L.E.G.A.M.I, al via i Laboratori Educativi Giovanili di Arti Marinaresche Inclusive

Prenderà il via il prossimo 3 gennaio la II^ Ed. del corso di formazione dal titolo “Cantiere Scuola – Antico Arsenale Napoletano”, finalizzato alla realizzazione di impianti elettrici ed elettronici di bordo. Il percorso formativo è promosso e organizzato  dall’ Associazione Life Onlus nell’ambito delle attività del progetto “L.E.G.A.M.I. – Laboratori Educativi Giovanili di Arti Marinaresche Inclusive”, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.

Il corso, della durata di 160 ore, durerà fino al 28 febbraio ed è rivolto a 10 destinatari e sarà realizzato sia all’interno del “Laboratorio i mestieri del mare” c/o la sede associativa, sia nel cantiere nel Porto di Napoli.

Le attività pratiche e teoriche saranno condotte c/o la storica imbarcazione a vela Galatea, appartenuta alla Marina Militare e ultima nave scuola in legno costruita nel 1968 dalle maestranze dell’arsenale militare di La Spezia.

Le lezioni si terranno il lunedì, il mercoledì ed il venerdì dalle ore 09:00 alle ore 17:00

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per maggiori informazioni e per partecipare:

“Life onlus”
Via Ammiraglio Ferdinando ACTON, 1 80132 Napoli
www.associazionelife.it
e-mail: stefanol@associazionelife.it

Natale Fraincanti 2021

Spettacoli, musica e condivisione in un ricco calendario di eventi per vivere insieme il periodo più emozionante dell’anno. Cantiere Giovani, in collaborazione con il  Comune di Frattaminore e con il contributo di Impresa sociale Con I Bambini, presenta Natale Fraincanti 2021.

Dal 15 al 23 dicembre, il progetto Fraincanti – Frattaminore in Cantiere dà vita ad una settimana di eventi dedicati ai bambini e ragazzi.

Si inizia mercoledì 15 dicembre, alle ore 15, con la street art. I ragazzi del Cantiere dei Pirati e dei Giovani si cimenteranno nella realizzazione di un murales di decoro urbano con l’obiettivo di vivere e riqualificare gli spazi del proprio territorio.

Il 16 dicembre, invece, si celebra la giornata della sostenibilità con Ciclofest, una passeggiata in bicicletta e sui ciclobus della svolta sostenibile per dare a  tutti la possibilità vivere la città in maniera ecologica e divertente. Partenza alle 15.00 da Via Cavone (Frattaminore) seguendo la ciclabile che attraversa la città.

Il 17 e il 18 dicembre  spazio alla musica con l’esibizione dell’orchestra delle scuole IC Colombo e IC Novio Atellano.

La Parrocchia di San Maurizio ospiterà il 18, il 19 e il 21 dicembre tre appuntamenti: il Presepe Vivente, l’incontro con Babbo Natale e il Concerto di Natale. 

Il 22 dicembre tornano protagonisti i Ciclobus. Dalle ore 15.30 pedalando lungo la città, si arriva alla libreria Mondadori di Frattamaggiore, dove i bambini del Cantiere dei Pirati e dei Giovani  ritireranno il loro regalo di natale in buoni libro. Un occasione per sottolineare l’importanza della lettura e della fantasia per i più piccoli e non.

La rassegna si chiude il 23 dicembre con un’intera giornata dedicata allo shopping con i mercatini natalizi (presso l’area mercatale).

Questa e molte altre iniziative sono il frutto di un progetto nato nel luglio del 2020 che andrà avanti fino al luglio del 2023, per iniziativa dell’associazione non profit Cantiere Giovani. Insieme ai cittadini, l’amministrazione comunale, le associazioni del terzo settore, le scuole e le parrocchie si uniscono per immaginare e promuovere un modello di città più accogliente e sostenibile dando così vita a FRAttaminore IN CANTIere. 

In tre anni si svilupperanno e programmeranno assieme ai cittadini idee nuove e progetti condivisi per favorire il benessere sociale, l’inclusione ed il senso di appartenenza al territorio.

La città si arricchisce così di 4 “cantieri” educativi intesi come spazi di socialità e cooperazione, affinché i minori possano essere accompagnati nella loro crescita grazie ad una rete di educazione e inclusione:

CANTIERE DEI GIOVANI: un polo al centro della città dove istituzioni e terzo settore si coordinano per lo sviluppo delle politiche educative ed inclusive. Famiglie e ragazzi trovano uno spazio informativo, di orientamento e sostegno attraverso sportelli, laboratori ed eventi.

CANTIERE DEI PIRATI: è un centro socio-educativo che accoglie bambini e bambine in situazione di svantaggio e per i quali il Servizio Sociale segnala la necessità di un intervento educativo.

CANTIERE DELLO SPORT: con 2 palestre e spazi all’aperto comunali (Stadio “Don Carmine D’Angelo”), adatti ad attività sportive e motorie, aperto a minori e famiglie.

CANTIERE TERRITORIALE: integra le manifestazioni annuali della città implementandole con nuove attività socio-educative e culturali nelle strade e nelle piazze, per sensibilizzare e aumentare l’accesso, la coesione e l’inclusione dei cittadini.

FRAINCANTI è anche progetto editoriale trimestrale. La rivista, distribuita gratuitamente nelle Edicole Fraincanti o scaricabile in versione digitale dal sito di Cantiere Giovani, è arrivata al terzo numero con il titolo Comuni…cooperazioni”- Città che ragionano oltre confine, dedicato alla partecipazione attiva degli enti locali e delle istituzioni per lo sviluppo del territorio.

Incarta il presente, regala un futuro: Oxfam cerca volontari per la nuova campagna di Natale

Torna in città il Natale solidale di Oxfam Italia e si cercano volontari per la campagna “Incarta il presente, regala un futuro”.

Oxfam è un organizzazione internazionale che si occupa di approvvigionamento dell’acqua, abbattimento della povertà e di combattere le diseguaglianze in Paesi in Via di Sviluppo, in conflitto e non, come lo Yemen.

Nelle 3 o 4 settimane precedenti al Natale, fino al 24 dicembre, i volontari di Oxfam offriranno un servizio di impacchettamento di regali per i clienti dei negozi aderenti all’iniziativa: Miano La Birreria, Giugliano -Centro Commerciale Grande SUD, COIN Vomero. Organizzati in turni di tre ore, confezioneranno i regali dei clienti in cambio di un’offerta libera, che andrà a sostegno dei progetti di lotta alla povertà dell’associazione.

Se  hai compiuto 16 anni e vuoi colorare di solidarietà questo natale, candidati per partecipare alla campagna.

Per candidarsi, basta inviare un’email con curriculum allegato all’indirizzo: luisa.cacciapuoti@oxfam.it. Per informazioni è possibile chiamare al numero 3897997126.

Il Camper assume: si cercano operatori di strada

Il Camper è una cooperativa sociale onlus che sin dal 1999 si occupa, sull’intero territorio del comune di Napoli, di persone senza dimora e migranti. Gli operatori ogni giorno portano aiuto e sostegno a chi vive ai margini, offrono supporto legale e psicologico, orientano verso i servizi dedicati, visite mediche, ricoveri, accoglienza presso dormitori, docce o mense, accompagnano nella riacquisizione dei diritti di cittadinanza, con l’obiettivo costante di mettere in campo tutte le azioni necessarie per contribuire all’inclusione sociale di queste persone.

La cooperativa è attualmente alla ricerca di un operatore di strada, patentato e con una buona dimestichezza nella guida.

I candidati devono, inoltre, possedere i seguenti requisiti:
– esperienza di almeno 12 mesi, nell’ultimo triennio, in interventi a sostegno di persone senza dimora
– diploma + qualifica professionale in servizi di tipo socio-assistenziale
– laurea triennale e/o magistrale in uno dei seguenti indirizzi: Psicologia, Sociologia, Scienze dei Servizi Sociali (o equipollenti).

Per candidarsi inviare il proprio curriculm vitae all’indirizzo candidatureilcamperonlus@gmail.com

Tappa a Napoli per il Dica Café, l’aperitivo di incontro e networking sulla progettazione europea

Si terrà a Napoli il prossimo 29 novembre, il nuovo appuntamento dei Dica Café, incentrato su finanziamenti europei e programmazione regionale, presso la Opportunity, in Via Montesilvano 5-6, a partire dalle ore 17, e saranno presenti Beatrice Zeulli, UOD Terzo Settore Regione Campania, Gianluca Luise, docente di storia delle istituzioni politiche della Università Federico II e Enzo Porzio, della Fondazione Comunità di San Gennaro, oltre al segretario regionale di Cittadinanzattiva Campania, Lorenzo Latella e i rappresentanti delle organizzazioni promotrici del progetto, .

Il Dica Cafè è un appuntamento gratuito di incontro e confronto sulla progettazione europea che farà tappa a Napoli dopo i due appuntamenti di Palermo e quello di Roma, aperto a tutti. Uno spazio informale di incontro per conoscere fare networking intorno a temi su cui attivare eventuali collaborazioni di progettazione, incontri dedicati allo scambio di informazioni, esperienze e conoscenze in cui le sfide presentate possono essere affrontate grazie alla forza del pensiero collettivo e in cui è possibile dar vita a conversazioni e lavori costruttivi su problemi concreti per trovare, nella condivisione, idee pratiche e innovative.

Il Dica cafè sarà l’occasione per uno scambio di idee, pratiche, punti di vista, intuizioni e riflessioni, che arricchiscono tutti i partecipanti in un’ottica di ascolto reciproco, apprendimento collettivo e valorizzazione del contributo dato dalla diversità di ciascuno. Tutto questo in un ambiente informale che incentivi appunto lo scambio di informazioni, in occasione di un momento tipicamente conviviale qual è quello dell’aperitivo.

25 novembre: Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, anche l’unione ciechi di Napoli si mobilita

L’UICI dice ancora una volta NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE: un forte no alla violenza domestica, no alla violenza in famiglia, no all’amore rubato e strappato, no alla negazione del diritto all’auto affermazione come donna lavoratrice, sposa, compagna, mamma, disabile, cittadina. Il comitato pari opportunità della Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, per sensibilizzare l’intera cittadinanza, organizza un flash mob presso il Real Bosco di Capodimonte ove simbolicamente una panchina verrà tinteggiata di colore rosso. L’appuntamento è per giovedì 25 novembre alle ore 10:00 al Real Bosco di Capodimonte, vicino all’entrata di Porta Grande.

Referente per l’iniziativa è la coordinatrice del comitato pari opportunità – Dott.ssa Antonella Improta tel. 3384893030.