Diabete e prevenzione: Piazza Municipio opsita il Villaggio della salute

PREVENZIONE? TUTTI CONVOCATI!“. Con questo slogan si aprirà quest’anno il “Villaggio della Salute: Il Diabete“, ospitato dalla bellissima Piazza Municipio nei giorni 11-12 Novembre 2017 nell’ambito della Giornata Mondiale del Diabete. L’iniziativa rappresenta una grande opportunità per un check-up gratuito ed una informazione a 360 gradi che permetterà a tutti di conoscere il corretto stile di vita per preservare la propria salute.

In piazza a partire dalle ore 10.00 saranno presenti stand informativi e dimostrativi con percorsi esperienziali di promozione della salute sui temi della Giornata Mondiale e un gazebo dedicato alla pediatria per sostenere famiglie di bambini e ragazzi affetti da diabete di tipo 1.

La Giornata Mondiale del Diabete è la più grande manifestazione del Volontariato in campo sanitario, è stata istituita nel 1991 dall’International Diabetes Federation e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, e viene celebrata il 14 novembre di ogni anno. Come da tradizione nel nostro paese il coordinamento delle iniziative è svolto da Diabete Italia Onlus, che conta fra i suoi soci le Associazioni di persone con diabete, le Associazioni di genitori e le Società Scientifiche coinvolte nella cura del diabete.

Scarica e consulta il programma dell’evento.

“Giornata Universale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza”: partecipa con la tua associazione

Il Comitato Regionale Campania per l’UNICEF, organizza e celebra la “Giornata Universale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza”, con un’iniziativa dal titolo “INSIEME A GONFIE VELE IN UN MARE DI GIUSTIZIA” che si terrà presso il Pareo Park (Via Vicinale Paglietta, 80014 Giugliano in Campania-NA), lunedì 20 novembre 2017, dalle ore 10.00 alle ore 16.00. Parteciperanno gli istituti Scolastici della Campania, rappresentanti delle Istituzioni e del Terzo Settore.

Le associazioni di volontariato sono inviate ad intervenire all’evento per condividere il messaggio della Giornata e portare testimonianza delle proprie attività in difesa dei bambini. Aderendo, le OdV potranno allestire postazioni e stand per presentare ai docenti, agli studenti e alle famiglie presenti progetti e proposte e condividere con loro l’impegno a favore dell’infanzia.

Per partecipare è necessario contattare il Comitato Unicef Campania ai seguenti recapiti:
comitato.campania@unicef.it
081/7147057.

 

Quando la comunicazione supera le barriere, torna il premio “Turismi accessibili”

C’è tempo fino al 5 maggio 2018 per partecipare al terzo premio nazionale “TURISMI ACCESSIBILI – Giornalisti, Comunicatori e Pubblicitari superano le barriere” bandito dalla onlus abruzzese Diritti Diretti che progetta, insegna e comunica il turismo accessibile dal 2008.

“Turismi accessibili” è stato ideato da Simona Petaccia (giornalista e presidente di Diritti Diretti) per far conoscere le buone pratiche sull’accessibilità raccontate da giornalisti, pubblicitari e comunicatori attraverso articoli, servizi radio-televisivi, spot pubblicitari, video e campagne di comunicazione su chi ha prodotto sviluppo socio-economico unendo l’accessibilità ai concetti di appeal, innovazione, bellezza e/o sostenibilità.

L’invito alla partecipazione è, poi, indirizzato anche alle realtà pubbliche e private (enti, aziende, istituzioni culturali, associazioni ecc.) che hanno affidato iniziative d’informazione e di comunicazione sull’accessibilità a tali professionisti. Il concorso premia l’accessibilità che già esiste nelle varie tipologie di turismo: culturale, enogastronomico, sportivo, congressuale, balneare, montano, termale, scolastico, religioso ecc.

Sono previsti due riconoscimenti: PREMIO DEL PUBBLICO – L’opera più votata riceve Euro 1.000,00 (Mille); PREMIO DEGLI ESPERTI – L’opera scelta dalla onlus Diritti Diretti riceve una targa.

L’edizione 2017 ha ottenuto anche il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Camera dei Deputati.

Il concorso è a partecipazione gratuita, aperta tramite un apposito modulo on-line sul sito web www.turismipertutti.it

Per maggiori informazioni: www.dirittidiretti.it

Ogni malato di leucemia ha la sua buona stella

Tornano in piazza le stelle di Natale dell’Ail, con la 29esima edizione di un evento che vuole raccogliere fondi da destinare all’associazione italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma. Nei giorni 8, 9 e 10 dicembre 2017 i volontari saranno presenti in 4500 piazze italiane per offrire una piantina di Poinsettia, più nota come Stella di Natale, a fronte di una piccola donazione.

L’iniziativa è stata promossa per la prima volta nel 1985 grazie ad un’intuizione della presidente dell’AIL di Reggio Calabria che ha cominciato a vendere le prime 500 Stelle di Natale per acquistare dei macchinari necessari all’ematologia locale. L’idea fu riconosciuta e apprezzata e quattro anni più tardi scesero in piazza le altre Sezioni dell’AIL. Anno dopo anno, l’Associazione si è impegnata ad incrementare la presenza sul territorio e le Stelle sono diventate una vera e propria icona dell’Associazione contribuendo a finanziare la ricerca scientifica e l’assistenza per il malato.

Acquistando la stella dell’AIL aiuterai l’associazione a garantire il sostegno necessario ai pazienti e ai loro familiari.

Trova la piazza più vicina…clicca qui

4 milioni di studenti vivono in aree sismiche, la denuncia di Save the Children

Circa 4 milioni e mezzo di studenti soggetti all’obbligo scolastico vivono in aree ad alta o medio-alta pericolosità sismica (il territorio totale o parziale di 76 Province su 110). Ben 29 Province con un altissimo numero di studenti (dai 50mila ai 500mila), estendono il loro territorio in zone ad elevata pericolosità sismica. La Provincia di Roma risulta quella con più densità di alunni che frequentano la scuola dell’obbligo (450mila). Eppure in Italia ad oggi, mancano molte informazioni sullo stato degli edifici scolastici, numerose scuole non sono state sottoposte a verifica di vulnerabilità sismica e i dati dell’Anagrafe dell’edilizia scolastica non risultano aggiornati o completi.

Questa la denuncia di Save the Children, in occasione della forte scossa di terremoto che un anno fa ha colpito Norcia e alla vigilia del quindicesimo anniversario del crollo della scuola di San Giuliano di Puglia in cui persero la vita 27 bambini e una insegnante, sottolineando come tali tragedie siano la conseguenza di una mancata prevenzione e di un monitoraggio assente.

Le strutture pubbliche sono state spesso danneggiate dagli eventi sismici che hanno colpito il paese, in particolare le scuole. Perché questo non si ripeta, Save the Children lancia oggi una petizione con tre richieste fondamentali: che le scuole siano antisismiche per tutti, a partire dalle aree a maggior rischio; che sia effettuata una verifica degli edifici per mappare i pericoli per ogni singola scuola; che siano attivati percorsi di formazione e autoprotezione obbligatori per le emergenze nelle scuole. Le firme raccolte verranno consegnate al Governo e al Parlamento.

“Andare a scuola è un diritto e un obbligo ed è fondamentale che ogni bambino sia al sicuro in un luogo dove trascorre gran parte della giornata, così come è importantissimo che sappia cosa fare in caso di emergenza. La sicurezza dei bambini è un bene primario e per questo con la petizione chiediamo anche che vengano nominati dei commissari nel caso di enti inadempienti”, afferma Raffaela Milano, Direttrice dei programmi Italia-Europa di Save the Children, l’Organizzazione internazionale che dal 1919 lotta per salvare la vita dei bambini e garantisce loro un futuro.

Per firmare la petizione…clicca qui