per la città di Portici sui temi della Disabilità, della famiglia e delle dipendenze.

L’iniziativa, che si terrà sabato 25 marzo p.v. a partire dalle ore 10.30 nella sede della Cooperativa Sociale Seme di Pace (Via Università, 63 – Portici), vuole essere occasione di dialogo e confronto con tutte le realtà di Terzo Settore di Portici e tutti i membri dell’omonimo gruppo Fb di promozione sociale.

Parteciperanno all’evento anche Federconsumatori Campania, Coonfcooperative Federsolidarietà Campania, CSV Napoli e FISH Onlus.

L’esito dei lavori rappresenterà il punto di partenza per l’elaborazione delle linee guida che orienteranno la programmazione di “PSP” nel prossimo triennio.

Per maggiori informazioni:
politichesocialiprogetti@virgilio.it
Gruppo FB politiche Sociali e Progetti

#giuilrubinetto, parte la campagna sull’uso responsabile dell’acqua rivolta ai bambini

Diciamo la verità: quando laviamo i denti spesso lasciamo scorrere inutilmente l’acqua, non è vero?! È una cattiva abitudine, che da oggi possiamo cambiare con facilità.” E’ questa la formula che sintetizza con semplicità ed efficacia lo scopo della nuova campagna no profit sullo spreco dell’acqua sviluppata da Ogilvy Change in collaborazione con Legambiente e rivolta ai bambini delle elementari.
L’obiettivo di #giuilrubinetto, questo il mome della campagna, è educare i piccoli a non lasciar scorrere inutilmente l’acqua quando si lavano i denti. Una piccola buona abitudine quotidiana che può contribuire a un grande risparmio d’acqua, risorsa limitata e sempre più preziosa: lasciare aperto il rubinetto per due minuti mentre ci si lava i denti comporta in media lo spreco di 32 litri d’acqua potabile al giorno.
Il simpatico bracciale Aqualoop è lo strumento ludico didattico che verrà consegnato ai bimbi come promemoria del corretto comportamento da tenere mentre ci si lava i denti.
E’ possibile ricevere il bracciale Aqualoop nel corso di vari eventi in alcune piazze italiane, nelle scuole, a bordo del Treno Verde.

Per saperne di più, per ricevere il braccialetto: www.giuilrubinetto.it