31 Ago, 2017 | News dalle odv
Oltre il 97% delle persone attive nell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla è costituito da volontari, che mettono a disposizione il proprio impegno, competenze e capacità per la piena inclusione sociale e una miglior qualità di vita di tutte le persone con sclerosi multipla. Sono loro il cuore, l’anima, le braccia e gli occhi dell’Associazione. Sono il motore del “Movimento AISM”. E sono presenti in maniera capillare su tutto il territorio.
Ma le esigenze delle esigenze delle 114mila persone con SM in Italia richiedono di essere sempre di più, per poter fare tutto quello di cui c’è bisogno.
Per tutto il mese di settembre i volontari AISM sono nelle principali città italiane per spiegare cosa è la sclerosi multipla e cosa si può fare concretamente per chi ne è colpito.
Anche tu puoi fare qualcosa per le persone con sclerosi multipla…unisciti ad AISM!
Contatta l’associazione chiamando il Numero Verde dedicato 800 138292, tramite il sito o ancora attraverso i canali social Facebook e Twitter
Sono tante le attività che si possono fare in Associazione, tutte ugualmente importanti per il presente e il futuro delle persone con SM: dalla realizzazione concreta di attività e progetti delle Sezioni territoriali, al supporto diretto alla persona (sostegno alla mobilità personale, alla socializzazione, supporto nella gestione della vita quotidiana) all’organizzazione e partecipazione ad eventi, convegni e incontri di informazione, sensibilizzazione e raccolta fondi a sostegno della ricerca scientifica.
Per fare questo AISM accompagna i volontari in un percorso di formazione personalizzata e puntuale, così che tutti si possano muovere con sicurezza come un corpo unito, consapevole e organizzato. I volontari trovano qui le migliori condizioni per esprimere le proprie potenzialità e trasformare il tempo dedicato in un’occasione di crescita, in un’esperienza di valore e per arricchire il proprio percorso di vita.
Per saperne di più…clicca qui
31 Ago, 2017 | News dalle odv
Ottobre è il Mese della Vista e per CBM Italia Onlus , la più grande organizzazione umanitaria internazionale impegnata nella prevenzione e cura della cecità e disabilità evitabile nei Paesi del Sud del mondo, è un mese davvero importante. Tra i tanti eventi in programma, c’è una novità: “Bontà in vista”, la nuova iniziativa 100% solidale.
Nei week-end del 14-15, 21-22 e 28-29 ottobre anche tu potrai metterti in gioco! Nelle piazze della tua città potrai aiutare CBM organizzando un banchetto solidale con le originali confezioni di croccante artigianale al cioccolato, nate dalla collaborazione con l’azienda AutoreChocolate.
Le donazioni raccolte contribuiranno a sostenere la grande campagna di lotta alla cecità di CBM, che quest’anno ha un importante obiettivo: salvare dalla cecità 2,5 milioni di persone nei Paesi poveri del mondo.
Organizzare un banchetto solidale, donandoci il tuo tempo, sarà un modo originale non solo per sostenere CBM ma anche per far conoscere ciò per cui tutti i giorni l’associazione è impegnata: ridare la vista significa ridare la vita.
Entra in azione e fatti portatore di questo messaggio 100%solidale, diventa volontario!
Organizzare il tuo banchetto è facile: per saperne di più chiama il 3921987223 o scrivi a volontari@cbmitalia.org
www.cbmitalia.org
28 Ago, 2017 | News dalle odv
Sono partite le iscrizioni al corso Capacity enforcement: comprendere i migranti per accogliere risorse.
Si tratta di un corso di aggiornamento di 30 ore che inizierà a Napoli il prossimo 27 settembre 2017, allo scopo di aggiornare gli operatori di accoglienza su: contesti socio-politico- culturali dei principali Paesi d’origine dei rifugiati; elementi di diritto di asilo: la normativa europea ed italiana di riferimento; il sistema italiano d’accoglienza dedicata a richiedenti e beneficiari di protezione internazionale. Il programma, al fine di sviluppare le key competences, si articolerà in 4 edizioni che si terranno a Napoli, Eboli, Caserta e Avellino. Il corso di aggiornamento è gratuito ed è riservato ad un numero limitato di partecipanti. Alla fine del percorso formativo verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Per chi è interessato a partecipare la domanda di ammissione al corso va inviata a elica.fa mi82@lessimpresasociale.it entro il 10 settembre 2017
Il corso è organizzato da LESS nell’ambito del progetto FAMI E.L.I.C.A. (Convenzione 2017/FAMI/ PROG-82) finalizzato alla valorizzazione dei percorsi di autonomia e di empowerment dei titolari di protezione internazionale inseriti in progetti di accoglienza localizzati in Campania.
Il progetto è realizzato da LESS Impresa Sociale Onlus, ASMENET, CLAOR (Centro Linguistico di Ateneo Università L’Orientale), Comune di Napoli, CONSVIP e Project Ahead.
28 Ago, 2017 | News dalle odv
Da dieci giorni Francesco e Giuseppe, due ragazzi del napoletano di 18 e 20 anni, sono stati messi fuori casa perchè le rispettive famiglie non hanno accettato la loro relazione: per circa una settimana i due ragazzi hanno dormito in strada e da qualche giorno sono provvisoriamente nostri ospiti e assistiti dai nostri sportelli.
Il Comune di Napoli e la delegata alle Pari Opportunità Simona Marino hanno da subito mostrato grande attenzione alla richiesta di aiuto dell’associazione, ed insieme sono alla ricerca della soluzione migliore per alloggiare i due ragazzi e per avviarli ad un percorso di inserimento lavorativo.
Arcigay lancia un appello e chiede alla comunità lgbt e alla cittadinanza tutta il massimo sostegno e la massima vicinanza attraverso aiuti concreti, come donazioni, proposte di inserimento lavorativo ed eventualmente possibilità di alloggio.
Intanto si stanno avviando tutte le procedure per attivare la casa di accoglienza per le persone lgbt vittime di discriminazioni entro fine anno. E’ necessario supporto di tutte le Istituzioni, dalla Regione Campania al Comune di Napoli e in tale direzione il Sindaco de Magistris si è impegnato più volte nel corso di questi anni.
Nel frattempo c’è bisogno dell’aiuto e della solidiarietà della comunità lgbt e della cittadinanza tutta.
Chi vuole può aiutare i due ragazzi facendo e una donazione al seguente IBAN:
IT18N0335901600100000002815
intestato a: Comitato Provinciale Arcigay Antinoo di Napoli
Causale: Accoglienza persone LGBT
28 Ago, 2017 | News dalle odv
Torna Puliamo il Mondo, la storica iniziativa di volontariato ambientale nata in Australia e organizzata in Italia da Legambiente in collaborazione con la Rai.
Il 22, 23 e il 24 settembre migliaia di volontari lungo la Penisola metteranno a disposizione della comunità il loro tempo per riqualificare spazi comuni sporchi e trascurati.
Come ogni fine estate durante l’ultimo week-end di settembre i circoli territoriali di Legambiente insieme a numerosissime scuole, associazioni, comitati di quartiere, comuni, organizzano 3 giornate di pulizie generali per liberare dai rifiuti abbandonati centri storici, strade e piazze di periferia, stazioni, parchi urbani.
Spazi resi inospitali dall’incuria e dalla maleducazione torneranno a vivere grazie ad uno straordinario sforzo collettivo.
Puliamo il Mondo è una bella iniziativa di partecipazione che Legambiente propone da 25 anni, un’occasione per denunciare le situazioni ambientali e sociali che rendono fragili i nostri territori e per ribadire che, se lo vogliamo, un mondo diverso è possibile.
Unisciti a uno dei tanti appuntamenti, isieme possiamo fare la differenza!
Per partecipare vai su www.puliamoilmondo.it
28 Ago, 2017 | News dalle odv
Si terrà sabato 9 settembre, a partire dalle ore 19:00, nel Santuario SS. Maria Del Buon Consiglio di Torre del Greco (zona Leopardi) la benedizione e inaugurazione della nuova autoemoteca del Consiglio Provinciale Fratres di Napoli.
«L’autoemoteca è un ottimo strumento per l’approvvigionamento di sacche, fondamentali per le trasfusioni in ospedale. Tramite questo mezzo – spiega Vittorio Percuoco, Presidente del Consiglio Provinciale Fratres di Napoli – i gruppi Fratres della provincia di Napoli, d’ora in poi, potranno organizzare raccolte di sangue nei territori locali, sensibilizzando la cittadinanza verso questo semplice gesto che può salvare molte vite.»
Il movimento Fratres nasce nel 1971 a Lucca, diffondendosi poi sull’intero territorio nazionale, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di una cultura della donazione del sangue e dei suoi componenti, della solidarietà sociale e della fraternità.
Nella provincia di Napoli sono otto i Gruppi Fratres attivi nella raccolta di sangue: Agerola, Grumo Nevano, Napoli Centro, Pimonte, Poggiomarino, Sant’Antonio Abate, Torre Annunziata, Torre del Greco.
La necessità di munirsi di un’autoemoteca è sorta nel 2015, per la sopraggiunta impossibilità di utilizzare le sedi dei rispettivi gruppi. Sarebbero stati troppo lunghi i tempi delle operazioni di adeguamento delle sedi ai nuovi standard di igiene e sicurezza richiesti dalla nuova normativa regionale in materia. È stato necessario, pertanto, adottare una diversa strategia per difendere il patrimonio dei donatori ed il loro prezioso contributo, che ciascun gruppo aveva consolidato.
«Il Consiglio Provinciale Fratres di Napoli, che mi onoro di rappresentare, – continua Percuoco – ha quindi proposto il progetto di utilizzare una autoemoteca, progetto che ha trovato il supporto del Presidente della Consociazione Nazionale, Sergio Ballestracci, e del Consiglio Regionale Fratres Campania, Giuseppe Festa. Si tratta – conclude Percuoco – di un risultato straordinario, raggiunto attraverso un’azione comune dei vari Organi coinvolti e che rappresenta un nuovo punto di partenza per promuovere la raccolta di sangue, che ha registrato un sensibile calo negli ultimi anni.»
L’evento, organizzato dal Consiglio Provinciale di Napoli ed aperto alla cittadinanza, vedrà la partecipazione del Consiglio Regionale Fratres Campania, del Presidente della Consociazione Nazionale Fratres e dei dirigenti dei Centri Trasfusionali afferenti al territorio, secondo il seguente programma: ore 19:00, Santa Messa presso il Santuario SS. Maria Del Buon Consiglio; ore 19:45, benedizione autoemoteca; ore 20:00, taglio del nastro del Presidente Nazionale e visita dell’Autoemoteca.