A Scampia arriva la biblioteca dell’impegno civile

Venerdì 22 dicembre si inaugura a Napoli presso il Centro Officina delle culture “Gelsomina Verde”, la Biblioteca di Scampia, un progetto ideato da Anart (Associazione nazionale autori radiotelevisivi) e finanziato da Siae Società italiana degli autori ed editori, con il sostegno di Aib – Associazione italiana biblioteche, dell’associazione Amici di Città della scienza, di Aie – Associazione italiana editori e patrocinato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Napoli.

Officina delle Culture, è un ex istituto scolastico utilizzato per anni dalla camorra come deposito di armi e ricovero abusivo per tossicodipendenti. Le prime collezioni della biblioteca sono dei libri per la prima infanzia e ragazzi consigliati da LiBeR, la biblioteca della legalità sui temi dell’antimafia e dell’impegno civile, e una vasta collezione di narrativa, in particolare di autori napoletani e del Mezzogiorno. La biblioteca verrà inserita nel circuito delle biblioteche pubbliche, grazie al supporto dell’assessore alla Cultura Gaetano Daniele e al direttore della Biblioteca nazionale di Napoli Francesco Mercurio.
L’associazione (R)esistenza anticamorra, insieme a 2500 volontari l’ha bonificato e riqualificato come punto di incontro e promozione culturale del quartiere. Il progetto triennale della biblioteca è gestito da (R)esistenza con la collaborazione di Anart, attraverso il consulente bibliotecario Alessandro Bertoni, nelle fasi di predisposizione dello spazio e delle attrezzature, della catalogazione e sistemazione dei libri e del tutoraggio degli operatori, e da AIB Campania, che ha indirizzato la formazione, fornito la propria consulenza per i cataloghi e creato i contatti con le biblioteche e i network bibliotecari nazionali.

L’inaugurazione della biblioteca, alla presenza del Sindaco Luigi de Magistris, vuole essere un momento di festa aperto a tutto il quartiere: insegnanti, famiglie, ragazzi e tutti coloro che hanno collaborato al progetto, dai detenuti in affido all’associazione (R)esistenza, , ai giovani rifugiati ospiti della struttura, alle volontarie. Verrà proiettato un video che illustrerà le fasi di costruzione e le modalità di accesso al prestito dei libri alla popolazione e agli ospiti.

Inoltre ogni partecipante avrà in regalo un libro, strumento simbolo della resistenza contro la criminalità, che verrà consegnato dai promotori dell’iniziativa.

Animal Help, il sito di Legambiente dedicato agli animali

Cani e gatti, tartarughe o pesci, conigli e criceti: una famiglia su tre in Italia vive con un animale da compagnia. Ci sono poi gli animali selvatici che possiamo incontrare occasionalmente nei parchi cittadini e nelle nostre passeggiate in natura. Una convivenza spesso bellissima ma che in mancanza di regole certe e corretta informazione può diventare anche faticosa e deludente.
Legambienteanimalhelp.it, il nuovo sito che Legambiente ha dedicato a tutti gli animali, vuole essere uno strumento alla portata di tutti per vivere al meglio queste esperienze.

Qui troverete dati aggiornati su anagrafe canina, gatti sterilizzati, aree cani e cani liberi controllati nel nostro paese: quattro contatori, in continuo aggiornamento, su 4 argomenti importanti per un buon rapporto con gli animali e poi tante sezioni dedicate agli animali domestici (di affezione, equidi domestici e da reddito) e agli animali selvatici (mammiferi, uccelli, rettili, anfibi, pesci, invertebrati) con informazioni generali e utili domande frequenti. Troverete inoltre migliaia di contatti di Regioni, Comuni e Associazioni utili ai cittadini che hanno bisogno di aiuto per animali, domestici o selvatici, in difficoltà.

Volontari in rete, Ischia tende una mano ai disabili

Abbattere barriere e pregiudizi. Favorire l’inserimento sociale. Sviluppare talenti e attitudini. Perché le disabilità, oggi, non sono più un ostacolo. Si chiama “Volontari in rete” il progetto attraverso il quale una serie di organizzazioni di volontariato (i.sole d’amore, Asat, Maia e Garfi), con la regia della onlus Gabbiani e grazie ai contributi di Fondazione con il Sud, scendono in campo per operare sul tema della disabilità sulle isole di Ischia e Procida, sostenendo con forza l’attività delle famiglie e aprendo finestre laboratoriali interessanti che abbracciano più discipline, dallo sport alla poesia, passando per il cinema e per l’arte.

Il perno attorno al quale ruota il progetto è un’eccellenza del territorio isolano, il Centro Giuseppe Natale di Casamicciola Terme, in via Monte Tabor, uno spazio casa rivolto a soggetti con disabilità fisica o psichica di età compresa tra i 18 e i 50 anni. Si tratta di una soluzione semi-abitativa, in grado di favorire l’inserimento sociale degli utenti anche grazie a una serie di attività progettate al fine di assecondare i talenti e le potenzialità delle persone ospitate. Il progetto “Volontari in rete” intercetta nuovi volontari nel settore di assistenza e sostegno all’handicap: cittadinanza attiva è anche tendere una mano a chi ne abbia bisogno, attraverso specifici corsi di formazione.
L’azione del progetto si articolerà in un ventaglio di opportunità, quelle legate agli atelier: Spazio parola è, per esempio, dedicato ai genitori degli utenti, per sostenerli nel rapporto con i propri figli e riflettere, insieme, sull’esperienza della disabilità. Uno spazio di ascolto per condividere pensieri e difficoltà, accompagnati naturalmente da un sostegno competente.

Variegate le opzioni per gli utenti: si va dal Cortometraggio, il laboratorio che consente ai disabili di vivere l’esperienza cinematografica, stimolando la comunicazione per immagini, all’Atelier Poesia, che favorisce l’esposizione e la condivisione – attraverso un approccio ludico – dei propri sentimenti. L’Atelier Sport accompagna invece i disabili nell’acquisizione di una piena autonomia fisica, con effetti evidentemente benefici sull’autostima, e la possibilità di sperimentarsi in contesti nuovi, esterni al centro. E ancora: La.Bor.Arte è un laboratorio destinato a disabili adulti, propedeutico all’inserimento lavorativo e legato alla professionalità del maestro Antonio Cutaneo, titolare de “La bottega dell’arte”.
Un mondo di opportunità per chi convive con la propria disabilità (info: segreteria di progetto, Associazione Gabbiani Onlus, via delle terme, 76/R, Ischia, 081.3334228

Costruire comunità: MoVi Napoli promuove un incontro per superare stereotipi e promuovere l’accoglienza

Domenica 17 dicembre l’Istituto della Compagnia delle figlie della Carità di San Vincenzo de Paoli in Piazzetta Materdei a Napoli ospiterà l’iniziativa “Dall’accoglienza alle azioni condivise: smontare i luoghi comuni e costruire comunità“. Si tratta dell’ultima tappa del progetto “IAMM – Integrazione Accoglienza Mamme Migranti” promosso dal Movi provinciale di Napoli nell’ambito dell’avviso pubblico “Le città solidali” sostenuto da CSV Napoli.

Le donne migranti coinvolte nel progetto hanno preso parte nei mesi estivi a giornate di formazione sulla cucina mediterranea con Chef di altissimo livello presso il Circolo del tennis di Vico Equense e ad incontri sui temi della Costituzione Italiana e della cittadinanza tenuti dai prof. Renato Briganti dell’Università Federico II e Carlos Herman dell’Università Orientale.

Spiega Alfonso Gentile, presidente del MoVI Napoli: “Abbiamo inteso promuovere un approccio formativo non convenzionale in cui i momenti didattici si intrecciassero con la praticità dei laboratori di cucina, che sono diventati un formidabile momento di contaminazione fra culture fra le donne migranti destinatarie del progetto, provenienti da diversi paesi dell’Africa, e gli operatori delle associazioni partner. In questo senso il progetto IAMM è divenuto un ulteriore pezzo di quella rete di associazioni attive fra Materdei, la Sanità ed altre aree della città, che si va sempre più consolidando intorno ai temi della cittadinanza, dei beni comuni e della diffusione di un’autentica cultura delle differenze“.
A partire dalle ore 17.00 il cortile interno dell’Istituto accoglierà il mercatino artigianale di oggetti realizzati dalle donne richiedenti protezione internazionale ospiti del CAS gestito dalla Cooperativa Sociale Davantage. A seguire, alle 18.00, si svolgerà l’incontro dal titolo “Dall’accoglienza alle azioni condivise: progetti in corso e nuovi percorsi” al quale interverrà il dott. Andrea Morniroli della Cooperativa Sociale Dedalus e che vedrà la partecipazione delle realtà associative coinvolte nel progetto e la testimonianze delle donne.
Dalle 20.00 spazio alla musica con la sfilata danzante delle donne immigrate protagoniste dell’iniziativa, che coloreranno la serata con abiti artigianali realizzati durante le attività laboratoriali promosse dalla cooperativa Davantage.

Rigiocattolo: ecologia e solidarietà per sostenere l’Africa

Il “Rigiocattolo” è il nome dell’iniziativa delle Scuole della Pace della Comunità di Sant’Egidio per sostenere con la vendita di giocattoli usati, DREAM, il programma di solidarietà e cura diffuso in molti paesi africani.

Il progetto è portato avanti da un network di associazioni europee che svolgono attività di visibilità e diffusione, fund raising, lavoro scientifico di ricerca, monitoring and evaluation; mentre le attività sul campo (attività di diagnosi e cura, rapporti con autorità ed istituzioni locali, …) sono svolte da associazioni europee riconosciute nei paesi di implementazione o da associazioni locali.

Capofila di tale network di associazioni è la Comunità di S. Egidio ACAP ONLUS, che svolge un ruolo di coordinamento dei vari progetti e di armonizzazione con le linee guida generali del programma.

Il Rigiocattolo è in prima linea anche nella difesa dell’ambiente e nell’educazione all’ecologia dei più giovani: i giocattoli non sono buttati ma ricilati, contribuendo così a impedire ulteriore dispersione di plastica nell’ambiente.

Porta i tuo giocattoli usati nei giorni 19, 20 e 21 dicembre dalle ore 10:00 alle 13:00 al Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II in Piazza Dante, 41 a Napoli.

Per saperne di più www.santegidio.org

La strada possibile. Dal dolore alla riconciliazione

Si terrà lunedì 18 dicembre alle ore 18.00 nella Sala Morcino di Piazza Mercato a Napoli l’incontro “La strada possibile. Dal dolore alla riconciliazione. Buoni o Cattivi?” promosso dall’associazione Asso.Gio.Ca. in collaborazione con il Consiglio Regionale della Campania – Garante dei detenuti.

Interverranno
Gianfranco Wurzburger
Presidente Asso.Gio.Ca.

Federico Cafiero de Raho
Procuratore Nazionale Antimafia

Samuele Ciambriello
Garante Regionale dei Detenuti

Antonio D’Amore
Referente Libera Napoli

Dario Del Porto
Giornalista di “Repubblica”

Gianluca Guida
Direttore Istituto penale per minorenni di Nisida

Lucia Montanino
Familiare vittima innocente

don Tonino Palmese
Vicario Episcopale per la Carità

Conclude:
Gennaro Migliore
Sottosegretario alla Giustizia

Modera:
Rosanna Borzillo
Giornalista Arcidiocesi di Napoli

Per saperne di più www.assogioca.org